Mentre attendiamo il ritorno su Pandora, previsto in Italia per il 14 dicembre 2022, con il trailer diffuso oggi finalmente ci immergiamo nel nuovo mondo di James Cameron, ricco di fascino e sentimenti.
La recensione di Hellhole, film horror di produzione polacca dove all'interno di un monastero si scatenano poteri sovrannaturali, disponibile su Netflix.
Dal 31 ottobre è disponibile in streaming su Serially la nuova serie italiana 3.33 e i protagonisti Alessandro Scirea, Claudio Savina, Letizia Liccati e Marta Rizzioli hanno rivelato qualche curiosità e aneddoto sul progetto.
La recensione di Niente di nuovo sul fronte occidentale: il film diretto da Edward Berger, disponibile su Netflix, non racconta con epicità il conflitto bellico, ma è interessato a mostrarne le incongruenze e incomprensibili motivazioni.
Risate garantite con le nuove produzioni comiche Prime Video, Prova Prova Sa Sa e Sono Lillo, presentate da Frank Matano e Lillo nel corso di uno scoppiettante incontro col pubblico del Lucca Comics & Games 2022.
A Lucca Comics & Games 2022 abbiamo partecipato alla conferenza stampa di Willow - La Serie, disponibile dal 30 novembre 2022 su Disney+, dove Erin Kellyman, Ellie Bamber e Amar Chadha-Patel hanno raccontato quanto l'esperienza sul set li abbia uniti.
Nel terzo atto di Triangle of Sadness, l'isola diventa il teatro di una micro-società in cui i superstiti del naufragio instaurano nuovi rapporti di potere e di sudditanza.
Accolto dal calore del pubblico toscano, Tim Burton è approdato a Lucca Comics & Games 2022 per l'anteprima europea di Mercoledì e ci ha svelato qualche segreto della lavorazione della sua prima serie.
Bohemian Rhapsody, il film su Freddie Mercury e i Queen, arriva in streaming su Infinity+ il 1° novembre. Un'ottima occasione per vederlo o per rivederlo: in questi anni la febbre per Freddie Mercury e compagni si è riaccesa (in realtà non si era mai spenta) e continua più che mai.
Francesco Bruni torna nella sua Livorno per rivelare i retroscena della genesi della serie Netflix Tutto chiede salvezza al pubblico del FIPILI Horror Festival 2022.
Intervista a Michel Hazanavicius e Bérénice Bejo, regista e protagonista di Cut! Zombi contro zombi, film ambientato su un set horror. In sala per Halloween il 31 ottobre, l'1 e il 2 novembre.
Dopo il finale di House of the Dragon, cosa dobbiamo aspettarci dalla stagione 2 dello spin-off de Il Trono di Spade? La Danza dei Draghi, nuovi personaggi e il futuro dell'universo televisivo di George R.R. Martin.
La recensione di On the Line: Mel Gibson è conduttore radiofonico che lotta per la sopravvivenza contro un ascoltatore anonimo. Alla regia Romuald Boulanger. Il risultato? Altalenante.
La recensione di 3.33: La piattaforma Serially propone una nuova serie italiana dall'approccio interessante al genere horror-thriller e molto adatta al binge watching.
La recensione di From Scratch - La forza di un amore: La storia vera alla base della miniserie non impedisce al progetto di Netflix di scivolare in stereotipi e banalità, nonostante le emozioni oneste.
Con Che fine ha fatto Baby Jane?, Bette Davis e Joan Crawford rilanciavano le proprie carriere grazie a un cult che avrebbe imposto un nuovo modello di horror psicologico.
Un divo al FIPILI Horror Festival: Franco Nero ha incontrato il pubblico livornese per presentare la sua autobiografia parlando di Django, John Huston, Quentin Tarantino... e del futuro del cinema.
Arriva una ricca offerta in streaming per passare una notte da brividi: su Infinity+ c'è la collection "Niente paura", dalla quale vi proponiamo cinque titoli. Ma visto che Halloween è una festa che i bambini adorano, su Infinity+ c'è anche la collection "Piccoli brividi".
La recensione di Halloween - La notte delle streghe in 4K UHD: la bella steelbook a tre dischi di Midnight Factory presenta il cult di John Carpenter in un ultralimited edition con il formato video migliore e anche l'extended cut in blu-ray. Nell'edizione anche un booklet e una card da collezione.
A Lucca Comics & Games 2022 abbiamo partecipato all'incontro con il cast de Il Signore degli anelli - Gli anelli del potere dove Cynthia Addai-Robinson, Ismael Cruz Córdova e Sophia Nomvet hanno parlato dei loro personaggi e dell'importanza di questo ambizioso progetto.
Spazio 1999 arriva su RaiPlay in edizione rimasterizzata da Rai Teche: un'occasione imperdibile per recuperare un classico della fantascienza televisiva.
La recensione di The Devil's Hour: Prodotto dal genio di Steven Moffat e creato da Tom Moran, il nuovo british drama si rivela un prodotto di grande qualità formale e contenutistica, tra i migliori titoli originali 2022 attualmente in piattaforma.
Analizziamo i motivi per cui House of the Dragon, lo spin-off del Trono di Spade, ci ha fatto rinnamorare del mondo di George R.R. Martin, tra intrighi di palazzo, draghi e personaggi ben assestati.
All'incontro durante la Festa del Cinema di Roma 2022 i registi Francesca Comencini con la sua Django - La Serie e Gabe Polsky col suo Butcher's Crossing hanno provato a rispondere alla domanda "Dove va il western?"
Ricordiamo Diego Armando Maradona nel giorno di quello che sarebbe stato il suo sessantaduesimo compleanno. Ecco un breve percorso per riscoprire i film più riusciti che si sono lasciati ispirare dal campione.
I registi Jonathan Goldstein e John Francis Daley hanno raccontato il loro Dungeons & Dragons: L'onore dei ladri, in uscita a marzo 2023, davanti al caloroso pubblico di Lucca Comics and Games.
La musica, i messaggi del film, la passione: la nostra video intervista a Luigi Strangis, che ha interpretato le canzoni originali (tutte da cantare) de Il Talento di Mr. Crocodile.
Amsterdam, l'ultimo film diretto da David O. Russell, è arrivato questa settimana nelle sale italiane. Ma quali sono le tappe più significative della carriera di questo regista? Ecco una breve guida per orientarsi all'interno della sua filmografia.
In occasione dei 70 anni compiuti giovedì da Roberto Benigni , riscopriamo i migliori film da regista e interprete dell'artista toscano, da Non ci resta che piangere a La vita è bella.
One Piece film: Red è stato presentato a Lucca Comics & Games 2022. Il regista Goro Taniguchi, il produttore Hiroaki Shibata, il character designer Masayuki Sato e i doppiatori italiani Emanuela Pacotto e Renato Novara hanno parlato di questo nuovo film dedicato alla longeva saga del mangaka Eiichiro Oda.
La recensione di Minions 2: Come Gru diventa cattivissimo in blu-ray: il prodotto Universal in uscita regala un video perfetto con dettaglio al top e colori esplosivi. Anche audio ed extra non deludono le attese di un prodotto destinato alla vetta delle vendite homevideo.
Boris 4, intervista video a Pietro Sermonti, Carolina Crescentini, Antonio Catania e Luca Amorosino.
La recensione di Wendell & Wild: A tredici anni di distanza dal successo di Coraline e la porta magica, l'autore di The Nightmare Before Christmas torna in cabina di regia per un nuovo e accattivante film animato tratto da un suo romanzo rimasto inedito.
Analizzando il fitto catalogo di Amazon Prime Video è possibile individuare un buon numero di lungometraggi cinesi. Ve ne consigliamo cinque.
Intervista video a Toni Servillo, Salvo Ficarra e Valentino Picone, protagonisti de La Stranezza di Roberto Andò, presentato alla Festa del Cinema di Roma e al cinema dal 27 ottobre.
La recensione di Dampyr, il film tratto dall'omonimo fumetto Bonelli in corso dal 2000, primo passo dell'universo cinematografico della casa editrice italiana.
La recensione di Louis Armstrong's Black and Blues, il docufilm di Sacha Jenkins dal 28 ottobre su Apple Tv+ che mostra una versione inedita del musicista e cantante, più intima e intimistica.
Intervista video a Francesco Pannofino che, parole sue, a René Ferretti deve tutto: finalmente torna a interpretarlo, dopo più di dieci anni, in Boris 4. Su Disney+.
La recensione di Io sono l'abisso, il terzo film di Donato Carrisi, adattato dal suo romanzo omonimo dello scorso anno.
X Factor 2022 sta per dare il via alla fase dei live. Abbiamo partecipato alla conferenza di presentazione dove Fedez, Ambra Angiolini, Rkomi, Dargen D'Amico e la conduttrice Francesca Michielin hanno parlato dell'inizio di questa nuova avventura.
La recensione de La stranezza, il film meta-teatrale di Roberto Andò che prova a scoprire cosa portò Luigi Pirandello a scrivere i Sei personaggi in cerca d'autore.
La recensione di The Good Nurse: il film Netflix con protagonisti Eddie Redmayne e Jessica Chastain mostra come la potenza dell'immagine e la forza empatica scaturibile da performance complesse possano restituire la stessa sete di angoscia e dolore della storia vera da cui trae origine.
La recensione di Fall: il film di Scott Mann, al cinema dal 27 ottobre, è continuo gioco di vertigini e adrenalina a 700 metri di altezza. Per questo è un film da vedere assolutamente al cinema.
La recensione di Amsterdam, il nuovo film di David O. Russell dal cast stratosferico e mal sfruttato, presentato alla Festa del Cinema di Roma e dal 27 ottobre in sala.
La recensione de Il Principe di Melchiorre Gioia, nuovo film del regista Andrea Castoldi in cui la lotta intestina tra passato e presente aspira a dipingere una cartolina sul mondo dell'oggi, fatto di aspettative e tante responsabilità.
La recensione de Il Talento di Mr. Crocodile: Will Speck e Josh Gordon portano al cinema il dolce coccodrillo Lyle creato da Bernard Waber nel 1962. Il risultato? Un film per tutti, che fa davvero bene al cuore.
La nostra recensione di Questa notte parlami dell'Africa, adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Alessandra Soresina. Un racconto umano di chi tra quelle terre all'ombra della savana cerca un'ancora di salvezza, e chi una via di fuga dalla propria realtà.
La recensione di Tre giorni e una vita, adattamento dell'omonimo romanzo che ci trascina nella mente di un giovanissimo assassino, stasera su RAI4.
Il nostro incontro virtuale con Gbenga Akinnagbe e E.J. Bonilla, interpreti di Julian e Raymond nella spy story di pregio The Old Man, in cui hanno recitato con Jeff Bridges e John Lithgow, ogni mercoledì su Star di Disney+.
James Gunn, il regista di The Suicide Squad e Peacemaker diventa co-ceo di DC Studios, l'etichetta cinefumettistica nata dalle ceneri della DC Films, ergendosi nel panorama produttivo hollywoodiano come figura speculare e competitiva di Kevin Feige. Ma la strada da fare è ancora molto lunga...