In occasione dell'arrivo su Disney+ della serie completa di Malcolm, la comedy anni 2000 con Frankie Muniz e Bryan Cranston, andiamo a (ri)scoprire perché (ri)vedere il fratello di mezzo delle family comedy, sopravvissuto negli anni grazie al passaparola.
Sono disponibili su Infinity+ i film Sicario e Soldado, che hanno creato il brand dello sceneggiatore e produttore Taylor Sheridan.
La recensione di Sposa in rosso, terzo lungometraggio di Gianni Costantino in sala dal 4 agosto. Tra romanticismo e commedia generazionale, una riflessione sull'oggi e sul concetto di reale.
Con l'arrivo di Midsommar su Netflix, riscopriamo alcune opere, sia sul piccolo che sul grande schermo, che raccontano dei ed eroi norreni in modi diversi e alternativi.
La nostra recensione di Irma Vep, la miniserie reboot del film del 1996 di Olivier Assayas, con una magnetica Alicia Vikander, dal 3 agosto su Sky Atlantic e NOW con appuntamento settimanale dopo essere stata acclamata al Festival di Cannes.
La recensione dei primi episodi di High School Musical: The Musical - La Serie 3, che propongono una nuova situazione per tutti i protagonisti, ma i numeri musicali rimangono di alto livello.
Il bianco e nero, il ritorno di Walter White e Jesse Pinkman, il destino di Kim, l'importanza del telefono nella serie targata AMC: perché dopo la 6x11 di Better Caul Saul l'ombra di Jimmy McGill si fa ancora più sottile.
La recensione di Trainwreck: Woodstock '99: la docuserie in tre puntate, in streaming su Netflix dal 3 agosto, svela i retroscena di una storia davvero incredibile, quella volta che la musica, invece che unire, ha creato divisioni e violenza.
L'intervista a Carlos Grangel, disegnatore de La sposa cadavere di Tim Burton e molti altri personaggi iconici come Balto, Spirit, Il Principe d'Egitto, Hotel Transylvania, Madagascar, Kung Fu Panda, fino a Ron - Un amico fuori programma.
I cerchi nel grano, Dio, gli UFO, una famiglia, Mel Gibson e Joaquin Phoenix: Signs, il film di M. Night Shyamalan, usciva il 2 agosto 2002, e rivedendolo oggi fa ancora (molta) paura.
Nella nostra rubrica homevideo le recensioni di: I'm a Cyborg. But that's Ok, Corro da te, Sulle nuvole, C'mon C'mon, I giganti, Una vita in fuga, Lasciarsi un giorno a Roma, Una donna di notte.
Midsommar è su Netflix: l'horror di Ari Aster che ha reso celebre Florence Pugh disinnesca la tossicità delle relazioni cercando l'empatia.
Porco Rosso, il film di Hayao Miyazaki del 1992, torna nelle sale italiane per un evento speciale di una settimana, da riscoprire sul grande schermo in tutta la bellezza visiva e tematica, tra i massimi e più apprezzati lavori del maestro dell'animazione giapponese.
La nostra recensione del sesto episodio di Westworld 4, il 1° agosto su Sky Atlantic e NOW, che torna alla storyline di Bernard e della figlia di Caleb del futuro, pronti a rivelare nuovi segreti sul Parco originario.
Si sono recentemente concluse le terze stagioni di The Boys e The Umbrella Academy, rispettivamente su Prime Video e Netflix.Tra rilascio settimanale e binge-release, vediamo le due strategie streaming e i risultati a cui hanno portato.
Amicizia, viaggi nel tempo e un fumetto rivelazione: scopriamo da dove arriva Paper Girls, la nuova serie Prime Video tratta da un'imperdibile graphic novel. In Italia in sei volumi editi da Bao Publishing.
La morte ti fa bella, il film di Robert Zemeckis, compie 30 anni. Si tratta di una storia su delle persone che tentano di sfidare il tempo; ma se ci pensiamo, a Robert Zemeckis è sempre piaciuto giocare con il tempo nei suoi film.
Intervista video a Gary Oldman, ospite del Giffoni Film Festival, dove ha ricevuto il premio Truffaut alla carriera.
La nostra recensione del nuovo Queer as Folk, il reboot del 2022 che re-immagina la vita di un gruppo eterogeneo di amici nella New Orleans di oggi, tra identità di genere, ricerca di se stessi e una tragedia comune da affrontare, dal 31 luglio su STARZPLAY con appuntamento settimanale.
In attesa di Stranger Things 5, i fan riguardano e ripensano alla quarta, dimostrando che sulla propria serie preferita si può anche sorridere. E allora ecco alcuni meme, quelli più divertenti, che abbiamo trovato sulla serie Netflix.
Arnold Schwarzenegger, attore ed ex governatore della California, è nato a Thal il 30 luglio del 1947 e quest'anno compie 75 anni: ripercorriamo la sua carriera attraverso i 10 migliori film girati dalla leggendaria star del cinema d'azione.
Mezzogiorno di fuoco arrivava nelle sale americane nel luglio del 1952. A distanza di settant'anni, riscopriamo questo capolavoro del genere western, che offre diversi spunti di riflessione.
La recensione di Game of Death: grazie all'uscita Midnight Factory riscopriamo questo horror splatter canadese nel quale un gioco da tavolo reclama un largo tributo di sangue.
Intervista video ad Anna Robbins, costumista di Downton Abbey 2 - A New Era. Ecco com'è stato vestire Maggie Smith e disegnare il vestito da sposa di Lucy.
Boris 4 ha una data d'uscita: ecco dove eravamo rimasti e cosa aspettarci dalla quarta stagione della fuoriserie italiana.
La recensione di Not Okay: nell'opera prima di Quinn Shephard, Zoey Deutch mostra quanto in basso si può scendere pur di essere notati, sui social e nella vita reale.
La recensione di Stray, il videogioco in cui si guida un gatto in un mondo distopico, tra ricordi perduti e la desolazione di un'umanità assente.
La recensione di Paper Girls, la nuova serie, tratta dall'omonimo fumetto del papà di Saga e Y: The Last Man, del colosso dello streaming Prime Video cavalca la nostalgia anni '80 in un prodotto coming of age piacevole e ben congegnato, interamente declinato al femminile.
La recensione di Purple Hearts: la star Disney Sofia Carson si immerge da attrice e cantante in un film sentimentale sul finto matrimonio che diventa amore, tra un soldato e una musicista.
La recensione di Uncoupled, la nuova comedy di Darren Star per Netflix con protagonista Neil Patrick Harris nei panni di un uomo gay che viene lasciato e deve imparare a stare bene con se stesso, dal 29 luglio interamente disponibile sulla piattaforma.
La recensione di Surface, la nuova serie thriller psicologica Apple Tv+ prodotta da Reese Witherspoon con Gugu Mbatha-Raw nei panni di una donna che deve ritrovare la memoria dopo un tentativo di suicidio, dal 29 luglio sulla piattaforma con appuntamento settimanale.
La recensione di Rebel Cheer Squad: dal successo della serie BBC Get Even, ne arriva una nuova che riforma il team di ragazze antibullismo per un coming-of age a tinte crime, sugli adolescenti per gli adolescenti.
La recensione di How It Ends, commedia indie scritta, diretta e interpretata da Zoe Lister Jones insieme al marito Daryl Wein, su Prime Video dal 29 luglio.
La recensione di Keep Breathing: in questa mini-serie in 6 episodi Melissa Barrera interpreta una legale di Manhattan che dopo un incidente aereo si ritrova costretta a badare a se stessa, combattendo contro i demoni del suo passato e la natura selvaggia del Canada.
La nostra analisi del teaser trailer di Oppenheimer, il dodicesimo film diretto da Christopher Nolan. Andiamo a scoprire cosa ci raccontano le prime immagini tratte dall'opera.
La recensione di Possessor, opera seconda del cineasta canadese Brandon Cronenberg, disponibile su Prime Video.
La recensione di Vieni come Sei: umorismo, dolcezza, empatia e un dramedy che rivede il concetto di disabilità e sessualità. Ecco perché non dovreste perdere il remake diretto da Richard Wong.
La recensione di Shark Bait: il film, al cinema dal 28 luglio, è un tipo di thriller ben codificato, quello a base di squali che, dal capostipite del 1975, Lo squalo di Steven Spielberg, ogni tanto torna a fare capolino con qualche variazione sul tema.
La recensione di Un passato da cancellare: il nuovo film drammatico con Luisana Lopilato, disponibile in streaming su Netflix a partire dal 27 luglio, è ambientato in Argentina e completa la trilogia incentrata sul personaggio di Pipa.
Chiedi chi era Gene Takavic: Nippy, ovvero la 6x10 di Better Call Saul, la serie capolavoro di AMC, è un esempio di cinema prestato alla serialità, e comprendiamo meglio il perché della scelta cromatica riservata alla linea temporale di Omaha.
La recensione di Light & Magic, miniserie disponibile su Disney+ e incentrata sulla storia dell'azienda di effetti speciali Industrial Light & Magic.
La recensione de L'uomo più odiato di internet: Negli anni Dieci del Duemila un certo Hunter Moore decise di sfruttare il revenge porn per dar vita al proprio impero. Da lì divenne "l'uomo più odiato di internet". La sua storia è ora un documentario per Netflix.
Diamo uno sguardo approfondito al programma della Mostra del Cinema di Venezia 2022 per scoprire quali sorprese ci riserva l'edizione del 90esimo anniversario col grande ritorno delle star americane al Lido, il contributo degli streamer e il cinema italiano in grande spolvero.
La recensione de L'amica geniale a fumetti, l'evocativo e poetico albo pubblicato da Coconino Press e firmato da Mara Cerri e Chiara Lagani.
La recensione di Doctor Strange nel Multiverso della Follia in 4K UHD e Blu-ray: nel prodotto distribuito da Eagle un video folgorante da restare a bocca aperta, un audio super immersivo (soprattutto nella traccia inglese) ma extra un po' sottotono.
La recensione di Santa Evita, la nuova miniserie thriller latinoamericana dal 26 luglio su Star all'interno di Disney+, che si concentra sulla morte di Eva Perón e sulla leggenda del suo cadavere imbalsamato.
Una playlist di venticinque canzoni indimenticabili dei Classici Disney: le colonne sonore più belle dai film che hanno fatto sognare intere generazioni.
La recensione di Blacklight: il nuovo film Sky Original con Liam Neeson, in onda il 25 luglio alle 21.15 su Sky Cinema Uno e Sky Cinema 4K e alle 21.45 anche sul nuovo canale Sky Cinema Collection - Liam Neeson Mania, e in streaming su NOW, è il tipico 'Liam Neeson Movie'.
La nostra recensione del quinto episodio di Westworld 4 (4x05), il 25 luglio su Sky Atlantic e NOW, che mette al centro la storyline di Christina e Teddy e il binomio scienza/religione di lostiana memoria.
Torna in sala, grazie a Lucky Red, Nausicaa della valle del vento, secondo bellissimo lungometraggio di Hayao Miyazaki, considerato primo dello Studio Ghibli.