Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
Dal Chiattillo di Mare Fuori al romanticissimo Leone di L'amore, in teoria, l'attore è diventato il volto più vero e intenso del grande e piccolo schermo. E mentre continua a cambiare pelle da un ruolo all'altro, conquista tutti senza mai alzare la voce.
Appena uscito in homevideo, il terzo capitolo della saga a tutta velocità tratta dai videogiochi SEGA è in vetta alle classifiche di vendita. Merito anche di un'edizione 4K UHD estremamente spettacolare e ricca di extra.
Altro che Mark Wahlberg, la vera protagonista è l'ex star di Downton Abbey. Il risultato? Un godibile film d'azione che punta all'intrattenimento. Al cinema dall'8 maggio.
Il debutto al lungometraggio di Rossella Inglese è ricco di simbolismi e metafore che la regista utilizza per raccontare una storia di caduta nel buio e rinascita grazie alla forza dell'incontro tra due anime rotte.
Un team per commentare un altro team: i redattori di Movieplayer a raccolta per dire la loro su Thunderbolts*, il nuovo film Marvel ora in sala.
Durante una Lectio all'Università Cattolica di Milano, la sceneggiatrice Meg LeFauve ha raccontato il faticoso processo creativo di Inside Out, e le sue innumerevoli riscritture.
Rivedendo l'esordio del regista sudcoreano, in anteprima europea al Far East Film Festival 2025, c'è già tutto il suo pensiero cinematografico, dalle tematiche sociali alle caratteristiche linguistiche con cui ne ha parlato e ne parla tutt'ora.
Isaiah Saxon definisce al meglio il concetto di cinema artigianale (nell'epoca del green screen) puntando alla più semplice e più immediata delle emozioni. In sala dall'8 maggio.
Gelso d'Oro alla Carriera al Far East Film Festival 27, il regista si racconta al pubblico. Dagli esordi a Hong Kong all'ultima epica impresa: Legends of the Condor Heroes: The Gallants.
L'attrice ha un ruolo importante nel film di Jon Favreau e si è innamorata di Grogu: ce ne parla nella nostra intervista dalla Star Wars Celebration 2025.
La protagonista di Lady Bloodfight è una ragazza americana che arriva a Hong Kong e partecipa a un torneo segreto di arti marziali, dove si troverà a fare i conti con una vendetta inaspettata. Su Rai4 e RaiPlay.
Il regista e lo sceneggiatore hanno formato negli ultimi anni un sodalizio artistico con tre film che condividono tematiche e riflessioni sulla nostra contemporaneità. E a luglio arriva anche Presence, presentato in anteprima al Comicon di Napoli.
"Depressione, isolamento, solitudine non sono più concetti di nicchia, ed è giusto che vengano trattati da un film action", spiega il regista Jake Schreier nella nostra intervista. Elementi, questi, che rendono il 36° titolo dell'MCU qualcosa di decisamente compiuto.
Il visionario regista di Hong Kong torna con un classico della letteratura epica cinese e firma una sfrenata maratona di duelli, arti marziali e eroi cavallereschi. Si sogna ancora una volta.
La lista dei migliori film da guardare su Netflix a Maggio, tra le novità e i titoli più belli selezionati dalla nostra redazione di esperti tra horror, thriller, commedie e molti altri generi.
Il cantante degli 883 porta al Comicon di Napoli il suo prossimo lavoro a fumetti insieme all'amico Roberto Recchioni. E annuncia: "Nel 2026 un concerto al Maradona".
Il pluripremiato musical con Zoe Saldana e Karla Sofía Gascón è arrivato in homevideo per Plaion con un'edizione 4K UHD a due dischi. Video e audio sono straordinari ed esaltano la natura del film di Jacques Audiard. Deludono invece gli extra.
Il regista ha presentato a Roma Un altro piccolo favore, sequel con Anna Kendrick e Blake Lively in cui c'è tanta Italia. Su Prime Video dal primo maggio.
"Ranxerox sarebbe impensabile oggi. Lucy? Guardava le stelle, noi guardiamo i missili". Mezz'ora al telefono con l'illustratore, fumettista, artista nonché magister del Comicon di Napoli 2025.
Al Far East Film Festival è il turno di una commedia sul desiderio, che ricorda Prima dell'alba di Richard Linklater, ma solo per ribaltarne gli stilemi.
Il rapper Flying Lotus firma un horror sci-fi dal notevole fascino visivo che assomiglia a un viaggio lisergico, anche se la storia non è pari all'accattivante cura formale. Su Prime Video.
Le uscite Blu-ray e DVD di aprile 2025 con le recensioni di Mufasa: Il Re Leone, The Beast, Non dirmi che hai paura, Le occasioni dell'amore, Piccole cose come queste, Freud - L'ultima analisi, Io sono un po' matto... e tu?
Il film anime condensa la storia di Oscar, André, Maria Antonietta e Fersen in due ore, piene di momenti musicali e dal tratto moderno. In streaming su Netflix.
Il nostro incontro con la regista e i protagonisti del film, Edoardo Pesce, Sara Serraiocco e il giovane Marco Fiore. Tra storie vere, epoche oscure e racconti folkloristici. In sala.
Gli attori ci raccontano com'è stato lavorare in sottrazione, com'è Cate Blanchett sul set, e cosa li fa concentrare quando devono riflettere su qualcosa. In sala dal 30 aprile.
Il regista Paolo Costella insieme alla protagonista raccontano il film. E l'attrice spiega: "Penso al popolo di Gaza. Alcuni drammi non hanno senso. Ma parlarne può aiutare".
Al Far East Film Festival arriva un film sfacciatamente femminista che ha saputo aggirare la censura di Pechino e diventare un grande successo di pubblico.
Né eroi né antieroi, i Thunderbolts* prendono la ribalta con caparbietà e simpatia. Ed è quello di cui aveva bisogno l'MCU. Al cinema dal 30 aprile.
Abbiamo parlato con Matteo Stefanelli, direttore artistico del Comicon di Napoli, per farci raccontare gli appuntamenti di punta della manifestazione partenopea che si tiene dall'1 al 4 maggio.
"Il successo della Marvel è questione di immaginazione". E sui temi del film, le due attrici spiegano: "Affrontiamo sentimenti paralizzanti, il pubblico può immedesimarsi". Al cinema dal 30 aprile.
Gli spiriti che hanno accompagnato la Storia del Giappone, a cui il Far East Film Festival 2025 dedica una retrospettiva, hanno anche ispirato pellicole orientali e in tutto il mondo, trovando l'interesse di autori contemporanei molto importanti.
Giorgia Farina torna con una commedia sospesa tra la favola e il grottesco per raccontare il fascismo attraverso lo sguardo di un bambino. In sala dal 30 aprile.
Il debutto alla regia di Tomokazu Yamada, tratto dall'omonimo romanzo, è una storia d'amore piuttosto canonica, strutturata secondo un menagé a trois, che analizza il sentimento e le sue diverse percezioni: quella eterna e quella reale. Al cinema.
In The Roundup torna il roccioso detective Ma Seok-do, pronto ancora una volta a prendere a botte i cattivi e impegnato in una missione pericolosa tra Vietnam e Corea del Sud. Su Rai4 e RaiPlay.
Mentre l'Academy finalmente riconosce il talento di uno dei lavori più pericolosi del cinema, in Italia si firma il primo contratto nazionale: il nostro incontro con l'azienda Top Stunt.
Paolo Costella dirige una pellicola che usa il più tragico degli eventi per vivisezionare le relazioni umane. Un film interessante, ma ostico perché adotta un punto di vista inusuale, che risulta a tratti incompatibile con la sua natura umana. Al cinema dal 30 aprile.
Un'amicizia al centro del nuovo capitolo della saga cinematografica taiwanese Gatao presentato al Far East Film Festival, che pone al centro del racconto due nuovi personaggi in grado di parlare ai neofiti di questo mondo cinematografico.
David F. Sandberg ci spiega le scelte alla base dell'adattamento di Until Dawn, tra easter eggs e le potenzialità derivanti dagli adattamenti da videogioco.
Il nuovo di Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni è viaggio catartico nel lutto, nella perdita e in ciò che viene scartato. In sala.
Per assicurarsi la produzione del film, la Warner ha accettato tutte le richieste fatte dal regista, compresa una. Potenzialmente "pericolosa" per una major.
Di umorismo, di zone grigie e di lupi solitari: la nostra video intervista alle protagoniste del sequel con Ben Affleck. In sala.
Ormai da anni, c'è chi si lamenta della pigrizia produttiva di Hollywood. In realtà i film originali ci sono, oggi come ieri, ma nessuno va a vederli.
In occasione dell'80° anniversario dal giorno della Liberazione d'Italia dal nazifascismo, celebriamo la ricorrenza attraverso i film italiani più significativi sul tema della Resistenza.
Il lungometraggio che segna il debutto nella fiction di Desiderio Sanzi è un'opera complessa e visivamente affascinante, che però sul piano narrativo sconta le nobili ma eccessive ambizioni. Su Prime Video.
Gareth Evans costruisce un hard-boiled puntando tutto sull'estetica per incastrarsi su un plot arzigogolato, e probabilmente conseguenza di una standardizzazione dettata dalle produzioni streaming. Peccato. Su Netflix.
Il film di David F. Sandberg è uno di quelli che non cerca la fedeltà narrativa a ogni costo, ma riesce a riproporre lo spirito e la tensione del videogioco. In sala.
La nostra intervista ai protagonisti del film targato MASBEDO. Tra chiamate misteriose, improvvisazione, apnea in mare aperto e un'intensa simbiosi con la natura.
Entrato come cavallo vincente, il passaggio da Sky alle reti di Viale Mazzini ha ridimensionato il suo personaggio. Nonostante le premesse, nonostante le occasioni avute, Cattelan non è mai riuscito ad affermarsi come volto di punta dell'azienda.
I giudizi facili, la polarizzazione, il concetto di dolore: la nostra intervista al protagonista del film di Ivano De Matteo. E dice: "Oggi il cinema è ancora uno spazio libero grazie ad un nuovo pubblico".
L'opera prima della lussemburghese Eileen Byrne, tratta dal romanzo omonimo di Jasmin Berger, è il viaggio di due solitudini, un anziano e una giovane donna dentro la difficile elaborazione di un lutto. In sala.