Ultimi articoli serie TV e telefilm, con approfondimenti e speciali a cura della redazione sulle serie TV in televisione e streaming
Torna la serie 100% The Jackal: le nuove puntate sono più mature e consapevoli, nonostante una dispersione della freschezza. Occhio alle spassose guest star! Su Prime Video.
Arnold Schwarzenegger trova un emblema dei 90s come Carrie-Anne Moss nelle nuove puntate che, tra umorismo forzato e sgangherate storyline, rafforzano una mediocrità a tratti disarmante. Su Netflix.
Tra scaramanzie e ciak da ripetere, i tre protagonisti raccontano nella nostra intervista com'è stato tornare sul set della fortunata serie. Dal 13 giugno in streaming su Prime Video.
Su Prime Video è disponibile in streaming la miniserie Anatomia di un Comeback, un esempio di come un documentario possa riuscire a raccontare la ricostruzione di un'azienda come quello di Renault Group.
Lo show è tornato su Netflix con gli episodi della stagione 3, proponendo un insieme piuttosto equilibrato di drammi e momenti divertenti.
Cole Hauser, l'amatissima star di Yellowstone, è testimonial della PBR, la Professional Bull Riders, la più grande lega di rodeo su tori al mondo.
Una giornata a Napoli, insieme allo scenografo Fabrizio D'Arpino e alla costumista Olivia Bellini, che ci hanno mostrato in anteprima come lo show si differenzia dalla serie originale. Da gennaio su Sky e NOW.
La serie TV di Ben Stiller e Dan Erickson è quella che ha reso più popolare Apple TV+ (insieme a Ted Lasso): indaghiamo sulla sua genesi, sui burrascosi rumour che hanno preceduto la stagione 2 e sul suo futuro.
Da Kostas e Brennero fino al Conte di Montecristo e Gerri: la fiction Rai ci ha regalato sorprese e delusioni nella stagione tv appena conclusa. Ecco i nostri promossi e bocciati.
Nonostante la sua natura televisiva, la serie costituisce l'apice della maturazione cinematografica del regista, oltre ad essere stato il momento di svolta della sua carriera. I primi due episodi in occasione de Il cinema in piazza, su MUBI dal 13 giugno.
In esclusiva su RaiPlay l'opera realizzata da Nicola Conversa su Matilde Villa, la più giovane italiana a essere scelta dalla WNBA.
I fan dello show restano di stucco davanti un episodio shock. Il nostro dietro le quinte per scoprire motivazioni e conseguenze di un colpo di scena così inaspettato. Occhio agli spoiler.
L'attrice è tra i protagonisti della serie Netflix, Sara - La donna nell'ombra, al fianco di Teresa Saponangelo. In streaming.
L'intervista a Dolly de Leon, Lucas Englander, Maisie Richardson-Sellers e King Princess, tra i protagonisti della serie originale Prime Video.
Disponibile su Mediaset Infinity con la prima stagione (ma la seconda è in arrivo), la serie turca Segreti di famiglia ha saputo conquistare la sua fetta di pubblico anche per il suo essere una dizi ma in modo piuttosto insolito
"Vivere al presente è molto difficile. La realtà è incerta, ed è difficile resistere al distacco da ciò che amiamo", spiegano i due interpreti nella nostra video intervista. La serie è in streaming su Apple TV+.
L'adattamento della saga letteraria di Maurizio De Giovanni vede Teresa Saponangelo nei panni di un'ex agente dei servizi segreti che torna alla sua vita professionale dopo un tragico evento.
La prima serie animata italiana di Prime Video è una piacevole sorpresa, che sa divertire e parlare di un mondo affascinante come quello della Stand-Up Comedy. In catalogo sulla piattaforma di casa Amazon.
Dietro le quinte della nuova fiction Mediaset con Andrea Molaioli, Alessandra Mastronardi, Max Tortora e Simone Liberati. In onda su Canale5.
La serie arriverà non prima del 2026-2027, ma il casting principale è completo e a breve inizieranno anche le riprese: ecco il nostro recap su una delle produzioni più chiacchierate del momento.
Le prime due stagioni della serie con protagonista Norman Reedus arrivano finalmente in Italia: su Sky e NOW il 2 giugno e 23 giugno.
Ecco un po di interessanti curiosità sulla nuova serie crime di Netflix, firmata dallo showrunner de La regina degli scacchi.
Un ottimo cast e uno splendido tono da commedia umorale dietro lo show in dieci puntata sviluppato da Jason Keller. Con un appunto, lo storytelling sportivo funziona sempre. Su Apple TV+ dal 4 giugno.
Un mafia story che vede protagonista un cast stellare. Al centro della storia due famiglie in lotta tra loro nella Londra moderna. Dal 30 maggio su Paramount+.
Sesso sì, avventure anche, ma la terza stagione, con un cast più consolidato, si erige definitivamente a manifesto delle cinquantenni di oggi, con gioie, consapevolezze, dolori, fissazioni e malattie della maturità. Su Sky e NOW.
Il finale di serie parla di solidarietà femminile, ed è il primo di tanti messaggi forti e legati all'attualità: l'importanza della Memoria, la condanna delle guerre e degli integralismi.
Christine Baranski, Aras Aydin, Murray Bartlett e Annie Murphy riflettono sulle domande filosofiche della seconda stagione. Ogni giovedì in streaming su Prime Video.
Matthew Goode è respingente ed irresistibile in una serie crime coi controfiocchi, che riflette sulle macchie della giustizia. In streaming su Netflix.
La miniserie con Jessica Biel ed Elizabeth Banks è una digressione sui rapporti familiari, tossici e pericolosi. Da vedere in binge watching! Su Prime Video.
Da Elio, con la voce di Lucio Corsi, alla nuova serie di Ryan Murphy, All's Fair, tutte le serie, i film, gli show e lo sport che vedremo nei prossimi mesi in streaming su Disney+ e al cinema.
Sì chiude la stagione 2 dello show HBO, un blocco di puntate in cui le differenze principali dal videogame tendono a banalizzare la narrazione e la struttura stessa della storia.
Il creatore del videogioco e Craig Mazin, showrunner, ci spiegano le differenze tra l'originale e la serie. Ecco perché era importante empatizzare subito con Abby.
La nuova fiction Mediaset con Alessandra Mastronardi e Max Tortora tenta di uscire dai canoni ma non ci riesce fino in fondo. Da apprezzare gli intenti. Dal 27 maggio su Canale5.
Arrivata al suo grande finale, la serie si conferma eccezionale nell'essere riuscita a cogliere al meglio il dibattito sull'emancipazione femminile, parlando anche di integralismi, totalitarismi, libertà e diritti civili.
Il remake americano della serie Rai ammicca all'originale ma prova a distanziarsene. Nonostante Molly Parker, manca il carisma dei (nostri) personaggi. Ogni martedì su Rai1.
In occasione di FalComics 2025 e del finale di Stagione di The Last of Us 2, abbiamo chiacchierato a lungo con la voce italiana del personaggio, l'attore e doppiatore Lorenzo Scattorin.
Siamo arrivati all'epilogo (o quasi) della vendetta di Ellie nei confronti di Abby. In esclusiva su Sky e NOW. Occhio agli spoiler.
Marguerite Derricks è tornata a lavorare con Amy Sherman-Palladino e Daniel Palladino per portare sugli schermi Étoile. Ci ha svelato in che modo sono stati ideati e realizzati i numeri di danza.
Dal clamoroso dietro-front in Dallas all'arrivo del cugino Oliver nella Famiglia Brady, ecco i 10 peggiori turning point della serialità. Occhio agli spoiler.
Nella quarta stagione di Love, Death & Robots i RHCP diventano delle marionette dirette da David Fincher. Un esercizio di stile, ben lontano dalla folgorazione del celebre video del 2000 che ha (ri)lanciato la band.
The Last of Us non è un caso isolato: ci sono altre serie tratte da videogiochi che meritano attenzione, ecco cinque titoli ispirati a saghe videoludiche che sono entrate nella storia.
Gli attori sono i protagonisti della serie che prende in giro l'idea di "maschio alfa": la spinta a essere per forza performanti è qualcosa che mette in crisi tutti, uomini e donne. Su Netflix.
Valentina Romani e Tito Faraci raccontano una serie diversa dalle altre, tra storytelling e graphic novel, su otto delitti italiani irrisolti. Dal 22 maggio in esclusiva su RaiPlay.
Emozione, mistero e colpi di scena in un ambiente che strizza l'occhio a The White Lotus: su Netflix è arrivata una convincente miniserie al femminile in cinque episodi.
I protagonisti della serie Netflix riflettono sul perché i portatori d'odio e di conflitti, spesso, hanno molto più successo sui social (e nella vita).
La sesta puntata della stagione 2 di The Last of Us è fatta sia di modifiche che d'incredibili somiglianze col materiale alla base ed è, sicuramente, quella più a fuoco.
Incredibile ma vero, la fiction italiana è uno dei nostri prodotti più internazionali, come dimostra la versione made in USA. Su Rai1.
La serie antologica di corti animati creata per Netflix da Tim Miller con l'aiuto di David Fincher ha in passato offerto racconti di grande valore. Nel tempo sembra però aver smarrito la capacità di sfruttare al meglio il potenziale dell'animazione nelle storie brevi.
Tra segreti e trip ad effetto affrontiamo la terapia psichedelica di Masha, questa volta tra le Alpi austriache. Dal 22 maggio su Prime Video.
HBO aveva già anticipato quello che avremmo visto nella 2x06 di The Last of Us, una puntata che presenta svariate svolte inattese anche a chi conosce il videogame.