Tutte le recensioni dei film al cinema, in televisione e in streaming visti dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto per trovare velocemente nuovi film da vedere di ogni genere e per ogni preferenza.
La recensione de L'età giusta: un road movie della terza età nel bel film di Alessio Di Cosimo, con protagoniste Valeria Fabrizi, Gigliola Cinquetti, Giuliana Loiodice, Paola Pitagora. In streaming su Paramount+.
La recensione di Curry e cianuro: il caso Jolly Joseph, nuovo documentario true-crime su Netflix che racconta uno dei casi che più hanno sconvolto il pubblico indiano (e non solo).
La recensione di V for Vengeance, film dove due belle sorelle vampire sono in cerca di vendetta contro un crudele succhiasangue, impegnate in una missione ricca di pericoli e colpi di scena.
La recensione di The Family Plan, il film di Simon Cellan Jones con Mark Wahlberg e Michelle Monaghan che unisce ancora una volta due generi, la family comedy e l'action, in streaming su Apple TV+.
La recensione di Crawlspace: i boschi dell'Oregon come sfondo per un survival thriller dove a 'resistere' c'è un idraulico con il volto di Henry Thomas. In streaming su Netflix.
La recensione di Finestkind, film dove due fratellastri si trovano invischiati in brutti giri dopo che la loro barca è a rischio sequestro, tra crisi familiari e love-story in divenire. Su Paramount+.
La recensione di Tutti a parte mio marito, commedia al femminile di Caroline Vignal con Laure Calamy nei cinema dal 21 dicembre con I Wonder Pictures.
La recensione di One Life: nonostante la bravura di Anthony Hopkins, e nonostante la vicenda che racconta, il film di James Hawes non ha la necessaria e originale incisività.
La recensione di Aquaman e il regno perduto, secondo e ultimo capitolo delle avventure cinematografiche dell'Arthur Curry di Jason Momoa, onesto e divertito ritorno destinato agli abissi della memoria collettiva.
La recensione di Foglie al vento, film di Aki Kaurismäki che racconta una storia d'amore semplice e piena di poesia. In sala dal 21 dicembre.
La recensione di Titanic in 4K UHD: la nuova edizione a tre dischi targata Eagle porta il kolossal di Cameron nel mondo del formato video più evoluto con incredibili immagini mozzafiato. Super l'audio inglese, meno quello italiano. Una valanga di extra.
La recensione di Banklady, film ispirato alla storia vera di Gisela Wesler, la prima rapinatrice di banche nella storia della Germania, e sul suo legame con il partner-in-crime. Su Rai4 e RaiPlay.
La recensione di Napoli Milionaria!: Luca Miniero porta sulla Rai l'opera di Eduardo De Filippo, partendo da Forcella per allargare lo sguardo verso il futuro dell'Italia. Eccezionali Massimiliano Gallo e Vanessa Scalera.
La recensione di The Good House, film dove l'amata attrice veste i panni di un'agente immobiliare che finisce nelle grinfie dell'alcoolismo in seguito a eventi burrascosi. Su Sky e NOW.
La recensione di In fuga con Babbo Natale: il nuovo film di Volfango De Biasi, scritto con Fabio Bonifacci, è in streaming su Netflix: dal 15 dicembre; c'è un Babbo Natale un po' impacciato, pure un po' agitato, che e parla con cadenza napoletana e ha il volto di Giampaolo Morelli.
La recensione di The Equalizer 3: Senza tregua in 4K UHD: per l'ultimo capitolo della saga action con Denzel Washington ambientato sulla costiera amalfitana, Eagle ha sfornato una bella steelbook con un solido reparto tecnico e buoni extra.
La recensione di Rebel Moon - Parte 1: figlia del fuoco, film di Zack Snyder che apre le porte a una nuova saga ispirata all'universo di Star Wars. Su Netflix dal 22 dicembre.
La recensione di Natale a Londra, film dove il protagonista, brillante architetto in cerca del regalo perfetto per la sua fidanzata, si imbatte in una personal shopper che finirà per cambiargli la vita. Su Rai2 e RaiPlay.
La recensione de Il Faraone, il Selvaggio e la Principessa, il film d'animazione di Michel Ocelot che, dopo l'anteprima ad Annecy e ad Alice nella Città, arriva al cinema dal 14 dicembre con Movies Inspired.
La recensione di Papà scatenato, film dove l'incontro tra consuoceri rischia di far naufragare il matrimonio tra i due futuri sposi, con il popolare attore a vestire i panni del padre di lui, di origini siciliane. Su Prime Video, Sky e NOW.
La recensione di Wish, il Classico Disney che celebra i 100 anni dei Walt Disney Animation Studios tra sogni, desideri ed emozioni. In sala dal 21 dicembre per Natale 2023.
La recensione di Assassinio a Venezia in blu-ray: il prodotto Eagle regala immagini suggestive e un audio travolgente per riprodurre le atmosfere quasi horror del thriller con Poirot.
La recensione di The Dark and the Wicked, film dove un fratello e una sorella fanno ritorno alla fattoria di famiglia per prendersi cura degli anziani genitori, salvo dover fare i conti con un nemico diabolico. Su Rai4 e RaiPlay.
La recensione di Galline in fuga: L'alba dei nugget, il nuovo film d'animazione in stop motion di Aardman Animation, sequel del successo del 2009 e in piattaforma dal 14 Dicembre.
La recensione di Survive the Game, film dove l'attore veste i panni di un detective della polizia impegnato, insieme a un giovane collega e a un veterano di guerra, a dare la caccia a spietati criminali. Su Italia 1.
La recensione di Santocielo: Ficarra e Picone, diretti da Francesco Amato, sono i protagonisti di una commedia molto densa, dove la comicità è costruita seguendo un'elegante (s)correttezza. Protagoniste femminili, Barbara Ronchi e Maria Chiara Giannetta.
La recensione di Indiana Jones e il Quadrante del Destino in 4K UHD: la bella edizione Eagle a due dischi dell'ultimo capitolo della saga sfodera un ottimo video, un audio molto coinvolgente (soprattutto in inglese) e dei buoni extra.
La recensione di Saltburn, film di Emerald Fennell con protagonisti Barry Keoghan e Jacob Elordi: l'ossessione per la ricchezza in un caleidoscopio pop sexy e inquietante. Su Prime Video dal 22 dicembre.
La recensione di Silver e il libro dei sogni, film che adatta l'omonimo romanzo e vede la giovane protagonista viaggiare nel mondo dei sogni, salvo ritrovarsi a lottare per evitare che i peggiori incubi si avverino.
La recensione di Un piccolo Batman per un grande Bat-Natale, inventivo e divertente take festivo del Cavaliere di Gotham dedicato a due importanti sfide: essere padre di un futuro eroe ed essere figlio dell'Uomo Pipistrello.
La recensione di Verità sepolte, film horror dove la troupe di un documentario intende scoprire la verità su un inquietante culto segreto, che portò decine di persone a togliersi la vita. Su Mediaset Italia 2.
La recensione di Blood Vessel: dalla Nigeria un thriller ambizioso e teso, ma fin troppo rigido nella sua notevole ambizione. In streaming su Netflix.
La recensione de Il mondo dietro di te: il film di Sam Esmail arriva in streaming su Netflix l'8 dicembre: Ethan Hawke e Julia Roberts sono le star di un'opera tra thriller, disaster movie e operetta morale.
La recensione di Theater Camp - Un'estate a tutto volume: una riflessione sul teatro, sull'arte e sulla passione nel film di debutto di Molly Gordon e Nick Lieberman, che abbiamo amato dall'inizio alla (strepitosa) fine. In streaming su Disney+.
La recensione di Naga: dromedari vendicativi, allucinazioni, droghe e il deserto saudita nell'esplosivo film di Meshal Al Jaser. In streaming su Netflix.
La recensione di The Lost King: Stephen Frears torna alla regia raccontando la storia vera della (ri)scoperta dei resti di Riccardo III, in un film attuale dai toni serrati. Su Sky e NOW.
La recensione di Improvvisamente a Natale mi sposo: quello di Francesco Patierno non è un sequel, piuttosto forse un reboot, che segue purtroppo il modus operandi dei soliti family movie che tanto vanno di moda in Italia.
La recensione di Come sempre a Natale: tra opposti e tradizioni ingombranti, ecco che sorprende, per tono e argomenti, la commedia Come sempre a Natale, con Kanan Gill e Ida Ursin-Holm. In streaming su Netflix.
La recensione di Disquiet, film dove il protagonista si risveglia in un letto d'ospedale in seguito a un grave incidente e si ritrova alle prese con un incubo spaventoso e senza apparente via d'uscita.
Wonka, la recensione del film con Timothée Chalamet, bravissimo nel ruolo del giovane Willy Wonka, che, prima di aprire la sua fabbrica di cioccolato, già sogna in grande. In sala dal 14 dicembre.
La recensione di Tesla, film scritto e diretto da Michael Almereyda, incentrato sulla figura dell'iconico inventore e sulla sua accesa rivalità con il collega Thomas Edison.
La recensione di Linda e il pollo, film di animazione vincitore al 41.esimo Torino Film Fest per la migliore sceneggiatura. Un'opera poetica e divertente, in cui il lutto incontra l'infanzia scaturendo la risata.
Il nuovo film dedicato a Godzilla è un film grandioso, spettacolare e coinvolgente. Nonostante una distribuzione nelle sale italiane non all'altezza della situazione, Godzilla Minus One è un film da recuperare assolutamente.
La recensione de La notte dei morti viventi in 4K UHD: è arrivato in esclusiva su Fan Factory il cofanetto sul film del 1968 di George Romero con un eccellente video restaurato, cartolina da collezione, booklet e tanti extra.
La recensione di La tavola di Natale: un prodotto più che un film, generato da quel contenitore via cavo famoso negli USA, il Great America Family che, sorprendentemente, attecchisce anche in Italia grazie alla distribuzione Netflix.
La recensione di Stralunato, il corto animato che accompagna Prendi il volo, al cinema in anteprima il 2 e 3 dicembre e poi ufficialmente dal 7 con Universal Pictures, che a sorpresa si rivela collegato all'universo di Gru e dei suoi Minions.
La recensione di The Holdovers - Lezioni di vita: il Natale, la rabbia, la ribellione, il cinema che si fa letteratura, toccando il cuore e la testa. Quello di Alexander Payne è tra i migliori film del 2023, presentato prima al Telluride e poi a Torino. Protagonisti gli strepitosi Paul Giamatti, Dominc Sessa e Da'Vine Joy Randolph.
La recensione di Nomis, film dove l'ex Superman veste i panni di un tenace detective sulle tracce di un maniaco che rapisce giovani donne; ad aiutarlo una bella psicologica e un anziano vigilante. Su Mediaset 20 e Infinity+.
La recensione di Hard Days, film giapponese (remake di una produzione coreana) che ci accompagna in una resa dei conti senza esclusione di colpi tra poliziotti corrotti.
La recensione di Buon Natale da Candy Cane Lane: una lunghezza eccessiva finisce per smorzare l'allegria della commedia di Reginald Hudlin con Eddie Murphy. Jillian Bell, versione elfo cattivo, vale la visione. Su Prime Video.