Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
A metà tra mockumentary e film classico, l'esordio di Chris Stuckmann convince fino a un certo punto, facendo evaporare le suggestioni iniziali. In sala.
La provincia meccanica, l'innocenza degli animali, i sogni che fanno paura. Vincenzo Alfieri esclude la violenza dalla logica della narrazione, trasformando un terribile fatto cronaca in un film dell'orrore. Da vedere (e capire).
L'utopia di Oz e la potenza di Elphaba e il conflitto di Glinda, il populismo e il ruolo del "cattivo". Il viaggio di Wicked si conclude lasciando intatta la bellezza di una storia potentissima.
Il nostro incontro - virtuale - con l'attrice, protagonista del film targato Benny Safdie. E dice: "È fondamentale uscire dalla zona di zona di comfort, altrimenti si resta neutrali". Al cinema dal 19 novembre con I Wonder Pictures.
Da Robert De Niro in Toro Scatenato ad Hilary Swank in Million Dollar Baby: lividi e sudore rappresentano al meglio l'epica sportiva. A confermarlo, lo sport-movie diretto da Benny Safdie e interpretato da un sorprendente Dwayne "The Rock" Johnson. In sala dal 19 novembre distribuito da I Wonder Pictures.
Dietro alle tre rom-com divenute dei veri e propri cult c'è una donna che ha rivoluzionato per sempre l'idea di amore romantico: Nora Ephron. Quale momento perfetto, allora, per riscoprire la penna più frizzante del cinema se non la cozy season?
Il talento di due ottimi interpreti al servizio della scrittura di Howard Gordon. "La nostra serie racconta la perdita del controllo", dicono durante l'incontro stampa. Lo show è su Netflix.
In occasione dell'uscita di The Running Man, andiamo a riscoprire il primo adattamento del romanzo, uscito nel 1987 con protagonista Arnold Schwarzenegger.
Il film prodotto da Jason Priestley riesce ad andare oltre il mito e racconta la carriera da "anti-divo" dell'attore. Da sabato 15 novembre su Sky e NOW.
Appena uscito, il prodotto Marvel distribuito da Eagle ha scalzato dalla vetta delle vendite homevideo Jurassic World - La rinascita. L'edizione 4K esalta le gesta dei Fantastici 4 e offre una spettacolare resa audio-video, oltre a buoni extra.
Il regista francese ci racconta il film che in Francia è già un successo al boxoffice e che per la prima volta lo ha portato fino al Concorso ufficiale di Cannes.
Michele Masneri e Antongiulio Panizzi ci portano dietro le quinte del loro documentario, che celebra e indaga il mistero del personaggio di Alberto Arbasino. Su Rai3.
Arriva in sala, dal 17 al 19 novembre, l'emozionante documentario su Giovanni Allevi firmato da Simone Valentini, presentato alla recente edizione della Festa del Cinema di Roma.
Alex Woo, prendendo spunto dalle proprie esperienze personali, scrive e dirige un cartoon che - per sua ammissione - punta alle "emozioni". E dice, in conferenza stampa: "Sì, mi sono ispirato al cinema anni Ottanta". Su Netflix.
La pellicola non si discosta dal comfort movie natalizio, ma diverte per le canzoni e per come i protagonisti si prendono continuamente in giro. In streaming.
Ne I colori del tempo un'eredità inaspettata porta quattro lontani cugini a conoscersi e a indagare sulla vita della loro comune antenata del diciannovesimo secolo. Al cinema.
"I Cinepanettoni erano una tradizione, poi sono arrivate le piattaforme. Er Cipolla? Una maschera". Mezz'ora di intervista al comico romano, in occasione dell'uscita della commedia Due famiglie, un funerale.
"I social generano una tirannia dell'immagine. La Francia? C'è libertà di sperimentare". La nostra intervista alla regista Agathe Riedinger.
Edgar Wright trasforma L'uomo in fuga - romanzo di Stephen King - in un film dal ritmo serratissimo, in cui Glenn Powell dimostra di essere ormai un'icona del cinema d'azione. In sala.
Abbiamo parlato con Davide Perino, voce di Ao Bing, e con la direttrice del doppiaggio Valentina Perrella a proposito delle scelte che hanno adattato un successo globale come Ne Zha - L'ascesa del guerriero di fuoco. Ora al cinema.
Intravista, con una prova eccellente, in Bugonia di Lanthimos, Alicia Silverstone torna al genere che l'ha resa un'icona degli anni '90: la commedia romantica. Un film che è un calendario dell'avvento, perfetto per il Natale 2025.
Nato in Iran ma ormai danese per acquisizione, il regista Mehdi Avaz torna alla rom-com e racconta l'amore che nasce tra completi opposti. Su Netflix.
Il regista ci racconta la genesi di una storia dolorosa profondamente radicata nella realtà che coinvolge un padre e una figlia. In prima TV su Sky Cinema e in streaming su NOW.
Uno sport-movie capace davvero di dialogare con il pubblico, rileggendo al meglio il concetto di commedia all'italiana. Splendido tutto: cast, temperatura, cuore e dolore. Dirige Andrea Di Stefano. Al cinema.
I Cavalieri tornano in azione con il nuovo capitolo della saga che unisce magia ed heist movie: un appuntamento da non perdere per gli appassionati. In sala dal 13 novembre.
Capofila della Nouvelle Vague iraniana, Jafar Panahi torna al cinema con il magnifico dramma Un semplice incidente, Palma d'Oro a Cannes: ripercorriamo i punti più alti nella filmografia del celebrato regista.
Al centro del film Netflix la "favola" del primo incontro (e del secondo, terzo, quarto...). Ma inaspettatamente il tempo si dilata e da rom-com si arriva ad una storia infinita.
Piero Pelù spiega come è nata l'esigenza di raccontarsi in un documentario. Nei cinema come uscita evento solo lunedì 10, martedì 11 e mercoledì 12 novembre distribuito da Nexo Studios.
Appena tornati da Lucca, subito pronti a tornarci grazie al film di Manlio Castagna che esplora l'evento toscano e, soprattutto, la sua comunità. In sala con I Wonder Pictures il 10, 11 e 12 Novembre.
"Glinda mi ha trasformato", dice Ariana Grande. "Grazie ad Elphaba mi sono innamorata delle mie stranezze", confida Cynthia Erivo. Abbiamo incontrato le due attrici in occasione della conferenza stampa del secondo capitolo diretto da Jon M. Chu. Al cinema dal 19 novembre.
Ci siamo fatti raccontare da Roberto Ceruti e Jodi Padulano, autori del set Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato, quali scelte hanno fatto per definire il loro set Lego.
Grazie a Plaion è uscito finalmente in 4K UHD il primo film di Steven Spielberg con l'angosciante duello automobilistico. Video strepitoso, ottimo audio e negli extra anche la versione originale televisiva del film.
Il cantautore calabrese racconta nella nostra intervista lo speciale documentario firmato da Giacomo Triglia, e dice: "Bisogna raccontare la rigenerazione, non la rivoluzione. E sì, l'arte deve essere politica". In streaming su RaiPlay.
Grazie a Plaion il quarto capitolo del franchise Jurassic World, subito in vetta alle vendite homevideo, è arrivato anche in una favolosa steelbook a due dischi. Oltre alla bellezza del video 4K UHD e alla potenza dell'audio, anche tantissimi extra.
Movieplayer ha incontrato l'attrice su Zoom in occasione della presentazione stampa del biopic sportivo, e dice: "Chiunque può subire abusi, anche una lottatrice come Christy Martin".
Il regista francese si è raccontato di fronte ai numerosi fan di Lucca Comics & Games svelando i segreti del suo cinema, gli esordi e la passione per i personaggi femminili.
Il film diretto da Tobias Schwarz riprende la tradizione del personaggio letterario e animato, raccontandolo alle nuove generazioni. In sala.
Il regista, con i protagonisti Oscar Isaac e Jacob Elordi, raccontano l'adattamento targato Netflix. La nuova versione della creatura parla del mondo di oggi. In streaming.
Via libera su Netflix al countdown per il Natale 2025 con l'arrivo delle prime commedie romantiche a scalare la top 10. Si inizia con il consueto cliché della donna in carriera che torna nella cittadina d'infanzia per trovare senso il senso della vita. Un po' meno scontato del previsto.
Già autore di Prey e Predator: Killer of Killers, Trachtenberg ci racconta come ha lavorato su worldbuilding, design delle creature e tempi comici di Elle Fanning. In sala.
Il regista Alessandro Genovesi e gli interpreti Luca Argentero e Valentina Lodovini ci raccontano la famiglia disfunzionale dei Moretti, ora al cinema con Eagle Pictures.
Il regista, premiato alla carriera da Giuseppe Tornatore, ha presentato a Roma il film che rappresenterà la Francia ai prossimi Oscar. Nonostante il bando in Iran, non perde la speranza.
Gli omaggi a Miyazaki, le nuove generazioni e la natura da custodire: dietro le quinte del film in CGI che rivede un'icona senza tempo. In sala.
Sul palco di Lucca Comics & Games 2025, l'autore ha spiegato la sua poetica: tra tecnologia, connessioni, fiducia come metodo, pandemia come spartiacque, Luca Marinelli e Alissa Jung come "scintille drammatiche".
Tutti mentiamo. Da questo assunto parte il concept di Fuori la verità. Ma è veramente così? Lo abbiamo chiesto a Claudia Gerini, Claudio Amendola e al regista Davide Minnella. Al cinema dal 6 novembre.
Dalla grandine finale alla location, per arrivare poi al contributo prezioso di papà Daniel Day-Lewis. L'intervista al regista. In sala.
Dan Trachtenberg dirige il terzo film della trilogia dedicata all'alieno cacciatore: un lungometraggio ricco di azione, che approfondisce nuovi aspetti della cultura Yautja. Dal 6 novembre al cinema.
Da Cenerentola a Elvira, The Ugly Stepsister ribalta la storia e ne sfrutta i presupposti e la protagonista per approfondire il lato oscuro del mito della bellezza.
Luca Argentero e Valentina Lodovini guidano una famiglia imperfetta che, scambiandosi i corpi, scopre il punto di vista degli altri. Al cinema dal 6 novembre.
"Lavoriamo in un'industria capitalista, ed è pericoloso affrontarla senza una vera formazione. Mastandrea? Una persona di grande umanità". Mezz'ora al telefono con l'attrice, "scovata" da Paolo Virzì per lo splendido Cinque secondi. In sala.