La recensione di The Last of Us 1x09, ultimo episodio della prima e straordinaria stagione della serie di Craig Mazin e Neil Druckmann: toccante, impietoso e sconvolgente come quello del videogioco originale.
Il primo Scream ci aveva convinto, ma non avremmo mai immaginato che sarebbe arrivato al capitolo 6; non solo la saga è andata avanti, non solo si è rinnovata, ma gli sceneggiatori hanno sempre continuato a giocare con il cinema, le sue strutture narrative e produttive, i topoi narrativi, i cliché, i rituali.
La recensione di Fire - Nessuna via d'uscita, film russo dove un gruppo di coraggiosi pompieri è in missione in una foresta devastata dalle fiamme.
Scopriamo insieme alcuni dettagli relativi a Triangle of Sadness, la pellicola di Ruben Östlund che ha ricevuto tre nomination ai premi Oscar 2023.
La recensione di L'Opéra 2, ritorno di una serie che convince per la sua capacità di tradurre in linguaggio televisivo le ambizioni e le fragilità di un corpo di danza posto sempre sotto pressione.
Il cinema di genere ha sempre goduto di una considerazione minima da parte dell'Academy. Le cose non sono cambiate: anche se nominato, è difficile che un film horror possa aggiudicarsi una statuetta per un premio che non sia tecnico. Vediamo allora quali sono state le più clamorose statuette mancate per il cinema horror nella storia dell'Academy.
Andiamo a ripercorrere il finale di Incastrati 2, che chiude la prima serie di Ficarra & Picone su Netflix, e il significato che i due autori hanno voluto dargli.
Empire of Light ha lasciato molto tiepidi i membri dell'Academy: solo una nomination agli Oscar, quella per la miglior fotografia, a un mostro sacro come Roger Deakins. Il suo lavoro sulla fotografia di un film che, sin dal titolo, fa della luce il suo fulcro, è straordinario.
Scopriamo insieme dove abbiamo già visto alcuni membri del cast di Poker Face, la serie diretta da Rian Johnson che è stata appena rinnovata per una seconda stagione.
La regista Marta Savino, insieme ai protagonisti, Claudia Gusmano e Fabrizio Ferracane, hanno raccontato Primadonna nella nostra video intervista.
Secondo i Razzie Awards 2023, Blonde di Andrew Dominik è il peggior film dell'anno. Al netto della goliardia, il premio ci sembra un tantino esagerato.
Parte fondamentale del franchise con Michael B. Jordan è quella dedicata ai combattimenti sul quadrilatero, concepiti e diretti da un capitolo all'altro con visione e stile differenti. Ne parliamo nel nostro approfondimento.
Outer Banks è ancora in Top Ten su Netflix. Facciamo il punto su uno dei successi teen della piattaforma, un riassunto del finale e cosa di aspetta nei nuovi episodi già ordinati.
L'Oscar per la miglior canzone originale permette di unire i due mondi come il cinema e la musica pop: quest'anno in nomination ci sono Lady Gaga, Rihanna, Son Lux con Mitski e David Byrne, Rahul Sipligunj, Kaala Bhairava e M.M. Keeravani e Sofia Carson con una canzone scritta da Diane Warren.
La recensione del blu-ray di Diabolik - Ginko all'attacco!: per il secondo capitolo dedicato al Re del terrore, Eagle Pictures ha confezionato un'edizione due dischi (c'è anche il DVD) con tanto di fumetto e card da collezione.
Ecco una classifica delle morti più memorabili dei film del celebre franchise, attraverso la quale festeggiamo l'uscita nelle sale cinematografiche di Scream 6.
Andrea Di Stefano con L'ultima notte di Amore dirige un poliziesco teso e nero, costruito sul cambiamento psico-fisico di Pierfrancesco Favino. Ve lo raccontiamo nel nostro approfondimento.
La recensione del blu-ray di Io sono l'abisso: il thriller di Carrisi, poco visto nelle sale, merita di essere recuperato grazie all'eccellente prodotto targato CG-Vision, che ne fa rivivere le atmosfere torbide e malsane.
Completiamo i pronostici sugli Academy Award con le categorie dedicate a film, registi, sceneggiature e interpreti: Everything Everywhere All at Once sarà l'asso pigliatutto?
Su Netflix arriva The Glory - Parte 2, in cui la vendetta della protagonista contro i bulli che l'hanno ferita fisicamente e psicologicamente diventa un crescendo di emozioni e tensione.
La recensione di Red Rose: la serie inglese della BBC che trovate in streaming su Netflix è la storia di alcuni adolescenti e di un'app che promette loro tante cose, ma che finisce per essere deleteria da ogni punto di vista.
II 10 marzo è il Buffy Day: l'anniversario del debutto televisivo della Cacciatrice creata da Joss Whedon e interpretata da Sarah Michelle Gellar. Ricostruiamo insieme l'inizio della storia di Buffy e la sua trasformazione in fenomeno di culto.
Disponibile da oggi 10 marzo su Netflix Luther - Verso l'Inferno, film che conclude la saga del detective della polizia inglese interpretato da Idris Elba, alle prese con un terrificante serial killer; ecco la nostra recensione.
La recensione di Chang a canestro: una schiacciata che vale l'attenzione per un looser con il sogno di Kobe Bryant. Nulla di nuovo, ma il basket al cinema offre sempre spettacolo. In streaming su Disney+.
Amori, amicizie, sesso, tradimenti, ripicche, riconciliazioni: l'altalena di sentimenti tipica della giovinezza - ma anche dell'età adulta - sono al centro di Conversations with Friends, la nuova serie tratta dal romanzo di Sally Rooney dal 10 marzo su RaiPlay.
La recensione di Dieci giorni tra il bene e il male, film tratto dalla serie di romanzi e che vede per protagonista un investigatore privato in rovina, alle prese con un caso pericoloso.
Chi sono i personaggi di Sydney Sibilia? Sono giovani dai tratti rivoluzionari e ribelli solo perché pronti ad affrontare un sistema che li soffoca e li ostacola nel compimento delle proprie libertà di pensiero, di lavoro, di parola.
Sta per ricominciare il reality più avventuroso della tv italiana: Pechino Express torna in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW dal 9 marzo 2023. Abbiamo avuto modo di assistere alla conferenza di presentazione dove conduttori e partecipanti hanno raccontato la loro avventura.
La recensione di Missing: uno screenlife thriller all'ennesima potenza, tra grande scrittura e incredulità garantita. Sequel antologico di Searching. Protagonista del film Storm Reid.
LOL 3: intervista a Nino Frassica, Frank Matano e Marta Filippi, nel cast della terza stagione dello show comico di Prime Video.
La recensione di un Uomo felice, film francese con Fabrice Luchini e Catherine Frot che tocca temi tabù come il transgender e la transizione di sesso attraverso i toni della commedia.
Con la quarta stagione di You gli autori hanno saputo reiventarsi e la seconda parte lo conferma, rimescolando ancora una volta le carte in tavola per il protagonista interpretato da Penn Badgley. Dal 9 marzo su Netflix.
La recensione di Scream 6: Ghostaface si aggira per Time Square nel sesto capitolo della leggendaria saga slasher. Un capitolo ancora più grande ed esagerato, ma un tantino meno fluido rispetto agli altri. Protagoniste, Melissa Barrera e Jenna Ortega.
La recensione di Nine Bullets - Fuga per la libertà, film dove Lena Headey interpreta una spogliarellista in cerca di redenzione che decide di proteggere un bambino in pericolo.
La recensione di Stanotte stiamo insieme, film su Netflix tratto dal l'omonimo romanzo Harmony di Anna Szczypczynska dove la voglia di riprendere in mano la propria vita si tramuta in un triangolo amoroso narrato in maniera blanda e superficiale.
Il lungo addio di Robert Altman celebra i suoi cinquant'anni. Un classico degli anni Settanta che chiudeva idealmente il periodo del noir classico, aprendo a nuove prospettive narrative.
La recensione di Women Talking - Il diritto di scegliere: quello di Sarah Polley è un film minuzioso, preciso, costruito sui volti e sulle parole di un formidabile gruppo di protagoniste. Dietro, la ricerca del futuro oltre l'orrore. Nel cast Rooney Mara, Claire Foy e Jessie Buckley.
Il western è oramai di casa su Paramount+ e l'ultimo arrivo in ordine di tempo è The English, la serie con protagonisti Emily Blunt e Chaske Spencer, che modernizza e riscrive il genere, dall'8 marzo sulla piattaforma in occasione della Festa della Donna.
La recensione di Primadonna: Marta Savina, al suo debutto alla regia, si ispira ad una storia vera per un film che parla di amore, libertà, coraggio, giustizia. Non tutto funziona, ma l'intento è decisamente nobile. Protagonista, Claudia Gusmano.
La recensione di Volo MH370: l'aereo sparito nel nulla, docu-serie firmata Netflix dove la scomparsa dell'aereo di linea tra la Malesia e la Cina è divenuta uno dei più grandi misteri di tutti i tempi.
Con la terza stagione ormai cominciata su Disney+, scopriamo i motivi che rendono la prima serie live-action del franchise di Star Wars una vera game changer per l'IP, tra i prodotti più amati e blasonati dell'intera saga.
Sex/Life propone una seconda stagione su Netflix che sembra un finale di serie, un epilogo per le tante storyline e personaggi che arrivano nei nuovi sei episodi, in cui i protagonisti sono sempre divisi tra il sesso e la vita.
Da Pulp Fiction a La Grande Bellezza: il lungo viaggio degli Academy Awards in cinque film (da Oscar) da vedere in streaming su Infinity+.
Quattro ragazze, la Florida al neon, una overdose di eccessi, i denti d'argento di James Franco: a dieci anni da Spring Breakers - Una vacanza da sballo, vi spieghiamo perché il film di Harmony Korine è grande cinema.
Excelsior! A dieci anni dall'uscita nelle sale italiane de Il lato positivo, ripercorriamo il dramedy di David O. Russell attraverso le emozioni (ancora) forti di una storia che sembra parlarci in modo diretto. Perché tutti, una volta o l'altra, ci siamo sentiti come Pat e Tiffany, interpretati da Bradley Cooper e Jennifer Lawrence.
Mixed by Erry, al cinema dal 2 marzo, un film perfetto sotto ogni aspetto, deve la sua riuscita anche alla strepitosa colonna sonora: allo score originale ancora una volta impeccabile di Michele Braga, si aggiungono una serie di canzoni che colgono nel segno.
La recensione di Ashfall - The Final Countdown, film dove la penisola coreana viene sconvolta da una serie di devastanti terremoti e solo una missione disperata può impedire il peggio.
La recensione di The Last of Us 1x08, penultimo e intenso episodio della serie che gioca su di uno scambio di ruoli fondamentale e sul senso stesso della stagione più rigida dell'anno, dando una svolta decisiva al carattere di Ellie.
La nostra recensione de Il commissario Ricciardi 2, la serie con Lino Guanciale in onda su Rai uno tratta dai romanzi di Maurizio de Giovanni.
Vi guidiamo nell'immensa e gratuita offerta streaming di RaiPlay, la piattaforma della RAI, con tutte le fiction consigliate da vedere sul servizio, dal fenomeno Mare Fuori alla Mamma Imperfetta di Ivan Cotroneo fino a sceneggiati storici come I Promessi Sposi del Trio Lopez-Marchesini-Solenghi.