Grandi autori, film restaurati e suggestioni passate nei grandi festival: il listino del primo semestre 2024 di Lucky Red segue la traccia della qualità.
Dall'attesissimo Nosferatu a The Fall Guy e tanta animazione, Universal prova a ripetere il successo dell'anno che sta per concludersi con ottime uscite previste per il 2024.
A pochi mesi dall'uscita di One Piece, il colosso dello streaming è pronto a pubblicare una nuova e attesa trasposizione manga-to-series con Yu degli Spettri, imperituro cult di Yoshihiro Togashi pensato con una differente concettualità.
Recensione di Unica, docufilm in cui Ilary Blasi racconta la sua versione della separazione da Francesco Totti. Personal branding all'ennesima potenza. Su Netflix.
La recensione di Slow Horses 3, dal 29 novembre su Apple Tv+, la terza stagione della serie adattamento di Real Tigers, il terzo romanzo della spy story letteraria di Mick Herron con protagonista Gary Oldman.
La recensione di American Horror Story 12 parte 1, dal 29 novembre su Disney+, la prima senza Ryan Murphy alla guida che mette al centro la gravidanza di un'attrice emergente per mostrare l'orrore della maternità oggi.
Grandi titoli dai principali festival internazionali arricchiscono il listino I Wonder Pictures per il 2024, da La zona di interesse a Robot Dreams e Hors-Saison.
Dopo un Natale 2023 all'insegna di Wonka e Aquaman, il 2024 di Warner Bros. si rivela già ricco di ulteriori potenziali successi, da Dune 2 al nuovo Godzilla, Challengers di Guadagnino e Furiosa.
Quante possibilità ci sono che sbocci l'amore tra chi si innamora per professione? Cerchiamo di capirlo dai primi quattro episodi di Love Like a K-Drama, il nuovo reality show di Netflix.
The Old Oak di Ken Loach è una pellicola incredibilmente importante per il mondo di oggi, dove la memoria storica è spesso fuori dai ragionamenti comunitari, quando invece il suo recupero può essere la chiave per capire cosa sta succedendo nel presente.
La recensione di Rosemary's baby - Nastro rosso a New York in 4K UHD: l'edizione Plaion per il 55° anniversario del film di Polanski regala un video molto inquietante. Meno convincente l'audio italiano, buono quello inglese. Peccato per la totale mancanza di extra.
La recensione de I limoni d'inverno: l'opera seconda di Caterina Carone è un film di silenzi e di sguardi, di colori e di (ri)scoperte, costruito sulle note opposte di due grandi interpreti, Christian De Sica e Teresa Saponangelo.
Presentato al Torino Film Fest e in arrivo sui nostri schermi dal 30 novembre, Un anno difficile del duo di registi di Quasi Amici promette di farci sorridere sulle difficoltà della nostra attualità. Qui la nostra intervista alla metà dei registi, Olivier Nakache.
"Alle famiglie italiane in questo momento serve un po' di leggerezza": intervista a Lillo, Anna Foglietta, Caterina Guzzanti e Claudio Santamaria, protagonisti di Elf Me, film di Natale in cui un elfo aiuta un bambino a salvare il negozio di giocattoli della madre. Su Prime Video.
La nostra intervista a Matteo Alieno dopo il quinto live di X Factor 2023, che lo ha visto arrivare a un soffio dalla semifinale dello show di Sky.
La nostra spiegazione del finale di Una famiglia quasi normale, la nuova serie svedese balzata subito in Top 10 su Netflix grazie al tema della violenza contro le donne.
La nostra intervista al regista di Home Education - Le regole del male, Andrea Niada, e uno dei suoi protagonisti Rocco Fasano. In sala dal 30 Novembre per Warner Bros.
La recensione di Silent Night - Il silenzio della vendetta, nuovo lungometraggio firmato dal regista cult di Hong Kong che dietro il suo aspetto da wannabe John Wick nasconde profondità drammatiche che oscurano azione e firma d'autore.
Scopriamo insieme dove abbiamo già visto gli attori di Tutta la luce che non vediamo, la nuova serie Netflix basata sull'omonimo romanzo di Anthony Doerr.
Nel kolossal Napoleon, Ridley Scott ricostruisce per sommi capi la parabola dell'Imperatore francese, senza smarcarsi del tutto dall'afflato mitico da sempre legato al personaggio.
Con Il migliore dei mondi, Maccio Capatonda ci trascina in una dissacrante ucronia romantica intrisa di nostalgia e divertimento, dove tutto è analogico e le connessioni molto più reali che virtuali.
La nostra intervista al cast internazionale di Unwanted, la serie che ha concluso la sua corsa il 24 novembre su Sky e NOW. Il racconto di Jonathan Berlin, Edward Apeagyei, Reshny Massaka, Samuel Kalambay e Nuala Peberdy.
Da lunedì 27 novembre in prima serata su Rai 1 va in onda Il Metodo Fenoglio - L'Estate Fredda, la serie con Alessio Boni tratta dai libri di Gianrico Carofiglio che racconta la Bari violenta degli anni '90.
La nostra intervista ad Alice Rohrwacher, regista de La chimera, finalmente nelle nostre sale dopo la presentazione in concorso a Cannes e il passaggio alla Festa di Roma.
Scopriamo insieme che cosa ha rivelato nel corso degli anni Quentin Tarantino, il regista di Pulp Fiction, a proposito della misteriosa valigetta che gioca un ruolo fondamentale nella leggendaria pellicola del 1994.
L'incredibile avventura della genesi di Kissing Gorbaciov raccontata dai registi Andrea Paco Mariani e Luigi D'Alife e e dal montatore Roberto Zinzi, che abbiamo incontrato al Festival dei Popoli di Firenze.
La nostra intervista a Serena Rossi e Francesco Scianna, voci italiane di Prendi il volo, il nuovo film d'animazione Illumination, in sala dal 7 dicembre dopo le anteprime del 2 e 3.
Il ritorno di Russell T Davies alla guida di Doctor Who è avvenuto con The Star Beast, il primo degli episodi speciali del 60° anniversario, regalando ai fan un'avventura classica, ma ben ancorata al presente.
Ecco tutto quello che sappiamo sulla terza stagione di The Bear, tra anticipazioni, cast e previsioni per la serie televisiva di successo.
Nel suo biopic su Napoleone Ridley Scott ha evitato di prendere in analisi alcuni elementi della figura controversa e dibattuta dell'Imperatore: abbiamo voluto recuperare 10 di questi aspetti per raccontarvi alcuni elementi di Napoleone che spesso finiscono in sordina.
The Boys 4 sarà ambientato un mese dopo gli eventi di Gen V, che si è chiuso mostrandoci alcuni elementi fondamentali per ricollegarci alle vicende di Patriota e Billy Butcher. Lo spin-off ha avuto l'importanza di inserire nuove informazioni per impreziosire la trama della serie targata Prime Video.
La recensione di My Daemon, serie animata giapponese creata da Hirotaka Adachi ambientata in un mondo post-nucleare dove il piccolo Kanto deve sopravvivere insieme alla sua amica Anna per salvare la vita alla madre.
Nella giornata contro la violenza sulle donne, ecco cinque film, tutti da recuperare in streaming su Infinity+, che hanno deciso di raccontare storie di abusi e riscatti.
"Questo è un gioco che mette alla prova la natura umana": i produttori esecutivi di Squid Game: La sfida hanno trasformato la serie Netflix coreana in un vero show, che punta ad andare avanti a lungo.
Hunger Games immagina che in futuro gli Stati Uniti d'America non siano più lo stato che sono adesso, ma che siano una terra divisa e illiberale. Uno scenario che abbiamo trovato in altre due saghe: Divergent e The Handmaid's Tale.
Kenneth Branagh trasporta il fascinoso detective belga ideato da Agatha Christie in un territorio solo apparentemente inesplorato, spalancando le porte del thriller soprannaturale nel terzo capitolo del franchise cinematografico.
"Dieci anni fa sono ripartito da zero. Oggi l'universo del Viviani è diventato un satirico punto di riferimento". Accompagnati dal regista Roan Johnson, siamo andati (letteralmente!) dietro le quinte dell'undicesima stagione de I Delitti del Barlume. Da gennaio su Sky Cinema e in streaming solo su NOW.
La nostra video-intervista al regista Enzo D'Alò che porta al cinema dal 23 novembre il suo più recente capolavoro: Mary e lo spirito di mezzanotte.
La recensione di Shark 2 - L'abisso in 4K UHD: per il film con Jason Statham il prodotto Warner regala un'esperienza audio-video suggestiva e coinvolgente, peccato solo per gli extra poco numerosi.
È al cinema Napoleon, il film di Ridley Scott con Joaquin Phoenix nei panni del controverso condottiero e rivoluzionario francese. Una decostruzione dell'eroe che parte dai suoi miti, l'Antica Roma e l'Antico Egitto.
Oltre al successo di C'è ancora domani, ecco i film da non perdere di Paola Cortellesi: da Figli a Come un gatto in tangenziale.
"Ci saranno sempre persone che diffondo opinioni frutto delle loro psicosi, ma sta a noi decidere cosa sia giusto o sbagliato": intervista a Shawn Levy e Steven Knight, regista e sceneggiatore di Tutta la luce che non vediamo, miniserie tratta dall'omonimo romanzo di Anthony Doerr. Su Netflix.
Dal 23 novembre alle 16 su Rai YoYo, ma tutta disponibile su RaiPlay, Il Cercasuoni è una delicata serie inclusiva che segue le avventure di un bambino parzialmente sordo, realizzata in tecnica mista con riprese dal vivo e animazione stop motion.
La recensione di Elf Me, film di Natale con Lillo Petrolo nel ruolo di un elfo di Babbo Natale che si ritrova ad aiutare un bambino in difficoltà. Claudio Santamaria è un villain fantastico. Su Prime Video.
Da Melpignano all'Emilia fino all'Unione Sovietica pre-Crollo del Muro, il viaggio incredibile dei CCCP e di altre rock band italiane e russe raccontato nel travolgente documentario Kissing Gorbaciov.
La recensione di Elena lo sa: Anahí Berneri adatta il romanzo di Claudia Piñeiro in un dramma umorale, che sfrutta il pretesto di una dolorosa indagine. In streaming su Netflix.
La recensione di Ultima chiamata per Istanbul: sarà stata la location, sarà stato il colpo di scena, ma se pensavamo di vedere l'ennesima rom-com svogliata, ecco che ci siamo dovuti ricredere. In streaming su Netflix.
La recensione di Una famiglia quasi normale, la nuova serie svedese dal 24 novembre su Netflix che affronta il tema tristemente attuale della violenza sulle donne dal punto di vista della famiglia della vittima.
"Ho sempre un po' paura della rabbia, ma sono tedesco: dentro sono molto arrabbiato spesso": intervista a Franz Rogowski, Giorgio Diritti e Valentina Bellè, regista e protagonisti di Lubo, film tratto dal dal romanzo di Mario Cavatore "Il seminatore", che racconta il rapimento di bambini zingari da parte della Pro Juventute durante la Seconda Guerra Mondiale.
In occasione del 65° compleanno di Tim Burton, dell'anniversario della serie Netflix Mercoledì e della mostra attualmente in corso al Museo del Cinema di Torino, andiamo ad analizzare l'uso del colore (o la sua assenza) nella filmografia del regista di Burbank.