Tutte le recensioni dei film al cinema, in televisione e in streaming visti dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto per trovare velocemente nuovi film da vedere di ogni genere e per ogni preferenza.
La recensione di La guerra dei nonni, in cui Vincenzo Salemme e Max Tortora sono due nonni che si contendono l'attenzione dei nipoti e del pubblico: sono loro il punto di forza del film.
La recensione di Un Natale troppo cattivo, il corto natalizio prequel di Troppo cattivi, il film d'animazione DreamWorks del 2022, che ricorda che anche i bambini cattivi possono avere il proprio spirito natalizio. In streaming su Netflix.
La recensione di Doppia coppia, commedia romantica di Igor Biddau ambientata tra le bellezze naturalistiche toscane.
La recensione di Family Switch, il nuovo film Netflix natalizio per tutta la famiglia, dal 30 novembre sulla piattaforma, con protagonisti Ed Helms e Jennifer Garner nei panni di due genitori che si scambiano i corpi coi propri figli alla vigilia delle festività.
La recensione di Un anno difficile, nuovo film dei registi di Quasi amici, dove le difficoltà quotidiane si fanno matrice umoristica di una commedia mirabolante, ma comunque attenta a denunciare le lotte del cittadino medio nel mondo di oggi.
La recensione di Home Education - Le regole del male, esordio alla regia di Andrea Niada in un interessante horror psicologico interpretato da Lydia Page, Julia Ormond e Rocco Fasano. In sala per Warner dal 30 novembre.
Recensione di Unica, docufilm in cui Ilary Blasi racconta la sua versione della separazione da Francesco Totti. Personal branding all'ennesima potenza. Su Netflix.
La recensione di Rosemary's baby - Nastro rosso a New York in 4K UHD: l'edizione Plaion per il 55° anniversario del film di Polanski regala un video molto inquietante. Meno convincente l'audio italiano, buono quello inglese. Peccato per la totale mancanza di extra.
La recensione de I limoni d'inverno: l'opera seconda di Caterina Carone è un film di silenzi e di sguardi, di colori e di (ri)scoperte, costruito sulle note opposte di due grandi interpreti, Christian De Sica e Teresa Saponangelo.
La recensione di Silent Night - Il silenzio della vendetta, nuovo lungometraggio firmato dal regista cult di Hong Kong che dietro il suo aspetto da wannabe John Wick nasconde profondità drammatiche che oscurano azione e firma d'autore.
La recensione di Shark 2 - L'abisso in 4K UHD: per il film con Jason Statham il prodotto Warner regala un'esperienza audio-video suggestiva e coinvolgente, peccato solo per gli extra poco numerosi.
La recensione di Elf Me, film di Natale con Lillo Petrolo nel ruolo di un elfo di Babbo Natale che si ritrova ad aiutare un bambino in difficoltà. Claudio Santamaria è un villain fantastico. Su Prime Video.
Da Melpignano all'Emilia fino all'Unione Sovietica pre-Crollo del Muro, il viaggio incredibile dei CCCP e di altre rock band italiane e russe raccontato nel travolgente documentario Kissing Gorbaciov.
La recensione di Elena lo sa: Anahí Berneri adatta il romanzo di Claudia Piñeiro in un dramma umorale, che sfrutta il pretesto di una dolorosa indagine. In streaming su Netflix.
La recensione di Ultima chiamata per Istanbul: sarà stata la location, sarà stato il colpo di scena, ma se pensavamo di vedere l'ennesima rom-com svogliata, ecco che ci siamo dovuti ricredere. In streaming su Netflix.
La recensione di Con la grazia di un Dio: i giorni perduti si aggirano tra i vicoli neri di Genova, tra dolore e ossessione. L'esordio alla regia di Alessandro Roia convince. Protagonista un grande Tommaso Ragno.
La recensione di Assassin, film dove un rivoluzionario microchip permette agli agenti di un'organizzazione segreta di trasferirsi nel corpo di altri individui, con conseguenze potenzialmente irreparabili. Su Sky e NOW.
Recensione di BlackBerry, film di Matt Johnson che racconta nascita, successo e caduta del primo smartphone. La caducità della vita nella storia di come la mela ha ucciso la mora. In sala.
La recensione de Il Natale di Hannah Waddingham, lo special tv delle festività dal 22 novembre su Apple Tv+, con cui l'attrice di Ted Lasso ritrova gli ex colleghi (e non solo) per celebrare il London Coliseum e ovviamente lo spirito natalizio.
La recensione di Per un pugno di dollari in 4K UHD: l'uscita per la collana 4Kult di Eagle completa finalmente la trilogia del dollaro nel formato video più evoluto. Video eccellente e un'ora e mezzo di extra.
La nostra recensione di Mary e lo spirito di mezzanotte, il nuovo film di Enzo D'Alò nelle sale italiane dal 23 novembre 2023.
La recensione di See you on Venus, film dove i giovani protagonisti - entrambi reduci da drammi personali - partono insieme per un viaggio in Spagna, riscoprendo se stessi e anche l'amore.
La recensione di Bottoms: inaspettato, assurdo ma soprattutto libero e originale. Il film di Emma Seligman, in streaming su Prime Video, ribalta i teen-movie, affrontando con una lucida follia il mondo queer, l'adolescenza e le questioni di genere. Protagonista, la miglior coppia femminile dell'anno: Ayo Edebiri e Rachel Sennott.
La recensione di Leo, il divertente film d'animazione con la voce di un incredibile Edoardo Leo, su Netflix dal 21 novembre.
La recensione di Sisu - L'immortale, film di produzione finlandese dove il solitario protagonista, un cercatore d'oro, affronta un plotone di nazisti in una missione di vendetta e sopravvivenza.
La recensione de I nuovi ricchi: a tratti triviale, scorretta ed esagerata, su Netflix c'è una commedia romantica che non ti aspetti. Protagonisti, gli irresistibili Nassim Lyes e Zoé Marchal.
La recensione di Napoleon, nuovo film sul Primo Imperatore di Francia con protagonista Joaquin Phoenix: intellettualmente ambiguo, storiograficamente preciso, dal tono schizofrenico ma esteticamente sontuoso e memorabile.
La recensione di Mission: Impossible - Dead Reckoning Parte Uno in 4K UHD: il prodotto distribuito da Plaion offre un'incredibile esperienza audio-video che esalta la spettacolarità del film con Tom Cruise. E c'è anche un terzo disco bonus con gli extra.
La recensione di Rustin: la storia vera dell'attivista Bayard Rustin, dalla nonviolenza al 'sogno' della Marcia su Washington. Un film sociale (prodotto dagli Obama), che si rivolge (anche) alla politica contemporanea, colpevole di aver dimenticato i valori fondanti e fondamentali. In streaming su Netflix.
La recensione di Scivolando sulla Neve, il nuovo film di Natale targato Disney+ dal 17 novembre sulla piattaforma, che propone una location e una community diverse dal solito, ovvero quella black, ma inciampa nell'alta glicemia delle festività.
La recensione de Il migliore dei mondi: Maccio Capatonda rivede il presente dove la tecnologia è ferma al 1999, tramite una notevole e intelligente commedia che fotografa la standardizzazione moderna delle emozioni. In streaming su Prime Video.
La recensione di Dream Scenario - Hai mai sognato quest'uomo?, film di Kristoffer Borgli con protagonista Nicolas Cage nel ruolo di un professore che improvvisamente si ritrova nei sogni di tutti. Una prova da Oscar.
La recensione di Yakuza Princess, film dove la giovane protagonista scopre di essere la discendente di un clan yakuza e cerca vendetta per la morte della sua famiglia, trovando l'aiuto di uno straniero senza memoria.
La recensione di Misericordia, terzo film di Emma Dante che racconta la storia di Arturo, ragazzo epilettico cresciuto da tre prostitute. Un cinema che non accetta compromessi. In sala.
La recensione di Best. Christmas. Ever!: una commedia di Natale talmente sconclusionata che diventa irresistibile. Tra i protagonisti Heather Graham e Jason Biggs. In streaming su Netflix.
La recensione de L'altra via: il calcio di provincia come pretesto per una favola segnata dai gol, dall'amicizia e dalla speranza nel notevole film diretto da Saverio Cappiello e scritto da Giuseppe Gallo.
La recensione di Prendi il volo, il nuovo film d'animazione targato Illumination, lo studio responsabile del successo di Minions e Super Mario, in sala dal 7 dicembre dopo le anteprime del 2 e 3.
La recensione di The Estate: nonostante Toni Collette e David Duchovny, quella di Dean Craig è una commedia che vorrebbe essere cattiva ed ironica, risultando invece poco coinvolgente e poco divertente. Su Sky e NOW.
La recensione di Thanksgiving, un divertente (per quanto classico) take sul sotto-genere dell'orrore che dagli effetti pratici del gore più artigianale muove critica alle follie del capitalismo, mostrandone le conseguenze più esasperate.
La recensione di Hell Nurse, film dove una giovane infermiera vittima di violenza ha modo di vendicarsi dei suoi aguzzini, dopo aver stretto un patto con il demonio.
La recensione di Raging Fire - Fuoco incrociato, ultimo film diretto da Benny Chan prima della scomparsa: un action movie adrenalinico e spettacolare, che non lascia un attimo di tregua. Su Rai4 e RaiPlay.
La recensione di A Little White Lie, film dove Michael Shannon veste i panni di un presunto scrittore che si ritrova a fare i conti con la propria coscienza quando viene invitato a partecipare a un festival letterario.
La recensione di Forever: gol sbagliati, amicizia e sogni grandi per un romanzo di formazione che ha come pretesto il calcio femminile. In streaming su Netflix.
La recensione di Non si scherza col fuoco, film per famiglie dove il popolare attore veste i panni di un coraggioso vigile del fuoco, che insieme ai suoi uomini deve badare a tre piccole pesti pronte a combinarne di tutti i colori.
La recensione di Hunger Games - La ballata dell'usignolo e del serpente, film prequel della saga con protagonista Jennifer Lawrence, in cui scopriamo la giovinezza del presidente Snow. In sala dal 15 novembre.
La recensione di Riabbracciare Parigi, il film di Alice Winocour che rielabora il dramma degli attentati del 2015 a Parigi.
La recensione di Trolls 3 - Tutti insieme, fortunata saga animata di DreamWorks che, in un tripudio di colori e glitter, celebra la musica pop. Amanti delle boy band: questo capitolo fa per voi!
La recensione de Il meglio di te: melò alla francese (pregi e difetti compresi) quello di Fabrizio Maria Cortese, in bilico tra la riconoscibilità e la forza dei sentimenti.
La recensione di The Marvels, il film sequel di Captain Marvel che riprende anche la Kamala Khan di Miss Marvel e Monica Rambeau. In sala dall'8 novembre.
La recensione di Cleopatra Jones - Licenza di uccidere, film dove Tamara Dobson interpreta un'agente speciale affascinante e implacabile che deve vedersela con trafficanti di droga e poliziotti corrotti. Su Rai4 e RaiPlay.