Le più belle frasi di Robert De Niro, aforismi e citazioni celebri pronunciate da Robert De Niro, attore, produttore.
Mickey Rourke escluso da The Irishman a causa di De Niro? - Mickey Rourke ha accusato di Robert De Niro di aver fatto in modo che lui non entrasse a far parte del cast di The Irishman. Tra i due attori infatti non corre buon sangue dai tempi in cui girarono Angel Heart e Rourke sostiene che "il responsabile del casting di The Irishman ha detto al mio agente che De Niro si è rifiutato di lavorare con me nel film". I produttori del film però hanno smentito le parole dell'attore sostenendo che Rourke non è mai stato preso in considerazione per un ruolo nel film di Scorsese.
'Scusi, ci conosciamo?' - Secondo le parole del regista David O. Russell, sul set di American Hustle - L'apparenza inganna, Robert De Niro non avrebbe riconosciuto Christian Bale, nonostante i due fossero già stati presentati. Il vecchio attore avrebbe spinto da parte il regista, indicato Bale, e chiesto a quest'ultimo chi fosse. Con un po' di difficoltà, Russell avrebbe convinto De Niro dell'identità di Bale, e alla fine l'attore italo-americano avrebbe pronunciato le parole "Wow, sembra veramente diverso", muovendo la testa in segno di approvazione.
Un matrimonio (immaginario) molto vitale - In un'intervista rilasciata al programma radiofonico Weekend Edition Sunday sul film Il lato positivo - Silver Linings Playbook, Jacki Weaver ha affermato che David O. Russell ha dato a lei e a Robert De Niro un particolare background per i rispettivi personaggi; tra le caratteristiche di questo, c'è il fatto che i due formino una coppia che, nonostante sia sposata da 30 anni, fa ancora l'amore due volte a settimana.
Uno yankee nell'elite - Nel cast del film film Killer Elite, Robert De Niro è l'unico attore nato negli Stati Uniti.
Una trasformazione fin troppo riuscita - Robert De Niro - che nel film Being Flynn interpreta uno scrittore in difficoltà che vive in un rifugio per senzatetto - ha raccontato che si è reso conto che la sua trasformazione fisica è riuscita quando lo staff dell'hotel in cui alloggiava (il lussioso The Greenwich Hotel di New York) non l'ha riconosciuto al rientro da una giornata sul set e gli ha impedito di entrare in albergo. "Non me la sono presa con loro" - ha spiegato l'attore - "facevano solo il loro lavoro e d'altronde anche io non avrei fatto entrare nessuno che fosse conciato come me, nell'hotel. Non mi hanno riconosciuto."
Una scena imbarazzante - Paul Dano ha raccontato che durante le riprese di Being Flynn, in cui interpreta il figlio di Robert De Niro, si è sentito imbarazzato quando ha dovuto girare una sequenza in cui la star di Taxi Driver si alza dalla vasca da bagno e va a rispondergli alla porta completamente nudo, anche se parzialmente coperto dalla schiuma del sapone. L'attore ha aggiunto inoltre che De Niro è stato molto gentile con lui durante la lavorazione del film, anche se il loro rapporto era strettamente professionale e non c'era particolare confidenza.
Alternative illustri - Per il casting di Heat - La sfida, Nick Nolte e Jeff Bridges erano stati inizialmente discussi come alternativa per i due ruoli poi interpretati da Robert De Niro e Al Pacino.
Buona la prima! - Per la famosa scena del ristorante del film Heat - La sfida, in cui Robert De Niro e Al Pacino recitarono insieme per la prima volta, De Niro suggerì a Michael Mann di non effettuare prove, proprio per rendere più genuina la mancanza di familiarità tra i due personaggi. Mann si disse d'accordo, e infatti la scena fu girata immediatamente, senza prove.
Un ristorante cinematografico - Quando Michael Mann girò la scena ambientata nel ristorante del suo Heat - La sfida, in cui si vedono Robert De Niro e Al Pacino, il set utilizzato era il ristorante Kate Mantilini di Beverly Hills, e come comparse furono usati i camerieri del locale. Alla fine delle riprese il regista regalò loro una tessera della Screen Actors Guild (il sindacato degli attori statunitensi). A tutt'oggi ci si può sedere al tavolo usato da De Niro e Pacino per la famosa scena, e i due attori sono clienti abituali del ristorante.
Due giganti sul set - Il film Heat - La sfida di Michael Mann è stato il primo in cui Robert De Niro e Al Pacino hanno recitato insieme nella stessa scena: questo creò un hype enorme all'epoca dell'uscita del film. I due attori avevano già lavorato insieme ne Il padrino - Parte seconda di Francis Ford Coppola, ma non avevano mai condiviso la scena, in quanto la trama del film si sviluppava su due piani temporali diversi.
Giuria Cannes 2011 - Giuria internazionale
Presidente della Giuria Internazionale:
Robert De Niro (attore, USA)
Membri della giuria:
Martina Gusman (attrice e produttrice, Argentina)
Nansun Shi (produttrice, Cina)
Uma Thurman (attrice, sceneggiatrice e produttrice, USA)
Linn Ullmann (critica e scrittrice, Norvegia)
Olivier Assayas (regista, Francia)
Jude Law (attore, Regno Unito)
Mahamat-Saleh Haroun (regista, Ciad)
Johnny To (regista, produttore, Cina/Hong Kong)
Giuria Cinéfondation e cortometraggi
Presidente:
Michel Gondry
(regista, Francia)
Membri della giuria:
Julie Gayet
(attrice e produttrice, Francia)
Jessica Hausner
(regista e produttrice, Austria)
Corneliu Porumboiu
(regista, Romania)
João Pedro Rodrigues
(regista, Portogallo)
Giuria Un Certain Regard
Presidente:
Emir Kusturica
(regista, Serbia)
Membri della giuria:
Elodie Bouchez
(attrice, Francia)
Peter Bradshaw
(critico per The Guardian, Gran Bretagna)
Geoffrey Gilmore
(Chief Creative Office Tribeca Enterprises, USA)
Daniela Michel
(Direttore del Morelia Festival, Messico)
Giuria Camera d'or
Presidente:
Bong Joon-ho
(regista, Corea del Sud)
Membri della giuria:
Danièle Heymann
(critico, Francia)
Eva Vezer
(presidente di Magyar Filmunio, Ungheria)
Robert Alazraki
(direttore della fotografia)
Daniel Colland
(manager Cinedia laboratory)
Jacques Maillot
(regista, Francia)
Alex Masson
(critico, Francia)
Paul McCartney, da Bond a Bob. - Per il film Stanno tutti bene - Everybody's Fine Paul McCartney ha scritto un brano originale "(I Want To) Come Home", orchestrato in collaborazione con Dario Marianelli, che si è occupato della colonna sonora. McCartney ha composto molto raramente per il cinema, ad eccezione dei film in cui era ancora un componente dei Beatles. Il suo maggiore successo al cinema è "Live and Let Die" per l'omonimo film della serie James Bond, entrato tra i grandi classici della musica pop. Per la commedia diretta da Kirk Jones McCartney è stato attratto dalla possibilità di collaborare a un film con Robert De Niro: il cantante si è infatti immedesimato nel personaggio interpretato dalla star hollywoodiana, Frank Goode, e questo lo ha convinto ad accettare l'incarico.
Nella colonna sonora troviamo anche "Let It Be" cantata da Aretha Franklin.
Streisand e De Niro in Pollock? - Inizialmente Pollock doveva essere interpretato da Robert De Niro e Barbra Streisand
Sciarpe e bambole - Due sono le passioni di Dakota Fanning, oltre alla recitazione, ovviamente: collezionare bambole e lavorare a maglia. Ed ha confezionato delle sciarpe per Tom Cruise, Robert De Niro e Denzel Washington.
Vera amicizia - Per rendere meglio sullo schermo il rapporto fraterno tra i due attori protagonisti di Toro scatenato, Robert De Niro e Joe Pesci hanno vissuto insieme per un po' di tempo prima delle riprese del film di Scorsese. E da allora i due attori sono rimasti molto amici.
Rubicon Restaurant - Robin Williams, Robert De Niro e Francis Ford Coppola sono proprietari di un ristorante di San Francisco, il Rubicon.
Bob, dentro ad ogni costo - In Brazil, Robert De Niro avrebbe voluto il ruolo di Jack, che era però stato promesso a Michael Palin. Dato che De Niro desiderava comunque partecipare al film, il regista Terry Gilliam gli affidò la parte di Tuttle.
De Niro e Lilian T. - Per prepararsi al ruolo di Leonard Lowe in Risvegli, Robert De Niro ha passato molto tempo con Lilian T., l'unica paziente post encefalica ancora in vita, tra quelli del vero dottor Sacks, ed ha anche visionato i super 8 girati dallo stesso neurologo negli anni '60, all'epoca dei veri "risvegli".
De Niro indeciso - Coinvolto nel progetto del film Lo sbirro, il boss e la bionda, Robert De Niro è stato a lungo indeciso tra i due ruoli principali. Alla fine ha scelto per il ruolo del goffo Wayne.
La parrucca del guerriero - La capigliatura mohawk di RObert De Niro in Taxi Driver non era vera: portava una protesi che lo faceva sembrare rapato, sulla quale erano applicati crini di cavallo.
Stai parlando con me? - La scena di Taxi Driver in cui Travis Bickle parla con sé stesso allo specchio fu totalmente improvvisata da Robert De Niro.
Bob le taxi - Per prepararsi alla parte di protagonista di Taxi Driver, Robert De Niro guidava taxi dodici ore al giorno e studiava manuali dedicati alle malattie mentali.
Consigli da gangster - Si è detto che il criminale Jimmy Burke, venuto a sapere che Robert De Niro avrebbe interpretato in [FILM]Quei bravi ragazzi[/PEOPLE] un gangster ispirato a lui, telefonò all'attore per dargli qualche dritta. Lo sceneggiatore del film, Nicholas Pileggi ha in seguito negato che ciò sia accaduto, ma ha anche ammesso che c'erano persone, sul set, che sapevano tutto dei "modelli" dei personaggi.
Bob fa sul serio - Per la sua interpretazione di Max Cady in Cape Fear - Il promontorio della paura, Robert De Niro si ispirò ad alcuni crimini realmente compiuti da maniaci sessuali, suggerendo anche d'inserire la scena in cui il suo personaggio prende a morsi la vittima.
Il sorriso di Max Cady - Robert De Niro pagò un dentista 5.000 dollari perché riducesse i suoi denti come appaiono in Cape Fear - Il promontorio della paura. Finite le riprese, ne sborsò altri 20.000 per riaverli come prima.
I tatuaggi di Bob - I vistosi tatuaggi che Robert De Niro sfoggia in Cape Fear - Il promontorio della paura erano disegnati con una sostanza naturale che sparisce dopo pochi mesi.
Amsterdam, 1978 - Se Martin Scorsese avesse potuto realizzare Gangs of New York nel 1978, il protagonista Amsterdam sarebbe stato Robert De Niro.
Campioni di tuffi - Robert De Niro e John Savage non furono sostutuiti da stuntmen per la scena della caduta nel fiume ne Il cacciatore: dovettero ripetere per quindici volte in due giorni la scena della caduta da quasi dieci metri.
Bob who? - Robert De Niro, per prepararsi al suo ruolo ne Il cacciatore, volle conoscere gli operai di un'acciaieria. Fu presentato come Bob, e nessuno lo riconobbe.
...Hey! - Lo sputo di Nick in faccia a Michael durante la roulette russa nel finale de [FILM]Il cacciatoreChristopher Walken, dietro instigazione di Michael Cimino. La reazione prova che Robert De Niro non se l'aspettava...
Estenuante Cimino - Robert De Niro dichiarò che, tra tutti i film da lui interpretati, nessuno l'aveva esaurito emotivamente e spossato fisicamente come Il cacciatore.