I film da guardare gratis su RaiPlay: la classifica dei più belli da vedere, tra novità e i migliori titoli da recuperare in streaming.
Intervista a Jennifer Aniston e Adam Sandler, coppia che scotta in Murder Mystery 2, in cui tornano a risolvere un caso intricato: questa volta a Parigi. Su Netflix.
Intervista a Giusy Buscemi, la cui Manuela Nappi torna nella settima stagione di Un Passo dal Cielo e ne diventa ufficialmente la protagonista. Dal 30 marzo, la serie è tutti i giovedì su Rai1 in prima visione.
La recensione de I Tre Moschettieri - D'Artagnan: un grande cast per un nuovo film tratto dall'opera di Alexandre Dumas. Funziona? In parte, se escludiamo una certa seriosità generale e il suo dichiarato obbiettivo seriale.
La recensione de L'appuntamento, un film selvaggio e caustico con cui la regista di Dio è donna e si chiama Petrunya rivisita il trauma della guerra nei Balcani. In sala dal 6 aprile.
La recensione de La cospirazione del Cairo, thriller di spionaggio diretto da Tarik Saleh che svela i retroscena dei conflitti tra potere politico e religioso in Egitto.
La recensione di Lo scontro: ci aspettavamo una serie più audace (del resto, è un prodotto A24), e invece sembra che lo show non voglia osare più di tanto, restando bloccato in una dimensione generalmente poco coinvolgente e poco visionaria (riprendendosi solo sul finale). Su Netflix.
La recensione di 12 Mighty Orphans, film che racconta la storia dei Mighty Mites, squadra composta da ragazzi orfani che ottenne un successo insperato nell'America degli anni '30.
La recensione di Post Mortem, film ungherese ambientato nel 1918 in un piccolo villaggio, dove la popolazione è stata decimata dall'influenza spagnola. Stasera su Rai4.
La recensione di La leggenda del Green, film biografico sulla figura di Maurice Flitcroft, giocatore di golf dilettante che ha preso parte, con risultati improbabili, a tornei professionistici. Stasera su Sky.
La recensione di The Mandalorian 3x06, episodio diretto da Bryce Dallas Howard che sfrutta il genere del detective mistery per impalcare un intrigo di corte destinato alla progressione dell'intreccio orizzontale.
Il trailer della nuova miniserie Marvel Studios sorprende per i suoi toni crepuscolari e per l'importante mole contenutistica che sconvolgerà l'MCU dalle fondamenta.
Il nostro resoconto dalla conferenza stampa di Rocco Schiavone 5, dal 5 aprile su Rai2 per quattro settimane in prima serata, con il protagonista Marco Giallini, il regista Simone Spada e gli autori Antonio Manzini e Maurizio Careddu.
Le storie delle collaboratrici di giustizia Lea Garofalo, Maria Concetta Cacciola e Giuseppina Pesce al centro della serie The Good Mothers, dal 5 aprile su Disney+, il cast e i registi hanno raccontato l'esperienza sul set in Calabria.
In occasione dell'anniversario di Grey's Anatomy, che debuttò il 27 marzo del 2005, ripercorriamo le tappe principali della storia di uno dei generi televisivi più amati e seguiti, scoprendo come e perché il medical drama si è evoluto.
La recensione di Super Mario Bros. Il Film, trasposizione cinematografica e animata targata Illumination Entertainment che fa di un sano fan service allegro e citazionista la sua più grande virtù, dimenticando però qualcosa lungo la strada.
La salute mentale, il Covid, il prezzo del successo: di questo parla Lewis Capaldi: How I'm Feeling Now, il nuovo documentario musicale che si distingue dagli altri, dal 5 aprile su Netflix.
La recensione di Crossover: il romanzo best-seller di Kwame Alexander diventa una serie tv ad alto tasso emotivo. Otto episodi tutti disponibili in streaming su Disney+.
Rinnovarsi e attualizzarsi sempre a tempo di musica: questo fa Schmigadoon! 2, la serie originale Apple TV+ che torna sulla piattaforma dal 5 aprile con i nuovi episodi ispirandosi a Chicago, Cabaret e Sweeney Todd. Da non perdere per gli amanti del genere.
Intervista a Claudio Santamaria, voce di Mario nel film di animazione Super Mario Bros. Il Film, ispirato ai personaggi della Nintendo. In sala dal 5 aprile.
Intervista a Emanuele Scaringi e Kasia Smutniak, regista e protagonista di Pantafa, film horror in cui una presenza inquietante minaccia il sonno di una bambina.
Con un sequel del film in sospeso e una serie televisiva in pre-produzione, ecco cosa dobbiamo aspettarci dal futuro del franchise.
Quando si parla di medical drama è impossibile non pensare alla sua rappresentante più illustre, la serie che ha fatto la differenza dimostrando che la TV di qualità si poteva ottenere anche senza uscire dagli schemi dei generi classici.
Park Hae-il, ospite del Florence Korea Film Fest 2023, ci racconta l'esperienza sul set dello struggente poliziesco Decision to Leave e il lavoro con il premio Oscar Bong Joon-ho.
Il mio amico Massimo e Masquerade - Ladri d'amore usciranno in homevideo il 20 aprile. Noi vi offriamo in anteprima tutti i segreti dei due blu-ray Lucky Red.
Auli'i Cravalho, Edwina Findley e John Leguizamo hanno anticipato i temi caldi della serie Ragazze elettriche, dal 31 marzo su Prime Video, in una appassionante set visit virtuale.
Una prima compagnia ha ultimato il test de Il Cammino dell'Anello, partendo da Dozza (in provincia di Bologna) percorrendo 70 km, in 5 giorni, fino al vulcanetto del Monte Busca.
A ridosso dell'uscito dell'attesissimo Super Mario Bros. - Il Film, ripercorriamo e analizziamo gli inizi della carriera pluri-trentennale dell'idraulico in salopette più famoso e giocato al mondo, tra curiosità e impatto culturale. Let's a go!
Ricordiamo insieme due delle serie che hanno ispirato tutta la produzione successiva nel genere medical drama: lo straordinario successo de Il dottore Kildare e il suo concorrente diretto, Ben Casey.
Scopriamo insieme dove abbiamo già visto i membri del cast di Extrapolations - Oltre il limite, la serie tv che mostra la vita quotidiana al tempo del cambiamento climatico.
La recensione del primi episodi di Succession 4, ultima stagione dell'acclamata serie HBO con Brian Cox, Jeremy Strong e Sarah Snook, in esclusiva per l'Italia su Sky e NOW.
Ryūichi Sakamoto si è spento all'età di 71 anni: l'artista giapponese, noto per la sua ricerca a livello musicale, ha incrociato spesso il mondo del cinema lasciando il segno in maniera indelebile, da Furyo a L'ultimo imperatore, da Il tè ne deserto a Revenant.
Al festival Rendez-vous, Isabelle Huppert e il regista Jean-Paul Salomé ci hanno presentato La syndicaliste, thriller basato sulla sconvolgente vicenda di Maureen Kearney.
In un misterioso video dal set sono state avvistate tre diverse versioni di Arthur Fleck. Allucinazione o universi in collisione?
Karl Glusman svela i retroscena del set di Please Baby Please, eccentrica pellicola disponibile su MUBI dal 31 marzo, tra coreografie di ballo, baci appassionati con uomini e inconsuete fonti di ispirazione.
La recensione di Wellmania, commedia seriale australiana targata Netflix dove la ricerca della propria forma fisica rivelerà fantasmi del passato non ancora superati.
La recensione di The Cave - Acqua alla gola, film che racconta il drammatico salvataggio nella grotta thailandese del 2018, con alcuni dei reali protagonisti nei panni di loro stessi. Su RAI4.
La recensione de Il padre della sposa - Matrimonio a Miami, film nel quale Andy Garcia veste i panni che furono già di Spencer Tracy e Steve Martin. Su Sky.
Toheeb Jimoh, interprete di Tunde in Ragazze elettriche, ha rivelato la preparazione per il suo personaggio e l'esperienza su un set tutto al femminile per la serie disponibile su Prime Video dal 31 marzo.
Su Sky Uno torna Cucine da incubo. Lo chef Antonino Cannavacciuolo aiuterà altri ristoranti in difficoltà a trovare il giusto modo di fare ristorazione, aiutando i ristoratori a ritrovare speranza e motivazione.
Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day) e vogliamo celebrare questa giornata presentandovi una serie di film, di finzione e documentari, e una serie, per conoscere l'autismo.
Il secondo capitolo della saga di After arriva in streaming, dal 2 aprile, su Infinity+: due personaggi archetipici, in grado di far identificare molte persone, due attori molto affascinanti, e quella base letteraria, che non sono solo i libri di Anna Todd, ma anche i classici del romanzo sentimentale.
La recensione di War Sailor: La serie, un'interessante opera nata film e poi diventata una miniserie. Tratta da una storia vera, in streaming su Netflix.
Nella seconda parte della nostra rubrica mensile homevideo, le recensioni di: Poker Face, Il Principe di Roma, Boiling Point - Il disastro è servito, Tori e Lokita, Orlando, Notte fantasma.
Citadel è la serie dei fratelli Russo che promette di cambiare per sempre la televisione: Richard Madden e Priyanka Chopra sono i protagonisti, ma è solo l'inizio. Già in cantiere la serie italiana e indiana. Dal 28 aprile su Prime Video.
Arpisti e maghi, avventura e umorismo: il nostro approfondimento su Dungeons & Dragons - L'onore dei ladri, ri-visto da chi è un profano del fenomenale gioco.
"La storia di un regista con il suo attore è come una storia d'amore": sono le parole di Fabrizio Bentivoglio, pronunciate alla fine de Il ritorno di Casanova, il nuovo film di Gabriele Salvatores: a parlare è il suo personaggio, ma sembra che sia lui a raccontare il rapporto che lo lega al regista.
Uno dei villain più iconici di Batman e mai trasposti sul grande schermo è salito agli onori della cronaca cinematografica in due importanti notizie correlate. I perché e le curiosità sul momento Clayface nel nostro speciale dedicato.
Rachel Weisz racconta com'è stato dare vita alla serie Dead Ringers, creata da Alice Birch e ispirata al film di David Cronenberg Inseparabili. Su Prime Video dal 21 aprile.
I cambiamenti, il tempo che corre, un futuro ipotetico: Neri Marcorè e Valeria Solarino raccontano Quando nella nostra video intervista. In sala