Nella giornata contro la violenza sulle donne, ecco cinque film, tutti da recuperare in streaming su Infinity+, che hanno deciso di raccontare storie di abusi e riscatti.
"Questo è un gioco che mette alla prova la natura umana": i produttori esecutivi di Squid Game: La sfida hanno trasformato la serie Netflix coreana in un vero show, che punta ad andare avanti a lungo.
Hunger Games immagina che in futuro gli Stati Uniti d'America non siano più lo stato che sono adesso, ma che siano una terra divisa e illiberale. Uno scenario che abbiamo trovato in altre due saghe: Divergent e The Handmaid's Tale.
Kenneth Branagh trasporta il fascinoso detective belga ideato da Agatha Christie in un territorio solo apparentemente inesplorato, spalancando le porte del thriller soprannaturale nel terzo capitolo del franchise cinematografico.
"Dieci anni fa sono ripartito da zero. Oggi l'universo del Viviani è diventato un satirico punto di riferimento". Accompagnati dal regista Roan Johnson, siamo andati (letteralmente!) dietro le quinte dell'undicesima stagione de I Delitti del Barlume. Da gennaio su Sky Cinema e in streaming solo su NOW.
La nostra video-intervista al regista Enzo D'Alò che porta al cinema dal 23 novembre il suo più recente capolavoro: Mary e lo spirito di mezzanotte.
La recensione di Shark 2 - L'abisso in 4K UHD: per il film con Jason Statham il prodotto Warner regala un'esperienza audio-video suggestiva e coinvolgente, peccato solo per gli extra poco numerosi.
È al cinema Napoleon, il film di Ridley Scott con Joaquin Phoenix nei panni del controverso condottiero e rivoluzionario francese. Una decostruzione dell'eroe che parte dai suoi miti, l'Antica Roma e l'Antico Egitto.
Oltre al successo di C'è ancora domani, ecco i film da non perdere di Paola Cortellesi: da Figli a Come un gatto in tangenziale.
"Ci saranno sempre persone che diffondo opinioni frutto delle loro psicosi, ma sta a noi decidere cosa sia giusto o sbagliato": intervista a Shawn Levy e Steven Knight, regista e sceneggiatore di Tutta la luce che non vediamo, miniserie tratta dall'omonimo romanzo di Anthony Doerr. Su Netflix.
Dal 23 novembre alle 16 su Rai YoYo, ma tutta disponibile su RaiPlay, Il Cercasuoni è una delicata serie inclusiva che segue le avventure di un bambino parzialmente sordo, realizzata in tecnica mista con riprese dal vivo e animazione stop motion.
La recensione di Elf Me, film di Natale con Lillo Petrolo nel ruolo di un elfo di Babbo Natale che si ritrova ad aiutare un bambino in difficoltà. Claudio Santamaria è un villain fantastico. Su Prime Video.
Da Melpignano all'Emilia fino all'Unione Sovietica pre-Crollo del Muro, il viaggio incredibile dei CCCP e di altre rock band italiane e russe raccontato nel travolgente documentario Kissing Gorbaciov.
La recensione di Elena lo sa: Anahí Berneri adatta il romanzo di Claudia Piñeiro in un dramma umorale, che sfrutta il pretesto di una dolorosa indagine. In streaming su Netflix.
La recensione di Ultima chiamata per Istanbul: sarà stata la location, sarà stato il colpo di scena, ma se pensavamo di vedere l'ennesima rom-com svogliata, ecco che ci siamo dovuti ricredere. In streaming su Netflix.
La recensione di Una famiglia quasi normale, la nuova serie svedese dal 24 novembre su Netflix che affronta il tema tristemente attuale della violenza sulle donne dal punto di vista della famiglia della vittima.
"Ho sempre un po' paura della rabbia, ma sono tedesco: dentro sono molto arrabbiato spesso": intervista a Franz Rogowski, Giorgio Diritti e Valentina Bellè, regista e protagonisti di Lubo, film tratto dal dal romanzo di Mario Cavatore "Il seminatore", che racconta il rapimento di bambini zingari da parte della Pro Juventute durante la Seconda Guerra Mondiale.
In occasione del 65° compleanno di Tim Burton, dell'anniversario della serie Netflix Mercoledì e della mostra attualmente in corso al Museo del Cinema di Torino, andiamo ad analizzare l'uso del colore (o la sua assenza) nella filmografia del regista di Burbank.
Su Mubi è disponibile Yuki's Sun, pilot del 1972 di una serie mai prodotta ed esordio alla regia di Hayao Miyazaki in cui è possibile trovare già molto della sua poetica cinematografica.
Francesca Michielin, X Factor e l'ossessione moderna verso la perfezione e verso i facili giudizi: perché oggi sbagliare (anzi, fare gaffe) è diventato qualcosa di imperdonabile. Eppure, senza gli errori non saremmo noi stessi...
Napoleone al cinema è un'enorme storia d'amore. Scopriamo tutti i film che, nel loro insieme, hanno ricreato la figura del condottiero francese sul grande schermo, così importante da trasfigurarla dalla realtà e renderla parte dell'immaginario popolare mondiale.
"È complicato sputare nel piatto in cui si mangia. Però Monterossi riesce a farlo con classe"": intervista a Fabrizio Bentivoglio, Carla Signoris e Roan Johnson, protagonisti di Monterossi 2, seconda stagione della serie ispirata al personaggio letterario creato da Alessandro Robecchi. Su Prime Video.
Speravamo di non doverli più vedere, e invece sia Rai1 che Canale 5 sono tornati al passato, rilanciando la sfida Gerry Scotti/Antonella Clerici.
"Gli operai, i lavoratori, per me sono i primi: sono le persone che hanno sostenuto il paese. Gli ultimi sono quelli che provocano questo: delle merde": intervista ad Antonio Albanese, regista, sceneggiatore e interprete di Cento domeniche, in cui è un pensionato che perde tutti i risparmi per colpa della banca. In sala.
La recensione di Con la grazia di un Dio: i giorni perduti si aggirano tra i vicoli neri di Genova, tra dolore e ossessione. L'esordio alla regia di Alessandro Roia convince. Protagonista un grande Tommaso Ragno.
Il sequel di Ghostbusters: Legacy, dopo anni di mistero, svela le sue carte preparando il pubblico ad una nuova rinascita del franchise.
Il nostro mini speciale sul quarto ed ultimo episodio della prima parte di The Crown 6, in streaming su Netflix, per analizzare l'utilizzo dell'escamotage narrativo del fantasma di Diana e Dodi per mostrare la reazione degli altri personaggi.
Abbiamo intervistato i SickTeens, la giovane band che purtroppo ha dovuto salutare il palco di X Factor 2023 al termine della tesissima quarta serata live.
La recensione di Assassin, film dove un rivoluzionario microchip permette agli agenti di un'organizzazione segreta di trasferirsi nel corpo di altri individui, con conseguenze potenzialmente irreparabili. Su Sky e NOW.
A due anni di distanza dalla serie sudcoreana di Hwang Dong-hyuk, il colosso streaming pubblica in piattaforma la competizione reale basata sul franchise, guilty pleasure ugualmente brutale in termini d'empatia ma con un suo fascino e uno preciso scopo.
La recensione di Noi siamo leggenda, il nuovo teen drama a tinte fantasy con Claudia Pandolfi, Lino Guanciale e Antonia Liskova accanto a un ricco cast di giovani attori, da Nicolas Maupas a Giacomo Giorgio. Dal 22 novembre su Rai 2 e RaiPlay, e dal 23 su Prime Video.
Recensione di BlackBerry, film di Matt Johnson che racconta nascita, successo e caduta del primo smartphone. La caducità della vita nella storia di come la mela ha ucciso la mora. In sala.
Noah Hawley sorprende ancora una volta in Fargo 5, il quinto capitolo della sua serie tv antologica ispirata all'universo cinematografico dei fratelli Coen, dal 22 novembre su Sky e NOW. Protagonisti Juno Temple, Jon Hamm e Jennifer Jason Leigh.
Horror, anime, fantasy: tutto quello che vedremo dal 24 al 26 novembre al Fantasticon Film Festival, nel contesto della Milano Games Week & Cartoomics 2023. A raccontarci il programma, Manlio Gomarasca, direttore artistico del festival ed esperto di cinema dell'orrore.
"Racconto un maschio tossico del '700: proprio per mostrare come il passato non vada sempre visto con nostalgia": intervista a Vinicio Marchioni e agli attori di I Leoni di Sicilia, serie ispirata ai romanzi di Stefania Auci. Su Dinsey+.
Natalie Portman, le musiche di Mica Levi e il dolore di una donna libera dall'icona: ecco perché rivedere in streaming Jackie di Pablo Larraín.
La recensione de Il Natale di Hannah Waddingham, lo special tv delle festività dal 22 novembre su Apple Tv+, con cui l'attrice di Ted Lasso ritrova gli ex colleghi (e non solo) per celebrare il London Coliseum e ovviamente lo spirito natalizio.
La recensione di Per un pugno di dollari in 4K UHD: l'uscita per la collana 4Kult di Eagle completa finalmente la trilogia del dollaro nel formato video più evoluto. Video eccellente e un'ora e mezzo di extra.
La nostra recensione di Mary e lo spirito di mezzanotte, il nuovo film di Enzo D'Alò nelle sale italiane dal 23 novembre 2023.
La recensione di See you on Venus, film dove i giovani protagonisti - entrambi reduci da drammi personali - partono insieme per un viaggio in Spagna, riscoprendo se stessi e anche l'amore.
La nostra intervista a Selmi, l'artista toscano della squadra di Morgan a X Factor 2023, primo ad uscire durante una serata che ha riservato non poche tensioni e sorprese.
La recensione di Bottoms: inaspettato, assurdo ma soprattutto libero e originale. Il film di Emma Seligman, in streaming su Prime Video, ribalta i teen-movie, affrontando con una lucida follia il mondo queer, l'adolescenza e le questioni di genere. Protagonista, la miglior coppia femminile dell'anno: Ayo Edebiri e Rachel Sennott.
"Avere una voce e tirarla fuori ti espone: sarebbe bello ci fosse il rispetto degli altri quando lo fai": intervista a Greta Scarano e Ambrosia Caldarelli, protagoniste della miniserie Circeo. Su Paramount+ e Rai Uno.
Capolavoro di surrealtà ideato da Marcello Cesena, Sensualità a Corte ha anticipato gif, meme e il concetto stesso di viralità, tra fluidità e parodia.
Hunger Games - La ballata dell'usignolo e del serpente ci permette di ricollegarci a molti degli elementi raccontati nella saga con Jennifer Lawrence, per rievocare in noi un senso di déjà vu reale. Ecco tutti i riferimenti del prequel firmato da Francis Lawrence.
Fritz Lang, i toni del noir, la risata del Joker e il motore di un ricordo che torna ad accendersi: la serie animata anni '90 di Batman è arrivata su Netflix, segnando una reunion con il nostro passato.
Considerando gli ultimi cambi di marcia, è opportuno riflettere sui vari ostacoli che lo show potrebbe incontrare.
La recensione di Leo, il divertente film d'animazione con la voce di un incredibile Edoardo Leo, su Netflix dal 21 novembre.
Pedro Pascal sarebbe in trattative con i Marvel Studios per interpretare Reed Richards nel reboot cinematografico dei Fantastici 4, ennesimo progetto mainstream che guarda a Pascal e al suo star power, per volontà o ripiego.
La recensione di Scott Pilgrim: La Serie, in streaming su Netflix, ovvero l'adattamento anime dei fumetti del 2004 di Bryan Lee O'Malley e del film omonimo del 2010 di Edgar Wright, che trova nuova vita e nuova linfa in questo linguaggio.