Tutte le recensioni dei film al cinema, in televisione e in streaming visti dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto per trovare velocemente nuovi film da vedere di ogni genere e per ogni preferenza.
La recensione di Oltre il confine: nelle sale dall'11 settembre, il film di Alessandro Valenti racconta una storia simile a quella del film di Garrone, con due persone giovanissime che vivono in Africa e sognano una vita migliore, l'Europa, l'Italia; è però un film molto diverso...
La recensione di Thank You Very Much, miglior documentario all'80.esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia in cui il regista Alex Braverman tenta l'impossibile: tracciare sfera privata e professionale di Andy Kaufman.
La recensione di Worth - Il patto, film che si ispira ai fatti realmente avvenuti nel raccontare l'istituzione e le relative cause legali nella gestione del Fondo per il Risarcimento ai parenti delle vittime dell'11 settembre 2001. Su La7.
La recensione di Hors-Saison (Out of Season), il film di Stéphane Brizé con Guillaume Canet e Alba Rohrwacher in concorso alla Mostra di Venezia 2023.
La recensione di Invelle, il film d'animazione firmato da Simone Massi presentato nella sezione Orizzonti della Mostra del Cinema di Venezia 2023.
La recensione de La società della neve: oltre il dramma di una storia vera, il film di J.A. Bayona è un'opera sulla forza della ragione, sulla salvezza come fede, sulla sopravvivenza della collettività stessa.
La recensione di Fear the Night, film dove Maggie Q interpreta una veterana di guerra, costretta a prendere la situazione in mano contro un gruppo di uomini che hanno interrotto con violenza l'addio al nubilato della sorella.
La recensione di Passione critica, documentario che ripercorre la storia del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani per raccontare il mestiere del critico.
La nostra recensione di Questa sono io (Kobieta Z...), il film in concorso all'ottantesima Mostra del Cinema di Venezia che racconta la struggente storia di una donna trans, dall'affermazione della sua identità alla sua transizione che si intreccia con quarantacinque anni di storia della Polonia.
La recensione di Die Theorie von allem, film tedesco in concorso alla 80.esima Mostra del Cinema di Venezia dove un'estetica da cinema classico tenta di dar vita a un intreccio su un argomento quanto mai attuale come il multiverso. Il risultato è un'operazione deludente, incapace di concretizzare le ambiziose premesse.
La recensione di Spider-Man: Across the Spider-Verse in 4K UHD, prodotto Eagle che presenta un video strabiliante e fedele allo stile estremo del film. Audio immersivo, extra corposi e una card da collezione completano un'edizione impeccabile.
La recensione di Memory: Michel Franco dirige Jessica Chastain e Peter Sarsgaard in un elegante dramma che segue la traccia emotiva di una memoria interrotta. Il film è stato presentato in concorso a Venezia 2023.
La recensione di In the Land of Saints and Sinners: presentato nella sezione Orizzonti Extra della Mostra del Cinema di Venezia, il film di Robert Lorenz con protagonista Liam Neeson è un thriller senza grandi pretese ma solido e avvincente.
La recensione di Daaaaaali!. nuova folle pellicola firmata dal regista francese Quentin Dupieux, che anima il Fuori Concorso veneziano.
La recensione di Lubo, film di Giorgio Diritti in Concorso alla Mostra di Venezia 2023 e che arriverà nei cinema il 9 novembre.
La recensione di Il più bel secolo della mia vita, film di Alessandro Bardani che punta tutto sulla coppia di protagonisti: Sergio Castellitto e Valerio Lundini insieme sono perfetti. In sala.
La recensione di Gasoline Rainbow: né un documentario, né un film quello di Bill e Turner Ross, piuttosto un'esperienza di viaggio, catartico e colorato, di un gruppo di ragazzi americani.
La recensione di Holly: la belga Fien Troch esamina il senso della credenza e la piaga del bullismo in un film dal tono estremamente lento e, purtroppo, inconcludente.
La recensione di Hokage (Ombra di fuoco), il film di Shinya Tsukamoto presentato nella sezione Orizzonti di Venezia 2023.
La nostra recensione di Origin, il nuovo film della regista Ava DuVernay, presentato in concorso all'ottantesima edizione della Mostra del Cinema di Venezia.
La nostra recensione di Amor, il documentario sperimentale di Virginia Eleuteri Serpieri presentato fuori concorso all'80esima edizione della mostra del cinema di Venezia.
La recensione de Il leopardo delle nevi, ultimo lavoro del regista tibetano Pema Tseden, scomparso lo scorso maggio, presentato Fuori Concorso a Venezia.
La recensione di Io capitano, film di Matteo Garrone in concorso a Venezia 2023, sull'epopea di due ragazzi senegalesi in viaggio verso l'Italia per realizzare i propri sogni.
La recensione di Happy Ending - Il segreto della felicità, film dove una coppia di fidanzati che sta per festeggiare il primo anniversario decide di sperimentare un rapporto a tre, con conseguenze imprevedibili.
La recensione di The Nun 2, in sala dal 6 settembre con Warner Bros., che va a continuare l'universo di The Conjuring dopo 10 anni con il secondo capitolo dedicato alla suora demoniaca e al suo scontro con il personaggio interpretato da Taissa Farmiga.
La recensione di Scherzi mortali: l'uscita homevideo della Midnight Classic porta alla ribalta un teen-horror del 2020 girato in un unico piano sequenza. Ma la tensione latita.
La recensione di Hit Man, la nuova commedia firmata da Richard Linklater e presentata alla 80.esima edizione della Mostra del cinema di Venezia, dove la professione del sicario si fa apripista di un saggio esilarante sulla concezione di sé e dell'arte della recitazione.
La recensione de Il giorno dell'incontro: l'esordio alla regia di Jack Huston è un film profondo e dolente, che rivede il concerto di sport movie per parlare di perdono, di rimorso, di speranza. Protagonista, un grande e ritrovato Michael Pitt.
La recensione di Enea: Pietro Castellitto è diventato un ottimo regista, tra le nevrosi della borghesia annoiata e il bisogno d'amore di una generazione arrabbiata. Il film è stato presentato a Venezia 2023.
La recensione di Un giorno e mezzo, film dove un uomo sequestra l'ex moglie e si trova in fuga su un auto guidata da un poliziotto, nel disperato tentativo di fuggire dal Paese.
La recensione de Gli attassati, film dove il duo di comici siciliani Matranga-Minafò è capo di una bizzarra banda di rapinatori intenzionati a fare un colpo alla sede di Equitù, con tutte le conseguenze del caso.
La recensione de Il confine verde (The Green Border): il nuovo film di Agnieszka Holland, presentato in Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, è un un'opera al contempo potente, straziante e necessaria. Da Leone d'Oro.
La recensione di Un colpo di fortuna (Coup de chance): fortuna, cinismo irresistibile e gelosia criminale al centro del nuovo film di Woody Allen presentato alla Mostra del Cinema di Venezia.
La recensione di Priscilla, film di Sofia Coppola che racconta il matrimonio tra Elvis e Priscilla Presley dal punto di vista di lei: un sogno diventato presto una prigione. Ispirato alla sua biografia "Elvis e io".
La recensione di Pet Shop Days: l'esordio alla regia di Olmo Schnabel non funziona, sfruttando poco e male gli elementi a disposizione, e anzi aggiungendo temi che faticano a trovare una propria dimensione. Presentato a Venezia 2023.
La recensione di Il male non esiste (Evil Does Not Exist), il nuovo film di Ryusuke Hamaguchi in concorso all'edizione 2023 della Mostra del Cinema di Venezia.
La recensione di The Beast, storia distopica di due anime destinate a stare insieme, per poi dividersi, nell'arco di secoli differenti ed epoche diverse. Il film, diretto da Bertrand Bonello, è stato presentato in concorso alla 80.esima edizione della Mostra del cinema di Venezia.
La recensione di Speak No Evil: grazie all'uscita homevideo Midnight Factory abbiamo scoperto il film del danese Christian Tafdrup che punta tutto sulla violenza psicologica. Una famiglia danese ne conosce una olandese in vacanza: sarà l'inizio della fine.
La recensione di El Paraiso, dramma di Enrico Maria Artale interpretato da Edoardo Pesce e Margarita Rosa De Francisco, presentato a Venezia nella sezione Orizzonti e in uscita nel 2024 con I Wonder Picures.
La recensione di Tatami, film presentato nella sezione Orizzonti della Mostra del cinema di Venezia in cui lo sport diviene bandiera di denuncia per un governo dittatoriale pronto anche a inserirsi in un universo vivo di solidarietà e uguaglianza.
William Friedkin ci regala la sua ultima acuta riflessione sulla natura umana con The Caine Mutiny Court-Marshal, che rilegge in chiave contemporanea la storia de L'ammutinamento del Caine.
La recensione di The Killer, film di David Fincher tratto dall'omonimo graphic novel di Matz con Michael Fassbender nel ruolo di un assassino di professione.
La recensione de La follia bussa alla porta, film dove la protagonista e sua figlia vengono prese in ostaggio da una banda di criminali, pronti a tutto pur di farla franca. Stasera su Rai2 e disponibile su RaiPlay.
La recensione de La terra promessa (The Promised Land), film di Nikolaj Arcel con protagonista Mads Mikkelsen e in concorso alla 80.esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia.
La recensione di Aggro Dr1ft: il film di Harmony Korine rifiuta qualsiasi definizione, invalutabile nella sua struttura, ma anche stimolante (ed estenuante) nella sua folle e ardimentosa idea.
La recensione di The Palace, il nuovo film di Roman Polanski che racconta il folle Capodanno del 2000 in un hotel di lusso sulle Alpi Svizzere, nei cinema italiani dal 28 settembre.
La recensione di Maestro: Bradley Cooper racconta l'amore tra Leonard Bernstein e Felicia Cohn Montealegre (Carey Mulligan, splendida) in un film elegante, luminoso e doloroso, legando la drammaturgia della musica a quella del grande cinema. In streaming su Netflix dal 20 dicembre.
La recensione di Windstorm 3 - Ritorno alle origini, film dove Mika e il suo inseparabile cavallo si trovano in Andalusia per salvare un ecosistema dalle mire di subdoli affaristi. Stasera su Italia 1 e disponibile su Amazon Prime Video.
La recensione di Felicità, il film d'esordio dietro la macchina da presa per Micaela Ramazzotti, anche protagonista insieme a Max Tortora, Anna Galiena e Sergio Rubini. A Venezia 80 nella sezione Orizzonti Extra.
La recensione di Adagio: il nuovo film di Stefano Sollima dallo strepitoso cast (Toni Servillo, Pierfrancesco Favino, Valerio Mastandrea e Francesco Di Leva) parte da premesse stimolanti ma fa molta fatica nello svilupparle. In Concorso alla 80a Mostra del Cinema di Venezia.