Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
"L'oceano è una metafora delle nostre vite": l'autore, di orgini samoane, ci spiega perché questo sequel sia così importante per lui. E ci anticipa come vorrebbe continuare la saga di Vaiana.
Dopo vari rimandi, arriva al cinema il primo capitolo della trilogia horror di Renny Harlin con Madelaine Petsch e Froy Gutierrez. Un film derivativo che pensa alla saga. In sala.
Il regista e i due attori hanno presentato il thriller fuori concorso in anteprima nazionale al Torino Film Festival. In sala dal 28 novembre con Eagle Pictures.
Da Monica di Friends che "indossa" un tacchino al Ringraziamento in maschera di Mercoledì Addams, dalla tavola imbandita di Spider-Man Tobey Maguire al Thanksgiving di sangue secondo Eli Roth.
Paolo Licata racconta la vita travagliata della cantastorie siciliana. Nel cast Lucia Sardo, Donatella Finocchiaro e Carmen Consoli. Presentato al Torino Film Festival.
E poi ancora Bruce Springsteen, Bill Murray, un "presidente pazzo" e quel giorno ad Astoria: mezz'ora di intervista esclusiva con uno dei nostri registi del cuore. Al Torino Film Festival con il suo nuovo film.
Il musical ha esordito ottimamente al botteghino, una performance che si deve anche grazie alla perfetta macchina promozionale della Universal.
Il regista bolognese firma un documentario dedicato alla figura dello scrittore e senatore partendo da un pranzo di famiglia del Natale del 1951 per ripercorrere le tappe più significative della sua vita. Al Torino Film Festival.
Vicky Krieps e Dacre Montgomery sono i protagonisti del secondo lungometraggio di Samuel Van Grinsven presentato fuori concorso al Torino Film Festival. Un dramma psicologico che guarda a Persona di Ingrid Bergman.
Una ragazza sperduta e la costante ricerca dell'armonia: Kota Johan protagonista di un film che mischia sopravvivenza urbana ad analisi generazionale. Con un omaggio ai lavori di Nelson Sullivan. Presentato al Torino Film Festival.
Dopo il mediocre Falling for Christmas, l'attrice questa volta riesce nell'intento di conquistare lo scettro di regina delle festività Netflix con una commedia natalizia degli equivoci.
Anthony Hopkins e Matthew Goode si dividono il palco nella conversazione impossibile di Freud - L'ultima analisi. Una pellicola di stampo teatrale che si basa soprattutto sul loro feeling, non sempre straordinario. Al cinema.
La natura onirica e intima dell'opera prima di Sara Fgaier. Presentato a Locarno 2024. Al cinema dal 28 novembre.
Il secondo capitolo del grande successo Disney Animation ci riporta nelle isole del Pacifico per una nuova avventura in compagnia di Vaiana, Maui e dei loro compagni di viaggio. In sala dal 27 novembre.
"Ora che sono diventata mamma sono più dolce". La nostra intervista alla regista, che al Torino Film Festival ha portato in anteprima il suo quarto lungometraggio. Al cinema? Primavera 2025.
L'attore, archiviato il processo per il caso Rust, è una delle star arrivate al Torino Film Festival per ricevere la Stella della Mole e accompagnare la proiezione di Caccia a ottobre rosso.
L'importanza di preservare presidi che accompagnino le persone verso la fine della vita al centro di un'opera dalla forte valenza emotiva e sociale. Presentato al Torino Film Festival.
Gli egiziani Nada Riyadh & Ayman El Amir, dopo il trionfo alla Semaine de la Critique, portano il documentario in concorso al Torino FIlm Festival. Il film segue un gruppo di ragazze nel sud dell'Egitto che decidono di dar vita ad una compagnia di teatro di strada.
Dal Torino Film Festival un esperimento interessante: un cortometraggio animato realizzato usando l'intelligenza artificiale come strumento. Ne abbiamo parlato col regista Francesco Frisari.
L'abbiamo conosciuta come bambina mefistofelica per Edgar Wright, e adesso la ritroviamo come madre coraggiosa in Blitz. Nel mezzo, una carriera capace di mostrare le varie fasi di una crescita personale ed professionale.
La sfida del doppiaggio, la musica di Alan Menken, il bisogno di essere positivi. La nostra intervista al cantante, per il film d'animazione in streaming su Netflix.
Nonostante una certa ripetitività e un certo classicismo, siamo rimasti sorpresi dal film tratto da Senza sangue di Alessandro Baricco. Presentato al Torino Film Festival.
Il suo mago di Oz, e poi il caos, le emozioni e una vita stimolante: la nostra intervista all'attore protagonista del musical. In sala.
"Assemblare oggi un'offerta cinematografica è molto più difficile rispetto al passato" spiega l'AD di Rai Cinema durante l'incontro organizzato in occasione del Torino Film Festival.
L'attrice è tra le star ospiti del Torino Film Festival che l'ha insignita della Stella della Mole e dove ha presentato la proiezione di Pronti a morire, western di Sam Raimi di cui è stata anche co-produttrice.
"Sono sempre convinto che le cose che ci accomunano siano molte di più di quelle che ci dividono": il regista inglese realizza un film pieno di empatia. Su AppleTV+.
L'attore è una delle star protagoniste del Torino Film Festival dove ha ricevuto la Stella della Mole e presentato Il basso e la matricola, film del 1990 in cui ha recitato al fianco di Marlon Brando.
I due protagonisti, insieme al regista Domenico de Feudis, raccontano nella nostra video intervista il thriller targato Sky. E su un ipotetico sequel, "Le onde del mare sono come il male: non puoi fermarle...".
L'attrice e regista è arrivata al Torino Film Festival, dove ha ricevuto la Stella della Mole, per presentare la sua ultima prova dietro la macchina da presa tratta dal romanzo di Alessandro Baricco.
Da oggi e fino al 27 novembre al cinema come evento speciale il documentario poetico scritto e diretto da Paolo Cognetti.
Kaku Arakawa ci porta dietro le quinte del making of del film animato di Miyazaki: un viaggio lungo dieci anni, segnato da tanti ostacoli. Al cinema il 25-26-27 novembre.
Kyle Hausmann-Stokes, ex marine, affronta il disturbo post-traumatico attraverso una storia personale che, però, sfocia nello slogan militarista. Convince però il cast: Sonequa Martin-Green, Ed Harris e Natalie Morales. Presentato al Torino Film Festival.
Gianluca Minucci, all'esordio, dimostra una certa passione e una certa preparazione registica, preferendo però la tecnica visiva alla potenza narrativa. Protagonisti Paolo Pierobon e Tommaso Ragno. Presentato al Torino Film Festival.
"Durante la guerra la musica popolare ha aiutato gli Irlandesi: proprio come in Italia". L'attrice (semper più brava) ci parla dei temi centrali nel nuovo film di Steve McQueen. Su AppleTV+.
Giovanna Gagliardo decide di partire dall'epilogo per indagare a ritroso la figura di uno dei più grandi scrittori del Novecento. In Concorso Documentari al Torino Film Festival.
Le canzoni, il set, gli effetti visivi, la produzione: alla scoperta del magico mondo di Elphaba e Glinda. Il musical diretto da John M. Chu è al cinema.
L'attrice di Ashoka è tra gli ospiti del Torino Film Festival che le ha conferito la Stella della Mole e dove ha accompagnato la proiezione di Kids, il film di Larry Clark che l'ha vista esordire nel 1995.
Il regista racconta il film di apertura del Torino Film Festival ispirato ad una storia vera. Nel cast Jude Law, Vanessa Kirby, Sydney Sweeney, Daniel Brühl e Ana De Armas.
Quella di Charlie McDowell è un'opera riflessiva e contemplativa, che vive di dettagli capaci di catturare emozioni universali. Presentato al Torino Film Festival.
Sette David di Donatello, tanti successi e una carriera costellata da personaggi imperfetti, nevrotici ma sempre amabili. Scopriamo insieme i migliori film di una delle attrici simbolo del cinema italiano.
Il primo capitolo della saga western firmata da Kevin Costner è arrivato in homevideo, una modalità forse più consona per apprezzarne la portata. Il blu-ray western è otttimo sul piano audio-video, ma è privo di extra.
Spesso e volentieri le major producono titoli che sono divisi in due parti, senza che il marketing avvisi il pubblico di tale scelta.
"Non possiamo affidarci a un algoritmo per fare arte. E mi piacerebbe lavorare con Alice Rohrwacher": l'attore è protagonista, insieme a Léa Seydoux, del nuovo film di Bertrand Bonello, in cui interpreta tre versioni diverse della stessa persona. In sala.
Ventidue cortometraggi di registi under 25 per raccontare in tempo reale la resistenza del popolo palestinese grazie al potere del cinema. Nella sezione Zibaldone del Torino Film Festival.
Vincenzo Alfieri dirige un film (remake) tutto d'un pezzo, che gioca sull'atmosfera e sul valore della verità. A volte troppo caricato, ma comunque godibile. Anche grazie ai protagonisti. Presentato al Torino Film Festival, al cinema dal 28 novembre.
Un gran film che è riuscito a convincere e suscitare l'entusiasmo dei nostri redattori, chiamati a raccolto anche in questa occasione per fornirvi un'opinione sfaccettata e completa su uno dei titoli del momento.
L'attore è un commissario di bordo per Gabriele Salvatores, ruolo per cui ha dovuto "sporcare" il suo ottimo inglese. E poi: il ricordo del suo primo film al cinema (con il papà) e il potere dell'empatia. In sala.
L'adattamento, il potere della scrittura ed Emily Bronte: il regista Eran Riklis, insieme all'autrice del romanzo, raccontano il film nella nostra video intervista. Al cinema.
Il regista torna a raccontare una storia vera - unendo due punti di vista discordanti - in un film ambientato negli anni Trenta, ma che dialoga con il presente. Film di apertura del Torino Film Festival.
La registrazione di Nebraska dietro l'atteso film di Scott Cooper. E nel cast c'è pure un altro fenomeno: Jeremy Strong. Dal cast all'uscita, tutto quello che sappiamo sul biopic più rock del 2025.