Da Amy Sherman-Palladino & Daniel Palladino a Robert & Michelle King fino a Baran bo Odar e Jantje Friese, festeggiamo San Valentino in modo alternativo raccontandovi tre coppie di sceneggiatori nel lavoro e nella vita da cui sono nate tante serie tv cult.
La recensione de L'aggiusta-cuori: da un best-seller tedesco, una commedia romantica votata all'intrattenimento leggero, che perde di forza nonostante lo spunto iniziale. In streaming su Netflix.
"Ci sono relazioni che durano nel tempo: quella di questo film resiste nel passato e nel futuro": con Past Lives, il suo esordio, Celine Song ha guadagnato tre nomination all'Oscar e racconta tutte le sfumature dell'amore.
Players, la recensione: con un perfetto casting "seriale" composto da Gina Rodriguez, Tom Ellis e Kyle Wayans Jr., arriva su Netflix una rom-com dal giusto ritmo su di una giornalista sportiva che si innamora di uno dei suoi flirt occasionali.
La recensione di Hunger Games - La ballata dell'usignolo e del serpente in 4K UHD: qualità tecnica audio-video straordinaria per il prodotto Eagle Pictures, che meraviglia anche negli extra con oltre due ore e mezza di contenuti.
Intervista a Sydney Sweeney, Isabela Merced, Celeste O'Connor e S.J. Clarkson, attrici e regista di Madame Web, film che introduce diverse nuove supereroine. In sala dal 14 febbraio.
"I libri di storia? Bisogna saperli raccontare nel modo giusto". La nostra intervista a Pierluigi Pasino, che dopo Enrico Poët nella serie Netflix diventa Giuseppe Mazzini nella miniserie Rai Mameli - Il ragazzo che sognò l'Italia.
La recensione di Romeo è Giulietta, il nuovo film di Giovanni Veronesi con Sergio Castellitto e Pilar Fogliati, nelle sale dal 14 Febbraio.
Non c'era mai stato un divario tanto netto tra Affari Tuoi e Striscia la Notizia, con Amadeus Re incontrastato dell'access prime time e il programma di Canale5 sempre più in difficoltà.
La nostra recensione di City Hunter: Angel Dust, nuovo capitolo della saga cinematografica di City Hunter, in uscita nelle sale grazie ad Anime Factory il 19, 20 e 21 febbraio 2024.
La recensione di Uccidimi, tesoro!: una crisi di coppia rivista in chiave black nell'altalenante film polacco con Mateusz Banasiuk e Weronika Książkiewicz. In streaming su Netflix.
Da Christopher Nolan a Martin Scorsese, passando per grandi autori premiati a Cannes e Venezia: ecco perché la categoria dei registi offre una delle migliori cinquine degli Oscar 2024.
La recensione di Pensati sexy, film di Michela Andreozzi che segna l'esordio di Valentina Nappi come attrice cinematografica: a lezione di autostima con la pornostar italiana. Su Prime Video.
Deadpool & Wolverine, terzo e attesissimo capitolo delle avventure cinematografiche del Mercenario Chiacchierone, è pronto a cambiare per sempre il Marvel Cinematic Universe, si spera nuovamente in meglio.
La recensione di Wolf Like Me 2, la seconda stagione della comedy sui generis con Josh Gad e Isla Fisher, in streaming su Prime Video, un gioiellino da recuperare assolutamente.
"Sì, mi sento vicina all'attivismo sociale: mai dare per scontati i nostri diritti". Mameli, i ruoli in costume, i libri di storia: la nostra intervista a Barbara Venturato, che nella miniserie Rai interpreta una figura liberale e ugualitaria.
La recensione di Legacy of Lies - Gioco d'inganni, film dove il protagonista - ex agente dell'MI6 - deve forzatamente tornare in azione per salvare la figlia, rapita dai russi. Su Rai4 e RaiPlay.
"L'amore imperfetto è a suo modo perfetto". La nostra intervista video a Stefano Accorsi e Micaela Ramazzotti, protagonisti di Un amore, nuova serie Sky Original.
Doctor Slump è uno dei K-Drama del momento su Netflix, e noi ne parliamo in questa recensione dei primi episodi.
In occasione del Sudestival Kids, abbiamo scambiato quattro chiacchiere con il curatore Marino Guarnieri per farci raccontare lo stato del settore del cinema per ragazzi e dell'animazione.
In occasione del suo compleanno, (ri)scopriamo insieme i migliori film e serie tv di Christina Ricci, ora alla ribalta grazie al ruolo di Misty in Yellowjackets, e alla quale la tv ha dato una seconda carriera dopo quella cinematografica.
Angelina Mango ha vinto Sanremo 2024 grazie a un enorme talento e a un pezzo confezionato ad arte, ma il pubblico dell'Ariston si conferma poco rispettoso: le nostre pagelle della finale.
La recensione di Califano: le poesie, i miracoli e la libertà di una leggenda popolare chiamata Franco Califano nel film tv Rai diretto interpretato da Leo Gassmann. Funziona? Solo in parte.
Da Atlanta a Community fino a Mr. & Mrs. Smith: Donald Glover supera la prova di maturità, ricalibrandosi per trasformare l'immaginario dietro la serie Prime Video. Un'operazione non facile, data la sua natura di remake.
Abbiamo incontrato J.Lo nel press day virtuale organizzato per l'uscita di This Is Me... Now: A Love Story, film che racconta la rinascita sentimentale dell'artista. Su Prime Video dal 16 febbraio.
Il successo della serie live-action, l'annuncio del remake ufficiale dell'anime, l'arrivo del nuovo arco di Egghead: Netflix è la destinazione finale di One Piece e della Ciurma di Cappello di Paglia, tra polemiche, quesiti ed entusiasmo.
La grande regista Agnieszka Holland ci ha raccontato le difficili riprese del film Green Border, sull'odissea dei rifugiati, e il suo braccio di ferro contro le autorità polacche.
La recensione di Saw X in 4K UHD: l'edizione a due dischi targata Eagle, oltre a un reparto audio-video eccellente, sfodera tre ore di extra straordinari, con focus su come state girate tutte le sequeze horror.
Le pagelle della quarta serata di Sanremo 2024, dedicata a cover e duetti, chiusa da una contestazione esagerata e non giustificata da parte del pubblico dell'Ariston verso il vincitore della puntata, Geolier.
La recensione di Upgraded - Amore, arte e bugie, film dove la spiantata protagonista ha la sua grande occasione e parte per Londra, salvo innamorarsi di un ricco rampollo inglese con conseguenze imprevedibili.
La playlist di Sanremo 2024? Brani eterogenei capaci di parlare a un pubblico ampio e diversificato. E per chi è cresciuto con MTV, i videoclip sono fondamentali: ecco allora i 5 migliori video musicali dei brani presentati al Festival.
La nuova serie turca con Özge Gürel Dreams and Realities - La forza dei sogni è disponibile con un episodio al giorno dal lunedì al venerdì gratuitamente su Mediaset Infinity, e sembra incrociare stile e tematiche di Sex and the City e Desperate Housewives.
Ben prima della recentemente cancellata serie televisiva, un'apocrifa Batwoman ha visto la luce in questo film messicano che cercò di sfruttare la moda del Batman televisivo di Adam West. Disponibile su MUBI.
Abbiamo fatto qualche domanda agli eliminati della scorsa puntata di MasterChef Italia 13, una serata all'insegna della cucina sostenibile.
La recensione della settima stagione di Rick and Morty, prima senza il suo dibattuto autore ma foriera di nuovi episodi - disponibili su Netflix - che sanno ancora divertire ed emozionare, anche se meno costanti e inventivi.
La recensione de L'effetto He-Man, il saggio a fumetti targato Bao Publishing che analizza il fenomeno della nostalgia e di come viene sfruttato per creare un legame col pubblico. E vendere prodotti.
"Il concetto di Patria? Senza libertà e democrazia non può esistere". Riccardo De Rinaldis, Chiara Celotto e Amedeo Gullà raccontano la serie Mameli, su Rai 1.
Ecco le nostre pagelle della terza serata di Sanremo 2024, quella in cui Russell Crowe ha preso in giro John Travolta e la gag della sera prima e l'Ariston si è alzato in piedi per Angelina Mango.
Nico Parker, Laura Linney e Woody Harrelson star del dramedy indie che riflette sull'elaborazione del lutto e sullo scoglio dell'adolescenza, da oggi 9 febbraio su Disney+.
Non c'è dubbio che il Festival di Sanremo, per portata mediatica (nazionale) sia equiparabile al Super Bowl. E lo dimostrano gli spazi pubblicitari ambiti (e riempiti) dalle piattaforme streaming come Netflix, Prime Video, NOW. Oltre, che dall'auto-promozione della Rai...
La recensione di Cenere: Funda Eryigit e Alperen Duymaz protagonisti di un improbabile thriller romance dai risvolti incredibilmente prevedibili. In streaming su Netflix.
La recensione di Lover, Stalker, Killer, docu-film disponibile su Netflix dove un incontro occasionale rovinerà per sempre la vita di un semplice meccanico.
La recensione di The Underdoggs: Snoop Dogg diventa un coach sui generis, che vuole celebrare lo spirito di squadra e, soprattutto, sostenere la fondazione sportiva da lui aperta. In streaming su Prime Video.
Cattivissimo Me, uno dei franchise d'animazione più amati e di successo dell'ultimo decennio, è pronto a tornare al cinema con il quarto capitolo della saga del cattivo più buono dell'universo Illumination Entertainment.
Colazione da Tiffany, il glamour, New York e il maglione di Anne Hathaway: Il diavolo veste Prada, rivisto oggi, è un enorme e fascinoso product placement.
La recensione di Lansky, film che racconta l'ascesa al potere del gangster di origini ebree che, ormai anziano, racconta le sue "imprese" a un cocciuto giornalista. Su Rai3 e RaiPlay.
I film da non perdere di Russell Crowe, da The Kelly Gang fino a Il gladiatore e Nessuna verità con Leonardo DiCaprio.
Ecco le nostre pagelle della seconda serata di Sanremo 2024, che ha visto il ritorno sulle scene di Giovanni Allevi dopo la malattia, ma sarà ricordata per la vergognosa gag con John Travolta.
La recensione di A dire il vero, film scritto e diretto da Nicole Holofcener in cui Julia Louis-Dreyfus è una scrittrice la cui autostima crolla quando scopre che il marito non ama il suo libro.
La dignità? Quella di John Travolta, ma soprattutto la nostra. Inermi spettatori di una gag che non trova ragione d'esistere. Perché a Sanremo 2024 è andato in scena uno dei peggiori momenti della storia televisiva recente.