Un loop temporale, le scene da rifare, l'incomunicabilità: Edoardo Leo e Barbara Ronchi raccontano la commedia Era ora, diretta da Alessandro Aronadio. In streaming su Netflix.
In occasione della seconda stagione di Mayor of Kingstown abbiamo intervistato Hugh Dillon, attore nonché showrunner (insieme a Taylor Sheridan) della serie. Disponibile in streaming su Paramount+
Ligabue - 30 anni in un giorno, il film che racconta il concerto a Campovolo dello scorso anno, arriva al cinema come uscita evento il 20, 21 e 22 marzo: nella presentazione a Roma, la rockstar ha parlato delle emozioni di ripartire dopo la pandemia, del suo rapporto col pubblico e di quello con il cinema.
Bono & The Edge: A Sort of Homecoming con David Letterman, disponibile su Disney+ dal 17 marzo, è un viaggio dentro le canzoni degli U2, dentro la città di Dublino, che in meno di 90 minuti riesce a cogliere l'essenza della band.
Fantastic Four è uno dei progetti più attesi del MCU, ma quali saranno gli attori che presteranno il volto alla prima famiglia di supereroi Marvel (e a Dr. Doom)? Vediamo insieme alcuni fancast.
La nuova serie dedicata al Diavolo di Hell's Kitchen potrebbe ricostituire il gruppo di supereroi urbani che abbiamo visto nei prodotti Netflix de La Casa delle Idee.
In uscita il 20-21-22 marzo, Headshot , il film prodotto da Cine 1 Italia e diretto dall'esordiente Niko Maggi è un ibrido che miscela e-sports, slasher e tante reference anni '90 e moderne, parlando a due generazioni diverse. Ne abbiamo discusso con l'autore.
Mitologia, impulsi, simbolismi, mostri marini: The Lighthouse di Robert Eggers entra nel catalogo streaming di Netflix. L'occasione perfetta per (ri)vedere l'instant cult - da incubo - con Robert Pattinson e Willem Dafoe.
La recensione di Noise: atmosfere olivastre ma poco mordente per il thriller psicologico diretto dal belga Steffen Geypens. In streaming su Netflix.
Scopriamo insieme dove abbiamo già visto i membri del cast di Daisy Jones & The Six, la serie basata sull'omonimo romanzo di Taylor Jenkins Reid.
Siamo stati sul set del prequel di La casa di carta: Pedro Alonso in persona conferma che questa nuova avventura della saga di Netflix racconterà la golden age di Berlino.
Una delle figure più resistenti del cinema e soprattutto della tv statunitense, Lance Reddick, si è spento all'età di soli 60 anni. Ricordiamolo attraverso i suoi ruoli, tutti iconici, da quelli televisivi a quelli cinematografici: lo rivedremo in John Wick 4.
La recensione di Don't Let Go: passato e presente si sfidano nel thriller sci-fi con David Oyelowo e Storm Reid. Presentato al Sundance 2019, il film è in streaming su Netflix.
In Scream 6, al cinema dal 9 marzo, ci sono tutti gli elementi dei film della saga. Ma in molte scene c'è una sorta di attesa, di gioco con i personaggi e con il pubblico che ci è sembrato piuttosto riuscito: ecco come Scream VI ha creato l'arte della suspense in tre scene.
Approfittiamo dell'uscita di Missing, il nuovo film di Will Merrick e Nick Johnson con Storm Reid al cinema dal 9 marzo, per consigliarvi qualche altro titolo tra film e serie tv sul genere screenlife da recuperare.
La recensione di La abuela - Legami di sangue: nel suggestivo horror di Paco Plaza, appena uscito in homevideo per Midnight Factory, una nipote corsa in aiuto dell'amata nonna si trova a vivere un incubo.
Maradona, i colori di Napoli, un romanzo di formazione: il regista Nicola Prosatore, e le protagoniste, Dominique Donnarumma (che brava!) e Antonia Truppo (anche sceneggiatrice), raccontano il loro Piano piano nella nostra video intervista.
Intervista a Sydney Sibilia e Luigi D'Oriano, Giuseppe Arena e Emanuele Palumbo, protagonisti di Mixed By Erry, film che racconta la vera storia dei fratelli Frattasio, i primi pirati musicali.
Il finale di Servant, la prima serie tv di M. Night Shyamalan, chiude le storyline di tutti i personaggi, che si trovano a ricongiungersi e a imparare a perdonarsi, ma soprattutto a perdonare se stessi. Dal 17 marzo su Apple Tv+.
Su Netflix un take inedito e dalla stile visivo colorato e sopra le righe del mitico Elvis Presley, qui agente segreto alle prese con i "mali" del suo tempo, da Charles Manson ai comunisti. Ne parliamo nella nostra recensione.
La recensione di A Score to Settle - Un conto da regolare, film che vede Nicolas Cage vestire i panni di un uomo uscito dal carcere e ora pronto a regolare i conti con il proprio passato. Stasera su Rai4.
La recensione di Hasta el cielo: La serie, produzione seriale che prende le mosse da dove si era concluso l'omonimo film del 2021. Un tassello in più in quel mosaico di produzioni dedicate alle rapine tanto caro all'universo spagnolo.
Lo speciale documentario Bono & The Edge: A Sort of Homecoming con David Letterman arriva su Disney+ per accompagnare gli spettatori in un viaggio alla scoperta delle radici degli U2; ecco la nostra recensione.
L'ossessione per gli artisti attraverso i social media viene raccontata in modo (tragi)comico, crudo e horror nella nuova serie ideata da Janine Nabers e Donald Glover, un esperimento sui generis unico come i suoi autori, dal 17 marzo su Prime Video.
La recensione de Lo strangolatore di Boston, il film di Matt Ruskin sul serial killer che sconvolse la città statunitense negli anni Sessanta, e la lotta compiuta a suon di articoli e indagini a opera di due reporter del Record-American: Loretta McLaughlin e Jean Cole.
Un thriller familiare ad alta tensione che guarda non solo al cambiamento climatico ma anche alla questione del petrolio. La serie Last Light, che segna il ritorno in tv di Matthew Fox e Joanne Froggatt, è disponibile dal 17 marzo su Prime Video.
Scott Z. Burns prende l'eredità lasciata da altri serial distopici importanti per provare a raccontare il futuro del Pianeta Terra, soprattutto attraverso le conseguenze del cambiamento climatico e le storie di alcuni personaggi che si dimostrano legate tra loro da fili invisibili. Dal 17 marzo su Apple Tv+.
Spregiudicata, ironica, ineguagliabile nel dar vita a personaggi estremi: ecco perché Isabelle Huppert, la star di Elle, è una delle più grandi attrici di sempre.
Il 23 marzo esce in sala John Wick 4. Ebbene, è arrivato il momento di rivedere in streaming la saga action con Keanu Reeves. I primi tre capitoli di John Wick sono disponibili in streaming su Infinity+.
LOL 3: Maccio Capatonda è il disturbatore della terza edizione! Il comico porta un nuovo personaggio: Riposaman. Intervista a lui, Herbert Ballerina e Brenda Lodigiani.
La recensione di Shazam! La furia degli dei, sequel del film DC diretto da David F. Sandberg con Zachary Levi, Rachel Zegler, Adam Brody, Helen Mirren e Lucy Liu, in sala dal 16 marzo 2023.
La nostra recensione di Tenebre e Ossa 2, la seconda stagione della serie nata dalla serie letteraria di Leigh Bardugo, disponibile dal 16 marzo 2023 su Netflix.
La recensione di Educazione fisica, un film sull'oscenità dell'essere umano. Un Kammerspiel in piena regola scritto dai fratelli D'Innocenzo. In sala dal 16 marzo.
La recensione di Piano piano, esordio alla regia di Nicola Prosatore che racconta un coming of age nella Napoli dello scudetto. Nel cast Antonia Truppo e Lello Arena.
La recensione di Era ora: Barbara Ronchi ed Edoardo Leo sono i protagonisti della commedia (fantastica) diretta da Alessandro Aronadio. Tra incastri temporali e l'inesorabile fattore tempo. In streaming su Netflix.
La recensione de Il capofamiglia, film d'esordio del regista egiziano Omar El Zohairy che punta il dito contro la condizione femminile e il patriarcato.
Prima gli Emmy, poi gli Oscar: tra cinema e TV si sta assistendo a una trasposizione nella vita reale di quella narrazione tanto cara a Hollywood della seconda occasione. Ne sono un esempio i casi di Brendan Fraser, Michelle Yeoh, Ke Huy Quan e Jennifer Coolidge, qui raccolti e approfonditi.
La recensione di Flight of Fear - Terrore ad alta quota, film a basso budget di produzione Asylum ambientato a bordo di un aereo infestato da fantasmi in cerca di vendetta.
35 anni dopo la sua prima uscita ritorna nelle sale cinematografiche Akira, il capolavoro di Katsuhiro Otomo. Proviamo a spiegare a quelli che all'epoca non erano ancora nati i motivi che hanno reso questo film un vero e proprio cult.
La recensione di The Mandalorian 3x03, inattesa digressione dedicata ai personaggi del Dottor Penn Pershing ed Elia Kane incentrata sull'esplorazione del nuovo status quo post-caduta imperiale.
David Cronenberg festeggia 80 anni e una carriera che lo ha consacrato fra i più originali cineasti di sempre: da Videodrome a Inseparabili, ripercorriamo i suoi grandi film.
Entrati nella quarta settimana di sciopero da parte dei doppiatori italiani, facciamo il punto su cosa sta succedendo, quali sono le richieste (legittime) da parte della categoria e quali serie e film rischiamo di vedere doppiati in ritardo.
La recensione di Money Shot: la storia di PornHub, film documentario che tanto vorrebbe dire, ma poco condivide sulla storia della nota piattaforma e sulle diatribe di cui è diventata oggetto nel corso degli anni.
La recensione di Dakota, film per famiglie incentrato sull'incredibile amicizia tra un cane lupo che ha "servito" sul campo di battaglia e una ragazzina orfana di padre. Stasera su Sky.
La recensione di The Woman King in 4K UHD e blu-ray: il superbo prodotto Eagle a due dischi valorizza le qualità spettacolari del film con Viola Davis nelle vesti di una scatenata guerriera nell'Africa del XIX secolo.
A ridosso dell'uscita cinematografica di Shazam! Furia degli dei, il secondo capitolo del franchise con protagonista Zachary Levi, scopriamo dettagli e curiosità sul cinecomic più atteso del momento.
In occasione del suo ritorno nelle sale italiane con Nexo Digital per i suoi 35 anni è giusto ricordare come Akira sia un esempio di fantascienza attuale come non mai, perché parla dell'importanza di prendere coscienza delle paure del futuro attraverso l'elaborazione delle colpe del passato.
Attraverso The Last of Us Neil Druckmann ha messo alla berlina il concetto di eroe classico e l'adattamento HBO, disponibile in Italia su Sky e NOW, ha portato questa idea alla ribalta nel panorama seriale, coinvolgendo nella discussione un pubblico ampissimo e mettendoci davanti al mondo in cui viviamo.
La recensione di Amate sponde, il suggestivo documentario in 4K di Egidio Eronico da oggi al cinema che offre uno sguardo inedito sulla relazione tra popolo italico e ambiente solo con l'ausilio di immagini e musica.
Il plebiscito per Everything Everywhere All at Once agli Oscar e il successo di Niente di nuovo sul fronte occidentale cosa ci dicono sul premio più importante di Hollywood?