La recensione di The Debt Collector - Il ritorno, film che vede il ritorno della coppia di strozzini formata da French e Sue, alle prese con una nuova, violenta, disavventura contro bande criminali. Su Rai4 e RaiPlay.
Da Lily Gladstone diretta da Scorsese alla magnetica Sandra Hüller, passando per grandi nomi quali Bening, Mulligan e Stone: una rassegna delle attrici candidate all'Oscar 2024.
Nuova Scena riscrive la grammatica dei talent musicali. Come? Chiedetelo a Fabri Fibra, Rose Villain e Geolier, protagonisti degli episodi disponibili su Netflix.
Ritratto dell'ecoguerriero Christopher Clark e del suo sogno di salvare l'Amazzonia con un epocale concerto dei Pink Floyd nella giungla nel racconto di Edoardo Morabito, regista de L'avamposto.
Dall'infortunio alla caviglia di Tom Cruise al fulmine che ha colpito Jim Caviezel: 10 attori che hanno subito gravi ferite sui set cinematografici (riprendendosi alla grande).
La recensione di Spaceman: il film di Johan Renck? Un'emozione inaspettata, tra poesia, fantascienza e rivelazioni filosofiche. Protagonisti, Adam Sandler e Carey Mulligan. In streaming su Netflix dal 1 marzo.
"La terza stagione di Màkari? Anche l'ottimo si può migliorare!". La nostra intervista a Ester Pantano e Antonella Attili, tornate nella terza stagione della serie Rai.
Il significato del finale di La zona d'interesse spiegato dal regista Jonathan Glazer.
La recensione di Shogun: la trasposizione dell'omonimo romanzo di James Clavell è un eccellente adattamento di uno dei capisaldi del genere storico-avventuroso ambientato in un Giappone feudale ricco d'intrighi e giochi di potere. Su Disney+ dal 27 febbraio.
Oppenheimer premiato ai SAG Award per Cillian Murphy, Robert Downey Jr e il cast, mettendo una definitiva ipoteca sugli Oscar, mentre fra le attrici si impone Lily Gladstone.
"La semplicità? Non vuol dire superficialità". La nostra video intervista a Edoardo Pesce e Rosa Diletta Rossi, protagonista di Martedì e venerdì, opera seconda di Fabrizio Moro & Alessio De Leonardis.
I biopic musicali riaccendono i riflettori su quelle canzoni indimenticabili, e che possono essere riscoperte. Come accade in Bob Marley - One Love. Ed ecco i brani memorabili di "Tuff Gong", da No Woman No Cry a Three Little Birds.
Zerocalcare è stato il protagonista del primo incontro della rassegna Più Libri Più Laguna, condividendo qualche riflessione sulle conseguenze della popolarità e alcuni aneddoti sulla sua carriera.
Da piccole star di talento a volti sconosciuti: ecco che fine hanno fatto 10 attori bambini che hanno deciso di abbandonare le luci di Hollywood.
"Ho ancora delle difficoltà con questa storia di vivere": intervista a Margherita Buy, protagonista di Volare, suo esordio alla regia, in cui affronta la paura di volare e, più in generale, l'ansia quotidiana. In sala dal 22 febbraio.
Botte da orbi, potenziamenti, trasformazioni e amici che diventano nemici o viceversa: i battle shonen sono tra gli anime più appassionanti in circolazione e noi ve ne consigliamo dieci da guardare.
Ne La zona d'interesse, ispirato al romanzo di Martin Amis, Jonathan Glazer esplora il tema della "banalità del male" con un raggelante controcampo dell'atrocità dell'Olocausto.
La nostra recensione di Suicide Squad: Kill the Justice League, il nuovo videogioco DC che prosegue idealmente quanto tracciato dalla saga di Batman: Arkham con personaggi ben scritti e una storia appassionante. Su PS5, Xbox e PC.
La recensione di Run Sweetheart Run, film dove la protagonista partecipa a un incontro con un importante cliente, ignara che questi nasconda un inquietante segreto e che la trascinerà in una notte da incubo.
Anatomia di una caduta, il thriller psicologico Palma d'Oro a Cannes e candidato a 5 Oscar, è appena uscito in blu-ray per CG-Teodora. Oltre a un buon reparto tecnico, da non perdere le spiegazioni della regista sulle scene tagliate.
MasterChef Italia 13 si avvicina alla conclusione e abbiamo avuto modo di porre qualche domanda all'eliminato della semifinale.
Nel finale di Expats, disponibile dal 23 febbraio, la nuova miniserie Prime Video prodotta e interpretata da Nicole Kidman, viene svelato il destino delle tre protagoniste, attraverso lo sguardo poetico e malinconico di Lulu Wang nella Hong Kong del 2014.
"Fare l'attrice? Inutile piangersi addosso. Bisogna lavorare, e fare le cose belle". Un amore su Sky, e poi i cocci rotti (da rimettere insieme), la determinazione, gli occhi vispi. La nostra intervista a Beatrice Fiorentini, tra i volti (e gli spiriti) più interessanti della new wave cinematografica italiana.
Il format di The Voice? Tra over 60 e under 15, Antonella Clerici ha resuscitato un programma che si credeva finito, azzerando ambizioni e competitività per lasciar spazio ad emozioni sincere, voglia di rivalsa e riscatto.
La recensione di Marrowbone, film dove quattro fratelli orfani di madre si devono nascondere dal resto del mondo in una casa abitata da oscure presenze. Con Anya Taylor-Joy, Charlie Heaton e Mia Goth.
La recensione di Dalla mia finestra 3: Guardando te, a pochi mesi dall'uscita del secondo capitolo tratto dalla trilogia di romanzi di Ariana Godoy, arriva su Netflix il film conclusivo sull'amore tormentato tra la giovane Raquel e il tenebroso Ares.
Dopo un anno di flop, di critiche negative, di abbandoni e di fallimenti commerciali, Kevin Feige riorganizza gli studios e fa ripartire il Marvel Cinematic Universe. A cominciare da Deadpool & Wolverine...
La recensione di Mea Culpa: su Netflix un romance thriller teoricamente bollente che si rivela, invece, decisamente tiepido. Protagonisti Kelly Rowland e Trevante Rhodes.
La recensione di Avatar - La leggenda di Aang, trasposizione Netflix dell'omonima serie animata di culto che tenta un approccio episodi live-action rispetto al disastroso adattamento cinematografico di M. Night Shyamalan, convincendo però solo a metà.
"Almeno una volta nella vita ognuno avrà fatto ridere. Il trucco sta nel trovare la propria chiave comica": intervista a Elio, Katia Follesa e Pintus, giudici di LOL Talent Show: Chi fa ridere è dentro, alla ricerca del decimo concorrente di LOL 4. Su Prime Video dal 22 febbraio.
La recensione di Night Swim: Kerry Condon e Wyatt Russell in un horror a "bassa profondità" ambientato in una piscina maledetta. Tra suggestioni, intrattenimento e metafore contemporanee.
La recensione di Martedì e venerdì, il film di Fabrizio Moro e Alessio De Leonardis con Edoardo Pesce, in sala dal 22 febbraio.
La recensione di Hacks, la comedy con Jean Smart disponibile finalmente anche in Italia su Netflix che scherza amaramente sulla comicità odierna, mettendo a confronto due generazioni.
La recensione di The Cage - Nella gabbia, esordio alla regia di Massimiliano Zanin che racconta un storia di liberazione e riscatto partendo da una gabbia di combattimento dell'MMA. Protagonisti Aurora Giovinazzo, Brando Pacitto, Valeria Solarino.
La nostra intervista a Paolo Cellammare, general manager della SIW (Superior Italian Wrestling), in vista del grande evento al Tuscany Hall di Firenze.
La recensione di Bob Marley - One Love: il film con Kingsley Ben-Adir? Il mito, la musica e un discorso sull'arte e sull'impegno civile e politico quanto mai attuale.
La nostra recensione di Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Verso L'Allenamento Dei Pilastri, nuovo film e nuova occasione per apprezzare al cinema l'anime tratto dal manga di Koyoharu Gotōge.
La recensione di Emma e il giaguaro nero: il film di Gilles de Maistre continua il percorso iniziato con Il lupo e il leone e Mia e il leone bianco, questa volta al centro della trama troviamo un'amicizia speciale tra uomo e animale nel cuore della Foresta Pluviale. Dal 22 febbraio al cinema.
"È come se fossimo un Grande Fratello nella casa di questa famiglia di nazisti": intervista al regista Jonathan Glazer, che porta sul grande schermo il libro di Martin Amis La zona d'interesse (The Zone of Interest).
La recensione di Dune: Parte Due, secondo capitolo dell'adattamento firmato da Denis Villeneuve della saga letteraria di Frank Herbert, con un gran cast guidato da Timothée Chalamet e Zendaya. In sala dal 28 febbraio.
La nostra spiegazione del finale di Criminal Record, la serie crime con Cush Jumbo e Peter Capaldi, disponibile dal 21 febbraio su Apple TV+.
La recensione di Gloria!: il tempo, la musica, la ribellione. E il potere dell'arte. Margherita Vicario esordisce come regista in un film che è l'esempio del debutto (in tutti i sensi). In concorso a Berlino.
Alla Berlinale 2024 per ricevere l'Orso d'oro alla carriera, Martin Scorsese annuncia il film su Gesù, e ribadisce che il cinema non è morto ma che anzi è in continua trasformazione.
"È un bel sollievo sfogarsi al cinema.": intervista a Wyatt Russell e Kerry Condon, protagonisti di Night Swim, film horror che segna l'esordio di Bryce McGuire. Il male è in una piscina. Dal 22 febbraio in sala.
La recensione di Constellation, la nuova serie thriller psicologica con Noomi Rapace e Jonathan Banks dal 21 febbraio su Apple TV+ con appuntamento settimanale, in cui la realtà è basata su una cospirazione.
La recensione dei primi episodi di The Bad Batch 3: la terza e ultima stagione, disponibile su Disney+, accentua le tonalità epiche, promettendo un finale memorabile per la Clone Force 99 (e per Omega).
La recensione di Comandante in blu-ray: il prodotto Eagle regala un video capace di domare le atmosfere cupe del film e un audio avvincente nelle scene chiave, ma c'è anche la brutta sorpresa della totale assenza di extra.
La recensione di Operation Napoleon, film dove il ritrovamento del relitto di un aereo nazista in un ghiacciaio islandese scatena una forsennata ricerca da parte della CIA e non solo. Su Rai4 e RaiPlay.
Private, ma anche L'amica geniale e poi Finalmente l'alba e Hungry Hearts: alla scoperta dei personaggi di Saverio Costanzo, anime sole che si affacciano in un cinema mai uguale e sempre cangiante.
La recensione di S-Fidiamoci!, la serie per adolescenti prodotta da Movimenti Production in collaborazione con Rai Kids, dal 19 e 20 febbraio su RaiPlay e Rai Gulp che mette al centro le insicurezze e le paure dei giovani, ridendoci su per imparare ad esorcizzarle.