Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
Il film di Carol Reed del 1949 è uscito in una splendida edizione 4K targata Eagle Pictures per la collana 4Kult. Oltre a un meraviglioso video, ci sono quasi tre ore di contenuti speciali.
L'attore è il protagonista del lungometraggio di Claudio Giovannesi in cui interpreta un veterano degli anni '70 che torna a Napoli per incontrare il figlio mai conosciuto nato all'indomani della seconda guerra mondiale. Dal 28 novembre al cinema.
"Sul set si è creata una famiglia: avevamo bisogno di questi splendidi personaggi". Il nostro incontro con le protagoniste del musical diretto da Jon M. Chu. In sala.
La diretta del match di boxe fra Jake Paul e Mike Tyson, come quella degli altri incontri, è stata piagata da problemi di server e lag di ogni tipo.
Un documentario potente e un punto di vista inedito e ancora più terrificante sul regime talebano, tornato al potere dopo la ritirata americana. Dirige Sahra Mani, producono Jennifer Lawrence e Malala Yousafzai. Su Apple Tv+.
Dopo Luck, un nuovo incantesimo animato targato Skydance: il film ha ottimi spunti e grandi momenti, ma anche qualche incertezza nello sviluppo. Su Netflix.
Che sia Broadway o che sia streaming, l'identità continua a non avere prezzo: curato, ma a volte troppo appesantito, l'adattamento con John David Washington impreziosisce, comunque, l'offerta Netflix.
L'adattamento italiano delle canzoni non sbaglia una nota, aprendo il musical ad una visione il più possibile trasversale. E vista la sua indole riottosa e politica, non possiamo non apprezzare. Al cinema.
Opere prime, cinema italiano, ma anche grandi star e grandi anteprime sotto la Mole Antonelliana: ecco quelli che sono, per noi, i titoli da non perdere.
Protagonista di GTMax una ragazza con un grande talento per il motocross, che si ritrova coinvolta, per necessità e imprudenza, in un pericoloso giro criminale. Disponibile su Netflix.
L'attualità, i merletti dell'Ancien Régime e lo spazio scenico: il regista racconta la sua (notevole) opera seconda. Al cinema.
Arriva al cinema il film tratto dall'omonimo romanzo. Abbiamo intervistato le due attrici protagoniste per chiedergli qualcosa in più sui loro difficili ruoli.
Fabrizio Ferraro prosegue il suo percorso filmico con un'opera enigmatica in cui un Nuovo Ordine indaga e reprime la società. Una riflessione sui meccanismi del potere e sul cinema. In sala.
Claudio Bisio, Margherita Buy, Ludovica Francesconi, Leo Gassmann, Valentina Lodovini e il regista Paolo Costella raccontano la commedia nella nostra video intervista: "Il cinema? Può aiutare le persone ad aprirsi". In sala.
Da una sceneggiatura di Federico Fellini rimasta nascosta per anni, il regista dà vita a un racconto che scalda il cuore, fatto di speranza ed empatia. Nel cast Pierfrancesco Favino e due piccoli protagonisti di cui vi innamorerete. In sala dal 21 novembre.
Adattamento dell'omonimo successo di Broadway a cui è estremamente fedele, il film di Jon M. Chu è un grande spettacolo trascinato dalle splendide protagoniste: Cynthia Erivo e la sorprendente Ariana Grande. In sala.
Ogni volta che un film di Ridley Scott esce in sala è festa grande, ma anche un momento per gustare le ben note dichiarazioni senza peli sulla lingua dell'autore.
Per chi ha visto o anche per chi vorrebbe vedere il sequel, proponiamo una lista di titoli da recuperare per rivivere le stesse sensazioni. O quasi.
Due ex star del piccolo schermo e della serialità fanno squadra in una commedia romantica in bilico tra Full Monty e Magic Mike. Una trama prevedibile con una chimica tra i due, fortunatamente, non scontata. Su Netflix.
Nel corso degli ultimi mesi, la piattaforma ha aumentato la frequenza delle serie proposte con stagioni suddivise in due o più blocchi di puntate.
La commedia action di Natale con The Rock ha reso meno di Joker: Folie à Deux nel primo week-end in sala, ma ci sono stati decisamente meno drammi.
Redazione di nuovo a raccolta per offrirvi un commento esaustivo e completo de Il Gladiatore II, sequel del cult di Ridley Scott interpretato da Paul Mescal, Pedro Pascal e Denzel Washington.
L'intelligenza artificiale è l'argomento del momento, ma è veramente una novità? Ne abbiamo parlato con Simone Arcagni, che ne discuterà in un panel al Fantasticon di Milano, per guardare insieme anche alle incarnazioni cinematografiche dell'IA.
Claudio Bisio, Margherita Buy, Claudio Santamaria e poi ancora Lucia Mascino, Ludovica Francesconi, Leo Gassmann e Valentina Lodovini: sette personaggi in cerca di un analista nel film di Paolo Costella. Tra battute, ansie e qualche finale di troppo. Al cinema dal 21 novembre.
Nel 1974 John Cassavetes firmava il suo capolavoro, Una moglie: un ritratto familiare a metà fra iperrealismo e psicodramma, imperniato sulla straziante prova d'attrice di una maestosa Gena Rowlands.
Riflettiamo, ancora una volta, su un film seminale come pochi altri, in grado di cambiare il volto del movimento indie statunitense, creando una rivoluzione linguistica chiave per il cinema come lo conosciamo oggi.
Su Netflix è arrivato il tenero film di Gilles de Maistre. Un'occasione per (ri)vederlo, partendo proprio dal rapporto tra i due dolcissimi protagonisti. Che oggi vivono ancora insieme...
Mélanie Laurent e Guillaume Canet protagonisti di un'ottima pellicola che rifiuta il dramma storico, avvicinandosi invece a temi di contemporanea lettura. Al cinema dal 21 novembre.
"Art the Clown sul set è davvero spaventoso": l'attrice torna a interpretare la protagonista femminile della saga di Terrifier. Ma non chiamatela scream queen: il suo personaggio è molto di più. In sala.
Il film di Eli Roth tratto dal famoso videogame è stato un flop nelle sale, ma adesso merita un tentativo di rivincita in homevideo grazie all'ottima edizione 4K UHD, che sfodera audio e video superlativi.
Luca Argentero è una guardia carceraria in fuga, ingiustamente accusata di un omicidio che non ha commesso, nel film di Domenico De Feudis in onda su Sky e in streaming su NOW dal 25 novembre.
Un esordio travolgente con Normal People, seguito da una carriera inarrestabile fatta di scelte tutt'altro che scontate. E un futuro che promette scintille, tra Chloé Zhao e Merrily We Roll Along di Richard Linklater.
Il cult di Neil Jordan usciva nel novembre del 1994 negli Stati Uniti: il film fu un successo, ma la sua storia produttiva fu decisamente travagliata.
Il regista premio Oscar è volato a Roma per presentare 40 minuti in anteprima del prequel live action de Il Re Leone, raccontando alcuni retroscena della lavorazione. Il film Disney è al cinema dal 19 dicembre.
In occasione dell'uscita nelle sale di Una terapia di gruppo, il nuovo film di Paolo Costella con un ensemble d'eccezione guidato da Claudio Bisio, scopriamo insieme 5 titoli italiani che si sono distinti per aver trattato la salute mentale.
Il blu-ray Warner del film diretto da Ishana Shyamalan, è ottimo con la sua qualità audio-video per trasmettere tutte le atmosfere ricche di tensione tipiche di M. Night Shyamalan, padre della regista. E c'è anche un soddisfacente pacchetto di extra.
Un film basato su fatti storici, ma che si prende la libertà di reinterpretare gli eventi. Vediamo quali sono le grandi incongruenze riviste da di Ridley Scott.
Il successo, la caduta, lo show-biz: un altro biopic karaoke o instant cult musicale? Chissà. Intanto il trailer promette una visionaria alternativa a un genere molto amato. Al cinema dal 1 gennaio 2025.
Austin Peters prende spunto da un'assurda storia vera per un thriller ben costruito ma, forse, un po' troppo sgamato nella svolta finale. In streaming.
Il documentario Paramount+ promette di scandagliare con attenzione la nascita e l'evoluzione di un fenomeno senza tempo come quello delle boyband musicali, dai Beetles ai Backstreet Boys.
Un film che indaga sulla crisi giovanile e sui potenziali rischi che ne derivano nella società odierna. Notevole. Protagonista Luka Zunic. Al cinema.
L'avventura produttiva di Deadpool & Wolverine è stata decisamente rocambolesca ed è cominciata proprio a cavallo della fusione fra la Disney e la 20th Century Fox.
C'è chi la considera un pessimo esempio per aver dato via la sua voce per un uomo. Ma la protagonista del classico Disney ha scelto le gambe al posto delle pinne per amore della conoscenza. Testarda, curiosa e indipendente. E con il destino nelle sue mani.
Il giovane Oakes Fegley protagonista del film di Irving Franco. Tra il Mississipi, il folk e un certo realismo magico. Nel cast, anche una veloce comparsata di David Duchovny. Disponibile in streaming.
L'attore è tornato a commentare le critiche ricevute per la terza stagione della serie. Una difesa della che, secondo noi, è condivisibile in tutto e per tutto.
Dopo il passaggio a Locarno e al Torino Film Festival, il film di Radu Jude arriva finalmente sui nostri schermi per raccontare una situazione lavorativa stressante e debilitante.
Un thriller intenso, ma anche riflessione sugli sguardi e su ciò che comporta osservare ed essere osservati. Ne abbiamo parlato con il regista Leo Siew Hua. Dopo il sorprendente passaggio alla Mostra del Cinema di Venezia, eccolo finalmente in sala.
Il più classico dei titoli colmi di epica sportiva per celebrare una vittoria storica di un Paese, raccontandone anche un momento di svolta dal punto di vista politico. Al cinema.
Il valore dell'amicizia e dell'immaginazione nel film animato prodotto da Studio 100 Media: una visione piacevole, adatta e pensata sopratutto per i più piccoli. Al cinema.
Il regista finlandese parla al pubblico più giovane e si ispira all'Italia in una storia per famiglie, tra mistero e commedia, che vive di splendidi personaggi. Al cinema.