Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
Grazie alla campagna di crowdfunding lanciata da CG Entertainment, il vincitore del premio Oscar come miglior film d'animazione è disponibile con una stupenda edizione limitata e numerata in 4K UHD.
La relazione tra personaggio e interprete spesso finisce con il primo che vincola il secondo. Esistono però dei casi in cui un attore è riuscito ad emanciparsi e a vivere altre vite. E poi c'è uno, solo uno, che fa storia a sé.
Celine Song, dopo Past Lives, rivede il concetto di commedia romantica scegliendo un triangolo glam di grande impatto (ancora prima dell'uscita). Al cinema dal 4 settembre.
Nella quarta stagione di Love, Death & Robots i RHCP diventano delle marionette dirette da David Fincher. Un esercizio di stile, ben lontano dalla folgorazione del celebre video del 2000 che ha (ri)lanciato la band.
La scena sott'acqua e quella aerea dell'ultimo film della saga entrano di diritto nella storia del cinema. Per complessità e spettacolarità. Ecco come sono state realizzate.
Tante le ispirazioni e i riferimenti a cinema, serie e videogiochi ne Il diavolo di Smiling Woods, il nuovo graphic novel edito da Bao Publishing e scritto da Jacopo Starace. Ne abbiamo parlato con l'autore per farci raccontare le suggestioni da cui nasce.
Da Iron Man fino a Civil War, a Thunderbolts e Daredevil: Born Again. Guida alle sequenze bonus "post-credits": le scene tanto attese dai fan, e mostrate in coda ai film e alle serie Marvel Studios.
Il thriller erotico che ha dato a Nicole Kidman la Coppa Volpi a Venezia è arrivato in homevideo con una bella edizione in 4K UHD, nella quale video e audio esaltano gli aspetti torbidi della storia. Deludono però gli extra.
Le attrici descrivono l'esperienza sul set, tra realtà e immaginazione, calate nel mondo di una scrittrice fondamentale del Novecento. In sala.
Su Apple Tv+ la nuova avventura di Guy Richie, una rocambolesca caccia al tesoro alla ricerca di una fonte prodigiosa guidata dalle star John Krasinski e Natalie Portman.
A tre anni da Tori e Lokita, i registi belgi tornano in concorso a Cannes con un film che apre le porte di una casa famiglia dove delle giovani madri si preparano a tornare alla vita normale, ormai cambiate. In sala prossimamente.
Due rinvii, nuove date, infinite possibilità. Possiamo prendere come una buona notizia il rinvio dei due prossimi film dedicati agli Avengers?
Dall'uscita di Shadow of the Erdtree si è parlato di un adattamento ispirato al mondo legato al videogioco. Ora, a ridosso di Nightreign la conferma: si farà e sarà diretto dal regista di Civil War. Ecco perché è una scelta che ci convince.
Al centro di The Wasp il legame tra due ex amiche di infanzia che si ritrovano dopo molti anni, quando una di loro progetta di assassinare il marito fedifrago. Con Naomie Harris e Natalie Dormer, su Sky e NOW.
Sarà l'estetica 80s, sarà l'ispirazione che arriva da R.L. Stine, ma anche il quarto titolo indipendente ma legato alla collana horror di Netflix funziona a dovere. In streaming.
Da Cannes 78 il regista e la protagonista raccontano il percorso di libertà intrapreso dalla scrittrice subito dopo l'esperienza del carcere di Rebibbia. E dicono: "Tra gli scopi del film c'è il raccontare questo senso di libertà". Il film è in sala.
La vicenda di Le notti di Salem ha inizio in una piccola cittadina, dove la presenza di un vampiro scatena panico e incertezze nella sempre più terrorizzata e incredula comunità. Su Sky e NOW.
Due alieni alle Hawaii e l'identità culturale: le canzoni del Re sono un punto fondamentale della storia, sia nel Classico del 2002 sia nel live action diretto da Dean Fleischer Camp.
Il debutto al lungometraggio di Sergio Scavio prende spunto da La vita agra di Luciano Bianciardi per raccontare l'abisso lasciato dai primi scricchiolii del boom economico del dopoguerra
Anna Kendrick nei panni di una vittima devastata mentalmente da un rapporto malato nel thriller psicologico dell'esordiente figlia d'arte Mary Nighy. Su Prime Video.
Dopo aver diretto L'arte della gioia, tratta dal capolavoro della scrittrice, Golino la interpreta, completando l'omaggio a una delle nostre autrici più importanti e dimenticate. In sala il 22 maggio.
Quella di Chris Sanders si conferma una storia in grado di divertire ed emozionare, anche nella sua versione live action diretta dal Dean Fleischer Camp, già regista di Marcel the Shell. Al cinema dal 21 maggio.
Benicio Del Toro e Mia Threapleton sono i protagonisti di una spy story che si concentra più sulla trama familiare che su quella thriller. In sala dal 28 maggio dopo il concorso a Cannes.
Celebriamo i vent'anni dall'uscita nelle sale internazionali di Star Wars: Episodio III, ultimo capitolo della trilogia prequel creata da George Lucas e punto fondamentale della saga stellare.
La star aveva grandi piani in mente per la sua saga western che però dopo il flop del Capitolo 1 è avvolta in un limbo fatto anche di problematiche legali.
Il cast - con un'inquietante Sally Hawkins -, l'uscita, il tono e le ispirazioni (drammaticamente reali): ecco quello che sappiamo sul nuovo film di Danny e Michael Philippou.
Abbiamo intervistato l'autore e il produttore del remake del Classico Disney per farci raccontare le scelte alla base del nuovo adattamento. In sala dal 21 maggio.
Il Millennium Bug e un'apocalisse digitale che sembra irreversibile: tra i Chumbawamba e i Limp Bizkit, l'esordio di Kyle Mooney è una comedy liceale insanguinata e spassosa, che riprende l'immaginario tipico di un'epoca irripetibile. In streaming.
Abbiamo raggiunto al telefono Dario Indelicato, fondatore e rappresentate del movimento che coinvolge le preziose maestranze di un settore che sta smettendo di lavorare. E dice: "Chiediamo rispetto per la cultura, nessuno ci tutela".
La commedia nera, l'esperienza sul set, il coinvolgimento di Giampaolo Morelli. Dietro le quinte del film, ora al cinema, con Gianluca Ansanelli, Emanuele Propizio e Antonia Fotaras.
L'esuberante e strabordante biopic sulla star del pop che nel film è rappresentato con le fattezze di una scimmia, è arrivato in homevideo con un'ottima edizione 4K UHD a due dischi. Ottimo video e audio straripante, ci si aspettava di più dagli extra.
Presentata nella sezione Meridiana del Bif&st 2025, la pellicola con Fabrizio Ferracane, Alessandro Gazale e Luciano Curreli arriva in sala dal 22 maggio.
La protagonista di A Mistake è una brillante chirurga, che vede la sua vita andare in pezzi dopo la morte di una paziente da lei operata qualche ora prima. Con Elizabeth Banks, su Sky e NOW.
Fra il 2008 e il 2019 il Marvel Cinematic Universe ha fatto piovere miliardi a Hollywood e nelle casse dei cinema. Fa strano vedere che l'Academy abbia sempre ignorato la cosa.
L'attenzione alla scrittura e l'atteggiamento colonialista, il rispetto per il soprannaturale e l'esperienza sul set di Jay Kelly diretto da Noah Baumbach: l'attore racconta il suo debutto alla regia.
Arriva finalmente il primo capitolo della Trilogia delle relazioni del regista norvegese Dag Johan Haugerud. In sala dal 15 maggio.
Il film di Robin Campillo, da un progetto dello scomparso Laurent Cantet, è la storia di formazione di un ragazzo benestante che rifiuta gli agi della famiglia. Apertura della Quinzaine a Cannes 2025.
L'emotività, un mondo comodo, una società votata ai giudizi facili. La nostra intervista alla regista e ai protagonisti. Al cinema.
Simona Izzo e Ricky Tognazzi scelgono di raccontare la relazione tra Morvillo e Falcone focalizzandosi sul punto di vista della sostituto procuratore. Una scelta che restituisce anche la sua importanza professionale contro l'oblio della Storia. In sala.
"Cerco la lirica, senza l'ossessione di piacere a tutti. Il mio cinema? Come il suono silenzioso di Miles Davis". Il nostro incontro con l'autore, che ha debuttato alla regia in un film da non perdere (scritto insieme a Sorrentino). Al cinema.
L'ultima corsa di Ethan Hunt alias Tom Cruise punta ad un'inaspettata sottrazione del fattore action (pur risultando godurioso nella sua spericolata narrazione), spingendo invece su quell'epica del dramma che ha sempre contraddistinto la saga. In sala dal 22 maggio.
Il regista di Berlinguer è tra i promotori della lettera indirizzata al Ministro Giuli e firmata da artisti e addetti ai lavori. E ci dice al telefono: "La cultura è un diritto, e lo Stato ha il dovere di tutelarla".
Black Tea è la nuova pellicola diretta dal regista africano Abderrahmane Sissako, che torna alla regia dieci anni dopo Timbuktu. In sala.
Robert De Niro, Jamie Foxx e Scott Eastwood in un action-thriller su traumi post-bellici e sette militari. Cast sprecato da una narrazione confusa e appesantita da flashback disarmonici. Su Prime Video
La solidità della storia umana, la sorpresa di interpretare Marlon Brando e The Fence, il nuovo film di Claire Denis: l'attore si racconta dall'ultimo Riviera International Film Festival.
Dopo l'uscita del primo teaser del nuovo Una pallottola spuntata, il co-creatore della saga David Zucker ha detto di non volerlo vedere. Ma per noi il sequel ha perfettamente senso di esistere...
Sempre più esagerato e autoironico, il franchise torna, dopo oltre 10 anni di pausa, con il capitolo con la migliore scena d'apertura. E c'è anche l'ultima interpretazione di Tony Todd. In sala dal 15 maggio.
Il ruolo di presidente di giuria e la necessità di osare, la pressione esterna da ignorare e il mondo della politica che ha preso una direzione incredibile: l'attore si racconta dal Riviera International Film Festival.
I film più belli da vedere in streaming su Amazon Prime Video: la nostra classifica aggiornata a Maggio 2025, tra le novità e i titoli imperdibili.
Al centro di Mala Influencia la nascente storia d'amore tra la ricca Reese e il "bad boy" Eros, assunto dal padre di lei per farle da bodyguard in seguito alle minacce di un misterioso stalker. Su Netflix.