La recensione di S-Fidiamoci!, la serie per adolescenti prodotta da Movimenti Production in collaborazione con Rai Kids, dal 19 e 20 febbraio su RaiPlay e Rai Gulp che mette al centro le insicurezze e le paure dei giovani, ridendoci su per imparare ad esorcizzarle.
"Lo stile di King è nel DNA di questo film": intervista a Bryce McGuire, regista di Night Swim, horror ambientato in una piscina che deve molto a Lo squalo di Steven Spielberg e IT di Stephen King. In sala dal 22 febbraio.
"Il cinema? Deve riscoprire la normalità". La luce di Roma Est, lo sguardo di una bambina, la semplicità come valore aggiunto: Fabrizio Moro & Alessio De Leonardis raccontano Martedì e venerdì.
Da Walton Goggins a Jackie Hoffman, fino a Margo Martindale: 10 caratteristi che sapresti riconoscere ma di cui ignori il nome.
La spiegazione del finale di True Detective 4 - Night Country: oltre alla nostra analisi, anche Jodie Foster e Kali Reis ci dicono qual è il significato della serie.
La recensione di Gloria: in tre serate targate Rai1, Sabrina Ferilli diventa la protagonista di una miniserie che rivede le nevrosi di una (ex) diva del cinema, tra acidità, umorismo e spregiudicato narcisismo.
La recensione di Land of Bad, film dove Russell Crowe veste i panni di un capitano dell'aeronautica ed esperto di droni che deve riportare a casa un giovane soldato, solo sopravvissuto di una missione andata a male.
La final cut di Finalmente l'alba è più leggera di venti minuti rispetto a quella presentata a Venezia 80. Un taglio comunque fedele alla visione narrativa di Saverio Costanzo, dimostrando umiltà e consapevolezza davanti alle necessità del pubblico.
Andiamo a (ri)scoprire i punti di forza di City Hunter che hanno fatto il successo del manga e poi della serie anime entrando di diritto tra i titoli di punta del genere shōnen, in occasione del nuovo film al cinema.
"Volare? Un film sul bisogno di accettare le paure". Abbiamo incontrato Margherita Buy nell'ITA Airways Flight Center, dove si tiene un corso contro l'ansia di prendere l'aereo. Lo stesso corso che vedrete nel suo esordio alla regia.
La recensione di Sound of Freedom - Il Canto della Libertà: negli Stati Uniti è stato uno dei casi cinematografici del 2023, lo diventerà anche in Italia?
Tutti gli easter eggs di True Detective 4 - Night Country e i collegamenti con la prima stagione della serie.
La recensione di Dostoevskij, la serie Sky scritta e diretta da Fabio e Damiano D'Innocenzo con Filippo Timi, presentata al Festival di Berlino.
L'amore di Peppe Piccionello, ma anche il giallo, i sorrisi e la Sicilia: Claudio Gioè e Domenico Centamore anticipano le novità di Màkari 3 nella nostra video intervista. Su Rai1 dal 18 febbraio.
"Cosa faresti se sapessi come morirai? È da qui che ho costruito il personaggio": intervista a Tahar Rahim, interprete di Ezekiel Sims in Madame Web, villain che vuole evitare a tutti i costi la propria morte, di cui ha avuto una visione.
"Il mio momento di gloria? Lo scudetto della Roma!", la nostra intervista a Sabrina Ferilli, protagonista della miniserie Rai in tre puntate. Con lei, la co-protagonista, Emanuela Grimalda: "Che bello interpretare personaggi sfumati e ben scritti".
Andiamo a scoprire in che ordine vedere i film di Matthew Vaughn, ora che abbiamo la conferma che The Secret Service a Argylle fanno parte dello stesso universo narrativo. Attenzione, l'articolo contiene spoiler!
I'm Not a Girl, Not Yet a Woman: come noi, che siamo cresciuti senza accorgercene, come Britney Spears, simbolo di un'epoca in cui la felicità era meravigliosamente scontata. E sì, rivedere oggi Crossroads (in streaming su Netflix) è un'esperienza che riassume il concetto di nostalgia.
Forte di 13 nomination, Oppenheimer è il superfavorito agli Oscar 2024: analizziamo i motivi per cui il film di Christopher Nolan andrà incontro a un inesorabile plebiscito.
Ecco perché l'edizione 4K targata Eagle di Thanksgiving, lo slasher di Eli Roth, esalta ulteriormente i particolari raccapriccianti di un horror ricco di inventiva nelle modalità delle uccisioni.
La recensione di Another End: la riflessione di Piero Messina sull'amore e sulla morte in un mondo dove anche il dolore diventa omologazione. Funziona, nella sua preponderante evoluzione emotiva. Protagonisti Gael García Bernal e Renate Reinsve.
Past Lives è il debutto alla regia di Celine Song, divenuta tra le registe più promettenti del panorama cinematografico mondiale. Ma da dove nasce la sua poetica?
In occasione dell'uscita in sala di Finalmente l'alba di Saverio Costanzo, andiamo ad esplorare le sue somiglianze (e differenze) con un'altra pellicola che ha omaggiato il grande cinema classico, Babylon di Damien Chazelle.
Dalla terra fino all'acqua e poi all'aria: Masters of the Air è l'ultima opera seriale firmata Steven Spierlbeg e Tom Hanks, e chiude un percorso iniziato 23 anni fa. Ogni venerdì su Apple TV+ un nuovo episodio.
Le informazioni per orientarsi tra i vari film di supereroi in uscita, tratti dai fumetti (Marvel, DC ma non solo), nei cinema negli anni a venire.
La recensione di Abisso: definita come "una delle più ambiziose produzioni svedesi", l'opera di Richard Holm ci porta nelle miniere di Kiruna per un film meno incisivo di ciò che promette. In streaming su Netflix.
Da John Travolta fino a Winona Rider, passando per Robert Downey Jr. e Jane Fonda: 10 attori che hanno stupito tutti con il loro ritorno sulle scene.
Il 2024 sembra essere l'anno delle biografie in casa Rai: dopo il successo di Califano molte altre personalità di spicco del nostro paese verranno raccontate in prima serata.
La nostra intervista all'eliminato di questa settimana di MasterChef Italia 13, che è uscito dopo una serata molto difficile tra cucina fusion, cinema e street food.
La recensione di House of Ninjas, nuova serie originale della piattaforma streaming ambientato in Giappone e dedicato alle gesta di una nobile e storica famiglia di shinobi alla prese con intrighi politici e perfide multinazionali.
La recensione di Un amore, serie nata da un'idea di Stefano Accorsi che lo vede protagonista, insieme a Micaela Ramazzotti, di una storia d'amore tormentata che dura tutta la vita. Su Sky e NOW.
La recensione di House of Darkness, film dove il protagonista viene invitato da una ragazza appena conosciuta in un enorme e sperduto castello, ignaro che la notte da sogno sia pronta a trasformarsi in un incubo.
La recensione di Escape from Pretoria, film dove Daniel Radcliffe veste i panni di Tim Jenkin, prigioniero politico nel Sudafrica dell'apartheid, pronto a tutto pur di evadere da un'ingiusta condanna.
Dario Argento con Suspiria muove i primi passi nell'horror non realistico, raccontando il passaggio tra il vecchio e il nuovo mondo. Guardando alla tradizione ma puntando sul femminile. Un film immortale che torna al cinema in edizione restaurata 4K dal 12 al 18 febbraio grazie a Cat People.
La recensione di Einstein e la bomba: il docu-film disponibile su Netflix viene depotenziato in un racconto blando e didascalico, incapace di sfruttare al meglio l'accostamento di filmati d'epoca e la loro ricostruzione cinematografica.
La recensione di This Is Me...Now: A Love Story, il progetto legato al album di Jennifer Lopez non è un vero film, ma una raccolta di video (e di emozioni) dei suoi nuovi brani. In streaming su Prime Video.
"Talia Perez mostra a Master Chief l'empatia": intervista a Cristina Rodlo, attrice che interpreta l'esperta di comunicazione della squadra Spartans nella seconda stagione di Halo. Su Paramount+.
La recensione di The New Look, serie in dieci puntate disponibile su Apple TV+ dove viene raccontata la storia vera di di Christian Dior, tra la rivalità con Coco Chanel e un passato difficile.
"Dove c'è contraddizione c'è creatività". Giovanni Veronesi, Pilar Fogliati e Sergio Castellitto raccontano Romeo è Giulietta, riflettendo sul valore dell'arte (e del trucco prostetico!)
I Marvel Studios alzano finalmente il sipario sull'attesissimo reboot cinematografico della Prima Famiglia delle Meraviglie, annunciando i quattro protagonisti e rivelando i primi dettagli sull'ambientazione, facendo sognare i fan.
Dopo San Valentino, arriva la Festa dei Single, quindi perché non celebrarla attraverso 5 serie tv che non si sono vergognate di mettere al centro questa condizione sentimentale?
La recensione de Le avventure del piccolo Nicolas: il film d'animazione tratto dall'omonimo fumetto francese è un meta-racconto per immagini diretto da Amandine Fredon e Benjamin Massoubre. Dal 15 febbraio al cinema con I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection.
La recensione de I tre moschettieri - Milady: secondo e probabilmente non ultimo capitolo dell'ambiziosa produzione che rivede Alexandre Dumas secondo il linguaggio seriale trasportato, però, sul grande schermo.
"Il mio pubblico è molto sensibile, quindi si rende conto dell'importanza della poesia in questo momento": intervista a Matteo Paolillo, che torna nel ruolo di Edoardo in Mare Fuori 4 e ci parla della sua nuova canzone, "Foglie d'autunno", cantata nella serie da Cardiotrap. Su Raiplay e Rai Due.
La recensione di Madame Web, il nuovo cinecomic Sony ambientato nell'universo di Spider-Man, con Dakota Johnson e Sydney Sweeney per la regia di S. J. Clarkson. In sala dal 14 febbraio.
In occasione della messa in onda di aTuttoCuore, proviamo a raccontarvi la musica di Claudio Baglioni e la sua idea di esibizione, tra i concerti negli stadi o nei teatri.
"L'attore per me è il primo eroe di un film, molto più del regista": intervista a Saverio Costanzo e Rebecca Antonaci, regista e protagonista di Finalmente l'alba, film che mostra il lato del cinema che il pubblico non vede. In sala.
La recensione di Little Dixie, film dove il protagonista è vittima di ricatto dopo che sua figlia viene rapita dal cartello messicano e per salvarla non guarderà in faccia niente e nessuno. Su Sky e NOW.
Da Amy Sherman-Palladino & Daniel Palladino a Robert & Michelle King fino a Baran bo Odar e Jantje Friese, festeggiamo San Valentino in modo alternativo raccontandovi tre coppie di sceneggiatori nel lavoro e nella vita da cui sono nate tante serie tv cult.
La recensione de L'aggiusta-cuori: da un best-seller tedesco, una commedia romantica votata all'intrattenimento leggero, che perde di forza nonostante lo spunto iniziale. In streaming su Netflix.