Sir Alfred Hitchcock cominciò la sua carriera cinematografica nel 1919 come disegnatore di didascalie per film muti presso lo studio cinematografico Famous Players di Londra, dove imparò anche le tecniche di sceneggiatura e montaggio. La sua produzione si suole suddividere in tre grandi periodi: periodo inglese (1925-1939), primo periodo americano (1939-1947), secondo periodo americano (1948-1975).
IL PERIODO INGLESE
Debuttò come …
leggi tutto
I film più famosi
- 55 Film
- 1 Serie
- 32 Foto
- 18 Premi
- 65 Articoli
- 2 Video
- Pulisci
-
-
Morto - 29 Aprile 1980
-
-
Io ti salverò: nell’impero della mente con Alfred Hitchcock
Nel 1945, con Io ti salverò, Alfred Hitchcock sublimava la passione hollywoodiana per la psicanalisi in un affascinante giallo con Ingrid Bergman e Gregory Peck.
-
Rebecca: da Hitchcock al film Netflix, il finale che visse due volte
Rebecca, il film Netflix dal romanzo di Daphne du Maurier, propone un finale diverso rispetto al capolavoro di Hitchcock: analizziamo le ragioni di queste differenze.
-
- Sienna Miller su Alfred Hitchcock: "Con Tippi Hedren fu sadico, oggi non la passerebbe liscia" 19 Ottobre 2020
- Psycho, “Un film disgustoso”: la reazione di Walt Disney contro l’opera di Hitchcock 16 Agosto 2020
- Alfred Hitchcock: al via stasera su Iris con il film Psycho la rassegna dedicata al maestro del brivido 16 Agosto 2020
-
Tenet: Christopher Nolan tra Hitchcock e James Bond
Tenet, il nuovo film di Christopher Nolan, è qualcosa di mai visto prima, ma ha i piedi ben saldi nel passato: guarda sia ad Alfred Hitchcock che alla saga per eccellenza di spionaggio, quella di James Bond.
-
Psycho, il capolavoro di Alfred Hitchcock tra suspense e psicanalisi
In Psycho, opera seminale del genere horror, Alfred Hitchcock ci conduce nei territori dell'inconscio e della follia firmando il suo film più teso e inquietante.
-
-
Alfred Hitchcock: i 12 migliori film del regista
A 40 anni dalla morte del Maestro del brivido Alfred Hitchcock, celebriamo le sue opere con una selezione dei suoi 12 migliori film.
-
-
Rebecca, la prima moglie: la storia d’amore e di fantasmi di Alfred Hitchcock
Rebecca, la prima moglie, esordio hollywoodiano di Alfred Hitchcock e premio Oscar come miglior film, racconta un dramma psicologico come un'angosciosa ghost story.
-
Intrigo internazionale: il più hitchcockiano dei film di Alfred Hitchcock
Intrigo internazionale, uno dei film più celebri di Alfred Hitchcock, esordiva al cinema 60 anni fa: un perfetto amalgama di suspense, avventura, erotismo e ironia.
-
Da Charlie Chaplin ad Alfred Hitchock: le Giornate del Cinema Muto 2019
Il nostro bilancio delle Giornate del Cinema Muto 2019 di Pordenone, manifestazione aperta e chiusa da Charlie Chaplin e Alfred Hitchcock.
-
-
Giuseppe Tornatore racconta 8 classici del noir, da Wilder a Hitchcock
Giuseppe Tornatore, ospite della Festa del Cinema di Roma 2018, analizza otto grandi film noir, da La fiamma del peccato a Il delitto perfetto.
-
Nodo alla gola: perché è uno dei film più rivoluzionari di Alfred Hitchcock
Nodo alla gola, uno dei film più spiazzanti di Hitchcock, debuttava al cinema 70 anni fa: un'analisi degli elementi che lo hanno reso un'opera unica nel suo genere.
-
-
Oscar da brivido: da L’esorcista a Scappa - Get Out, gli horror che hanno conquistato l’Academy
Il successo di Scappa - Get Out, in corsa ai prossimi Oscar con quattro nomination, tra cui miglior film e regia, rappresenta una delle rare occasioni in cui l'Academy ha scelto di ricompensare il cinema di genere: dalle primissime edizioni a oggi, ripercorriamo il contrastato rapporto fra i premi Oscar e il genere horror.
-
-
Attrici da urlo: da Vera Farmiga a Jamie Lee Curtis, le grandi scream queen tra cinema e TV
Dalla 'pioniera' Fay Wray del primo King Kong al parterre di dive della serie American Horror Story, passando per le primedonne dell'horror italiano, con Daria Nicolodi in testa, l'inossidabile Jamie Lee Curtis e le altre star del genere: una panoramica delle più famose "urlatrici" che ci hanno accompagnato lungo gli oscuri sentieri dell'horror.
-