Vi proponiamo la nostra classifica delle migliori serie andate in onda su Sky negli ultimi anni, tra Sky Original e le grandi produzioni internazionali portate in Italia.
Gli Screen Actors Guild Award hanno sancito il successo de Il processo ai Chicago 7 e di Boseman e Davis: un'analisi dei premi e del loro significato per la corsa agli Oscar.
Il nuovo Captain America, John Walker e Il Patriota di The Boys: cosa li divide e cosa invece li rende due lati della stessa medaglia?
Scopriamo come sarebbe proseguita la storia dei personaggi della Justice League nei due sequel mai annunciati della Snyder Cut.
Christiane F. - Noi i ragazzi dello Zoo di Berlino usciva il 2 aprile del 1980; il film è ambientato a Berlino Ovest, tra il 1975 e il 1977, gli anni in cui in città sbarcava David Bowie: la sua musica è parte integrante della storia.
Agli antipodi nella messa in scena, Dunkirk e 1917 hanno diversi punti di contatto che riscopriamo analizzando nel dettaglio i grandi film di Christopher Nolan e Sam Mendes.
Con l'arrivo in catalogo su Prime Video di Conan il ragazzo del futuro, riesaminiamo l'anime di Hayao Miyazaki per capire cosa lo rende così speciale.
American Gods, la serie tv basata sul romanzo di Neil Gaiman non avrà una quarta stagione: motivi e ragioni dietro un clamoroso fiasco.
Oscar 2021, le nostre previsioni in costante aggiornamento sulla corsa ai premi e il punto della situazione sui favoriti e i candidati nominati nelle categorie principali, gli sfidanti e le possibili sorprese.
Una riflessione sul movimento #RestoreTheSnyderVerse, attivo su Twitter e sui social, dove i fan chiedono a gran voce i sequel della Zack Snyder's Justice League: c'è davvero speranza?
In Invincible, il fumetto di Robert Kirkman da cui è tratta la serie Prime Video, i superpoteri sono un'eredità preziosa e il rapporto padre/figlio è il perno attorno a cui costruire la storia.
Quali sono i migliori film comici recenti: da Le amiche della sposa a Smetto quando voglio, da Una notte da leoni 3 a Non è romantico?, ecco le pellicole più divertenti degli ultimi anni, per una visione all'insegna del buonumore.
In occasione dei cinquant'anni di Ewan McGregor, riscopriamo cinque dei titoli meno conosciuti della sua filmografia che vale però la pena recuperare: cinque titoli disponibili nella collection di Infinity dedicata all'attore.
Nella nostra rubrica mensile DVD-Blu-Ray-4K le recensioni di: Waiting for the Barbarians, I predatori, Alien Outpost - L'invasione, Le sorelle Macaluso, Sorvegliato speciale, Tutti per 1 - 1 per tutti, Non conosci Papicha, Easy Living - La vita facile, La rivincita.
Passiamo in rassegna le nuove reclute e gli avversari del folle team della DC Comics che appariranno nel film The Suicide Squad - Missione Suicida.
Speravo de morì prima - La serie su Francesco Totti continua su Sky Atlantic il venerdì alle 21.15 e in streaming su NOW, e potrebbe lanciare una tendenza; ma perché si girano così pochi film e serie sul calcio?
Analogie e differenze tra Ready Player One di Steven Spielberg e Matrix delle Wachowski: due film che usano la realtà e il mondo virtuale per parlare di presente e futuro
Il 25 marzo 2011, usciva il film Sucker Punch di Zack Snyder: passo falso clamoroso o opera incompresa che precorreva i tempi?
Il 24 marzo 2006 usciva Il Caimano, il profetico film di Nanni Moretti su Berlusconi e sull'Italia plasmata a sua immagine e somiglianza.
Passiamo in rassegna i principali Easter Eggs del film di supereroi Zack Snyder's Justice League, disponibile su Sky.
Aldo, Giovanni e Giacomo, il trio comico che da trent'anni ci fa ridere al cinema, in teatro e in tv, è tra gli ospiti dell'UltraPop Festival: cos'è che ci fa amare così tanto questi tre uomini normali eppure così speciali?
Da ragazza prodigio di Hollywood a icona senza tempo: celebriamo i migliori ruoli di Elizabeth Taylor, da La gatta sul tetto che scotta a Chi ha paura di Virginia Woolf?.
Per il centenario dalla sua nascita riscopriamo la carriera di Nino Manfredi attraverso i suoi migliori film, da Totò, Peppino e... la malafemmina a In nome del Papa Re.
Ospite dell'UltraPop Festival 2021, scopriamo insieme le 5 migliori colonne sonore del premio Oscar Dario Marianelli.
La seconda edizione dell'UltraPop Festival, che si terrà da domenica 21 marzo a giovedì 25 marzo, è il ritorno di un evento digitale con ospiti imperdibili e che promette novità succulente.
La spiegazione del finale di Zack Snyder's Justice League, la versione originale del regista del film del 2017, che chiude la trilogia del DCEU in un film dalle tematiche profonde.
Tutta la storia della Snyder Cut, la versione originale del film Justice League, disponibile su Sky e NOW dal 18 marzo.
Avventura, sperimentazione e abbandono dei vecchi canoni alla ricerca di nuove rotte: ecco perché Atlantis e Il pianeta del tesoro hanno tanti punti in comune.
Riscopriamo i migliori ruoli di Kurt Russell: da 1997: Fuga da New York a La Cosa e Guardiani della Galassia vol. 2, ecco quelli davvero memorabili.
Il 16 marzo 2001, usciva nelle sale italiane Snatch - lo Strappo, ancora oggi da molti indicato come l'apice della carriera da regista di Guy Ritchie.
Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo celebra 50 anni dall'uscita nelle sale italiane. Il racconto di un caso giudiziario che sconvolse l'America e tutto il mondo.
Il commento alle nomination agli Oscar 2021: Mank capofila e Nomadland grande favorito in un'edizione segnata dagli exploit di The Father e Judas and the Black Messiah.
Partendo dal caso di Wonder Woman 1984, analizziamo la curiosa strategia della Warner Bros. per l'anno in corso e le sue implicazioni generali.
Compie 75 anni Frank Welker, attore sconosciuto ai più nonostante la sua partecipazione a vari lungometraggi di successo, da Godzilla ad Aladdin.
Ecco 5 motivi che rendono Le Streghe, l'ultimo lavoro di Robert Zemeckis da riscoprire su Infinity, un film perfetto per giovani spettatori.
Grazie alle recenti uscite targate Eagle Pictures, gli spettacolari e frenetici film di Ritchie e Besson mai usciti nelle sale, possono essere gustati al massimo della qualità audio-video. Analizziamo The Gentlemen in 4K UHD e Anna in blu-ray.
Ecco 3 punti di contatto tra Chiamami col tuo nome, di Luca Guadagnino, e La vita di Adele, diretto da Abdellatif Kechiche e vincitore della Palma d'Oro al Festival di Cannes.
Stato delle riprese, indizi e probabile data di uscita: tutto quello che sappiamo sulla stagione finale de La casa di carta.
La spiegazione del finale di Raised by Wolves, la serie di sci-fi prodotta da Ridley Scott ambientata nel futuro, disponibile su Sky e NowTv.
L'8 marzo del 1996, usciva nelle sale Fargo di Joel ed Ethan Coen, un film che segnò una svolta unica nell'autorialità cinematografica moderna.
I migliori film e le serie TV da vedere per la festa della donna: da Ocean's Eight a Erin Brockovich, da Orange is the New Black a Unbreakable Kimmy Schmidt, ecco da dove cominciare per passare questa festività nel migliore dei modi.
Analizziamo WandaVision per quanto riguarda le numerose congetture, a volte estreme, da parte degli spettatori.
A volte confondere un attore o un attrice è molto facile, specialmente se parliamo delle 20 star di questa classifica: ecco i volti di Hollywood che più si somigliano!
Il significato del finale di WandaVision, la serie Marvel disponibile su Disney+, arrivata alla sua naturale conclusione dopo nove episodi settimanali.
Dieci anni fa, usciva nelle sale italiane The Fighter, non solo un grande film sulla boxe come riscatto, ma anche un ritratto fedele del sottoproletariato americano.
Abbiamo messo a confronto i due adattamenti de L'ombra dello scorpione, la serie Starzplay diretta da Josh Boone e la miniserie del 1994 firmata da Mick Garris.
La spiegazione del finale di The Stand, la miniserie distribuita in Italia su Starzplay tratta dal famoso romanzo di Stephen King.
Nella seconda parte della nostra rubrica mensile DVD-Blu-Ray le recensioni di: Padrenostro, Il colore venuto dallo spazio, Palm Springs - Vivi come se non ci fosse un domani, Fukushima, Un sogno per te, Il delitto Mattarella, Il grande passo, Shadows.
Golden Globe 2021, il commento sui vincitori e l'impatto sulla corsa agli Oscar: dallo storico successo di Chloé Zhao alle inaspettate vittorie di Andra Day e Jodie Foster.
Nel 1971 uno straordinario Dirk Bogarde prestava il volto a Gustav von Aschenbach, il protagonista di Morte a Venezia, uno dei classici della filmografia di Luchino Visconti.