Tutte le recensioni dei film al cinema, in televisione e in streaming visti dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto per trovare velocemente nuovi film da vedere di ogni genere e per ogni preferenza.
La recensione di The Kitchen: l'esordio alla regia di Kibwe Tavares e di Daniel Kaluuya (sì, il protagonista di Nope), pur ambizioso, risulta subito stanco nella sua standardizzazione dei toni distopici. In streaming su Netflix.
La recensione di Warning, film a episodi ambientato in un futuro assai vicino, sempre più schiavo delle tecnologie che hanno preso il sopravvento e anestetizzato gli individui.
La nostra recensione de Il fantasma di Canterville, film animato dal 18 gennaio 2024 al cinema, nuovo adattamento del racconto umoristico di Oscar Wilde.
La recensione de L'anima in pace: una storia di resistenza tutta al femminile nel film di Ciro Formisano, tra desiderio di riscatto e lotta di classe.
La recensione de La Petite, dramma di Guillaume Nicloux incentrato su elaborazione del lutto, maternità surrogata e omosessualità interpretato da un grande Fabrice Luchini.
La recensione de Il punto di rugiada: Marco Risi torna alla regia con un film tenero e sincero, ma forse incrinato da un finale decisamente sconnesso. Nel cast, un fuoriclasse come Massimo De Franvovich.
La recensione di Maboroshi, lungometraggio animato prodotto dallo studio Mappa, delicato e passionale coming of age visivamente poetico e ricco di tematiche intime e sociali che ne elevano valore e significato.
La recensione di Yannick - La rivincita dello spettatore, satira di Quentin Dupieux con Raphaël Quenard, Blanche Gardine e Pio Marmaï.
La recensione di Pare parecchio Parigi: Pieraccioni intraprende (letteralmente) un'altra strada, cambiando la comicità ma restando fedele ai valori umoristici che hanno contraddistinto la sua carriera.
La recensione di Io capitano in 4K UHD: il prodotto Eagle a due dischi sfodera uno straordinario reparto tecnico con video eccezionale e ottimo audio. Peccato per l'assenza di extra, ma c'è un bel booklet da non perdere.
La recensione di Cut Off, film dove un patologo forense si mette sulle tracce della figlia, rapita da un sadico serial killer, e trova l'aiuto di una ragazza in fuga dal proprio passato. Su Rai4 e RaiPlay.
La recensione di Attraction, film dove la città di Mosca è teatro dello schianto di una gigantesca navicella aliena, che scatena terrore e rabbia negli abitanti. Una ragazza sarà determinante per il destino del mondo intero.
La recensione di The Piper: Erlingur Thoroddsen dirige e scrive un dark thriller che attualizza gli aspetti più inquietanti del Pifferaio di Hamelin.
La recensione di The Corrupted - Impero criminale, film dove il protagonista, appena uscito di prigione, finisce coinvolto in un giro criminale gestito da un potente uomo d'affari londinese. Su Rai4 e RaiPlay.
La recensione di Maudie - Una vita a colori: in streaming su Netflix la storia vera della pittrice Maud Lewis nel biopic con Sally Hawkins ed Ethan Hawke. Un film da riscoprire, in tutti i sensi.
La recensione di Tremors: Shrieker Island, film che vede tornare per l'ennesima volta il personaggio di Burt Gummer, impegnato ad affrontare nuovamente la sua acerrima nemesi su un'isola deserta. Su Italia2.
Tigers Are Not Afraid, la recensione: Il talento registico di Issa López prima di True Detective: Night Country? Recuperate il suo film, un coming-of-age brutale che non rinuncia alla speranza.
La recensione di Gioco di Ruolo, nuovo film disponibile su Prime Video dove Kaley Cuoco è una mamma e moglie che nasconde una verità scomoda. E così, un gioco di ruolo compiuto per portare pepe al proprio matrimonio rivelerà la sua vera professione: killer su commissione.
La recensione di Vesper, film ambientato in un prossimo futuro dove i virus hanno decimato la popolazione e una ragazzina si rivela la sola speranza per un possibile cambiamento.
La recensione di Lift: Kevin Hart protagonista di un action in streaming su Netflix che offre diversi spunti, incastrandosi però in un linguaggio ampiamente formattato.
La recensione di Dobbiamo stare vicini, film che vede protagonisti Francesco Paolantoni e Biagio Izzo nei panni di due vicini litigiosi alle prese con un inaspettato, conteso, ritrovamento. In streaming su Prime Video.
La recensione di Deserto Particular, terzo lungometraggio del brasiliano Aly Muritiba: un viaggio intimo nelle contraddizioni del Brasile contemporaneo.
La recensione di Viaggio in Giappone: un viaggio alla riscoperta di sé e sull'esorcizzazione di un lutto che persiste nella mente di una protagonista resa viva (e irresistibile) da Isabelle Huppert.
La recensione di Chi segna vince: Taika Waititi racconta la storia vera del mister Thomas Rongen (allenatore della Nazionale della Samoa Americane) in un film tanto strampalato quanto funzionale al suo scopo narrativo. Protagonista, Michael Fassbender.
La recensione di The Beekeeper: David Ayer torna al cinema con un action movie nel segno di Jason Statham (versione apicoltore), pensando (già) ad un'ipotetica saga.
La recensione di The Rescue, film blockbuster diretto da Dante Lam e incentrato sulla squadra di salvataggio e recupero del governo cinese, impegnata in missioni pericolosissime. Su CieloTv.
La recensione di I mercen4ri - Expendables in 4K UHD: il prodotto Plaion presentato in una bellissima steelbook a due dischi, sfodera un reparto tecnico di eccellente qualità, ma delude negli extra.
La recensione de Il labirinto del Grizzly, film dove due fratelli si ritrovano dopo molti anni e devono affrontare la furia vendicativa di un gigantesco orso, che semina il panico nelle foreste dell'Alaska. Su Rai4 e RaiPlay.
La recensione de La casa del padre, film dove la protagonista deve fare i conti con il padre, evaso dal carcere, che l'ha cresciuta in cattività negli anni della sua infanzia. Su Sky e NOW.
La recensione di Book Club - Il capitolo successivo, film dove le quattro amiche del club del libro decidono di trascorrere una vacanza in Italia, finendo per vivere una serie di disavventure, romantiche e non. Su Sky e NOW.
La recensione de Il nemico (Foe): non bastano Saoirse Ronan e Paul Mescal per reggere le gracili (e ridondanti) suggestioni che esplorano una crisi di coppia in chiave sci-fi. In streaming su Prime Video.
La recensione de La casa degli oggetti, film dove Álvaro Morte interpreta un personaggio che lavora all'ufficio degli oggetti smarriti e finisce coinvolto in un macabro intrigo criminale. Su Sky e NOW.
La recensione di Dopo Oliver: il film diretto e interpretato da Dan Levy parte dall'elaborazione del lutto, tentando di farsi collage umano dal forte impatto, ma dal debole effetto sullo spettatore. In streaming su Netflix.
La recensione di The Miracle Club: il film di Thaddeus O'Sulliva dirige uno strepitoso quartetto d'attrici, Maggie Smith, Kathy Bates, Laura Linney e Agnes O'Casey.
La recensione di Puffin Rock - Il Film, il lungometraggio animato diretto da Jeremy Purcell e basato sulla serie tv creata da Tomm Moore, Lily Bernard e Paul Young e prodotto da Cartoon Saloon, dal 4 gennaio al cinema con Adler Entertainment.
La recensione di Wonder: White Bird: il film di Marc Forster, spin-off di Wonder, è ambientato nella Francia occupata dai nazisti, per una storia di gentilezza e solidarietà, con un tocco di realismo magico. Al cinema dal 4 gennaio.
La recensione de L'eroe dei due mondi, film dove le vicende di un padre disperato e di un giovane scrittore si intersecano con quelle del mondo fantasy raccontato dal secondo nel suo romanzo in divenire.
La recensione di Bang Bank: I Ditelo Voi sorprendono con una commedia dai toni surreali che incontra la grande tradizione teatrale napoletana. In streaming su Prime Video.
La recensione di Barely Lethal - 16 anni e spia, film dove la protagonista è un'adolescente addestrata per uccidere che si ritrova alle prese con un turbolento coming-of-age. Su Rai4 e RaiPlay.
La recensione di X sempre assenti, documentario che racconta il privato dei Verdena nel momento del ritorno sulle scene nel 2022 con il tour Volevo magia.
La recensione di Grandmother's Foosteps, documentario di Lola Peploe dedicato alla nonna, la pittrice Clotilde Brester Peploe, presentato alla Festa di Roma e al Festival dei Popoli di Firenze.
La recensione di Ricomincio da me: il bisogno di cambiare per una rivoluzione intima e sociale nel film di Nathan Ambrosioni. Se Camille Cottin è una garanzia, il tono generale è fin troppo sbiadito.
La recensione di Gran Turismo - La storia di un sogno impossibile in 4K UHD: il prodotto distribuito da Eagle trasporta lo spettatore su un'auto da corsa grazie alla grande qualità del video e a un audio sbalorditivo. Buoni gli extra.
La recensione di Un vampiro in famiglia: la verve comica di Leandro Hassum per una commedia brasiliana innocua come un pipistrello senza denti. In streaming su Netflix.
La recensione di 50 km all'ora: il terzo film di Fabio De Luigi è una commedia (molto divertente) sul valore della delicatezza dei sentimenti (maschili) legati ad un passato che guarda al futuro.
La recensione di Succede anche nelle migliori famiglie: alla settima regia, Alessandro Siani lascia (in parte) la zona di comfort (i family movie) lanciandosi verso una commedia dalla buona idea ma dall'umorismo sbilenco.
La recensione di Grazie. E scusa: dalla Svezia, un film delicato (e ben girato) sul perdono, sull'accettazione e sulla consapevolezza ma, forse, un po' troppo melenso. In streaming su Netflix.
La recensione di Christmas Bloody Christmas: l'uscita Midnight Factory permette di scoprire l'allucinato horror di Joe Begos, con un Babbo Natale robot che impazzisce e massacra chi gli capita a tiro.
La recensione di Come può uno scoglio: onesto nella risata, strutturato nella tecnica, divertito nell'esagerazione. Una commedia riuscita nel segno di Pio e Amedeo (e Gennaro Nunziante).
La recensione de L'età giusta: un road movie della terza età nel bel film di Alessio Di Cosimo, con protagoniste Valeria Fabrizi, Gigliola Cinquetti, Giuliana Loiodice, Paola Pitagora. In streaming su Paramount+.