Ultimi approfondimenti su film e mondo del cinema, a cura della redazione di Movieplayer
Diamo un'occhiata al listino di I Wonder Pictures, presentato alle giornate di cinema di Riccione, che per la prossima metà del 2024 si riconferma una certezza nel portare in sala i più interessanti titoli del cinema d'autore.
Dall'esordio di Carolina Pavone a Paradise is Burning, il listino 2024/2025 di Fandango Distribuzione parla ad un pubblico che in sala ricerca il valore delle storie.
Arriva finalmente The Balconettes, tra i titoli di punta del listino Officine UBU per i mesi conclusivi del 2024 insieme a Il maestro che promise il mare e La gazza ladra.
La seconda parte del 2024 di Plaion inizia con la commedia di 30 anni (di meno), ma a settembre troviamo Samuel L. Jackson in Damaged, gli horror di Midnight Factory e animazione.
Ma anche Giampaolo Morelli con Maria Chiara Giannetta, James Franco in Hey Joe e Angelo Duro: l'offerta cinematografica di Vision Distribution per la stagione 2024/2025
Dietro l'arzigogolato piano del protagonista si nasconde un'uscita di scena: la nostra spiegazione de La memoria dell'assassino, diretto e interpretato da Michael Keaton.
Dal 4 al 10 luglio arriva al cinema per la prima volta in Italia Pioggia di ricordi, film del maestro Isao Takahata, che inaugura la nuova edizione di Un mondo di sogni animati, la rassegna che, grazie a Lucky Red, porta in sala i capolavori dello Studio Ghibli.
Dobbiamo aspettare novembre per The Shrouds di David Cronenberg, ma il finale di 2024 di Europictures sembra promettere interessanti sorprese, a cominciare già dalle uscite di luglio.
Ma anche Familia di Francesco Costabile (con un grande cast), il Milanese imbruttito, un on-the-road con Diego Abatantuono e Bentornati al Sud: le uscite al cinema di Medusa Film per l'inverno 2024/2025.
Grandi titoli ci aspettano al cinema nel finale di 2024 targato Warner Bros. Discovery, da Horizon, Twisters, Trap fino ai sequel di Beetlejuice e Joker. E attenzione al film animato de Il Signore degli Anelli che vedremo a Natale.
"Un mercato di cinema ricercato", questo lo slogan di Wanted Cinema che festeggia a Riccione i 10 anni di attività. E il listino di fine 2024 non delude, da Il mistero scorre sul fiume al biopic su Maria Montessori con Jasmine Trinca.
Arriva finalmente L'innocenza di Hirokazu Koreeda, ma il listino BIM per la seconda metà del 2024 prevede al cinema anche The Apprentice, visto a Cannes, e i nuovi film di Daniel Auteuil e Walter Salles.
Un'attenzione per i titoli che arrivano dai grandi festival internazionali tra i film previsti da Vertice 360 per i prossimi mesi, ma spazio anche al thriller, l'horror di The Strangers: Capitolo 1 e il cinema per famiglie di Runt.
I grandi film di Cannes, l'animazione, il cinema di A24 e il biopic su Enrico Berlinguer: il listino Lucky Red 2024/2025 presentato a Riccione.
È la star Sydney Sweeney ad aprire il secondo semestre di Adler con Immacolate, ma per i prossimi mesi non mancano gli appuntamenti interessanti, comprese due riedizioni, da Una poltrona per due a Il padrino: parte 2.
Il ritorno di Marco Tullio Giordana, l'esordio di Federica Rampoldi, e poi Ron Howard e un tenero panda: il listino invernale 2024/2025 di 01 Distribution.
Grande animazione, da Cattivissimo Me a Il Robot Selvaggio, film attesissimi come Nosferatu e Wicked, ma anche la Palma d'Oro Anora: un finale di 2024 (e un inizio 2025) di ottimo livello per Universal.
80 anni fa esordiva al cinema La fiamma del peccato, capolavoro noir di Billy Wilder, in cui un'affascinante Barbara Stanwyck disegnava un archetipo di dark lady minacciosa e sensuale.
Il listino per il secondo semestre del 2024 presentato a Riccione da Notorious è ricco e vario, dall'action thriller Cult Killer al survival horror di Alexandre Aja Never Let Go, passando per la commedia e l'animazione.
Pochi titoli ma di grande spessore e appeal quelli della Disney per i mesi finali del 2024: dal nuovo Deadpool ad Alien, Oceania 2 e Mufasa.
In occasione della ricorrenza dello schianto (presunto?) di una navicella extraterrestre a Roswell, nel deserto del Nuovo Messico, riscopriamo insieme il film televisivo realizzato negli anni Novanta.
La struggente storia d'amore diretta da Celine Song è uscita in 4K UHD solo in Italia grazie a Plaion: è l'occasione per ammirare il video di un girato in pellicola che trasmette nostalgia, malinconia e grandi emozioni.
Ansia è l'emozione al centro della campagna promozionale di Inside Out 2. Ma perché questo "personaggio" si è rivelato tanto vincente? Forse, perché l'ansia è la condizione emotiva contemporanea...
Per (ri)calamitare l'attenzione su uno dei supereroi Marvel più amati, tutti gli otto film dedicati a Spider-Man tornano al cinema, per tutta l'estate, ogni lunedì. (Ri)scopriamoli insieme.
Hit Man di Richard Linklater illumina l'identità umana attraverso la figura immaginifica del sicario. Un film che diventa ragionamento sul rapporto tra l'uomo contemporaneo e l'immagine che crea di se stesso.
Utopia, nostalgia e storia italiana. Vent'anni fa la pellicola ha fuso cinema e serialità diventando, inconsapevolmente, un unicum e anticipando i tempi. Ora arriva su Netflix, pronta a catturare una nuova generazione di spettatori.
Dopo Inside Out 2 è già tempo di Inside Out 3. Non c'è ancora niente di prestabilito, ma la possibilità di terzo capitolo non è remota... andiamo ad analizzare come potrebbe essere sviluppato.
L'uscita dell'ottimo blu-ray targato Eagle, tra alta qualità audio-video e un interessante backstage, è l'occasione per rivedere o scoprire Un altro Ferragosto apprezzandone anche le sfumature più nascoste.
Appuntamento fisso di noi adolescenti con la tv in cameretta, Notte Horror ha imperversato per due decenni su Italia Uno, rigorosamente in seconda serata. Ecco, 10 film (tra cult e scult) andati in onda durante quelle calde estati da brivido.
La differenza tra emozioni primarie e secondarie, l'origine teorica del senso del Sé, e poi i ricordi, le emozioni e l'inconscio: una lettura in chiave psicologica di Inside Out 2.
Dopo la presentazione alla Mostra del Cinema di Venezia, arriva al cinema Hit Man di Richard Linklater con Glen Powell e Adria Arjona, che promette di intrattenervi fino all'ultima scena. In questo speciale vi raccontiamo perché dovreste correre in sala a vederlo.
Il BCT a Benevento ha aperto la sua ottava edizione con uno spettacolo che omaggia la Disney. Occasione per riflettere su quanto il pubblico apprezzi ancora di più i film Classici di una volta, invece che le recenti novità. Esclusione fatta per Inside Out 2, ovvio.
Vi spieghiamo com'è vedere Inside Out 2 da genitori di bambini che stanno crescendo e cambiando. Un'esperienza tanto commovente quanto illuminante.
100 anni fa nasceva Sidney Lumet, uno dei massimi registi del cinema americano: ripercorriamo il suo capolavoro Quinto potere, agghiacciante satira sulla società moderna e i mass media.
Un nuovo premio, la digitalizzazione, il nuovo logo, il tax credit e gli incassi del 2024 (che hanno pareggiato quelli del 2023): gli 80 anni di ANICA sono l'occasione per fare un punto della situazione legata al nostro cinema.
Da Max Guevara di Dark Angel a Nancy Callahan di Sin City: la miglior Jessica Alba versione action. Molto prima del dimenticabile Trigger Warning.
Una parte importante di Forrest Gump è la soundtrack, in cui i brani sono un veicolo fondamentale per evocare le varie epoche.
Gioco di squadra, equilibrio e nuove scoperte emotive: ecco perché la retorica degli sport movies si lega alla narrazione di Inside Out 2.
Venom, Bronson, Mad Max e gli altri personaggio tostissimi di un attore formidabile: i film da non perdere di Tom Hardy.
Karate Kid compie 40 anni ed è ancora attuale, per personaggi, toni e colori. Ma qualcosa forse è cambiato, e si riflette nel sequel seriale di Cobra Kai.
Il New Journalism, il Midwest, le motociclette: torniamo negli Anni Sessanta, riscoprendo la storia vera dietro The Bikeriders con Austin Butler, Jodie Comer e Tom Hardy.
Da MASH a Gente comune: 10 film da vedere con Donald Sutherland, attore prolifico, ma anche poliedrico, trasformista, mai banale e sempre sorprendente.
Le emozioni classiche come Woody, quelle nuove come Buzz: se Inside Out 2 dialoga con Toy Story, tra emotività, rivalità ed equilibrio.
Riconferme, sorprese, novità, factual, intrattenimento, sport, free e pay tv. Ecco tutti i titoli che vedremo su Sky e in streaming su NOW tra l'autunno e l'inverno.
Vetta assoluta del cinema neo-noir, Chinatown di Roman Polanski amalgama l'intreccio giallo a una dimensione più sinistra, legata all'idea di un Male insondabile e metafisico.
Il romanzo di Scott Turow è diventato prima un film nel 1990 con Harrison Ford e ora una serie con Jake Gyllenhaal. Scopriamo i punti in comune e di lontananza tra i due adattamenti. Occhio agli spoiler!
La recente uscita nel blu-ray Eagle di Estranei, è l'occasione per recuperare l'imperdibile film di Andrew Haigh sulle tematiche queer, intriso di dolore, solitudine e rimpianti.
I film da non perdere sui viaggio nel tempo: da Auguri per la tua morte a Donnie Darko a Interstellar, fino a Tenet e la saga di Ritorno al futuro.
Enea di Pietro Castellitto, arrivato in streaming, ribalta il racconto generazionale tradizionale per narrare la guerra dei suoi coetanei. Una generazione romantica condannata a lottare contro i propri fallimenti.
In occasione dell'arrivo su Netflix dei due film di Hunter x Hunter, Phantom Rouge e The Last Mission, ripercorriamo il popolare anime di Yoshihiro Togashi.