Venezia 75 si chiude con Driven, film dedicato al creatore di auto da sogno John DeLorean. A presentare il film le star Lee Pace e Jason Sudeikis.
La nostra intervista agli autori di Ride, Fabio Guaglione e Fabio Resinaro, che raccontano come è nato il loro film girato con le GoPro.
Jennifer Kent presenta The Nightingale a Venezia, replica agli insulti e racconta l'esperienza sul set in Tasmania con Sam Claflin e Aisling Franciosi.
Mario Martone presenta Capri - Revolution, ultimo film italiano in concorso a Venezia accompagnato da Marianna Fontana e dal musicista Apparat,
Nuova regia per Valeria Bruni Tedeschi che presenta I villeggianti a Venezia: con lei Valeria Golino e Riccardo Scamarcio.
Non ama riguardare i suoi film, ma ama parlare di Netflix e della serialità. David Cronenberg, Leone d'oro alla Carriera a Venezia 2018, non smette di stupirci.
Willem Dafoe e il regista Julian Schnabel presentano At Eternity's Gate a Venezia: 'Van Gogh, un artista stremamente lucido e conscio di tutto quello che accadeva'.
Natalie Portman e Brady Corbet a Venezia 2018 per presentare Voz Lux, il film nel quale l'attrice interpreta una popstar: tanto impegno e la collaborazione con Sia.
Intervista a Sam Claflin, protagonista maschile di Resta con me, film tratto da una storia vera in cui un uragano stravolge il viaggio di una coppia di ragazzi.
Il divo Vince Vaughn torna a Venezia per presentare Fuori Concorso il nuovo film diretto da S. Craig Zahler, il poliziesco Dragged Across Concrete. Nel cast anche Mel Gibson.
Pablo Trapero torna a Venezia Fuori Concorso con La queitud. Nel cast la moglie Martina Gusman e Berenice Bejo.
John C. Reilly presenta il western The Sister Brothers a Venezia insieme al regista e al cast del film.
Insieme alle protagoniste della serie tratta dal libro di Elena Ferrante, Saverio Costanzo ha presentato a Venezia i primi episodi de L'amica geniale.
Alla sua prima esperienza sul grande schermo, la popstar di origini italiane convince ed emoziona grazie a una prova spontanea, diretta da Bradley Cooper in A Star is Born. L'incontro con Lady Gaga a Venezia.
La nostra intervista ai protagonisti di Ritorno al bosco dei 100 Acri, il nuovo film Disney ispirato a Winnie Pooh e i suoi compagni d'avventura.
La musa di Luca Guadagnino Dakota Johnson si esibisce nelle danze mortali di Suspiria, remake del film di Argento presentato a Venezia in conferenza stampa dal cast e dall'autore delle musiche Thom Yorke.
Commedia western, film a episodi, musical, i Coen ci raccontano le sorprese contenute in The Ballad of Buster Scruggs, in concorso a Venezia e distribuito da Netflix.
I ruoli scomodi non fanno paura a Jeff Goldblum, in concorso a Venezia 75 con l'ostico The Mountain.
L'incontro con Emma Stone e Olivia Colman, star del nuovo film di Yorgos Lanthimos, La Favorita, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia.
Parla al femminile Roma, nuova pellicola di Alfonso Cuarón presentata in concorso alla 75° Mostra di Venezia, che sarà distribuito da Netflix.
Presidente di Giuria di Venezia 75, Guillermo del Toro non teme polemiche e affronta temi come il sessismo alla Mostra, lo strapotere di Netflix e la presenza in concorso di Cuaron.
Il caso di Stefano Cucchi diventa un film che inaugura la sezione Orizzonti di Venezia 75. Protagonista di Sulla mia pelle è Alessandro Borghi.
A inaugurare la Mostra di Venezia, in concorso, Il Primo Uomo, biopic con Ryan Gosling nei panni dell'astronauta Neil Armstrong. Al suo fianco Claire Foy.
Dopo la sperimentazione americana, il servizio streaming di Facebook, Watch sta per arrivare in tutto il mondo e anche in Italia.
Il duo Guaglione e Resinaro, insieme al protagonista Lorenzo Richelmy, il regista Rondinelli e il co-sceneggiatore Marco Sani, hanno presentato a Roma il loro film Ride, un lavoro importante per il cinema italiano.
Intervista ad Alessandro Roja e a Daniele Misischia, protagonista e regista di The End? L'Inferno fuori, zombie movie ambientato (quasi) tutto dentro un ascensore.
Tra le proposte di Chili TV in collaborazione con Magnitudo Film, sia in sala che in streaming, tanti documentari, tra cui Dinosaurs - For Sale, sul traffico di fossili di dinosauro.
Intervista a Marco e Antonio Manetti, produttori di The End? L'inferno fuori, zombie movie di Daniele Misischia con protagonista Alessandro Roja.
Da Elle Fanning in Un amore immortale a Rosamund Pike giornalista di guerra in A Private War, Notorious Pictures punta su storie ispirare a fatti reali. In arrivo in Italia anche City of Lies con Johnny Depp,
Tanta Francia e l'ottima interpretazione di Maggie Gyllenhaal in The Kindergarten Teacher per il listino 2018 di Officine UBU.
Abbiamo incontrato Amandla Stenberg, giovanissima attrice già protagonista di Noi siamo tutto che ci ha parlato del suo ultimo film Darkest Minds, in sala dal 14 agosto.
M2 Pictures distribuirà L'uomo che uccise Don Chisciotte di Terry Gilliam a settembre ed Escape Plan 2 con Stallone. Ce ne parla Giusy Santoro capo del marketing della società.
Il listino di I Wonder Pictures per il 2018 offre diversi film premiati ai festival internazionali, tra cui Museo, film con protagonista Gael Garcia Bernal che promette grande emozioni.
Intervista a Paul Rudd ed Evangeline Lilly, protagonisti di Ant-Man and The Wasp, tra sport estremi, l'importanza di essere genitori e un nuovo ingresso italiano negli Avengers.
Mattia Della Puppa di Adler Entertainment ci ha dato qualche anticipazione sul western The True History of the Kelly Gang, diretto da Justin Jurzel, con protagonista Russell Crowe.
Nicola Maccanico parla di Vision Distribution e dello stato di salute del cinema italiano, puntando tutto su Moschettieri del re con Pierfrancesco Favino.
Da Suspiria di Luca Guadagnino al nuovo film di Lars Von Trier, il listino Videa per la stagione 2018/2019 è pieno di sangue, fin dalla copertina.
Il listino BIM si aggiorna e propone un'offerta molto variegata: dalla Palma d'Oro di Kore'eda, al documentario su Whitney Houston, fino all'ultimo film da attore di Robert Redford.
Roberto Proia di Eagle Pictures, ci parla dei suoi titoli di punta per il 2018, Gotti, con John Travolta, e Sei ancora qui - I Still See You, con Bella Thorne.
Il regista Duccio Chiarini, insieme ai protagonisti Daniele Parisi e Silvia D'Amico, lancia la sua commedia L'ospite, presentata in Piazza Grande a Locarno 2018 in anteprima mondiale.
Paolo Del Brocco e Luigi Lonigro non hanno dubbi, il cinema italiano è più vivo che mai e i suoi campioni sono Matteo Garrone, Matteo Rovere e Valerio Mastandrea, ora anche regista.
Locarno 2018 gli ha tributato l'Excellence Award alla carriera, e Ethan Hawke ricambia parlando al pubblico del Festival dei suoi film, degli Oscar e di Logan: "Un buon film, ma non è Bresson"
Dopo il Fuori Concorso di Locarno, arriverà in sala il 20 settembre il film di Costanza Quatriglio Sembra mio figlio, dedicato al tema dell'immigrazione.
Andrea Occhipinti di Lucky Red ci racconta l'insolito cinema italiano che vedremo nei prossimi mesi e il primo film americano di Xavier Dolan, che sarà a Toronto.
Una commedia svizzera girata a Bari da un regista che parla un buffo italiano. Questa è Un nemico che ti vuole bene, che riunisce Diego Abatantuono, Sandra Milo e Roberto Ciufoli.
Il documentarista Alberto Fasulo, unico italiano in concorso a Locarno 2018, racconta la genesi di Menocchio, pellicola storica che ricostruisce il processo per eresia al mugnaio friulano.
Tutti la ricordano per l'orgasmo simulato la ristorante di Harry, ti presento Sally. Nel frattempo Meg Ryan ha rinunciato al ruolo di bionda rubacuori per costruire una carriera duttile. Nel futuro? Di nuovo la regia.
Il nostro incontro con l'autore e interprete di Fino all'Inferno, l'indipendente Roberto D'Antona che torna in sala a pochi mesi dal precedente The Wicked Gift.
Il produttore Ted Hope, premio alla carriera a Locarno 71, ricorda i suoi film più importanti, dagli esordi di Ang Lee a Manchester by the Sea, e parla del futuro di Amazon Movies, che ora dirige.
Il regista Silvano Agosti ci racconta le conseguenze del '68 nel documentario Ora e sempre riprendiamoci la vita, presentato Fuori Concorso a Locarno 71.