Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
Alicia Vikander e Jude Law, il thriller Strange Darling e Now You See Me 3: i film del listino Vertice 360 che vedremo prossimamente sul grande schermo.
Sembra un'idea folle, invece è bellissima: il classico biopic diventa un'esperienza in cui musica, colori e mattoncini si fondono. E c'è pure la versione Lego di Snoop Dog! In sala.
Un film romantico che racconta una storia d'amore nata per colpa (o grazie?) ad un sms inviato alla persona sbagliata. Protagonisti Merritt Patterson e Trevor Donovan. Su Netflix.
Dopo il passaggio al Torino Film Festival, il film viene presentato alle Giornate professionali di cinema di Sorrento. Una fiaba moderna sull'altruismo contrapposto all'egoismo che mantiene un equilibrio narrativo dall'inizio alla fine.
Il protagonista, e poi Marianna Fontana, Maria Esposito e la regista Cècile Allegra raccontano i toni del film nella nostra video intervista.
Una storia di madri e figlie in un buon esordio. E Bobulova, Sandrelli, Ciocca e Barrault giganteggiano per tutto il film. Al cinema.
Il dialogo tra due epoche, il caos e poi la sensualità dei colori. La nostra intervista al regista premiato al Festival di Cannes. Il film è in sala.
Alcuni dei migliori film passati a Venezia e Cannes per l'offerta cinematografica di Fandango Distribuzione.
L'anno si preannuncia ricco di uscite interessanti grazie a Lucky Red che propone un listino pieno di nuovi film e vecchi capolavori.
Film di genere, family movie e buoni sentimenti: i primi sei mesi al cinema con i titoli dell'offerta Notorious Pictures.
Oltre a Cortina Express, in arrivo anche 10 Giorni con i suoi, e poi Aldo, Giovanni e Giacomo, Ficarra e Picone e il nuovo film di Riccardo Milani.
"Un bambino con due mamme. Si può fare? Il nostro film lo dimostra". La nostra video intervista alla regista e alle protagoniste, Barbara Ronchi e Serena Rossi. In streaming su Netflix.
Dopo La stanza accanto, il 2025 di Warner Bros. Discovery apre con l'anime de Il Signore degli Anelli e prosegue con il debutto al cinema de I Sansoni, Minecraft e l'atteso Mickey 17. In attesa di Brad Pitt e il rilancio DC con il Superman di James Gunn.
Dopo l'evento dedicato a Una poltrona per due prima di Natale, il 2025 di Adler colpisce per The Opera e il ritorno di Michael Keato con Il padre dell'anno. Oltre ai titoli che puntano agli appassionati di cinema orientale.
Nell'offerta cinematografica anche Filippo Timi e Jasmine Trinca ne Gli occhi degli altri e Pierfrancesco Favino maestro di tennis.
Con la fine del 2024 segnata dal successo di Oceania 2, il 2025 di Disney si preannuncia altrettanto forte, anche grazie al ritorno della Marvel, da Captain America a Thunderbolts.
Con Wicked il fenomeno si è accentuato: una moda diventata tradizione, che travisa il concetto di evento cinematografico in nome di una costante manifestazione della propria presenza (per buona pace dell'educazione).
Tanti titoli che assicurano di attirare l'attenzione del pubblico animano la fine del 2024 e il 2025 di Eagle Pictures, dal nuovo Marvel/Sony, Kraven, al ritorno di Tom Cruise, Sonic e Paddington.
I Wonder Pictures ci promette un 2025 ricco di titoli interessanti e sorprendenti, da The Legend of Ochi che ci ha già rubato il cuore a Opus, Noi e loro e il nuovo film di Alex Garland, Warfare, e Timothée Chalamet in Marty Supreme.
Da Festa in casa Muppet a Love Actually, l'animazione di Klaus e l'action Die Hard: torna dicembre ed eccoci sul divano di casa con i film natalizi da non perdere in streaming su Netflix, Prime Video e Disney+.
Adattamento dell'omonimo romanzo per l'infanzia, il film racconta dell'amicizia tra un bambino reduce dalla scomparsa della sorella e una misteriosa ragazzina dal passato misterioso. Su Netflix.
Cécile Allegra affronta il tema della dispersione scolastica attraverso un ottimo film dalla forte percezione cinematografica. Enfatizzata da un'umanità napoletana sempre ispirante. Al cinema dal 5 dicembre.
"Ho un diario per ciascuno dei miei personaggi": l'attrice premio Oscar si è lanciata nel musical di Jon M. Chu pur non sapendo cantare. Ecco come ha dato vita alla sua Madame Morrible.
Arriva al cinema in un'uscita evento il 2, 3 e 4 dicembre il nuovo lungometraggio dei registi di Loving Vincent, che racconta un dramma contadino tra arte pittorica e animazione.
L'attore è il protagonista del biopic diretto da Bill Fishman incentrato sull'attivismo ecologista dell'interprete de Il padrino. Film di chiusura del Torino Film Festival.
La regista ci ha raccontato la genesi della pellicola dal respiro internazionale che affronta il tabù della perdita.
Un film sugli young Avengers sembra sempre più concreto, anche perché la serie Disney+ ha introdotto un nuovo eroe nel Marvel Cinematic Universe: scopriamo la nuova generazione di vendicatori.
Mezz'ora al telefono con l'attore: dalla sua Sicilia alla seconda stagione della serie Prime Video, fino ai ricordi dal set, con Paolo Taviani, Bellocchio e Tornatore.
"Il viaggio di un cattivo è spesso divertente, ma nel nostro film ha sfumature tragiche e drammatiche". Il protagonista e il regista J.C. Chandor raccontano nella nostra video intervista il cinecomic in uscita l'11 dicembre.
Non bastano due grandi interpreti come John Lithgow e Geoffrey Rush per salvare il film di James Ashcroft. Una riflessione sul potere basata sul racconto di Owen Marshall che gira a vuoto su se stessa. Presentato fuori concorso al Torino Film Festival.
Il regista di Dune non ha mai nascosto il suo amore per Guerre Stellari, ma, di recente, ha spiegato anche di non amare troppo gli "orsetti" creati da George Lucas.
Billy Zane presta volto e corpo all'attore premio Oscar in una pellicola diretta da Bill Fishman che ne svela un lato meno conosciuto. Titolo di chiusura del Torino Film Festival.
I tre attori sono i protagonisti del thriller diretto da Vincenzo Alfieri presentato fuori concorso in anteprima nazionale al Torino Film Festival. La nostra intervista. In sala.
"Di noi dicevano le stesse cose che oggi diciamo di chi sbarca. Quindi bisogna salvarci insieme": il regista e gli attori Antonio Guerra, Dea Lanzaro e Omar Benson Miller ci raccontano l'esperienza sul set.
Marielle Heller abbraccia il tono del realismo magico nel portare sul grande schermo l'adattamento del romanzo di Rachel Yoder. Al Torino Film Festival. Dal 24 gennaio su Disney+.
L'attore è tra le star protagoniste del Torino Film Festival dove ha ricevuto la Stella della Mole e presentato al pubblico Swingers, commedia del 1996 diretta da Doug Liman.
Le uscite DVD e Blu-ray di novembre 2024 con le recensioni di It Ends with Us - Siamo noi a dire basta, The Animal Kingdom, Volare, Amen, Sopravvissuti, Anna, El Paraiso, Me contro te Il Film - Operazione spie, Nel nostro cielo un rombo di tuono, Shoshana, Una spiegazione per tutto.
È arrivato su Netflix il caleidoscopico Mononoke - Il fantasma nella pioggia, primo lungometraggio animato dedicato all'affascinante speziale e cacciatore di spiriti.
Il sequel è in ben 4000 sale in nordamerica di cui più di 2000 in 3D: una scelta che s'inserisce nella storica ossessione Disney per la spazialità...
Fleur Fortuné debutta al lungometraggio con un thriller ambientato in un futuro distopico in cui le coppie che voglio avere figli devono sottoposi ad un test estenuante. Nel cast del film, fuori concorso al Torino Film Festival, Elizabeth Olsen e Alicia Vikander.
La sfida del doppiaggio, i temi affrontati e pure un possibile GDR fantasy. L'intervista ai doppiatori del film animato in streaming su Netflix.
Diretto da David Tedeschi e prodotto da Martin Scorsese, il documentario racconta il primo viaggio della band negli Stati Uniti. L'ennesima riconferma della magia senza tempo della musica di John, Paul, George e Ringo. Su Disney+.
Un'opera anti-cinematografica che riflette sullo spazio scenico, sull'arte e sull'identità messa (davvero) a nudo. Presentato al Torino Film Festival.
"Quando perdi la rotta impari ad utilizzare risorse inaspettate": la cantante ha affrontato una nuova sfida, il doppiaggio. È Matangi, donna-pipistrello che dà una lezione importante a Vaiana. In sala.
La pandemia, il cambio nelle abitudini dei consumatori e molto altro: dai film Disney al caso Apple le strategie distributive di un film si basano anche sul "gioco sporco".
Razzismo, accoglienza, pregiudizio, paura. La regista francese per Meet the Barbarias sceglie i toni della satira per prendersi gioco della nostra società. Presentato fuori concorso al Torino Film Festival.
Su Prime Video è arrivato un thriller d'azione colombiano sul contrabbando di benzina e su una bella eroina che si farà strada in un mondo di uomini corrotto e violento.
Andiamo a scoprire il mito che ha ispirato il film di Claudio Giovannesi: un soldato americano tornato ai Quartieri Spagnoli per conoscere quel figlio divenuto contrabbandiere.
Marjane Satrapi firma un film corale che affronta il tema della morte con un registro tragicomico che non sfocia mai nel ridicolo. Tra i protagonisti un'ottima Monica Bellucci. Fuori concorso al Torino Film Festival.
Il film di Potsy Ponciroli si salva dal divertissement già visto grazie all'esito di una riflessione profonda e ben condotta. Protagonisti Himesh Patel e Joseph Gordon-Levitt. In streaming