Il nostro omaggio a Peter B. Parker, uno dei tanti Arrampicamuri che vediamo in Spider-Man: Across the Spider-Verse e che torna da Spider-Man: Un nuovo universo, ricordandoci la fallibilità dell'essere un supereroe ma anche l'importanza delle seconde occasioni.
Arrivano nuove e interessanti indiscrezioni sul sequel di The Batman scritto e diretto da Matt Revves, sui possibili interpreti del prossimo villain della saga, due attori di talento e spessore che nobiliterebbero il ruolo. Ne parliamo nel nostro approfondimento.
Quattro chiacchiere con Giorgio Scorza, regista di Questo mondo non mi renderà cattivo di Zerocalcare per Netflix, Co-Fondatore, CEO e Direttore Creativo di Movimenti Production, che ha realizzato la serie in collaborazione con Bao Publishing.
Harrison Ford, il regista James Mangold e i co-protagonisti, Phoebe Waller-Bridge e Mads Mikkelsen, raccontano in conferenza stampa Indiana Jones e il Quadrante del Destino: "Il dottor Jones è un personaggio che ha plasmato intere generazioni".
La regia di Trash Secco, la scrittura dei D'Innocenzo, la fotografia di Valentina Belli: Bassifondi mette in scena l'aspetto più tragico e più acido di Roma. Capovolgendo la sua bellezza come se fosse una diapositiva analogica.
La nostra intervista al regista, Jonathan Nossiter, e alla protagonista femminile Charlotte Rampling. Con loro, anche Kalipha Touray, giovane (non-attore) protagonista di Last Words.
Il regista di It e del nuovo cinecomic dedicato alla Saetta Scarlatta con Ezra Miller conquista la fiducia di James Gunn e si accaparra uno dei posti più ambiti nel nuovo corso DC Universe con molto merito e coraggio. Ne parliamo nel nostro approfondimento.
La recensione di Bye Bye Morons - Addio a tutti, film francese diretto e interpretato da Albert Dupontel che vede protagonisti tre personaggi alle prese con una comune disavventura. Stasera su Sky e disponibile su NOW.
Nanni Moretti con Il caimano e Paolo Sorrentino con Loro ci hanno raccontato l'Italia del berlusconismo in due fasi molto diverse della parabola del discusso leader politico.
Intervista a Melissa McCarthy e Javier Bardem, interpreti di Ursula e re Tritone in La sirenetta, live action del classico Disney. In sala.
La recensione di Stan Lee, documentario firmato Disney+ e dedicato al papà dei grandi supereroi Marvel, capace di rendere uomini super in esseri umani imperfetti e dalle grandi responsabilità.
La recensione di Tyler Rake 2, secondo capitolo del franchise diretto da Sam Hargrave dedicato alle pericolose missioni d'estrazione dell'eroe titolare, decisamente più imponente e ambizioso ma paradossalmente meno efficace.
La recensione di Monday: Sebastian Stan e Denise Gough splendidi quarantenni per un film che non mantiene vivo il coinvolgimento emotivo. In streaming su Netflix.
Il nostro incontro con il regista Peter Sohn e il cast vocale italiano di Elementai, il nuovo film Pixar in sala dal 21 giugno 2023.
La recensione di Emily: il film sulla giovane Emily Brontë con Emma Mackey, al cinema dal 15 giugno, racconta la vita dell'autrice che ha dato vita al famoso romanzo Cime tempestose, a cui presta il volto un'eccezionale Emma Mackey.
Intervista a Ciro Priello, Aurora Leone e Francesco Ebbasta, attori e regista di Pesci Piccoli, la prima serie comedy dei The Jackal. Su Prime Video.
La recensione di Merve Kült (You Do You): disponibile su Netflix, il film del regista turco Cemal Alpan mescola l'atmosfera de Il Diavolo veste Prada al romanticismo tormentato di 50 sfumature di Grigio, ma fatica a trovare la sua strada.
Intervista a Virginia Raffaele e Tiziano Menichelli, protagonisti di Denti da squalo, opera prima di Davide Gentile. Nel cast anche Edoardo Pesce e Claudio Santamaria. In sala.
Cinque nuovi episodi che sono cinque nuovi mondi partoriti dalla mente di Charlie Brooker: alcuni più incisivi, altri meno, forse non hanno colto pienamente lo spirito della pandemia di cui potevano approfittare per raccontare il presente-futuro, puntando piuttosto al passato. In streaming su Netflix.
La recensione di Flamin' Hot, esordio alla regia di Eva Longoria dove la vera storia di Richard Montañez tenta di farsi modello ispirazionale per coloro che hanno grandi idee, ma paura di far sentire la propria voce.
La recensione di After Work, il documentario con cui Erik Gandini prova a immaginare una società post-lavorativa. Cosa faremo quando il nostro lavoro sarà completamente sostituito dalle macchine?
La recensione di Last Words: la crisi climatica e il cinema come salvezza. Quello di Jonathan Nossiter è un film post-apocalittico che spinge sull'umanità ritrovata. Bella l'idea, un po' meno la messa in scena.
La recensione di The Flash, penultimo film del vecchio corso DCEU diretto da Andy Muschietti, una commedia d'azione forte di una sceneggiatura centrata e cameo esaltanti confezionata in una delle peggiori CGI dell'ultimo decennio.
La recensione di Killer Mountain, film horror a basso budget nel quale un gruppo di scalatori è impegnato in una disperata missione di salvataggio, su una montagna dove si nasconde uno spaventoso mistero. Stasera su CieloTv per il ciclo Disaster Night.
La recensione dei primi episodi di Secret Invasion, la nuova serie del Marvel Cinematic Universe disponibile su Disney+ dal 21 giugno.
Nell'ultima stagione di New Amstedam, ogni mercoledì su Canale 5 e Infinity, Max deve affrontare l'abbandono di Helen, e tutti i protagonisti devono districarsi con un trauma simile, mentre il futuro dell'ospedale pubblico newyorchese della speranza è ancora al centro della scena.
Dopo Squid Game, Netflix propone nel suo catalogo streaming un nuovo drama action a tinte forti, in cui due giovani pugili sono costretti ad affrontare un pericoloso usuraio. Scritta e diretta dallo specialista Kim Joo-hwan, la serie è un solido action noir moderno che, pur con qualche difetto strutturale, racconta un lato oscuro e crudele della Corea. Ecco la nostra recensione.
La recensione di Polite Society - Operazione Matrimonio: nel film, nelle sale italiane dal 14 giugno, si parla di matrimoni combinati, come nei romanzi di Jane Austen. Ma tutto viene raccontato in un'originale action comedy diretta da Nida Manzoor e prodotta da Working Title.
Continuano le speculazioni intorno al finale di Ted Lasso su Apple Tv+. La stagione è stata scritta come ultima eppure non è mai stata promossa come tale dalla piattaforma. Un dialogo nel finale addirittura sembra strizzare l'occhio ad un possibile prosieguo magari sottoforma di spin-off: proviamo a fare il punto.
L'audizione (quasi per gioco) per interpretare Elena "Lenù" Greco ne L'amica geniale, il clamoroso successo internazionale della serie Rai/HBO e il debutto sul grande schermo nei panni di Santa Chiara. E adesso sogna di essere in un film di Greta Gerwig.
Polite Society - Operazione Matrimonio: intervista a Priya Kansara e Nida Manzoor, attrice e regista di questo folle film che unisce azione e commedia, raccontando la storia di una ragazza che vuole fare la stuntwoman e non ci pensa proprio al matrimonio. In sala dal 14 giugno.
La seconda serie animata di Zerocalcare è un atto di resistenza, la rappresentazione di un esercito di quarantenni "confusi e impicciati" che provano a restare a galla.
La recensione di Lupin: Trappola mortale, film dove il leggendario personaggio e la sua banda sono sulle tracce di un inestimabile tesoro, salvo imbattersi in una ribellione contro un crudele tiranno. Stasera su Mediaset Italia 2.
Dopo lo straordinario successo del precedente cinecomic, Matt Reeves sta lavorando al sequel. In mancanza di dettagli, proviamo ad immaginare cosa vedremo nel tanto atteso film.
La recensione di Babadook in 4K UHD. Una steelbook con l'ancient book integrato, massima qualità tecnica e quasi tre ore e mezza di extra, in gran parte inedite: quella in esclusiva su Fan Factory è l'edizione definitiva di un horror diventato cult.
Rinnovati, modernizzati, allargati: il nostro tour all'interno dei nuovi studi Lux Vide. Dal Teatro 5 (dove sono in corso le riprese della fiction I fantastici cinque) fino al mitico set di Doc 3.
Quando era salito alla ribalta, insieme a Verdone, Troisi e Benigni, Francesco Nuti era stato definito uno dei "malincomici", per come univano la malinconia alla comicità; di tutti, Nuti era forse il più malinconico. È stato il comico dalle gag più surreali, il protagonista di commedie sentimentali incantate, il mattatore dei blockbuster.
Roma, gli animali, l'improvvisazione: il regista Trash Secco, gli sceneggiatori Fabio e Damiano D'Innocenzo, e il protagonista Romano Talevi raccontano Bassifondi.
Intervista a Gianluca Fru, Martina Tinnirello e Fabio Balsamo, protagonisti della serie dei The Jackal Pesci Piccoli, su Prime Video.
Intervista a Edoardo Pesce e Davide Gentile, attore e regista di Denti da squalo, storia di elaborazione di un lutto e scoperta di libertà. In sala.
Le Yellowjackets ci hanno lasciato nel finale della seconda stagione con alcune risposte, molte domande e soprattutto un colpo di scena shock e una colonna sonora pazzesca. Una stagione che ha premuto l'acceleratore sul lato surreale e tragicomico della vicenda, in attesa della terza stagione già ordinata.
Silvio Berlusconi, scomparso oggi all'età di 86 anni, ha cambiato la tivù in Italia: si deve a lui la nascita della tv commerciale nel nostro Paese, l'arrivo di una certa serialità americana e l'intuizione del calcio come spettacolo televisivo. E anche che il futuro sarebbe stato lo streaming...
Tra le tante suggestioni di Questo mondo non mi renderà cattivo, Zerocalcare affronta la gentrificazione del pensiero e del dialetto restando se stesso, e anzi "gioca" con chi lo reputa "incomprensibile". Perché dietro un'inflessione romana (anzi, di Roma Est), c'è un concetto di rara onestà intellettuale: la propria identità locale.
Spider-Man: Across the Spiderverse è un film strapieno di chicche e citazioni, eccone 10 che forse non avete notato!
La recensione di Arnold, docu-serie Netflix in tre episodi come tre sono le vite che hanno segnato l'esistenza di Arnold Schwarzenegger. Un racconto onesto, dove le tenebre giocano con le luci e i successi fanno a gara con le sofferenze.
Ecco tutto quello che sappiamo su Il Signore degli Anelli: La Guerra dei Rohirrim, il nuovo anime ispirato all'iconica trilogia di Peter Jackson.
Lo scandalo Watergate diventa una (tragi)commedia nera nella nuova miniserie HBO con Woody Harrelson e Justin Theroux dai vincitori dell'Emmy Alex Gregory e Peter Huyck in cinque episodi diretti da David Mandel.
Con Rebel Moon, il regista e sceneggiatore americano vuole portare su schermo la sua idea di fantascienza, preannunciando una complessa saga cinematografica.
Intervista a Zerocalcare: la nuova serie Questo mondo non mi renderà cattivo è molto più politica e libera della precedente. Su Netflix dal 9 giugno.
La recensione di Shaq: per chi è cresciuto negli Anni Novanta, Shaquille O'Neill è stato un (gigantesco) riferimento sportivo e culturale. Ora, la docu-serie HBO ne ripercorre l'epopea personale e sportiva. Raccontandola dal suo punto di vista. In esclusiva su Sky e NOW.