La recensione di Antonia, serie targata Amazon Prime Video: nata da un'idea di Chiara Martegiani, lo show è un viaggio pop e movimentato nella vita di una donna affetta da endometriosi.
I redattori di Movieplayer si riuniscono ancora una volta per proporvi una panoramica di commenti su Dune - Parte Due, secondo capitolo dell'adattamento delle opere di Frank Herbert ad opera di Denis Villeneuve con Timothée Chalamet e Zendaya.
In Estranei, il regista Andrew Haigh rielabora i canoni del melodramma tra introspezione ed elementi surreali, firmando uno dei film più sinceri e toccanti sull'esperienza omosessuale.
Shogun, sia il romanzo sia la serie tv traggono ispirazione da una storia vera, concentrandosi su un gruppo di coraggiosi e ambiziosi daimyo, raccontando antefatti ed equilibri politici dopo la fine dello Shogunato Ashikaga fino ad arrivare alla decisiva Battaglia di Sekigahara.
Cosa hanno in comune titoli come Past Lives, Normal People, One Day e Prima del tramonto? Oltre a essere opere imperdibili, tutte vivono del sentimento del rimorso e di un amore che potrebbe essere, ma che non lo è (stato).
I colori di Roma e le location, la musica di Gabriella Ferri, il cast appassionato: ecco perché Saturno Contro (arrivato su Netflix) è la summa del cinema di Ferzan Özpetek.
Flop nel 2008, successo su Netflix: perché se i generi sul grande schermo sono ormai sfocati, in streaming sono (ancora) centrali. Come dimostra l'horror The Ruins con Jena Malone.
La recensione di My Name is Loh Kiwan: è un racconto profondo e toccante il romantic-drama diretto da Kim Hee-jin con protagonista Song Joon-ki, che adatta l'omonimo romanzo di Cho Hae-jin. In streaming su Netflix.
Napoli, i ricordi, un romanzo da scrivere: proviamo a dare una spiegazione a Caracas di Marco D'Amore attraverso diverse letture della storia. L'articolo contiene possibili spoiler e possibili rivelazioni sul film.
Da American Splendor a Sideways, Paul Giamatti ha saputo incarnare nel corso della sua strepitosa carriera i ruoli più diversi: ecco i film da non perdere dell'attore candidato all'Oscar per The Holdovers.
"Il film? Un romanzo di formazione". Il regista Giulia Base e la protagonista Cristiana Capotondi raccontano in conferenza stampa Margherita delle stelle, dedicato alla figura di Margherita Hack. Il film tv è in onda su Rai1 il 5 marzo.
Emblema di una certa commedia di inizio millennio, Adam Sandler è stato spesso considerato un attore di serie B, ma ora sta finalmente dimostrando di essere un grande talento (anche grazie a Netflix).
Siamo stati sul set della produzione Sky Original dedicata a Piedone, l'iconico personaggio incarnato da Bud Spencer, per farci raccontare in anteprima cosa vedremo nelle quattro storie interpretate da Salvatore Esposito.
Il burbero professore di Paul Giamatti e l'Oppenheimer di Cillian Murphy sono gli attori capofila per l'Oscar, in una cinquina che include pure il Bernstein di Bradley Cooper.
Sono arrivaati insieme Dune - Parte Due e Final Fantasy VII: Rebirth, e sono simili nel modo in cui affrontano l'evoluzione delle loro storie e dei loro personaggi.
Il nastro bianco di Michael Haneke e La zona d'interesse di Jonathan Glazer rappresentano due parti consequenziali di un discorso improntato sulla narrazione del male insito nell'umanità. Reinventando le regole della rappresentazione dell'orrore nel cinema contemporaneo.
La recensione di Mad God: l'uscita homevideo di Midnight Factory permette di apprezzare il monumentale lavoro in stop-motion di Phil Tippett durato trent'anni per rappresentare la cupa visione di un universo delirante votato all'autodistruzione.
La nostra intervista a vincitrice e finalisti di MasterChef Italia 13, lo show di cucina più famoso della tv che si è concluso con una finale delle più seguite degli ultimi anni.
Da Ned - Scuola di sopravvivenza fino ad Elvis, arrivando a Masters of the Air e il terrificante Feyd-Rautha Harkonnen di Dune - Parte Due: andiamo a (ri)scoprire la già fulgida carriera di Austin Butler.
"Questa Napoli diventa, da luogo geografico, luogo della coscienza": intervista a Marco D'Amore e Toni Servillo, regista e protagonista di Caracas, ispirato al romanzo Napoli ferrovia di Ermanno Rea.
Siamo a un passo dalla fine: la penultima stagione di Fairy Tail arriva Amazon Prime Video, ecco tutto quello che c'è da sapere sull'anime ispirato all'opera più famosa di Hiro Mashima.
Dopo Vittorio si è spento anche Paolo Taviani. Dunque, ricordiamo il loro punto di vista artistico, stilistico, politico e letterario attraverso 5 titoli della loro filmografia.
Il valore della scrittura, le lettere, la connessione emotiva: in occasione del finale della serie Sky Un amore, la nostra intervista ad Alessandro Tedeschi e Ottavia Piccolo.
La recensione di Furies: la protagonista, Lyna, con il volto di Lina El Arabi, poteva essere un nuovo punto di riferimento nella serialità action europea, ma finisce al centro di un show senza originalità. In streaming su Netflix.
I Frankie Goes to Hollywood, i fantasmi, l'amore e le differenze con il libro di Taichi Yamada: la spiegazione del film e del finale di Estranei di Andrew Haigh, un film meraviglioso e necessariamente doloroso. Attenzione: l'articolo contiene spoiler!
Avatar: La leggenda di Aang riassume in otto episodi la prima stagione dell'omonimo e amatissimo cartone animato... ma quali sono le più importanti differenze tra le due versioni?
Se "Story Spoilers Don't Spoil Stories", come spiega un test psicologico, gli spoiler oggi occupano uno spazio forse eccessivo nella narrazione riguardante i film o le serie tv. Uno spazio che rovina il piacere puro di seguire una storia.
Da Zendaya che interpreta Chani fino ad Austin Butler nel ruolo di Feyd-Rautha, passando naturalmente per il Paul Atreides di Timothée Chalamet: scopriamo chi sono i personaggi, vecchi e nuovi, di Dune - Parte Due.
La recensione de La sala professori: İlker Çatak sceglie l'universo di una scuola tedesca per raccontare un mondo polarizzato e conflittuale. Splendido ritmo, splendida colonna sonora, splendida la protagonista, Leonie Benesch. Il film rappresenta la Germania agli Oscar 2024.
La recensione di My Sweet Monster, film d'animazione russo dai produttori de Lo schiaccianoci e il flauto magico, in sala dal 29 febbraio per Plaion Pictures.
La nostra recensione di The Parades, il film di Michihito Fujii disponibile dal 29 febbraio 2024 su Netflix che parla di vita, morte e rimpianti.
La recensione di Regina Rossa, dal 29 febbraio su Prime Video, ovvero la dimostrazione che hanno gli spagnoli possono produrre una serie valida ed equilibrata, adattamento del primo romanzo della trilogia di successo di Juan Gómez-Jurado.
"Denis è il mio Muad'dib piovra: è il grande cervello, con tentacoli come braccia, che vanno in qualsiasi direzione vogliano": intervista a Rebecca Ferguson, che in Dune - Parte Due riprende il ruolo di Lady Jessica. In sala.
La recensione di Caracas: Marco D'Amore regista torna a Napoli (magica e oscura) per un film che ricalca una conflittualità tanto sociale quanto geografica, portando con sé Toni Servillo. Grande colonna sonora di Rodrigo D'Erasmo. Al cinema dal 28 febbraio.
La recensione di Final Fantasy VII: Rebirth, secondo capitolo della trilogia remake dell'iconico videogioco per Playstation, che arriva in esclusiva su PS5 dal 29 febbraio per la gioia dei fan della saga Square Enix.
"Il pubblico si deve sentire un po' responsabile: deve rendersi conto che non ha voluto vedere": intervista a Jodie Foster e Kali Reis, protagoniste di True Detective: Night Country, in cui indagano su un misterioso caso di sparizione. Tra ego e invisibilità, le attrici ci spiegano il finale.
La musica di Kevin Kiner, le anticipazioni, il finale e l'epica della saga: il regista e la sceneggiatrice raccontano in anteprima la terza stagione di Star Wars: The Bad Batch.
La recensione di Legionnaire's Trail - Il legionario, film dove un soldato romano viene incaricato di consegnare una richiesta d'aiuto, inoltrandosi in territorio nemico e scontrandosi con la natura selvaggia.
La recensione di Gangs of Paris, film dove la protagonista, condannata ingiustamente a quindici anni di carcere per la morte del fratello, è in cerca di vendetta nei confronti del vero colpevole. Su Sky e NOW.
Dalle serie animate di Zerocalcare al primo esperimento live action di Movimenti Production è un attimo: ecco come (e soprattutto perché) è nata la serie tv S-Fidiamoci!, dal 19 e 20 febbraio su RaiPlay e Rai Gulp.
La recensione di Code 8: Parte II, dopo il successo del primo film torna su Netflix l'universo sci-fi di Lincoln City, per un sequel decisamente riuscito (e terribilmente attuale).
"Un survival movie emotivo. E inaspettato!". L'intervista esclusiva al regista Juan Carlos Fresnadillo, che ci ha raccontato in anteprima Damsel, su Netflix dall'8 marzo.
Cosa spinge Ufotable a sviluppare dei progetti "ponte" tra una stagione e l'altra di Demon Slayer ma con montaggio parzialmente cinematografico? Servirebbero forse dei lungometraggi pensati ad hoc? Ragioniamoci insieme.
"Fare l'attore? È bello cambiare. Ed è bello parlare con i registi". Da Finalmente l'alba di Saverio Costanzo, dove interpreta Piero Piccioni, fino all'esperienza in M. Il figlio del Secolo, la nostra intervista a Gabriele Falsetta.
La recensione di American Fiction, film di Cord Jefferson con un ottimo Jeffrey Wright, candidato al premio Oscar, nel ruolo di Thelonious "Monk" Ellison, scrittore intellettuale che scrive per scherzo un libro spazzatura, accolto dal pubblico come la rivelazione dell'anno. Su Prime Video.
La recensione di Wonka in 4K UHD: per il film con Timothée Chalamet la Warner ha sfornato ben tre steelbook da collezione. Ne abbiamo esaminata una apprezzando una stupenda resa audio-video e un buon pacchetto di extra.
"Le persone hanno paura dell'AI, ma credo che oggi gli esseri umani si comportino come l'intelligenza artificiale": intervista a Denis Villeneuve, regista di Dune - Parte Due, in cui si è superato, realizzando un secondo capitolo ancora più bello del precedente. In sala dal 28 febbraio.
"I no? Sono importanti quanto i sì. Noi attori conosciamo i nostri limiti". La nostra intervista a Massimo Ghini e Sergio Assisi, protagonisti di Gloria, serie rivelazione Rai.
Dopo Hazbin Hotel, l'animazione Prime Video si arricchisce con Il secondo miglior ospedale della galassia, che affronta tematiche attuali come salute mentale e transidentità, con un cast vocale d'eccezione.
La recensione di The Debt Collector - Il ritorno, film che vede il ritorno della coppia di strozzini formata da French e Sue, alle prese con una nuova, violenta, disavventura contro bande criminali. Su Rai4 e RaiPlay.