Le previsioni sulla 75esima edizione degli Emmy Award: dall'addio di Succession e Ted Lasso all'esordio di The Last of Us e The Bear, mentre fra le miniserie sarà duello tra Dahmer e Lo scontro.
Schopenhauer e la Divina Commedia, la Louisiana, Matthew McConaughey e di Woody Harrelson: dieci anni dopo, la prima stagione di True Detective è ancora insuperabile.
Andiamo alla scoperta di BTS Monuments: Beyond the Star, la nuova docuserie di Disney+ dedicata alla band sudcoreana più famosa al mondo.
Il 2023 ha chiuso con percentuali di incasso in crescita. Gli under 35 sono i maggiori frequentatori delle sala, è cresciuto il cinema di qualità, mentre le produzioni italiane incassano il 24% del totale. Ma escono troppi film: lo scorso anno, ne sono stati distribuiti 824.
L'annuncio del lungometraggio scritto e diretto da Jon Favreau ha scombussolato le aspettative dei fan sui precedenti titoli annunciati per il grande schermo. Facciamo chiarezza sui film in sviluppo, le relazioni tra i vari progetti e l'eventuali finestre di lancio.
Analizziamo insieme gli ultimi minuti di La creatura di Gyeongseong, dalle le scene post-credit fino ai significati nascosti, riflettendo sulla possibile evoluzione futura dello del K-Drama Netflix. Attenzione: l'articolo contiene spoiler!
Perfect Days di Wim Wenders ci ha fatto conoscere Kōji Yakusho, uno dei più grandi attori giapponesi. Alle spalle, una carriera piena di collaborazioni illustri sia in Oriente che in Occidente.
Gli showrunner Craig Mazin e Neil Druckmann hanno scelto la lanciatissima Kaitlyn Dever per un ruolo complesso e sfaccettato. In attesa di vederla in The Las of Us 2, scopriamo insieme perché è una perfetta intuizione di casting.
Arrivata su Netflix con la sesta stagione ed entrata subito in Top 10, la serie The Good Doctor vede come protagonista Freddie Highmore nei panni di un giovane medico specializzando in chirurgia, autistico e affetto dalla sindrome di savant. Ecco perché non dovete perdervela.
La nostra analisi dei Golden Globe 2024: Oppenheimer di Christopher Nolan si conferma il grande favorito dell'awards season, ma la vera sorpresa arriva da Anatomia di una caduta.
Con quattro milioni di euro incassati nella prima settimana, Il ragazzo e l'airone è la grande sorpresa di inizio 2024, dimostrando quanto il cinema, in Italia, sia sempre più orientato verso prodotti di alta qualità. E ora, in bacheca, c'è pure un Golden Globe.
The Bear e i Golden Globes, Brooklyn e il tip tap, e poi il wrestling per The Iron Claw e il fisico per Calvin Klein: cronaca di un fenomeno chiamato Jeremy Allen White.
In occasione dei 20 anni di The Dreamers - I sognatori la Cineteca di Bologna riporta nelle sale, dall'8 gennaio in versione restaurata 4K, il cult firmato Bernardo Bertolucci. Ritratto di una generazione fragile, nonché una meravigliosa lettera d'amore al cinema.
Le serie tv più attese del 2024 su Netflix, Prime Video, Disney+, Apple Tv+, Sky e NOW, Paramount+, Rai Play. Non ci facciamo mancare niente nella nostra guida alla visione di inizio anno.
I migliori film di Nicolas Cage, attore sui generis per scelte e approccio al lavoro e alla vita. Il vero fuoriserie di Hollywood.
In occasione dell'uscita dell'acclamato Perfect Days, ripercorriamo la carriera di Wim Wenders attraverso i film più famosi del regista, esponente di punta del Nuovo Cinema Tedesco.
Da Furiosa a Dune: Parte Due, da BeetleJuice 2 a Joker: Folie à Deux, pochi cinecomic, tanti film d'autore: un grande 2024 ci attende al cinema, diamo uno sguardo ai titoli più attesi.
J.A. Bayona nel film Netflix La società della neve racconta la storia vera del disastro delle Ande, concentrandosi sulle figure eroiche di Nando Parrado e Roberto Canessa. Ecco come vivono oggi il ricordo di quell'incubo.
Come in Si alza il vento, Hayao Miyazaki ne Il ragazzo e l'airone ci racconta del suo rapporto con Takahata, mettendo in scena la catabasi dello Studio Ghibli e riflettendo sulla sua arte, la quale si trova oggi a dover morire per assolvere la funzione massima.
I nostri pronostici sui Golden Globe: Oppenheimer di Nolan è il favorito della vigilia, mentre nel campo delle commedie sarà sfida all'ultimo voto fra Barbie e Povere creature!.
Grazie a Mustang è uscito finalmente in blu-ray Bellissima, il film con Anna Magnani il cui restauro è stato presentato anche a Venezia.
La nostra spiegazione del finale di Un inganno di troppo, l'ultima serie nata dall'accordo tra lo scrittore Harlan Coben e Netflix, disponibile dal 1° gennaio 2024 sulla piattaforma, in tutte le storyline del doppio caso al centro della storia si incastrano in modo incredibile.
Tra diversi piani di lettura, un profondo tratto autobiografico, tanti significati e la summa artistica della filmografia di Hayao Miyazaki: la spiegazione de Il ragazzo e l'airone.
I nostri pronostici sui Golden Globe TV: dall'addio di Succession e The Crown al debutto di The Last of Us al ritorno di Fargo e The Bear, un'analisi delle serie più quotate dell'anno.
Scopriamo insieme tutto ciò che sappiamo finora su Trap, il nuovo film del rinomato regista M. Night Shyamalan.
Non ti pago di Edoardo De Angelis si aggiunge alla notevole collezione di film tv Rai dedicati al genio di Eduardo De Filippo. Protagonista, Sergio Castellitto.
Se una morte illustre in House of the Dragon apre le porte alla Danza dei Draghi, iniziamo ad ipotizzare su ciò che vedremo nella seconda stagione, basandoci sui romanzi di George R.R. Martin. Attenzione, l'articolo contiene spoiler!
Nella seconda parte della rubrica mensile homevideo, le recensioni di: After 5, Come pecore in mezzo ai lupi, La bella estate, Le mie ragazze di carta, Arnoldo Mondadori - I libri per cambiare il mondo.
Irriverente, scorretto, scatenato, popolare: Checco Zalone rafforza il suo talento comico con uno spettacolo teatrale da sold-out, ora disponibile su Netflix. Con una suggestione: e se ci fosse proprio lo streaming nel futuro di Luca Medici?
La gentilezza, l'empatia, il coraggio: Wonder con Julia Roberts e Owen Wilson arriva su Netflix, ed è l'occasione giusta prima di vedere al cinema lo spin-off Wonder: White Bird.
Da La Creatura di Gyeongseong a Castaway Diva fino a My Demon: il 2023 è stato un anno ricco di produzioni di qualità per la sezione K-Drama di Netflix, e noi ve ne proponiamo 10 da vedere o rivedere assolutamente.
Gli incassi cinematografici del 2023 vedono C'è ancora domani al primo posto, seguito dal fenomeno Barbie e dalla certezza Oppenheimer. Nella top 10 del box office anche Wonka, Super Mario e Fast X.
Nella prima parte della rubrica mensile homevideo le recensioni di: Tartarughe Ninja: Caos Mutante, I peggiori giorni, Bella Ciao - Per la libertà, Il più bel secolo della mia vita, La divina cometa.
Ripercorriamo Nostalgia di Mario Martone attraverso le location del film, pensate per essere una sorta di reticolo mentale e non solo geografico. Al centro della scena, i muri graffiati del Rione Sanità.
Da Leonardo DiCaprio a Jennifer Lawrence, fino a Margot Robbie: gli esordi di 10 attori famosi come personaggi secondari in una serie TV.
Abbiamo interrogato i nostri redattori per farci (e farvi) consigliare film del 2023 da recuperare, non solo tra quelli più in vista e sulla bocca di tutti, ma anche titoli da riscoprire.
Maestro, il film Netflix di Bradley Cooper, trascende con raffinata concettualità il ruolo creativo del grande compositore americano, trasmutando la sua intera vita in uno straordinario elaborato sull'essenza stessa dell'arte secondo Bernstein.
Un anno di grandi esordi alla regia, tutti italiani: da Paola Cortellesi a Michele Riondino fino ad Alain Parroni, ecco le 10 migliori opere prime (in ordine di uscita) viste al cinema nel 2023.
Oscar dell'esperienza: da Anthony Hopkins a Charlotte Rampling e Morgan Freeman, ecco una lista di 10 star che hanno raggiunto il culmine della carriera solo nella seconda metà della loro vita.
Saltburn: la spiegazione del finale non basta. Il film di Emerald Fennell è pieno di scene simboliche, come quella della vasca, della tomba e il ballo di Barry Keoghan. Capiamo qual è il significato.
Un video virale, la regia di Romantiche, il successo di Odio il Natale e un 2024 d'autore: la nostra 'copertina' dedicata al talento di Pilar Fogliati.
Il revival del genere giallo tra cinema e tv è oramai un dato di fatto: complice l'arrivo in streaming su Disney+ di Assassinio a Venezia e l'attesa per altri titoli a tema nel 2024, proviamo a capirne i motivi del (ri)successo.
Diretto da Adam Wingard, Godzilla e Kong: Il nuovo impero punta a unire concettualmente periodo Revival ed Era Millenium del kaiju giapponesi, tra serietà, ritmo scanzonato e un worldbuilding sempre più articolato.
Da Sanremo a Fabio Fazio, da Fiorello a Non sono una signora: cosa ci resterà di questo 2023 catodico? Facciamo zapping tra i migliori programma televisivi dell'anno.
Torniamo a parlare di The Nun, ultimo capitolo (per ora) del The Conjuring Universe che arriva in streaming dal 29 dicembre al 4 gennaio 2024 su Infinity Premiere, ricordando perché funziona più del primo film.
Dalla timida Keila allo sfrontato Bruce, fino al filosofo Damián: andiamo a scoprire chi sono i nuovi personaggi (e i rispettivi attori) che popolano Berlino, serie spin-off de La Casa di Carta disponibile su Netflix.
The Crown ha sempre fatto un grande uso delle canzoni di repertorio: in questa stagione 6 è stato come avere una radio fm sempre aperta in quella seconda metà degli anni Novanta in cui si svolge gran parte della storia.
Una panoramica dei film più importanti usciti in Italia nel 2023: da titoli acclamati quali Gli spiriti dell'isola, Tár e Anatomia di una caduta ai fenomeni Barbie e Oppenheimer.
Dopo l'uscita di Raffa, il documentario di Daniele Lucchetti su Disney+, abbiamo provato a ragionare su alcuni degli elementi che rendono Raffaella Carrà un'icona per la comunità LGBTQIA+ e per il femminismo, oltre ad essere una figura chiave che ha contribuito a rivoluzionare la televisione italiana.
Attorno al concetto di 'mostro' prende forma il cinema di Emerald Fennell. Un centro di gravità permanente, come vediamo in Saltburn: nel film c'è tutta la sua poetica, sicuramente interessante ma ancora restia ad accogliere a pieno la natura conflittuale che racconta.