Torna in sala fino al 17 agosto uno dei tanti capolavori targati Studio Ghibli, ultimo tassello della rassegna "Un mondo di sogni animati" proposta da Lucky Red.
La recensione di Nope: al terzo film Jordan Peele riflette sul potere delle immagini e trova la sua regia più matura. Imperdibile.
Ludovico Bessegato e il giovane cast di Prima, squarcio sull'adolescenza che racconta la vita di un gruppo di ragazzi di Latina alle prese con identità sessuali fluide e approdo nel mondo adulto, hanno presentato a Locarno la serie, su Prime Video dal 21 settembre.
La recensione di Office Invasion, produzione sudafricana dove gli alieni seminano scompiglio in una società mineraria prossima al rinnovamento del personale.
Alessandro Comodin in concorso a Locarno 2022 con la sua terza regia, un film intimo e familiare dedicato a suo zio vigile in Friuli, il regista ci racconta come è nato Gigi la legge.
La nostra recensione di DOTA: Dragon's Blood 3, la nuova stagione della serie di animazione targata Netflix, disponibile dall'11 agosto 2022, che adatta il celebre videogioco del 2013 DOTA 2.
La recensione di The Lost City in 4K UHD e blu-ray: il prodotto distribuito da Plaion impressiona per un video esplosivo sul piano cromatico, un audio immersivo (ma soprattutto in inlgese) e un buon pacchetto di extra.
Andiamo a conoscere meglio gli Eterni (Endless) di The Sandman, il fumetto cult di Neil Gaiman, che ha preso vita nella serie omonima di Netflix, presentandoci alcuni fratelli e sorelle del protagonista Sogno/Morfeo.
La prima volta di Sophie Marceau al Festival di Locarno celebrata col dramma Une femme de notre temps, ruolo femminile forte e spiazzante.
La recensione di I Am Groot, una serie di cinque corti dedicati all'amato personaggio della saga dei Guardiani della Galassia, in cui la tematica comune è la crescita, riprendendo ottimamente lo stile scanzonato della saga di James Gunn.
Intervista video ad Amber Mithunder, attrice di Prey, in cui è Naru, cacciatrice comanche che si trova faccia a faccia con un Predator.
La recensione di Faya Dayi, un documentario di Jessica Beshirh, autrice etiope-messicana che torna nei luoghi dell'infanzia tra il dramma e l'onirico.
La recensione di Locke & Key 3, la stagione finale dal 10 agosto su Netflix, in cui l'adattamento dell'omonimo fumetto conferma la caratteristica teen, avventurosa e familiare per un epilogo che strizza l'occhio alle origini e guarda al futuro con l'eredità dei Locke.
La recensione di School Tales: La Serie, show horror e creepy in otto episodi (antologici) tratti da una serie a fumetti thailandese. La trovate in streaming su Netflix.
La recensione di Venticinque e Ventuno, l'agrodolce k-drama con Kim Tae-ri e Nam Joo-hyuk approdato recentemente su Netflix.
Piove, anzi diluvia su Albuquerque: dopo la 6x12 di Better Call Saul, il senso del racconto viene totalmente stravolto, rivelando non solo il perché Kim Wexler sia il personaggio chiave, ma anche il perché sia quello da "proteggere". Attenzione: l'articolo contiene spoiler!
Star dei musical Grease e Xanadu, Olivia Newton-John è stata una delle regine del pop fra gli anni Settanta e Ottanta: le rendiamo omaggio ripercorrendo le sue canzoni più famose.
Il primo artista che provò a scappare da Walt Disney fu Ub Iwerks, salvo poi tornare sui suoi passi. Dopo la sua morte, però, tanti artisti hanno avuto difficoltà a esprimersi all'interno delle mura di Burbank, finendo, dopo un po', per abbandonare la Disney per creare ciò che più stava loro a cuore.
Ospite del Locarno Film Festival 2022, Juliette Binoche racconta l'esperienza sulle strade americane nei panni di una camionista per Paradise Highway, tra caldo infernale, zanzare e junk food.
La nostra spiegazione del finale di The Sandman su Netflix, che unisce le storyline solo apparentemente separate dei personaggi presentati finora e porta a compimento le due tematiche principali della stagione: il rapporto divinità-umanità e la famiglia.
La recensione di Censor, tra VHS e la coercizione espressiva portata avanti in UK dal Video Recordings Act 1984. Alla regia una esordiente di cui sentiremo molto parlare, Prano Bailey-Bond. In streaming su Prime Video.
Antonia Truppo e Nicola Prosatore, coppia artistica e nella vita, raccontano la genesi di Piano piano, opera prima ambientata a Napoli presentata a Locarno 2022 in Piazza Grande.
Manca poco al debutto di Il Sgnore degli Anelli - Gli Anelli del Potere su Prime Video: ecco che libri leggere per arrivare preparati alla serie.
La recensione di La stagione dei matrimoni, rom-com che vede al centro del racconto l'imposizione dei matrimoni combinati tipica della tradizione indiana.
La nostra recensione del settimo episodio di Westworld 4 (4x07), in cui i nodi vengono al pettine e ci si prepara per la battaglia finale. L'anticamera del finale di stagione regala svariate emozioni e nuove sconcertanti rivelazioni.
La recensione di Another Self, la nuova serie turca già entrata in Top 10 su Netflix. Dramma e buoni sentimenti in un prodotto ordinario che non ha molto da dire.
Parliamo di Sonic 2 - Il film e del suo legame con il possibile addio alle scene dell'attore canadese Jim Carrey.
Minions 2: Come Gru diventa cattivissimo, al cinema dal 18 agosto, è l'occasione per un'immersione negli anni Settanta; ma non è la prima volta che la franchise gioca con le epoche: andiamo a vedere i tanti viaggi nel tempo che Gru e i Minions hanno fatto fino a oggi.
Alessandro Borghi e Luigi Lo Cascio protagonisti del noir padano Delta di Michele Vannucci, presentato in Piazza Grande a Locarno 2022.
Rivoluzione in Warner Bros. Discovery, la nuova conglomerata guidata da David Zaslav: priorità ai progetti cinematografici di peso ed espansione delle piattaforme streaming, non senza strategie commerciali spietate come l'annunciata cancellazione di Batgirl.
Locarno 2022 ci ha regalato un'incredibile lezione di cinema grazie alla presenza di Jason Blum, fautore di successi come Get Out, La notte del giudizio e Black Phone, che ci ha svelato i segreti della sua popolarità.
Amber Midthunder e Arnold Schwarzenegger, la natura come protagonista, la caccia e l'identità: scopriamo le similitudini tra Prey di Dan Trachtenberg e il cult Predator di John McTiernan.
Daisy Edgar-Jones racconta l'esperienza nelle paludi della Carolina del nord, dove ha girato La ragazza della palude, in anteprima a Locarno 2022 e dal 13 ottobre al cinema.
Intervista video a Joel Edgerton e Tom Bateman, protagonisti di Tredici vite, film di Ron Howard che racconta la vera storia di 13 ragazzi intrappolati nella grotta di Tham Luang. Su Prime Video.
Il regista di Ravanello Pallido, Gianni Costantino, torna in sala con Sposa in rosso, una commedia romantica che ha il sapore del racconto generazionale. In questa intervista ci racconta come è andata.
La recensione di Non è il Karma!, la nuova commedia romantica targata Netflix, film che predica bene dal titolo... ma razzolerà allo stesso modo?
I veterani Udo Kier e David Hayman, protagonisti de Il mio vicino Adolf, sedano le polemiche politiche che hanno accompagnato il film, in anteprima al Festival di Locarno e nei cinema italiani dal 3 novembre.
Con l'uscita di The Sandman, ripercorriamo tutti gli adattamenti da Neil Gaiman, il promettente storyteller inglese che negli ultimi anni è diventato la fonte d'ispirazione per la realizzazione di film e serie tv.
Matt Dillon ripercorre la sua lunga carriera insieme al pubblico di Locarno 2022, dalle prime collaborazione col maestro Francis Ford Coppola all'esperienza liberatoria, nei panni di un serial killer, con Lars von Trier.
La recensione de Il talento di Mr. C in 4K UHD e blu-ray: Eagle ha sfornato una bellissima steelbook con tanto di booklet per il film con Nicolas Cage che interpreta se stesso. Audio e video al top, buoni gli extra.
La recensione di Buba, prequel della serie Come vendere droga online (in fretta) che sbarca in esclusiva nel catalogo della piattaforma streaming Netflix.
La recensione di Tredici Vite, film tratto da una storia vera: il salvataggio di una squadra di ragazzi thailandesi rimasti intrappolati 18 giorni in una grotta. Grande cast, guidato da Viggo Mortensen.
Ospite del Magna Grecia Film Festival, Richard Gere ha colto l'occasione per ricordare l'importanza della comunità, dell'arte e della ricerca della propria felicità.
La recensione di Prey, prequel di Predator in cui al posto della forza bruta di Arnold Schwarzenegger c'è l'intelligenza di un'adolescente comanche.
La recensione di Carter, la nuova follia ipercinetica di Jung Byung-gil, che dopo The Villainess confeziona un altro grandissimo titolo di genere. Su Netflix dal 5 Agosto 2022.
A sessant'anni di distanza dalla scomparsa di Marilyn Monroe, riscopriamo i migliori film dell'indimenticabile attrice, la stella più luminosa della straordinaria Golden Age di Hollywood.
La recensione di The Sandman, la serie tv Netflix che adatta il capolavoro a fumetti di Neil Gaiman, in catalogo dal 5 agosto 2022.
La nostra recensione di Luck, il nuovo film d'animazione di Apple Tv+ dal 5 agosto sulla piattaforma, che mette al centro la diciottenne più sfortunata al mondo e un gatto nero di nome Bob, simbolo di storica sfortuna: cosa potrebbe mai andare storto?
La nostra recensione di Bullet Train, action thriller all star capitanato da un Brad Pitt in versione killer in crisi esistenziale, dal 25 agosto al cinema dopo aver aperto Locarno 2022.
In occasione del ritorno di Zodiac di David Fincher su Netflix riscopriamo insieme la storia vera che si nasconde dietro alla scia di sangue del Killer dello Zodiaco.