Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
Tre ciotole è il film di Isabelle Coixet con Alba Rohrwacher e Elio Germano che adatta liberamente il libro di Michela Murgia, portando su schermo una storia che rifletta sulla vita prima che sulla morte. In sala dal 9 ottobre con Vision Distribution.
In occasione della sua Festa delle Offerte Prime 2025, Amazon ha dato il via a una serie di sconti dedicati anche all'homevideo. Abbiamo scelto per voi le 15 migliori proposte tra DVD, Blu-ray, 4K UHD, cofanetti e steelbook
Peter Cattaneo adatta le memorie di Tom Michell in un'opera onesta, dolce e commovente, capace di illuminare l'oscuro contesto socio-politico argentino del 1976. Protagonista, Steve Coogan.
L'attore è un grande fan della saga e finalmente ne fa parte: ce ne parla insieme a Jodie Turner-Smith e al regista Joachim Rønning. In sala dal 9 ottobre.
Lo Zurich Film Festival celebra Benedict Cumberbatch, con il Golden Eye Award. In una lunga masterclass, l'attore e produttore ha ripercorso la sua carriera, da Sherlock a The Thing With Feathers, che ha interpretato e prodotto con la sua SunnyMarch.
Al centro di Mandrake un'ufficiale di sorveglianza che si ritrova a che fare con una donna recentemente uscita di prigione e ritenuta dalla comunità come una strega. Su Rai4 e RaiPlay.
Il terzo capitolo della saga horror è arrivato in homevideo grazie a Eagle con un'edizione tecnicamente sontuosa, che immerge lo spettatore in un mondo di orrore e sangue.
Al 21° Zurich Film Festival per ricevere il premio alla carriera, l'attrice britannica, celebre per il ruolo della Regina Elisabetta in The Crown, si racconta in una masterclass, dagli esordi fino all'ultimo progetto, H is for Hawk.
L'esordiente Michael Shanks rivede il mito di Platone in un body horror che enfatizza i lati più oscuri della relazione di coppia. Tra individualità e dipendenza amorosa. In sala per I Wonder Pictures.
Record dopo record, il cammino del titolo Netflix non accenna ad arrestarsi. Movieplayer ha incontrato gli autori, Maggie Kang e Chris Applehans, affiancati dalle "voci canore" del film, EJAE, Rei Ami e Audrey Nuna. E dicono: "Il segreto del successo? Il passaparola".
Tilly Noorwood non esiste, ma esiste. È un'attrice IA che sarebbe stata già "attenzionata" da agenzie di talent pronte a ingaggiarla. A Hollywood la levata di scudi è stata inevitabile.
Dopo Cannes, Venezia e Toronto stanno emergendo i possibili favoriti per la stagione dei premi: da Paul Thomas Anderson a Kathryn Bigelow, passando per successi da festival come Sentimental Value e La voce di Hind Rajab.
Isabelle Coixet adatta per il grande schermo l'omonimo libro di Michela Murgia, mantenendone intatti gli intenti. Protagonisti Alba Rohrwacher ed Elio Germano. Al cinema dal 9 ottobre.
Come il bambino protagonista, Antonio Capuano dirige con semplicità - ma tanta energia e libertà narrativa - la storia di una separazione. Al centro Teresa Saponangelo e Vinicio Marchioni.
Claudio Castrogiovanni ci ha raccontato la genesi del film di Will Geiger. Dalle difficoltà di girare un titolo autoriale a quelle di calarsi nei panni di un personaggio così complesso e rappresentativo di un bisogno universale. Appena tornato in sala.
"Raccontiamo la storia di due persone normali, portate oltre i limiti. La pausa dal set? Ho continuato a creare". L'intervista all'attore premio Oscar, protagonista del film diretto da Paul Greengrass. Su Apple TV+.
Tim Mielants porta su Netflix il romanzo di Max Porter, puntando sulla veridicità e sul ritmo rarefatto. Quasi una negazione all'odierna velocità narrativa. Con uno sguardo rispettoso verso l'arduo lavoro degli insegnanti.
Abbiamo intervistato Giuseppe Piccioni e Liliana Bottone, regista e attrice di Zvanì - il romanzo famigliare del giovane Pascoli, in sala e prossimamente su Rai 1.
Tra metafore sulla codipendenza e paure tipiche di ogni relazione, tra riflessioni sulla monogamia e supporto emozionale: i due attori raccontano il body horror diretto da Michael Shanks
Shane Black torna alla regia dopo The Predator con un thriller tutto azione e umorismo ispirandosi al personaggio letterario di Parker, interpretato da Mark Wahlberg. Su Prime Video.
Al centro, la bella performance di Valeria Bruni Tedeschi nel L'attachement - La tenerezza, pellicola francese di Carine Tardieu. Al cinema con No.Mad Entertainment.
Mezz'ora al telefono con uno dei tre (folgoranti) protagonisti del film diretto da Francesco Sossai. E dice: "Riscopriamo la vera creatività per affrontare un'epoca anestetizzata". In sala.
Kogonada prosegue l'esplorazione dei sentimenti attraverso un film affascinante, capace di (ri)connetterci con il passato e il futuro. Come? Attraverso un viaggio emotivo. E romantico. Al cinema.
Alison Brie e Dave Franco, coppia anche nella vita reale, mettono alla prova la loro unione nel body horror di Michael Shanks. In sala.
Il cast di Stranger Things, il Dracula di Besson, il Frankenstein di del Toro, il cult di Mamoru Oshii Angel's Egg e tanto, tanto altro. A cominciare da Hideo Kojima. Dietro le quinte dell'area Movie di Lucca Comics & Games per il suo grande 2025.
I registi di Re Granchio hanno presentato la loro nuova fatica, un western atipico che mescola Buffalo Bill, i butteri e un'eroina scatenata che ha il volto di Nadia Tereszkiewicz. Al cinema dal 2 ottobre.
La cifra autoriale di un Paul Thomas Anderson, mai così puntuale e politica, reinventa e anzi unifica lo sguardo di imprescindibili maestri della Settima Arte, costruendo una sequenza da manuale.
Come The Substance lo scorso anno, Together affronta alcuni aspetti della nostra contemporaneità in modo indiretto. Utilizzando il corpo come strumento per criticare il nostro mondo.
"L'attimo fuggente? Un'opera potente. E no, nonostante i miei genitori, non avrei mai potuto diventare professore". L'incontro con l'attore premio Oscar. Il film è su Netflix dal 3 ottobre.
Al centro di Ruth & Boaz la nascente love-story tra una cantante in fuga da un tragico passato e un viticoltore in cerca del successo. Prodotto da Tyler Perry, su Netflix.
Hallie Meyers-Shyer torna ad occuparsi delle crisi dell'età in un film equilibrato con un protagonista perfettamente calato nella parte.
Il film di Brad Anderson è basato su uno spunto interessante come la sordità di un poliziotto invischiato in una situazione difficile. Buona regia e tensione costante, ma non sempre la percezione del protagonista è gestita al meglio. Su Prime Video
Paul Greengrass racconta la storia vera di un salvataggio estremo, ricercando l'umanità dietro l'eroismo. Funziona, ma la durata è eccessiva. Dal 3 ottobre su Apple TV+.
La nostra intervista a Federico Cesari e Benedetta Porcaroli, interpreti di Zvanì - Il romanzo famigliare del giovane Pascoli, il nuovo film di Giuseppe Piccioni che racconta la vita privata del poeta attraverso i suoi versi. Dal 2 ottobre al cinema.
Al junket della pellicola disponibile su Apple TV+, abbiamo intervistato i due protagonisti di questo film romantico dalle atmosfere alla Black Mirror...
Al centro di Boundless una nuova indagine della Sezione Q, che si trova a investigare sulla morte di una giovane donna legata a una fantomatica setta new-age. Su Rai4 e RaiPlay.
Paul Thomas Anderson rielabora Vineland di Thomas Pynchon per tradurre sullo schermo il caos proprio della poetica postmoderna: il tramonto delle utopie e il collasso di un'America trascinata nel baratro della follia.
Un wester movie atipico, poetico, rivoluzionario e capace di sovvertire i modelli, come riveliamo nella nostra opinione sul film con Nadia Tereszkiewicz e Alessandro Borghi. Al cinema dal 2 ottobre.
Hideo Kojima estende Death Stranding oltre il videogioco: un anime intitolato Mosquito e un film live-action firmato A24 si affacciano sul futuro. Tra promesse, insidie e ispirazioni, ecco cosa sappiamo finora e cosa ci si può davvero aspettare.
Il riuscito remake live-action dell'omonimo film d'animazione del 2002 è arrivato in homevideo (ed è già in testa alle classifica di vendita) grazie a Eagle anche con una fantastica steelbook 4K, con audio e video al top e discreti extra.
Il film si è imposto nella top 10 Netflix rivelandosi un successo streaming. Abbiamo intervistato il regista, ripercorrendo con lui un viaggio iniziato vent'anni fa con Tre metri sopra il cielo. E dice: "Le nuove generazioni stanno riscrivendo le regole".
Dagli esordi a teatro all'incontro con Bryan Singer e David Fincher, dagli allori dei due Oscar vinti alla caduta e alla rinascita grazie anche all'Italia, faccia a faccia con Kevin Spacey al Lucca Film Festival 2025.
Dal mostro sacro Jack Nicholson alla nepo-baby Bridget Fonda passando per l'ex teen actor Jonathan Taylor Thomas fino all'astro nascente Leelee Sobieski. Ecco, 10 star che hanno smesso di recitare.
Incentrato su un reale episodio relativo al genocidio in corso a Gaza, il film di Kaouther Ben Hania ci pone di fronte a un atroce interrogativo: si può conservare un barlume di speranza in una guerra priva di regole?
La star francese è protagonista, accanto a Sara Giraudeau, di una storia d'amore tra un divo del cinema e una chef disillusa da divorzio e problemi finanziari. La sua presenza tuttavia, non aiuta il film di Nina Rives. Su Netflix.
L'intimità di un film che punta all'emozione. La nostra intervista alla regista e alla protagonista, che dicono: "Dobbiamo resistere a questa marea di violenza e distruzione che sembra travolgerci tutti". In sala.
Disponibile in streaming su Apple TV+, il titolo è l'ennesima prova dell'abilità di Brett Goldstein nello scrivere personaggi con cui empatizzare.
L'equivoco in chiave comedy, e poi ancora il confronto generazionale come spunto. L'intervista video ai protagonisti e al regista Volfango De Biasi. Il film è in sala.
La nuova commedia romantica in streaming su Netflix con Miranda Cosgrove e Pierson Fodé è piena di stereotipi e... cavalli.
Lo spy-thriller di Mike Polish spreca un cast di rilievo con un film penalizzato da una sceneggiatura farraginosa, una regia piatta e scene di azione perlomeno discutibili. Su Prime Video.