La recensione di Scordato, il quarto film da regista di Rocco Papaleo a undici anni dall'esordio con Basilicata coast to coast. In sala dal 13 aprile.
La recensione di Ossessione: il tentativo di offrire una prospettiva femminile al genere del thriller erotico, alla base della miniserie su Netflix, delude le aspettative e non valorizza il talento di Richard Armitage e Charlie Murphy.
La recensione de L'Esorcista del Papa: Russell Crowe e le bislacche suggestioni anni Novanta in un film ispirato (molto, molto) liberamente alle gesta di Padre Gabriele Amorth. Funziona? Inaspettatamente...
Prendere un film iconico come Grease e provare a renderlo una serie dei nostri tempi. Grease: Rise of the Pink Ladies, disponibile su Paramount+ con appuntamento settimanale e in contemporanea con gli Usa, ci ha provato e non ci è riuscita del tutto.
La recensione di American Manhunt: l'attento alla maratona di Boston, docu-serie in tre episodi disponibile su Netflix in cui si racconta non solo dell'attacco terroristico che ha terrorizzato Boston dieci anni fa, ma anche l'impegno e la volontà delle forze dell'ordine di individuare e catturare i colpevoli.
La recensione di Percoco - Il primo mostro d'Italia: Pierluigi Ferrandini racconta (in parte) uno dei più cruenti fatti di cronaca nera in un film dalla narrazione un po' troppo monocorde ma dalla forte aderenza alla storia. Protagonista un bravo Gianluca Vicari.
Intervista ad Alex Schwazer e Sandro Donati, che nella docuserie in 4 episodi Il caso Alex Schwazer raccontano il complicato caso giudiziario di cui sono stati protagonisti. Su Netflix dal 13 aprile.
La recensione di The Mandalorian 3x07, penultimo episodio della terza stagione della serie Disney+ che inizia finalmente a tirare le fila dell'attuale corso narrativo, preparando il terreno ad Ahsoka e al film diretto da Dave Filoni.
Il nuovo film di Maïwenn, che sarà presentato in anteprima al Festival di Cannes, è l'occasione migliore per riportare sul grande schermo dopo le controversie con l'ex moglie Amber Heard. Ecco perché.
La recensione di Rocco Schiavone 5, ogni mercoledì su Rai2 e on demand su RaiPlay, con protagonista il vicequestore interpretato da Marco Giallini.
La recensione di 9-1-1: Lone Star 4: (in)verosimiglianza e spinta al limite sono le caratteristiche della serie dal 12 aprile su Disney+ con appuntamento settimanale, ma l'aspetto interessante sono le vite personali dei pompieri del Texas, che riserveranno più di qualche sorpresa...
La recensione di Malanotte - La maledizione della Pantafa, il fumetto edito da Coconino Press a cui si ispira il film di Emanuele Scaringi ora nelle sale.
Le Yellowjackets tornano nella stagione 2 dal 12 aprile su Paramount+ con appuntamento settimanale. L'inizio non poteva essere più esplosivo, tra nuove domande a cui trovare risposta, nuovi personaggi e interpreti estremamente affascinanti e una scrittura che tiene incollati allo schermo.
La recensione di Will Trent, la nuova serie dal 12 aprile su Disney+ con appuntamento settimanale tratta dai romanzi di Karin Slaughter. Protagonista Ramon Rodriguez nei panni di un'agente del GBI dislessico e cresciuto nel sistema delle case famiglia.
Approdato online da poche ore, il primo footage del secondo capitolo cinematografico delle avventure di Captain Marvel mette insieme un team di "meraviglie" contro la minaccia Kree, anche se non tutto appare convincente come dovrebbe.
In occasione dell'uscita del nuovo film di Super Mario, vi proponiamo una retrospettiva approfondita di Super Mario Bros. del 1993; il cult trash diretto da Rocky Morton e Annabel Jankel, con Bob Hoskins e John Leguizamo.
Il romanzo di Kwame Alexander, il basket e... le ciambelle: Jalyn Hall e Amir O'Neil, insieme ai co-protagonisti Derek Luke e Sabrina Revelle, raccontano Crossover nella nostra video intervista. La serie è in streaming su Disney+.
Intervista a Francesco Colella, Antonio Bannò, Gabriel Montesi, Camilla Filippi, Stefano Lodovichi e Valerio Cilio, protagonisti, regista e sceneggiatore di Christian 2. Su Sky e NOW.
La recensione di The Fabelmans in 4K UHD e Blu-ray: il prodotto Eagle Pictures a due dischi sfodera un video incantevole capace di catturare la poesia del film di Spielberg. Ottimo anche l'audio e nutrito il pacchetto di extra.
Per i fan in delirio, in attesa della quarta stagione, una guida al passato artistico dei principali attori del cast di Mare Fuori 3, per rivederli sotto altre vesti, e uno sguardo al futuro per scoprire dove li incontreremo, tra piccolo e grande schermo.
Scopriamo insieme dove abbiamo già visto i principali membri del cast di Yellowjackets, la serie creata da Ashley Lyle e Bart Nickerson.
Recentemente si è parlato di un prodotto televisivo HBO ispirato alla saga letteraria di Harry Potter della Rowling. Andando oltre le criticità, proviamo a segnalare gli aspetti più interessanti.
Ecco tutto ciò che sappiamo su Navalny, il documentario vincitore dell'Oscar di Daniel Roher, disponibile su IWONDERFULL.IT, che racconta la storia di Aleksej Naval'nyj, il principale oppositore di Vladimir Putin.
Non solo grandi interpretazioni, anche l'occhio vuole la sua parte! Quante volte ci ricordiamo di un film dal look dei protagonisti? Ecco i 10 davvero indimenticabili.
La ricetta di una sigla iconica spesso è questa: una canzone orecchiabile e riconoscibile, legata a immagini iconiche dei protagonisti in modo da diventare un tutt'uno inscindibile. E spesso con dei forti elementi distintivi come il battito delle mani o lo schioccare delle dita.
La recensione di Amore (e guai) a Parigi: umorismo, romanticismo, musical, tematiche importanti sono tutti gli ingredienti mal mescolati nella ricetta dal sapore fastidioso al palato della nuova serie a tema dal 9 aprile su Sky Serie e NOW, in tempo per Pasqua.
Da Domenica 9 aprile su Crunchyroll è disponibile, in simulcast, la seconda e attesissima parte di Mobile Suit Gundam: The Witch from Mercury, ultima incarnazione del robot gigante giapponese ormai entrato nell'immaginario collettivo mondiale. Vediamo quali sono le caratteristiche e i motivi di un successo che va avanti da quasi cinquant'anni.
La nostra intervista a Liz Tigelaar, la creatrice de Le piccole cose della vita, ora su Disney+, in cui ha parlato delle sue donne forti e problematiche, da Life UneXpected a Little Fires Everywhere.
Un'epopea avventurosa segnata dalle ossessioni, dalle corse, dai sogni, dagli uomini e dalle divinità: Air - La storia del grande salto rivisto tramite lo sguardo del fondatore di Nike, Phil Knight, che ha raccontato le sue memorie in un romanzo best-seller, L'arte della vittoria. Protagonisti del film, Matt Damon, Jason Bateman e Ben Affleck.
Il coniglio è l'animale più amato dal cinema. Ma, dietro il pelo morbido e l'irresistibile dolcezza, potrebbe celarsi un animo creepy. Non ci credete? Ecco allora i cinque film che mostrano il lato più assurdo e inquietante dei conigli...
Tra gli ospiti della 25esima edizione, dal 21 al 29 aprile a Udine, l'hongkonghese Johnnie To, il giapponese Watanabe Hirobumi e il coreano Jang Sun-woo, Po Chih Leong e Hiroki Ryuichi. Riceverà il Gelso d'Oro alla Carriera la leggendaria attrice giapponese Baisho Chieko. Tra i film Plan 75 e Phantom, in uscita in sala.
La nostra intervista a Tom Donahue, regista della docu-serie in quattro puntate dedicata all'omicidio di Roberto Calvi, il banchiere di Dio, e disponibile su Paramount+.
La recensione di Kill Boksoon, film Netflix su una mamma killer di professione, interpretata da Jeon Do-yeon, una delle più famose attrici drammatiche coreane, che per l'occasione si trasforma in un mix tra John Wick e la Sposa di Kill Bill.
La Star Wars Celebration di Londra ha portato notizie entusiasmanti per tutti i fan della Galassia Lontana Lontana, soprattutto dedicate ai nuovi progetti per il grande schermo tra passato, presente e futuro della saga.
La recensione di The Portable Door: una sceneggiatura prolissa, un buon cast e un tono fantasy suggerito da un'atmosfera retrò. Jeffrey Walker dirige l'adattamento del primo libro della saga "magica" scritta da Tom Holt. Su Sky e NOW.
Dopo il rinnovo (prevedibile) per una quinta ed ultima stagione, la serie Netflix You si prepara a salutarci: ecco cosa potremmo vedere negli ultimi episodi con protagonista Penn Badgley.
La recensione di Grosso guaio all'Esquilino: La leggenda del kung fu, in cui Lillo recupera gli anni '80 e i film di kung fu in un divertente "Cobra Kai all'italiana" ambientato a Roma. Su Prime Video.
Cameron Diaz ha dato l'addio al cinema, dopo aver girato Back in Action, che sarà il suo ultimo film: ci mancherà, per la sua bellezza, la sua verve e per aver anticipato i tempi di un cinema al femminile. È entrata nell'immaginario collettivo e vi spieghiamo perché.
Bong Joon-ho conquista Firenze con una masterclass fiume in cui parla della sua poetica, delle sue invenzioni creative e del rapporto con gli attori al Florence Korea Film Fest 2023.
La recensione di Sorellenza: tonalità thriller e sferzate umoristiche, buone idee e un ritmo sciolto. Amate le serie francesi? Quella di Nawell Madani sembra scritta apposta per voi. In streaming su Netflix.
La recensione di Rocky - The Knockout Collection: scopriamo l'edizione speciale pubblicata da Warner con i primi quattro film della saga in 4K UHD. C'è anche la Director's Cut di Rocky IV e un quinto disco bonus dedicato agli extra.
Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Stefano Cigarini, amministratore delegato di Cinecittà World per farci raccontare le novità della nuova stagione e quello che ci attende per i prossimi anni, grazie all'ambizioso progetto per Roma World.
Intervista a Edoardo Pesce, Silvia D'Amico, Claudio Santamaria e Laura Morante: protagonisti di Christian 2, seconda stagione della serie in cui un criminale scopre di avere poteri divini. Su Sky e NOW.
Intervista a Miranda Otto e Sophie Wilde, protagoniste di The Portable Door, film che porta sullo schermo la saga letteraria fantasy di Tom Holt. In esclusiva su Sky e NOW dall'8 aprile.
Su Netflix è finalmente disponibile Diamond is Unbreakable, la quarta parte della serie action cult Le bizzarre avventure di JoJo creata da Hirohiko Araki. Ripercorriamo la bizzarra ed emozionante storia dei suoi predecessori e analizziamo i motivi che hanno reso straordinaria questa serie.
La nostra recensione di Chupa, film per ragazzi disponibile dal 7 aprile 2023 su Netflix, che racconta la storia di amicizia tra un bambino e un cucciolo di chupacabra.
La recensione di Air - La storia del grande salto, il film di Ben Affleck racconta come si è arrivati alla creazione delle Air Jordan, forse la scarpa più famosa di sempre, creata per lo sportivo più famoso del mondo: Michael Jordan. In sala.
Funghetti parlanti, tubi spazio-temporali e una grande colonna sonora: il nostro approfondimento su Super Mario Bros. Il film, rivisto da chi è cresciuto senza aver mai aver giocato al Nintendo.
La recensione de Le piccole cose della vita: dal romanzo (e la rubrica) di Cheryl Strayed, già autrice di Wild, una commovente e intensa serie prodotta dalla Hello Sunshine di Reese Witherspoon con Kathryn Hahn protagonista che commuove dando consigli, dall'alto del suo caos.
La recensione di Transatlantic: un gruppo di giovani americani (e non solo) aiutarono tanti ebrei e intellettuali ad espatriare oltreoceano durante la Seconda Guerra Mondiale. Una storia vera forse poco conosciuta quella della nuova serie Netflix dal 7 aprile sulla piattaforma.