Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
La Disney ha prodotto sequel d'animazione che, contro le aspettative, si sono dimostrati all'altezza o addirittura superiori agli originali. Da Oceania 2 a Ralph spacca Internet, ecco i 10 migliori sequel "classici".
"Se la commedia è in crisi, noi ripartiamo dalle risate del pubblico". La nostra intervista ai due comici, per la prima volta in coppia. Il film è in sala dal 19 dicembre.
Il regista e attore Sam Crane ha ricordato come è nato l'originale progetto Grand Theft Hamlet e spiegato come Shakespeare e il mondo dei videogiochi non sono poi così lontani.
Il quarto capitolo della saga di animazione è uscito in homevideo: il blu-ray distribuito da Plaion Pictures offre video e audio di straordinaria qualità e un ricco pacchetto di extra. E infatti nelle vendite è già sul podio.
Una storia diversa e un grande spazio per i villain: Luì e Sofì hanno raccontato il nuovo film nella nostra videointervista. Al cinema.
L'esordio alla regia di Christy Hall convince più sul piano tecnico che narrativo: se l'atmosfera funziona, Dakota Johnson e Sean Penn non sembrano particolarmente ispirati. Al cinema dal 19 dicembre.
Le Giornate Professionali di Cinema di Sorrento hanno dedicato una serie di interessanti appuntanti al confronto tra Francia e Italia in questi anni di ripartenza, complessi ma ricchi di opportunità. Qual è la situazione?
Abbiamo vistato in anteprima la mostra Tim Burton's Labyrinth, ospitata dalla Fabbrica del Vapore di Milano dal 13 dicembre al 9 marzo 2025.
Il produttore Charles Roven e Christopher Nolan si conoscono da vent'anni e la loro "saltuaria" collaborazione è stata a dir poco trionfale.
I film di Natale chiusi in una confezione da titoli d'azione sono un genere a sé: Jaume Collet-Serra si inserisce in questa tradizione, realizzando un titolo di puro intrattenimento, con un ottimo protagonista. Su Netflix.
Gian Paolo Cugno torna al cinema con un film a metà tra America e Sicilia ispirato a una storia vera, tramite la quale raccontare l'importanza della memoria per riscoprire le vite di luoghi e persone. La nostra intervista.
Il capolavoro firmato da Leiji Matsumoto torna in sala, ed è subito nostalgia per quell'epoca artistica (e umana) suonata da due rivoluzionari robot senza volto.
In occasione della nomination ai Golden Globes e all'uscita in digitale de Il Robot Selvaggio, abbiamo chiacchierato con il compositore della colonna sonora del film d'animazione.
La nostra intervista al regista, che con Day of the Fight porta al cinema una storia di resistenza e redenzione, enfatizzata dalla dicotomia tra sport e vita. In sala.
L'opera prima dello svizzero Maxime Rappaz, in uscita con Wanted dopo il passaggio all'ACID di Cannes, è un racconto di una donna che, trovando improvvisamente l'amore, riscopre la sopita voglia di libertà. Con una grande Jeanne Balibar.
Luì e Sofì ritornano con il loro primo film di Natale: una storia diversa dalle altre, che vive nell'universo condiviso dei loro film. Un modello narrativo ben preciso, e sapientemente sfruttato per un pubblico rigorosamente under 10.
Chris Evans e Robert Downey Jr sono le star che hanno dato di più al Marvel Cinematic Universe: dobbiamo davvero stupirci del loro ritorno?
Padri, figli e il senso estremo della giustizia. In più, pure una nota animalista. Il film di J.C. Andor scricchiola sul piano narrativo, ma viene comunque sorretto dall'efficacia scenografica di un grande personaggio. In sala.
Grazie a Eagle Pictures i due celebri film di M. Night Shyamalan arrivano con due bellissime steelbook in una nuova sgargiante versione video 4K. Ecco tutto quello che c'è da sapere.
I colori dell'anima guidano il settore anime di Plaion, in un listino ricco di animazione e che ci propone anche Tornando a Est e gli horror di Midnight Factory.
Il trailer di 28 anni dopo è l'esempio perfetto di come una saga horror assente al cinema da più di due decenni debba essere proposta sia ai fan che a chi non la conosce già
Il musical di Jacques Audiard è il capofila delle nomination ai Golden Globe, in un'edizione che accanto ai favoriti della prima ora, da The Brutalist ad Anora, ha riservato diverse sorprese.
Richard Curtis debutta nel mondo dell'animazione al fianco del regista Simon Otto, costruendo il suo solito racconto corale in modo funzionale ed elegante. Tuttavia, manca un po' di cuore. Su Netflix.
Il protagonista di Io e il Secco è stato tra gli ospiti del 23° Festival del cinema di Porretta dove ha accompagnato la proiezione dell'opera prima di Gianluca Santoni per poi partecipare ad un incontro con gli studenti.
Il film di Mike Nichols ha attraversato due decadi, ma la tela di tradimenti, seduzione e dolore è più forte che mai.
Presentato alla Quinzaine di Cannes, il film è uno svampito e colorato esordio, in bilico tra satira politica e smaccata allegoria sociale. Protagonista, la rising star Talia Ryder. Dal 12 dicembre al cinema.
Come da premessa, il film di D. J. Caruso racconta la vita della madre di Gesù prima della nascita del messia, in un film che non offre particolari spunti né narrativi né a livello di messa in scena. Su Netflix.
Tante uscite e tanta qualità per l'offerta cinematografica di Wanted per il 2025. Nel listino, anche Going Underground, documentario sulla band bolognese Gaznevada.
A dicembre, mese delle Feste, alcuni film della saga di Guerre Stellari sono licenziati da Disney a ITV: una mossa perfettamente logica.
Evento speciale nelle sale cinematografiche per Overlord - Capitolo del Santo Regno, nuovo tassello del percorso del Re Stregone Ainz Ooal Gown.
Commedie, animazione, drammi, cinecomic e noir, come da tradizione il pubblico italiano è chiamato a scegliere i titoli che allieteranno le festività natalizie, scopriamo i migliori film che ci aspettano in sala a Natale.
Quello di Robert Eggers è molto più di un remake del classico di Murnau: il regista dialoga con i grandi del passato per raccontare il presente, sempre più incerto e segnato dalla crisi d'identità. In sala dal primo gennaio.
Francesca Gardiner è la showrunner scelta da HBO per curare la serie TV di Harry Potter che arriverà in streaming, una scelta che ha spiazzato i Potterhead.
L'edizione 4K a due dischi del film di Fede Alvarez distribuita da Eagle, vanta un video strepitoso e suggestivo, ma anche un audio immersivo, soprattutto nella traccia inglese. Notevole anche il pacchetto di extra.
"Racconto la mia storia perché cerco attenzione. E solo uno dei Take That ha visto il film": una giornata a Roma con la pop star inglese. E una cosa è certa: è ancora incontenibile, proprio come la scimmia del film di Michael Gracey. In sala dal 1 gennaio.
Francesco Fanuele mette insieme un buon cast capace di reggere una commedia leggere e pensata per intrattenere il pubblico televisivo. Il risultato? Altalenante.
L'atmosfera natalizia, l'Italia, una storia family che scalda il cuore: Ops! È già Natale è il film giusto per prepararsi alle Feste. Cen ne ha parlato il regista Peter Chelsom e la giovane (e brava) protagonista Antonella Rose. In sala.
Uno dei sotto generi più antichi della storia del cinema è stato rilanciato dal sequel di Ridley Scott, sfruttandolo per leggere il mondo contemporaneo.
Il regista arrivato a Sorrento per ritirare il Biglietto d'oro ha annuncia il suo nuovo film. "Sarà una storia d'amore", ci dice. Nel cast, ancora una volta, Toni Servillo. E nuovamente distribuito da PiperFilm.
Grazie a Plaion è uscita finalmente la Collector's Edition del capolavoro di Christophen Nolan. Dentro la slipcase una steelbook a tre dischi, un booklet, card da collezione e un poster. Strepitosa la qualità tecnica, travolgenti gli extra.
La cultura polinesiana è una delle più antiche della Terra e grazie ai due capitoli della saga Disney si sta facendo conoscere sempre di più.
Dall'imbarazzante sequel Mamma ho allagato la casa al trash natalizio Santa Claus Conquers the Martians. I terribili Christmas movies per rovinare il tuo spirito delle feste.
Il videogame è un omaggio all'archeologo con frusta e cappello più iconico del cinema, trasformando la magia dei film in un'esperienza interattiva coinvolgente, pur con qualche limite.
La vicenda, realmente avvenuta, di Hildegart - La vergine rossa è ambientata nella Spagna degli anni Trenta, dove una madre manipola la figlia affinché possa cambiare il mondo e la società del tempo. Su Amazon Prime Video.
Il box-office americano del Thanksgiving è da record ma, finita la festa, c'è chi si domanda se non sia l'ulteriore segnale di un mercato dopato dai sequel.
Robbie Williams smonta se stesso ricominciando da un abbraccio: il film di Michael Gracey è una folgorazione di musica, emozioni e rivelazioni. Costantemente in bilico tra sogno e tragedia. Al cinema dal 1 gennaio.
Il cinema, la letteratura, l'amore per la bellezza: nel film Leone d'Oro a Venezia, il regista torna a esplorare il tema dell'arte come veicolo di sublimazione della vita (e della morte).
Disponibile da oggi in streaming su Prime Video, diamo uno sguardo all'horror esoterico di Federico Zampaglione con Lauren Lavera, Claudia Gerini e con Linda Zampaglione.
Con il Nosferatu di Robert Eggers il 2025 di Universal inizia con il piede giusto e promette grandi titoli fino a Dragon Trainer e una grande estate.
"La musica per bande è una tradizione e racconta il territorio": Emmanuel Courcol e la sceneggiatrice Irène Muscari usano la storia di due fratelli, separati da piccoli, per parlare delle differenze sociali in Francia. In sala.