Una panoramica di tutti i lungometraggi basati su Mortal Kombat, celebre franchise videoludico americano.
Riscopriamo i film più importanti della Metro-Goldwyn-Mayer, la storica compagnia cinematografica appena acquistata da Amazon Studios in un'epocale passaggio di consegne.
Arriva su Prime Video il film di Danny Boyle, 28 giorni dopo, che nel 2002 fu capace di rinnovare un genere, andando oltre il già visto e già sentito.
In occasione dell'uscita del nuovo cofanetto 4K della saga, ecco 4 scene memorabili per celebrare i 40 anni del mito di Indiana Jones.
Una riflessione sui film dedicati principalmente ai fan come Mortal Kombat e Army of the Dead e dei problemi che questa scelta comporta.
Parliamo del finale della quinta stagione di Lucifer e delle sue implicazioni per i dieci episodi conclusivi, prossimamente su Netflix.
My Name Is Earl è arrivato dal 26 maggio su Star, il brand Disney+: è una serie sottovalutata e da recuperare, che racconta la storia di un uomo che inizia a stilare una lista di buone azioni da fare, perché glielo richiede il karma.
Amazon Prime Video punta a rafforzare la propria posizione in campo italiano nell'ambito della Streaming War in atto tra serie e film in cantiere, il ritorno di Celebrity Hunted, lo sport con la Champion's League e una collaborazione con Achille Lauro,
In occasione dell'uscita di Freaky, la nuova comedy-horror prodotta da Jason Blum, ecco una lista di film targati Blumhouse da vedere assolutamente.
I 10 momenti più emozionanti visti nell'episodio speciale Friends: The Reunion, con David Schwimmer, Lisa Kudrow, Jennifer Aniston, Matt LeBlanc, Courteney Cox e Matthew Perry, disponibile su Sky e NOW.
Ecco 3 punti di contatto tra Army of the Dead, il film Netflix scritto e diretto da Zack Snyder, e Rogue One: A Star Wars Story, lo spin-off del 2016 diretto da Gareth Edwards.
Il 26 maggio 1956 esordiva nelle sale statunitensi Sentieri selvaggi di John Ford: un film capolavoro, riferimento del cinema western, con un John Wayne straordinario antieroe.
In attesa dell'uscita del film, approfondiamo chi sono gli Eternals, con la storia dei protagonisti di uno dei prossimi lungometraggi Marvel.
Parliamo della poetica del cineasta Christopher Landon, regista di Auguri per la tua morte e Freaky, in arrivo nelle sale italiane.
Ecco ciò che sappiamo finora su Marvel's What If...?, serie animata che debutterà su Disney+ alla fine dell'estate.
Bob Dylan compie 80 anni: da Highway 61 Revisited a Blonde on Blonde, ripercorriamo i capolavori che hanno reso Robert Zimmerman una delle icone del nostro tempo.
Antiche leggende, atmosfera oscura e mito: cosa sappiamo su un fantasy intrigante come The Green Knight.
Compie 35 anni Cobra, uno dei film più iconici e allo stesso tempo meno di successo di Sylvester Stallone, un action che portò sul grande schermo le paure dell'America reaganiana.
La spiegazione del finale di Fino all'ultimo indizio, il thriller con protagonisti Denzel Washington, Rami Malek e Jared Leto in un'indagine tormentata che viene dal passato.
Kentaro Miura si è spento all'età di 54 anni, lasciando un vuoto incolmabile nel panorama fumettistico internazionale: ecco alcune ragioni per cui Berserk è un'opera da recuperare a tutti i costi anche se rimarrà senza finale.
Criptico, cervellotico, alienato: ecco perché il thriller di Denis Villeneuve sembra davvero raccogliere l'eredità del mitico Fight Club di David Fincher.
Riascoltiamo una rassegna delle migliori canzoni di Cher: dal classico I Got You Babe, in duetto con Sonny, a successi come If I Could Turn Back Time e Believe.
Dieci anni fa, il grande regista americano ci donava Midnight in Paris, uno dei suoi film più fantasiosi e romantici, un viaggio tra sogno e vita nella città degli artisti per eccellenza
Jeffrey Dean Morgan: in occasione dell'uscita de Il Sacro Male, ripercorriamo insieme quelle che sono state le interpretazioni più significative dell'attore statunitense.
In occasione dell'uscita de Il sacro male, prodotto da Sam Raimi, scopriamo come il grande autore americano ha lasciato la sua impronta nel cinema horror.
Howard e il destino del mondo, il primo cinecomic Marvel si è rivelato uno strambo flop, capace di diventare un piccolo cult col passare del tempo.
In occasione dell'arrivo di Bumblebee su Infinity, cerchiamo di capire perché lo spin-off della saga di Transformers rappresenta un ottimo modo di aggiornare un grande franchise.
Il blu-ray CG-Minerva de L'odore della notte è appena uscito con un video brillantemente restaurato ed extra interessanti: è l'occasione per riscoprire questo gioiellino del 1998 firmato da Claudio Caligari. Ecco perché è un cult.
65 anni fa usciva il capolavoro di Hitchcock, L' uomo che sapeva troppo: una delle spy stories più innovative ed iconiche del cinema, capace di portare ad un livello inedito il concetto di suspense.
Mulholland Drive, il capolavoro di David Lynch, compie 20 anni: veniva presentato al Festival di Cannes il 16 maggio del 2001; è un film che ci parla del doppio, dello specchio, di riflessi, come altre sue opere.
Il 16 maggio 1986, usciva nelle sale per la prima volta Top Gun: ancora oggi è considerato il film simbolo di un decennio in cui l'America esaltava se stessa.
Highlander è disponibile in streaming su Netflix: è l'occasione per rivedere un film che, a dispetto del poco successo al momento dell'uscita, è diventato un cult movie; qui vi raccontiamo perché.
Resident Evil Village, il nuovo capitolo del franchise di videogiochi targato Capcom, si muove nel territorio dell'horror sfruttando tutte le sue potenzialità, tra tensione, ansia, violenza e adrenalina.
In occasione del compleanno di Sofia Coppola riscopriamo i migliori personaggi femminili dei suoi film: da Charlotte di Lost in Translation a Martha Farnsworth de L'inganno ecco quelli che ci hanno colpito di più.
Scopriamo insieme i 5 migliori film di Tim Roth: da Rosencratz e Guildenstern sono morti a Un'altra giovinezza ecco quelli assolutamente da non perdere.
5 punti di contatto tra Suspiria, il capolavoro di Dario Argento, e The Neon Demon, il film di Nicolas Winding Refn.
eXistenZ di David Cronenberg arriva su Prime Video dal 13 maggio: è l'occasione di riscoprire il film cult dell'autore canadese che parla del nostro rapporto con i videogame, di mondi virtuali e del nostro corpo.
Personaggi di spicco del cinema americano e la NBC si sono scagliati contro la discutibile condotta della Hollywood Foreign Press Association: è la fine dei Golden Globe?
Passiamo in rassegna quelli che a nostro avviso sono i migliori credits finali nei film basati sui fumetti di supereroi.
Nella seconda parte della nostra rubrica mensile Blu-Ray-DVD, le recensioni di: Sul più bello, 18 regali, I am Greta, Imprevisti digitali, Genesis 2.0, Cosa resta della rivoluzione.
A vent'anni dalla sua uscita, e in occasione del ritorno in sala per un'uscita evento, scopriamo i 5 motivi che rendono Il favoloso mondo di Amélie un film senza tempo.
Da La guerra dei 50 anni a Godzilla all'Inferno, riepiloghiamo il cammino a fumetti del Re dei kaiju nelle edizioni dedicatogli da SaldaPress.
Nella prima parte della nostra rubrica mensile 4K-Blu-Ray-DVD, le recensioni di: Antebellum, Mr. Nobody, Compagni di scuola, Tutta una vita, L'Agnello, Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma.
L'approfondimento sulle serie tv americane della tv generalista che stanno affrontando la pandemia, da Grey's Anatomy e This Is Us, a The Good Doctor e Superstore e altri.
Moulin Rouge!, il film di Baz Luhrmann compie 20 anni: veniva presentato al Festival di Cannes il 9 maggio del 2001; l'idea geniale fu stata prendere un melodramma e raccontarlo attraverso la musica pop.
Quali sono i migliori film e serie tv da vedere per la Festa della Mamma: da Juno a La prima cosa bella, ecco quelli da non perdere, con un occhio di riguardo alla Collection di Infinity dedicata alla festività.
Violente, estreme e con tanta voglia di ribaltare la nostra percezione dei supereroi: ecco perché The Boys e Invincible si assomigliano tanto.
Dieci anni fa usciva nelle sale americane Thor, il quarto film del Marvel Cinematic Universe e il primo vero rischio del franchise.
In occasione del sessantesimo compleanno, ripercorriamo la carriera di George Clooney e riscopriamo la sua verve comica e autoironica nei ruoli più divertenti, da Burn After Reading ad Ave, Cesare!
Ecco i migliori film della Sony Pictures Animation: da Piovono Polpette a Spider-Man Un nuovo Universo, quelli da vedere dello studio il cui I Mitchell contro le macchine è ora su Netflix.