
Viso da folletto e occhi vispi, Andy Serkis probabilmente non smetterà mai di essere per gli spettatori Gollum, l'ex hobbit dalla multipla personalità cui ha mirabilmente prestato fattezze ed espressioni nella trilogia de Il Signore degli anelli.
Tutto iniziò nel 1999, quando Serkis venne scelto per prestare la voce a Gollum. Replicando i versi del gatto di casa, Dixie, ottenne il singolare incarico, si trasferì in Nuova Zelanda (dove il regista Peter Jackson stava per iniziare a girare contemporaneamente i tre capitoli della trilogia fantasy), e vi rimase per quattro anni.
Andy Serkis, rigorosissimo attore di teatro (che prima al cinema aveva lavorato anche con autori del calibro di Mike Leigh in Ragazze e Topsy-Turvy), pur dovendo prestare solo la voce al personaggio di Tolkien, si immedesimò totalmente nella parte conquistando il resto della troupe e soprattutto il regista che, vedendolo recitare, decise di dare anima a Gollum. L'hobbit invasato sarebbe stato ricostruito partendo non solo dai movimenti del corpo di Serkis, ma anche dalle sue espressioni e dalla sua voce.
Il resto è storia - recente - del cinema: Serkis non ha vinto l'Oscar ma, francamente, lo avrebbe meritato. Nel frattempo si è sposato (con l'attrice Lorraine Ashbourne, da cui ha in seguito avuto tre bambini), ha incassato elogi preziosi e, soprattutto, ha accettato una nuova grande sfida professionale: trasformarsi, esattamente come fece per Gollum, nel gorillone pazzo d'amore per la bionda Naomi Watts in King Kong (film nel quale impersona anche il buffo cuoco di bordo Lumpy). Dietro la macchina da presa, naturalmente, l'inseparabile Peter Jackson.
Tuttavia, anche senza il supporto di Jackson, Serkis ha saputo far fruttare le sue straordinarie doti camaleontiche (eguagliate nella storia del cinema forse solo dall'insuperabile Lon Chaney Jr.) dando corpo a circa un'ottantina di ruoli, a volte come semplice carattere secondario, ma sempre in grado di lasciare il segno: dall'inquietante prete nell'horror Blessed al capo di Jennifer Garner nella commedia fantastica 30 anni in un secondo, dal Mr Grin dell'avventura per ragazzi Stormbreaker al visionario scienziato Nikola Tesla in The Prestige di Christopher Nolan.
E poi ancora i televisivi FILM]Longford[/FILM] di Tom Hooper, incentrato su un celebre ministro laburista, dove per l'eccezionale interpretazione dell'assassino Ian Brady viene candidato a numerosi premi, e il mio amico Einstein, in cui si cala nei panni del celebre scienziato. Per non parlare dei suoi doppiaggi del cartone Titti e di altri film d'animazione come Giù per il tubo, nonché di svariati videogiochi come Risen ed Enslaved: Odyssey to the West.
Dopo una nuova incursione nel genere fantasy con Inkheart - La leggenda di cuore d'inchiostro, dove incarna il malvagio Capricorno, si è cimentato in una delle sue performance più sbalorditive in Sex & Drugs & Rock & Roll, presentato al Festival di Berlino, dove riporta in vita l'irriverente cantante punk Ian Dury, cui si aggiunge un ruolo secondario nel thriller Brighton Rock, con John Hurt. Seguono poi le commedie nere The Cottage, dove è un improbabile rapitore, e l'rresistibile Burke & Hare - Ladri di cadaveri di John Landis, in cui assieme al timido Simon Pegg improvvisa un commercio davvero sui generis...
Dopo le interpretazioni in carne e ossa in Death of a Superhero e Wild Bill, Andy Serkis torna a trasformarsi in un "interprete virtuale" digitalizzando le sue movenze e le sue espressioni con il motion capture. Dopo King Kong si cala di nuovo nelle sembianze di un primate impersonando lo scimpanzé rivoluzionario Caesar nel prequel fantascientifico L'alba del pianeta delle scimmie. Per Steven Spielberg si trasforma invece nel celebre Capitano Haddock per la trasposizione del fumetto in computer graphic Le avventure di Tintin - Il segreto del liocorno. E il suo Smeagol/Gollum non può naturalmente mancare all'appello nel nuovo adattamento di Tolkien realizzato da Peter Jackson in due parti: The Hobbit: An Unexpected Journey e The Hobbit: There and Back Again The Hobbit: There and Back Again.
2008 Candidatura Miglior attore non protagonista (Serie TV, Miniserie o Film TV) per Longford
2010 Candidatura Migliore attore protagonista per Sex & Drugs & Rock & Roll
2004 Premio Miglior performance dell'intero cast per Il signore degli anelli - Il ritorno del re
2003 Candidatura Miglior performance dell'intero cast per Il signore degli anelli - Le due torri
2002 Candidatura Miglior performance dell'intero cast per Il signore degli anelli - La compagnia dell'anello
2009 Candidatura Miglior attore non protagonista in una miniserie o film TV per Little Dorrit
2015 Candidatura Miglior attore non protagonista per Apes Revolution - Il pianeta delle scimmie
2012 Premio Miglior attore non protagonista per L'alba del pianeta delle scimmie
2004 Candidatura Miglior attore non protagonista per Il signore degli anelli - Il ritorno del re
2003 Premio Miglior attore non protagonista per Il signore degli anelli - Le due torri
2022 Recitazione
2021 Regia
2019 Recitazione
2018 Recitazione
L'interprete di Gollum ha parlato della possibilità di far parte dei nuovi film de Il Signore degli Anelli. Warner Bros, infatti, ha deciso di espandere il franchise cinematografico con altri progetti.
In una recente intervista Andy Serkis ha confermato il suo ritorno nell'attesissimo sequel di The Batman, in arrivo nel 2025.
Il regista di Venom - La Furia di Carnage, Andy Serkis, ha recentemente rivelato come alcune bozze della sceneggiatura contenevano più scene con Spider-Man.
Andy Serkis ha recentemente confessato che il suo lavoro con Gollum ne Il signore degli anelli è stato spesso oggetto di prese in giro.
The Monster Tale darà vita alla collaborazione tra Climax Studio della Corea del Sud e Imaginarium Productions di Andy Serkis, che sarà produttore esecutivo del progetto attualmente in lavorazione.