The Crown ha sempre fatto un grande uso delle canzoni di repertorio: in questa stagione 6 è stato come avere una radio fm sempre aperta in quella seconda metà degli anni Novanta in cui si svolge gran parte della storia.
Una panoramica dei film più importanti usciti in Italia nel 2023: da titoli acclamati quali Gli spiriti dell'isola, Tár e Anatomia di una caduta ai fenomeni Barbie e Oppenheimer.
Dopo l'uscita di Raffa, il documentario di Daniele Lucchetti su Disney+, abbiamo provato a ragionare su alcuni degli elementi che rendono Raffaella Carrà un'icona per la comunità LGBTQIA+ e per il femminismo, oltre ad essere una figura chiave che ha contribuito a rivoluzionare la televisione italiana.
Attorno al concetto di 'mostro' prende forma il cinema di Emerald Fennell. Un centro di gravità permanente, come vediamo in Saltburn: nel film c'è tutta la sua poetica, sicuramente interessante ma ancora restia ad accogliere a pieno la natura conflittuale che racconta.
Dall'esordio di The Last of Us ai gran finali di Succession, Mrs. Maisel e The Crown, passando per lo strepitoso ritorno di The Bear, ecco le migliori serie TV trasmesse in Italia nel 2023.
Nella top 10 delle serie più viste su Netflix in Italia è spuntato Camino per casa vostra - Fuoco trepidante di legno di betulla. Tra il serio e il faceto, proviamo a capire i motivi di questo (in)aspettato successo. Con una scoperta: c'è anche la versione 8-Bit!
La recente uscita di Rebel Moon in piattaforma - lo scorso 22 dicembre - è l'occasione perfetta per parlare dell'ascesa artistica dell'autore nel meccanismo dell'entertainment del colosso di Hastings.
Wonka stravince, Paola Cortellesi è la certezza, Adagio delude: se è mancato un titolo mastodontico come poteva essere Avatar 2 (che altera le percentuali), gli incassi di Natale 2023 sono complessivamente superiori a quelli del 2022.
Videoclip da star? Che siate cresciuti con MTV, o con YouTube, una cosa è certa: a segnare le nostre cronologie sono i video musicali con protagonisti le star di Hollywood. Scopriamone i migliori 10.
Scopriamo perché Interrupted - L'amore incompiuto ha tutte le carte in regola per spopolare su Mediaset Infinity, diventando il romantic drama da binge watching di Natale 2023.
L'incognita Chris Hemsworth, i villain e una reunion: ancora non sappiamo se arriverà il quinto capitolo di Thor, intanto proviamo ad immaginare alcune possibile caratteristiche, basandoci su diversi elementi inequivocabili.
Foglie al vento, vincitore del Premio della Giuria a Cannes 76, oltre ad essere il film che segna il ritorno di Aki Kaurismäki, è anche un manifesto dell'idea di cinema del regista, e della sua capacità di farsi veicolo di speranza.
Il trucco sbaffato, i dalmata, il progressismo dei 60s: torniamo a riflettere su Crudelia di Craig Gillespie, incompreso (e straordinario) remake live action Disney.
È al cinema il 62° Classico Disney che celebra anche il centenario della Casa di Topolino e racconta l'origin story della Stella dei Desideri. Ma potrebbe far parlare di sé soprattutto per il ritorno del villain, che mancava da troppi anni in casa Disney.
Un viaggio lungo più di 50 anni di cinema nelle diverse trasposizioni cinematografiche dell'omonimo racconto per ragazzi di Roald Dahl.
È uscito negli USA The Holdovers - Lezioni di vita, il film di Alexander Payne con Paul Giamatti e Da'Vine Joy Randolph che celebra il Natale e anche chi non lo sopporta. Peccato che da noi non esca a Natale, ma a gennaio 2024 con Universal Pictures. E forse sarà troppo tardi per goderlo appieno.
Secondo film da regista di Emerald Fennell, Saltburn ripropone un amalgama di thriller e black comedy per raccontare ossessioni e conflitti di classe nella cornice della nobiltà inglese.
In occasione del 30° Anniversario e delle festività natalizie incombenti, torniamo su Nightmare Before Christmas e capiamo perché in realtà ci dice che non dobbiamo scegliere tra Halloween e Natale.
Wish celebra i 100 anni di Disney e per questo contiene almeno 100 easter eggs che citano tutti i classici precedenti. Scopriamone alcuni.
Lo speciale Marvel, diretto da James Gunn, nonostante sia arrivato su Disney+ già più di un anno fa, il 25 novembre 2022, ha colto nel segno, diventando un classico natalizio moderno.
I migliori cartoni animati di Natale da vedere: dal Canto di Natale di Topolino a Un Natale troppo cattivo, 17 film di animazione perfetti per portare gioia durante il periodo delle Feste.
Il Capitalismo, la felicità e quell'umorismo spregiudicato: Una poltrona per due, da rito natalizio (tutto italiano) ad affresco spietato di una società votata alla ricchezza.
La lista completa di tutti gli splendidi film d'animazione della Casa di Topolino, dal 1937 ad oggi: dai Classici come Biancaneve e i sette nani ai titoli più recenti, come il sequel Oceania 2.
Natale è arrivato e abbiamo chiesto ai nostri redattori di raccontarci il proprio film delle Feste, quello che per abitudine guardano nel corso delle vacanze natalizie, con risultati vari e cult, da Mamma, ho perso l'aereo a Harry Potter e il recente Klaus.
Puntate infinite, pochi eliminati, ritirati, ripescati, non poche polemiche, un pongo-regolamento e una vincitrice annunciata sin dalla prima puntata. Chiude stasera Ballando con le Stelle 2023, maggiorenne e ancora in forma anche con tutti i suoi difetti.
I film della nostra memoria hanno ancora tanto da dire, nel bene e nel male. Come Pretty Woman, arrivato su Netflix, facendoci domandare: ma con i soldi, si può comprare anche l'amore?
Dalla sostituzione di Kang all'arrivo degli X-Men, dallo spin-off su Scarlet Witch al film su World War Hulk: ecco gli ultimi rumor sul futuro dell'MCU.
Jujutsu Kaisen si sta rivelando un vero e proprio fenomeno globale e proprio per questo abbiamo provato a ragionare su alcune sue caratteristiche, presenti nell'anime e nel manga di Gege Akutami, che lo rendono un prodotto di valore.
Sole, whisky e sei in pole position: Vacanze di Natale, il cult dei Fratelli Vanzina, usciva in Italia il 22 dicembre del 1983, e torna al cinema solo il 30 dicembre. Rivisto oggi? Tutto il contrario di un cinepanettone.
Grazie a Plaion Una poltrona per due è arrivato in tempo per le feste nel nuovo formato video 4K UHD. Il classico natalizio di John Landis con Eddie Murphy e Dan Aykroyd non si era mai visto così bene.
L'orgoglio latinos, il fumetto della DC, il concetto di famiglia e la bravura di Xolo Maridueña: perché rivedere in streaming su Infinity+ Blue Beetle di Ángel Manuel Soto.
La collaborazione dell'autore di Watchmen e Sucker Punch con il colosso dello streaming è una nuova pelle e una seconda vita, sempre e comunque dedicata ai generi e al loro incontro, in una costante riproposizione in chiave mainstream.
35 anni fa Stephen Frears portava al cinema il classico di Choderlos de Laclos Le relazioni pericolose, con Glenn Close e John Malkovich in una perversa rete di attrazioni incrociate.
Napoleon di Ridley Scott e Oppenheimer di Christopher Nolan sono due film che dimostrano come sia necessario guardare al cinema per svelare il meccanismo di un mondo che ci ha imprigionati nel culto dell'immagine.
La nostra spiegazione del finale di A Murder at the End of the World, la serie gialla sui generis creata da Brit Marling con protagonista Emma Corrin, che conclude il suo corso su Disney+ nel segno dell'intelligenza artificiale.
Se la Marvel sta licenziando Jonathan Majors, in quanto è stato giudicato colpevole di aggressioni e molestie, il personaggio di Kang è in bilico. Tuttavia, potrebbe essere un'occasione di cambiamento da non lasciarsi sfuggire.
Frozen - Il Regno di Ghiaccio compie 10 anni e vogliamo ricordare come abbia iniziato un percorso che idealmente finisce in Wish, Classico Disney del centenario in uscita a Natale.
Non avete ancora fatto i regali di Natale al vostro amico cinefilo o alla sorella appassionata di serie?Nessun problema: ecco alcune idee per i pacchetti last minute a tema cinema e serie, dalla Barbie del film al make up di Wonka!
In Ferrari di Michael Mann viene raccontato il periodo più cupo della vita di Enzo Ferrari, fondatore dell'omonima casa automobilistica: quella Mille Miglia che gli rischiò quasi la galera e la fine di una gloriosa carriera.
Da The Farewell a Il giardino segreto, ecco 5 titoli adatti a tutta la famiglia. In streaming nella collection Natale insieme di Infinity+.
Amarcord di Federico Fellini arrivava al cinema cinquant'anni fa. Riscopriamo insieme uno dei capolavori del regista che qui, come in altre sue straordinarie opere, viaggia tra realtà e fantasia.
In Indiana Jones e il Quadrante del Destino, arrivato su Disney+ dopo il passaggio in sala, chi si è distinto è sicuramente il villain della storia, Jürgen Voller alias Mads Mikkselsen, che sembra oramai abbonato a questo tipo di ruoli ma questa volta ha superato se stesso.
In C'è ancora domani Paola Cortellesi non si appiattisce sull'immaginario del Neorealismo, ma lo arricchisce di vari virtuosismi: in particolare ci sorprende con varie scelte musicali con cui, quasi in tutto il film, crea degli anacronismi; vediamo quali sono le canzoni più importanti e il loro senso.
È approdata in sala la perfetta favola di Natale 2023, ovvero Wonka, il film prequel di Warner Bros. che racconta una diversa origin story del personaggio. Viene da chiedersi quindi: chi è il migliore tra coloro che lo hanno interpretato sul grande schermo?
Una scatenata e immaginifica sci-fi con l'ambizione di rivaleggiare con la saga fantascientifica più imponente e importante di tutte: Zack Snyder fa le cose in grande con Rebel Moon in casa Netflix e punta a conquistare un nuovo pubblico di appassionati. Dal 22 Dicembre in catalogo.
In occasione del 60esimo anniversario della morte (e 120esimo dalla nascita) di Yasujirō Ozu, uno dei cineasti più importanti della Storia del cinema, Tucker Film propone la restaurazione di 11 dei suoi film. Uno straordinario modo per recuperare la filmografia del "più giapponese dei registi giapponesi".
Nel 2003 Il ritorno del Re chiudeva l'epica trilogia di Peter Jackson tratta dal capolavoro di Tolkien, portando a compimento la sua cupa riflessione sul peso logorante del potere.
Le opinioni dei nostri redattori su Wonka, il film di Paul King che racconta un Willy Wonka ancora giovane interpretato da Timothée Chalamet con l'imperdibile Umpa Lumpa di Hugh Grant. In sala dal 14 dicembre.
Damsel, il nuovo film Netflix in arrivo a marzo 2024, originale e intrigante, nasconde bene la sua natura, lasciando qualche indizio sparso.
C'è anche la serie Friends che ricorre spesso ne Il mondo dietro di te, il film di Sam Esmail con Ethan Hawke e Julia Roberts, in streaming su Netflix dall'8 dicembre: non ce lo saremmo aspettato in un thriller catastrofico, eppure è un interessante sottotesto.