Intervista a Caterina Guzzanti e agli sceneggiatori Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo: se Boris 4 avrà successo, vogliono fare anche le stagioni 5 e 6.
La recensione di The Crown 5, su Netflix dal 9 novembre. Forse la stagione meno riuscita della serie ma che continua ad essere una spanna sopra le altre produzioni della piattaforma.
La recensione di FIFA: Tutte le rivelazioni. La docuserie, in streaming su Neftlix dal 9 novembre, spiega come sia potuto accadere che i Mondiali del 2022 siano stati assegnati al Qatar e lo fa con un racconto che parte dagli anni Settanta, dal momento in cui la FIFA ha cambiato la sua natura.
La recensione di Black Panther: Wakanda Forever, un film tanto solido quanto ipertrofico che scardina con forza la formula MCU per imporsi in senso drammaturgico e impegnato senza rinunciare a una sana dose di spettacolarità.
La recensione di Robert the Bruce, film storico dove Angus Macfayden torna a rivestire i panni del re scozzese, stasera su RAI4 in prima tv.
Come tutti sappiamo Henry Cavill ha lasciato The Witcher, ma questa non è certo la prima volta che un attore protagonista ha deciso di abbandonare una serie tv di successo.
La recensione di Matriarch, horror a marchio Hulu che svela un macabro mistero in una piccola comunità, disponibile su Disney+.
8 Mile usciva negli Stati Uniti l'8 novembre del 2002, e sarebbe arrivato lontano, a vincere l'Oscar per la miglior canzone originale. A vederlo oggi, è un film invecchiato benissimo: già allora, appena uscito, sembrava un classico, e lo è ancora.
La recensione dei primi due episodi di The Bad Guy, la serie firmata Prime Video e presentata al Torino Film Festival. Una serie dall'impronta visiva d'impatto e dalla narrazione in evoluzione.
La recensione di Top Gun: Maverick in 4K UHD e blu-ray: il prodotto distribuito da Plaion presenta il film con Tom Cruise ai vertici assoluti audio-video. Buoni anche gli extra.
Si preme sull'acceleratore in Manifest 4 parte 1, che arrivata su Netflix racconta l'inizio della fine per i passeggeri del volo 828 e per coloro che sono rimasti, dopo gli sconvolgenti eventi del finale della terza.
Intervista a Emanuela Pacotto e Renato Novara, voci italiane di One Piece Film: Red. Il 7 e 8 novembre in sala in lingua originale e dal primo dicembre doppiato.
La recensione di Operazione 6/12 - Attacco al Presidente, film finlandese che guarda a Hollywood tra azione e spy-story, stasera su Italia1 in prima tv.
Giuseppe Zeno ci racconta il suo Raffaele, uomo qualunque che diventa a suo modo eroe in Tutto per mio figlio, il film tv Rai in onda il 7 novembre su Rai1.
The White Lotus, la serie-evento di Mike White, torna con una seconda stagione incentrata su un gruppo di turisti americani in Sicilia: la recensione del primo episodio.
La recensione di The Takeover, film olandese che vede per protagonista una hacker alle prese con un complotto internazionale, disponibile su Netflix.
In uscita nelle sale cinematografiche il 10 novembre, il nuovo lungometraggio del regista di A Classic Horror Story ha tutte le carte in regola per divenire un grande cult italiano di genere, forte di stile, contenuti virtuosi e dal sapore internazionale.
A venticinque anni dall'uscita (era il 1997, un anno denso per il cinema mainstream) Starship Troopers - Fanteria dello Spazio continua ad essere un film decisamente attuale. Merito di Paul Verhoeven, regista che ha sempre ripudiato il compromesso, e merito di una storia sci-fi fortemente antimilitarista...
La recensione di Inside Man: L'autore di Sherlock e Doctor Who torna su Netflix in compagnia di David Tennant e Stanley Tucci con un progetto molto particolare, che nasce e cresce sotto l'egida del crime evolvendo in qualcosa che sfiora quasi la parodia.
Il FIPILI Horror Festival 2022 ha ospitato un incontro con una delle famiglie più importanti del cinema italiano, Marco e Pier Giorgio Bellocchio.
La comicità travolgente di Maccio Capatonda, ospite al FIPILI Horror Festival 2022 per presentare la sua nuova fatica letteraria, Libro 2, e per confessare le sue paure segrete e non.
La recensione di Orgasm Inc.: il caso OneTaste, ossia quanto la vendita del piacere può finire per infliggere una montagna di dolore.
Dopo 12 anni, la fuoriserie italiana regala delle perle che rimarranno imperiture nella storia della televisione, ancora una volta.
La recensione di My Policeman, film che adatta l'omonimo romanzo in una confezione prevedibile, nuova esclusiva del catalogo Prime Video.
Akira Kurosawa, Takeshi Kitano o Takashi Miike sono solamente alcuni dei grandissimi nomi presenti su Prime Video. Di seguito vi consigliamo 5 imperdibili film presenti sulla nota piattaforma.
Nella nostra rubrica homevideo le recensioni dei DVD di: Gold, Flee, Marcel!, Il giorno e la notte, Brotherhood, La ragazza ha volato.
Una delle storyline più intriganti di Romulus II - La guerra per Roma, serie in onda su Sky e in streaming su NOW, è quella che riguarda le sacerdotesse: prende vita da un fatto storico, noto a tutti come il ratto delle Sabine.
La recensione di Jaula, thriller spagnolo tra sussulti mystery e turbe psicologiche, disponibile nel catalogo Netflix come Original.
Intervista a Tori Spelling, presentatrice di Love at First Lie, primo reality sulle coppie con un mistero. Dal 24 ottobre su MTV.
La recensione di Selena Gomez: My Mind & Me, il documentario di Apple Tv+ diverso dagli altri musicali perché si concentra sulla salute mentale della cantautrice, dal lupus al bipolarismo.
La recensione di Reboot, la comedy meta-televisiva del creatore di Modern Family che si distingue per la componente meta-familiare e per il cast, disponibile su Star di Disney+.
Elvis, il film di Baz Luhrmann presentato all'ultimo Festival di Cannes, arriva finalmente in streaming su Infinity+ il 4 novembre: lasciatevi andare alla rutilante messa in scena del regista australiano, perdetevi nelle sue immagini abbaglianti e nelle melodie immortali di Elvis Presley.
La recensione di Enola Holmes 2: Enola Holmes e suo fratello Sherlock tornano in un entusiasmante secondo film delle loro avventure sul piccolo schermo, cortesia di Netflix.
La recensione di Causeway: il film con protagonista Jennifer Lawrence, disponibile dal 4 novembre su Apple Tv+, è un lavoro discreto ma alla resa dei conti superficiale, incapace di approfondire a dovere la quantità eccessiva di temi e questioni messa in campo.
La recensione di Ragazzaccio: il film, in uscita al cinema il 3 novembre, parla dei ragazzi del liceo e di quel lockdown che ha sconvolto le loro vite: a farlo è Paolo Ruffini, un attore e un regista che un ragazzo non lo è più, ma che un po' lo è rimasto dentro.
La nostra intervista video a Donato Carrisi, regista di Io sono l'abisso, thriller particolare tratto dal suo romanzo omonimo.
La recensione di Blockbuster: su Netflix è disponibile una sitcom dal forte sapore romantico, che ci riporta indietro a quando la felicità era una VHS appena noleggiata. Ma se il tempo non torna più, il ricordo è ancora vivido. Anche grazie all'ultimo avamposto della "nostra" cultura pop. Dove si trova? A Bend, Oregon...
La recensione di Skyfire, kolossal battente bandiera cinese che offre uno spettacolo roboante e personaggi stereotipati, stasera su RAI4.
Seppellita al di sotto di un taglio cinematografico tamarro e graffiante, pensato per essere intrattenimento d'azione a tutto tondo, Black Adam, il cinecomic con Dwayne "The Rock" Johnson nasconde anche un'interessante riflessione in sottotesto che dà più valore e concretezza al progetto.
L'intervista con l'attrice italiana che nella serie sulla vita di Miguel Bosé in onda su Paramount + dal 3 novembre, interpreta la madre del cantautore spagnolo, l'attrice Lucia Bosé.
La recensione di Santa Lucia, film di esordio di Marco Chiappetta dove il potere del ricordo si sostituisce a quello di uno sguardo incapace di guardare, ma ancora abile nell'immaginare.
La recensione de Lo schiaccianoci e il flauto magico, rivisitazione animata del classico natalizio tra balletto e fiaba, dal 3 ottobre al cinema con Notorious Pictures dopo alcune anteprime.
La recensione di Time is Up 2 - Game of Love: Il film, diretto nuovamente da Elisa Amoruso, stravolge l'originalità del primo capitolo, volando decisamente più in basso a livello strutturale e contenutistico.
Nella splendida cornice dell'Accademia di Spagna a Roma, abbiamo intervistato Alejandro Loayza Grisi, regista di Utama - Le Terre Dimenticate. Il film rappresenta la Bolivia agli Oscar 2023.
La recensione di Bros, la prima commedia romantica di una grande major su due uomini gay, che dopo la presentazione alla Festa del Cinema di Roma arriva dal 3 ottobre al cinema con Universal Pictures. E offre una storia d'amore riuscita e schietta, che scivola solo in qualche spiegone di troppo.
La recensione di Maria e l'amore: Karin Viard è la protagonista di una commedia francese in cui è facile immedesimarsi. Il film è diretto da Lauriane Escaffre e Yvonnick Muller.
La recensione de L'ombra di Caravaggio: il film di Michele Placido con Riccardo Scamarcio racconta il grande pittore con la struttura dell'investigazione, raffigurandolo come un personaggio carismatico ed empatico con gli ultimi.
La recensione de Il mio vicino Adolf, film israelo-colombiano-polacco che racconta la strana amicizia tra un ebreo polacco in fuga dal suo passato e il suo nuovo misterioso vicino di casa che somiglia... ad Adolf Hitler.
La recensione di Tango con Putin, il documentario che racconta la storia dell'unica tv libera e indipendente a sopravvivere nella Russia putiniana. In sala dal 3 novembre.
La recensione del primo episodio di Grey's Anatomy 19: squadra che vince non si cambia e si rinnova con nuove reclute e molti ritorni.