Ecco i migliori film della Sony Pictures Animation: da Piovono Polpette a Spider-Man Un nuovo Universo, quelli da vedere dello studio il cui I Mitchell contro le macchine è ora su Netflix.
Fra le tante confezioni metalliche emesse da Warner Bros. Entertainment Italia in questo periodo, spiccano le steelbook di Godzilla del 2014, proposto in versione 4H UHD, e di A.I. Intelligenza artificiale, presentato in blu-ray col poster originale all'interno. Vediamo i segreti delle due edizioni.
Quarto potere di Orson Welles compie 80 anni, e li porta benissimo: la storia di Charles Foster Kane non ha mai perso la sua capacità di lettura della società, dell'informazione, del rapporto tra media e politica.
Matteo Garrone ha rimesso mano al pluripremiato film del 2008 con alcune modifiche: dopo la messa in onda sulla Rai, ora è uscito il blu-ray targato Eagle Pictures, che oltre alla nuova versione e tanti extra, presenta la novità di un elegante booklet.
La presentazione delle nuove produzioni di Rai Cinema svela un elenco ricchissimo all'insegna della varietà che unisce cinema d'autore e generi in arrivo al cinema nel prossimo triennio.
Un'analisi delle tematiche di Nomadland, il film di Chloé Zhao, vincitore di 3 premi Oscar, e disponibile al cinema e su Disney+.
Un confronto tra WandaVision e The Falcon and The Winter Soldier, le due serie targate Marvel, che hanno dato inizio alla Fase Quattro del Marvel Cinematic Universe.
Nell'ultimo episodio The Falcon and The Winter Soldiers ci ha dato la vera, definitiva, investitura di Sam come nuovo Captain America, ed è qualcosa che passerà alla storia.
Finalmente è iniziata la lavorazione di House of the Dragon, il prequel/spin-off de Il trono di spade: ecco tutte le informazioni in nostro possesso.
Il film di Woody Allen, geniale satira politica e di costume, usciva 50 anni fa: ancora oggi Il Dittatore dello Stato Libero di Bananas è un piccolo gioiello, dissacrante e profetico, sull'ipocrisia della società americana.
Partendo da The Falcon and the Winter Soldier, analizziamo la questione dei sedicenti fan che contestano i contenuti sociopolitici nei grandi franchise.
La grande dote di Niccolò Ammaniti è la sua immaginazione sfrenata, e per questo è entrato ben presto in contatto con il mondo del cinema e della tv: dai primi insuccessi ai film con i grandi autori e alle serie tv di cui è autore e regista.
Oscar 2021, il commento ai premi nell'edizione segnata dalla pandemia: dalle stranezze di una cerimonia a dir poco atipica alle vittorie di Anthony Hopkins e Frances McDormand.
Un approfondimento sulla filmografia di Chloé Zhao, la regista dell'anno che con Nomadland, già vincitrice del Leone d'Oro, ha trionfato alla notte degli Oscar 2021.
Guida alla riapertura dei cinema in Italia che avverrà il 26 aprile 2021: quali film possiamo vedere e come sarà tornare finalmente al cinema.
Qualche considerazione sull'ennesima vittoria della Pixar con Soul agli Oscar nella categoria del miglior film d'animazione.
La spiegazione del finale di Anna, la miniserie di Niccolò Ammaniti in sei episodi, produzione originale e coraggiosa di Sky disponibile on demand e su NOW.
Come cambia il Marvel Cinematic Universe dopo la conclusione di The Falcon and the Winter Soldier su Disney+?
I nostri pronostici sugli Academy Award 2021: un'analisi delle categorie degli Oscar in vista della cerimonia di premiazione, tra grandi favoriti e possibili colpi di scena.
L'evoluzione di Alice Pagani, da Loro di Paolo Sorrentino e Baby a Non mi uccidere, il nuovo film di Andrea De Sica dal 21 aprile in digitale.
La spiegazione del finale di The Falcon and The Winter Soldier, la serie Marvel Studios su Disney+ che ha affrontato tematiche mature riuscendo a rinnovare gli eroi protagonisti.
Tra romanzi per diversi lettori e nuove serie a fumetti, vi spieghiamo perché Star Wars: L'Alta Repubblica è il progetto perfetto per portare la saga verso nuove direzioni.
In occasione dei suoi vent'anni, riscopriamo Shrek, il capolavoro della DreamWorks Animation diventato cult.
Un ritratto delle attrici più nominate nella storia degli Oscar: da Katharine Hepburn e Bette Davis a Geraldine Page, Meryl Streep e Glenn Close, le ragioni del loro successo.
Judas and the Black Messiah ripercorre la storia di Fred Hampton attraverso lo sguardo e la coscienza di William O'Neal, infiltrato dell'FBI nel Black Panther Party.
Tra ruoli secondari o semplici comparsate, ecco una lista di 10 registi che sono apparsi nei loro stessi film, da quelli più celebri a quelli più nascosti.
Ora che Fast & Furious 9 è alle porte, guardiamoci indietro e cerchiamo di capire come e quanto è cambiato questo universo narrativo negli ultimi 20 anni.
Oltre i supereroi si nasconde una marea di storie, personaggi e immaginari fumettistici che meriterebbe una trasposizione sul grande o piccolo schermo: ecco i 10 fumetti che vorremmo vedere al cinema e in tv.
In occasione del ritorno della mitica serie su Rai 4, ecco qualche curiosità sul Batman televisivo degli anni Sessanta con Adam West.
Un'analisi su Gravity, il film di Alfonso Cuarón del 2013, vincitore di 7 premi Oscar, ma senza aggiudicarsi la statuetta più importante: era questo il titolo che quell'anno meritava il Miglior Film?
La nostra classifica sulle migliori bromance delle serie tv, da Ciro e Genny di Gomorra La Serie a Howard e Raj di The Big Bang Theory, chi avrà conquistato il podio?
Analizziamo la questione del personaggio di Apu ne I Simpson, cercando di fare chiarezza sulla polemica che lo accompagna da qualche decennio.
Girato durante la pandemia, Locked Down, il film di Doug Liman con Anne Hathaway e Chiwetel Ejiofor, riesce a raccontare la situazione che stiamo vivendo attraverso un mix di commedia e heist movie.
Alla prossima Biennale di Venezia, Roberto Benigni riceverà il Leone alla carriera: ma perché già infuriano le polemiche e perché non tutti amano l'attore e regista de La vita è bella?
5 punti di contatto tra due film a tematica western: Rango di Gore Verbinski, il film d'animazione premiato con l'Oscar, e Django Unchained, settimo film di Quentin Tarantino.
Il 15 aprile 1976 usciva nelle sale il secondo capitolo dedicato al ragioniere più famoso d'Italia: un vero e proprio capolavoro di satira sociale e politica
Con Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Elio Petri e Gian Maria Volonté realizzavano uno dei film più emblematici della società italiana dell'epoca.
Un'analisi del trailer ufficiale di Army of the Dead, il nuovo film di Zack Snyder disponibile su Netflix dal 21 maggio, attraverso le parole dello stesso regista.
Da oggi è disponibile su Netflix il secondo capitolo del MonsterVerse che, tramite le imprese del Re dell'Isola del Teschio, ci parlava di quell'incubo chiamato Vietnam.
Un po' per gioco e un po' per provocazione, ecco quali sono 10 film che hanno vinto l'Oscar più ambito, ma in maniera immeritata.
Fra i più grandi nomi della letteratura britannica, Edward Morgan Forster ha conosciuto un'ampia fortuna al cinema: ecco una rassegna dei film tratti dai suoi romanzi.
Ecco i 5 motivi per riscoprire un grande classico del cinema come I tre giorni del condor, il film di Sydney Pollack con Robert Redford disponibile su Infinity.
Dopo il grande successo di LOL: chi ride è fuori, proviamo a immaginare chi potrebbero essere i prossimi 10 concorrenti della seconda stagione dello show Amazon Prime Video.
Migliori film sullo sport: 15 pellicole che esplorano il mondo del basket, del pugilato, del football, della Formula 1 (e molto altro), raccontandoci i successi, i sacrifici e i suoi protagonisti.
Il 10 aprile 1981 usciva per la prima volta in sala il film fantasy di John Boorman, capace di stregare una generazione e cambiare per sempre un genere cinematografico
Tutti gli uomini del presidente, diretto da Alan J. Pakula e vincitore di quattro Premi Oscar, è uno dei film manifesto del cinema americano degli anni Settanta: riscopriamolo insieme.
Una rassegna dei migliori film di Sidney Lumet: da La parola ai giurati a Quel pomeriggio di un giorno da cani e Quinto potere, un'indagine nella coscienza della società americana.
In occasione del nuovo decreto Franceschini che abolisce definitivamente la censura cinematografica, facciamo un excursus sui film che più hanno subìto la scure censoria nella storia del cinema in Italia.
La nostra analisi del trailer di Loki, la serie Marvel realizzata per Disney+ dove Tom Hiddleston torna nei panni del dio dell'inganno.
Finalmente il sequel-reboot di Space Jam si è mostrato in un trailer strabordante e ricchissimo di riferimenti alla cultura pop: ecco la nostra analisi del trailer.