Le opinioni dei nostri redattori su Wonka, il film di Paul King che racconta un Willy Wonka ancora giovane interpretato da Timothée Chalamet con l'imperdibile Umpa Lumpa di Hugh Grant. In sala dal 14 dicembre.
Damsel, il nuovo film Netflix in arrivo a marzo 2024, originale e intrigante, nasconde bene la sua natura, lasciando qualche indizio sparso.
C'è anche la serie Friends che ricorre spesso ne Il mondo dietro di te, il film di Sam Esmail con Ethan Hawke e Julia Roberts, in streaming su Netflix dall'8 dicembre: non ce lo saremmo aspettato in un thriller catastrofico, eppure è un interessante sottotesto.
Confusi, la serie tv della Gen Z, torna con le 10 puntate della seconda stagione disponibili dal 15 dicembre in esclusiva su Raiplay che ci raccontano i sogni, le speranze e le difficoltà dei giovani d'oggi.
In occasione dell'uscita al cinema di Ferrari di Michael Mann, ripercorriamo i film in cui la figura del pilota, del patron di una casa automobilistica, o di un pilota senza nome, si fondono con la propria professione viaggiando a cento chilometri all'ora sulla pista della vita.
Exploit auditel e boom social per Un professore 2, la 2a stagione della serie Rai che il 21 dicembre saluta tutti dopo aver bissato il folgorante esordio del 2021.
Con il film Netflix nella classifica dei più visti sulla piattaforma, analizziamo analogie e differenze tra Bussano alla porta a Il mondo dietro di te, due titoli simili e differenti al contempo, che giocano su un'inquietudine comune e universale.
Ricordiamo Andre Braugher, che ci lascia troppo presto all'età di 61 anni a causa di una breve malattia. Da Kojak e Homicide, passando per il cinema, sarà ricordato soprattutto come il Capitano Raymond Holt di Brooklyn Nine-Nine.
Da compagni di avventura a icone del red carpet: le storie di 20 celebrità che hanno coltivato legami di amicizia prima della fama mondiale.
Pioggia di nomination per Barbie e Oppenheimer ai Golden Globe 2024, in un'edizione che vede in prima fila anche i film di Scorsese e Lanthimos e diversi titoli d'autore europei.
Mentre ancora non è stata ufficializzata la seconda stagione della serie, proviamo ad immaginare cosa vedremo nei possibili nuovi episodi, tentando di vedere anche oltre.
Quella che abbiamo visto in C'è ancora domani è una Paola Cortellesi nuova, eppure è la Paola che conosciamo da sempre, quella di Mai Dire Gol, Mai Dire Domenica e Mai Dire Grande Fratello: è qui che l'abbiamo conosciuta e amata da subito. Ecco perché vi raccontiamo le sue migliori gag.
Decostruiamo l'ermetico finale d'impatto del nuovo lungometraggio originale Netflix diretto dal brillante Sam Esmail e tratto dall'omonimo romanzo di Rumaan Alam.
Il quarto capitolo dedicato all'Arrampicamuri di Tom Holland non è stato ancora confermato, anche perché il franchise è oramai finito su una strada pericolosa.
Mettiamo a confronto Prendi il volo, al cinema con Universal Pictures, e Alla ricerca di Nemo, che festeggia il 20° anniversario, grazie al rapporto centrale in entrambi i film tra genitori e figli... animali.
Big Fish, forse il capolavoro narrativo e visivo di Tim Burton, compie 20 anni e abbiamo deciso di celebrarlo con questo speciale che viene dal cuore, proprio come il film tratto dal romanzo di Daniel Wallace.
La chimera di Alice Rohrwacher è il terzo atto di una trilogia non dichiarata sul rapporto con il passato personale, culturale e territoriale. L'apice di un discorso tematico straordinario da parte di una delle più grandi autrici del nostro cinema.
Nella seconda parte della nostra rubrica mensile homevideo, le recensioni di: La casa dei fantasmi, Piggy, Cattiva coscienza, Conversazioni con altre donne.
Da La zona d'interesse di Glazer ai nuovi lavori di Aki Kaurismäki e Win Wenders, passiamo in rassegna i principali titoli in lizza per l'Oscar come miglior film internazionale.
Una stagione povera di blockbuster annunciati, ma con tante proposte drammatiche, comiche o per famiglie, scopriamo insieme i film in uscita al cinema a Natale 2023.
È in sala Prendi il volo, ultima fatica cinematografica d'animazione Illumination/Universal, mentre su Disney+ è disponibile Elemental. Chissà se il primo avrà lo stesso percorso al box office del secondo, ma in ogni caso ci siamo chiesti: perché questi due film vengono additati come banali quando sono solo semplici?
Nella prima parte della nostra rubrica mensile homevideo, le recensioni di: Jeanne du Barry - La favorita del re, I pionieri, Rheingold, Hai mai avuto paura?, Tutti i cani muoiono soli.
Titoli scelti con cura quelli che ha in programma Wanted per il 2024, da La natura dell'amore, che viene dall'Un Certain Regard di Cannes, a Maria Montessori con Jasmine Trinca.
Se non fosse stato per il "caso Morgan", la 17esima edizione del talent sarebbe trascorsa nell'indifferenza generale. Avete mai sentito parlare dei finalisti?
L'amministratore delegato de La Casa di Topolino, in carica fino al 2026, non è mai stato così trasparente: si tratta di una mossa furba o è un segnale positivo?
Arriva al cinema dal 6 dicembre con Lucky Red dopo l'anteprima al Festival di Venezia Un colpo di fortuna (Coup de chance), che fa ritornare nella filmografia di Woody Allen il tema del caso dopo Match Point e Sogni e delitti.
Un listino accessibile e interessante quello di Adler Entertainment: dal film di Puffin Rock fino ad una promettente commedia con Anna Ferzetti e Ambra Angiolini.
Ora che Hunger Games - La ballata dell'usignolo e del serpente, quinto film della saga di Hunger Games, è arrivato al cinema, ripercorriamo la storia di tutte le saghe che, sull'onda di questa e de Il Signore degli Anelli, hanno provato a replicarne il successo, spesso fallendo.
A vent'anni dalla sua prima proiezione in sala, scopriamo insieme perché Lost in Translation di Sofia Coppola è un canto di incomunicabilità e solitudine ancora così attuale.
Finalmente è arrivata su Disney+ la serie completa di Private Practice, il primo e più importante spin-off di Grey's Anatomy che lanciò la carriera di Kate Walsh e il personaggio di Addison Montgomery. Riscopriamolo in questo speciale in attesa dei nuovi episodi della serie madre nel 2024.
A nove anni di distanza dall'imperituro capolavoro Mad Max: Fury Road, George Miller torna con il primo spin-off del franchise dedicato all'odissea di una giovane Furiosa di nome e di fatto, promettendo uno spettacolo cinematografico esaltante.
I peggiori giorni, dopo l'uscita in sala di quest'estate, è su Sky e su Netflix. Perché rivederlo? Per il terzo episodio, Ferragosto, con Anna Ferzetti, Claudia Pandolfi, Neri Marcorè e Ricky Memphis.
Vita e morte della trilogia su Diabolik dei Manetti Bros., prodotta da Rai e Mompracem, un lungo viaggio arrivato alla sua conclusione con la recentissima uscita dell'ultimo capitolo.
Anime, tra cui City Hunter, e la possibile sorpresa Vita da gatto rappresentano il cuore nevralgico del listino Plaion Pictures per il 2024.
Offerta d'autore per i titoli distribuiti da Fandango: da Il punto di rugiada a Volare, fino all'apprezzato Orlando - My Political, ecco quello che vedremo nel 2024.
Una grande lezione di vita, più forte di qualsiasi morale fiabesca, è al centro di uno dei Classici Disney più amati, Aladdin, che compie 30 anni. Per l'occasione andiamo a ripercorrerne la storia.
Mirko, Greta e Perla catapultati dalle spiagge sarde del dating show estivo alla casa di Cinecittà, come in una delle peggiori telenovelas di Caracas. Che funziona.
La nostra selezione dei migliori film da vedere a Natale 2023. Prepariamoci insieme alla notte più magica dell'anno con le pellicole da non perdere ad alto tasso natalizio.
La colonna sonora, il finale, America Ferrera e la scenografia: ecco perché dovreste (ri)vedere Barbie di Greta Gerwig, disponibile in streaming su Infinity+.
Il primo semestre 2024 di Bim Distribuzione segue il filo della qualità: Kore-eda, Linklater, una black comedy con Olivia Colman e il profondo Tatami visto a Venezia 80.
Il prequel/spin-off del franchise diretto da Francis Lawrence è un ottimo ampliamento e approfondimento del distopico mondo di Panem, delle crudeli origini dei Giochi della Fame e del carismatico e tutt'altro che "candido" anti-eroe.
Un altro anno di grandi titoli per la Disney, dal divertente Chi segna vince a Il regno del pianeta delle scimmie... e finalmente Povere Creature!
I Tre Moschettieri - Milady, il ritorno di Eric Bana, 200% Lupo e Antonio Banderas versione thriller: il listino del primo semestre 2024 di Notorious Pictures.
Il listino del primo semestre 2024 di Europictures? The Miracle Club con Laura Linney, Eravamo bambini, Io e il Secco di Gianluca Santoni e Catherine Deneuve.
Generi diversi per un pubblico attento: da Il maestro giardiniere a La terra promessa con Mads Mikkelsen, ecco i film Movies Inspired del 2024.
Il listino per il 2024 di Vertice 360 conferma il lavoro messo in piedi dalla distribuzione e si affida alla varietà, da Firebrand al Liam Neeson di In the Land of Saints and Sinners, passando per il thriller psicologico Mothers' Instinct con Anne Hathaway e Jessica Chastain.
Precedente di peso quello messo a segno da Netflix, con un doc ad hoc senza contraddittorio alcuno e con un'Unica voce protagonista. Ma siamo proprio sicuri che sia questo il futuro dell'infotainment che vogliamo?
Ma anche Un mondo a parte di Riaccardo Milani con Antonio Albanese, il sempre presente Diego Abatantuono e il nuovo film con Maria Esposito. E non finisce qui, perché il Natale 2023 è nel segno di Medusa: il 16 dicembre esce Santocielo con Ficarra & Picone.
Finalmente l'alba di Saverio Costanzo, Pieraccioni e Siani, Napoli New York con Favino, il ritorno di Uberto Pasolini, Ballerina con Ana de Armas: il listino 2024 di 01 Distribution è ricco di sorprese.
The Iron Claw con Zac Efron e Jeremy Allen White arriva in Italia con il titolo The Warrior, e poi ancora Madame Web, Sydeny Sweeney e l'attesissimo nuovo film dei Ghostbusters: questo sarà il 2024 di Eagle Pictures, Sony e Paramount.