Quando si parla di medical drama è impossibile non pensare alla sua rappresentante più illustre, la serie che ha fatto la differenza dimostrando che la TV di qualità si poteva ottenere anche senza uscire dagli schemi dei generi classici.
Il mio amico Massimo e Masquerade - Ladri d'amore usciranno in homevideo il 20 aprile. Noi vi offriamo in anteprima tutti i segreti dei due blu-ray Lucky Red.
Una prima compagnia ha ultimato il test de Il Cammino dell'Anello, partendo da Dozza (in provincia di Bologna) percorrendo 70 km, in 5 giorni, fino al vulcanetto del Monte Busca.
A ridosso dell'uscito dell'attesissimo Super Mario Bros. - Il Film, ripercorriamo e analizziamo gli inizi della carriera pluri-trentennale dell'idraulico in salopette più famoso e giocato al mondo, tra curiosità e impatto culturale. Let's a go!
Ricordiamo insieme due delle serie che hanno ispirato tutta la produzione successiva nel genere medical drama: lo straordinario successo de Il dottore Kildare e il suo concorrente diretto, Ben Casey.
Scopriamo insieme dove abbiamo già visto i membri del cast di Extrapolations - Oltre il limite, la serie tv che mostra la vita quotidiana al tempo del cambiamento climatico.
Ryūichi Sakamoto si è spento all'età di 71 anni: l'artista giapponese, noto per la sua ricerca a livello musicale, ha incrociato spesso il mondo del cinema lasciando il segno in maniera indelebile, da Furyo a L'ultimo imperatore, da Il tè ne deserto a Revenant.
In un misterioso video dal set sono state avvistate tre diverse versioni di Arthur Fleck. Allucinazione o universi in collisione?
Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day) e vogliamo celebrare questa giornata presentandovi una serie di film, di finzione e documentari, e una serie, per conoscere l'autismo.
Il secondo capitolo della saga di After arriva in streaming, dal 2 aprile, su Infinity+: due personaggi archetipici, in grado di far identificare molte persone, due attori molto affascinanti, e quella base letteraria, che non sono solo i libri di Anna Todd, ma anche i classici del romanzo sentimentale.
Nella seconda parte della nostra rubrica mensile homevideo, le recensioni di: Poker Face, Il Principe di Roma, Boiling Point - Il disastro è servito, Tori e Lokita, Orlando, Notte fantasma.
Arpisti e maghi, avventura e umorismo: il nostro approfondimento su Dungeons & Dragons - L'onore dei ladri, ri-visto da chi è un profano del fenomenale gioco.
"La storia di un regista con il suo attore è come una storia d'amore": sono le parole di Fabrizio Bentivoglio, pronunciate alla fine de Il ritorno di Casanova, il nuovo film di Gabriele Salvatores: a parlare è il suo personaggio, ma sembra che sia lui a raccontare il rapporto che lo lega al regista.
Uno dei villain più iconici di Batman e mai trasposti sul grande schermo è salito agli onori della cronaca cinematografica in due importanti notizie correlate. I perché e le curiosità sul momento Clayface nel nostro speciale dedicato.
Nella prima parte della nostra rubrica mensile homevideo le recensioni di: Gli occhi del diavolo, War - La Guerra Desiderata, Piove, Forever Young, Shark bait.
Un grande regista e un grande saggista, la penna di Eric Roth, un cast eccezionale, una storia vera e il potere del cinema più puro: ecco perché Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese è uno dei film più attesi degli ultimi anni. Sarà presentato in anteprima a Cannes e poi al cinema da ottobre 2023.
Da Mission Impossible a I guerrieri della notte, passando per il western, John Wick 4 celebra la saga e il cinema di genere per una conclusione epica e immersiva. Ora al cinema con 01 Distribution.
Christopher Walken è uno di quei prodotti più unici che rari nel panorama hollywoodiano contemporaneo, e la sua carriera attraversa le epoche e i generi con una fluidità pari a quella di pochi altri. Vediamo insieme quali sono i dieci migliori ruoli dell'attore.
Analizziamo l'adattamento che ha portato alla creazione di questa prima stagione di The Last of Us, passando per le caratteristiche della scrittura di Neil Druckmann e soci.
È da poco uscito in sala il suo ultimo film, Armageddon Time - Il tempo dell'apocalisse. Ripercorriamo insieme la carriera del regista James Gray con cinque film da non perdere
Space Jam: New Legends entra nel catalogo streaming di Netflix. Un'occasione per (ri)vederlo sotto un'altra luce, magari riflettendo sul bisogno di tornare ad una dimensione sportiva più divertita e meno ragionata.
Il 29 marzo 2018 veniva rilasciata la prima puntata di Skam Italia, capace di rivoluzionare il concetto di serie teen, facendosi manifesto poetico e verace di quei "pischelli" da cui dovremmo solo imparare. Sullo sfondo, una Roma palindroma che racchiude il concetto di "Amor".
Pasolini, le borgate romane, il futuro del cinema italiano con i nomi e i cognomi di Luca Marinelli e Alessandro Borghi: Non essere cattivo di Claudio Caligari entra nel catalogo streaming di Netflix. E (ri)visto oggi, è un film ancora più potente.
Il 28 marzo del 1963 Gli uccelli aveva la sua premiere a New York. Il thriller-horror di Alfred Hitchcock, tratto da un racconto di Daphne du Maurier, ha plasmato il cinema apocalittico contemporaneo, fondendo i meccanismi del genere con quelli di un monster movie all'avanguardia.
Il Gattopardo di Luchino Visconti celebra 60 anni dalla propria uscita: uno splendido affresco del Risorgimento italiano, in particolare nel passaggio tra potere nobiliare e potere politico.
Scopriamo insieme i passaggi fondamentali per la scrittura di una serie TV, dalla realizzazione della bibbia alla stesura dei copioni con la struttura in 3 atti. Senza dimenticare uno strumento fondamentale: la sigla.
Il nuovo film animato riporta alla luce i quattro rettili combattenti più famosi del mondo. Cosa vedremo in questo inaspettato reboot?
Periodo sfortunato per il progetto cinematografico di Kevin Feige, che a seconda di come evolverà la vicenda mediatica e giudiziale dell'interprete di Kang il Conquistatore potrebbe arrivare a prendere drastiche decisioni.
Bones and All, l'ultimo film di Luca Guadagnino, arriva su Sky Cinema e NOW (e su Prime Video) dal 27 marzo e ci sembra l'occasione buona per capire perché consigliarlo anche alle nuove generazioni.
Analizziamo il finale di John Wick 4, il nuovo film con Keanu Reeves diretto nuovamente da Chad Stahelski, efficace per 5 motivi in particolare.
Abbiamo riscontrato alcune similitudini tra il finale di Daisy Jones and the Six, ora su Prime Video, e quello di How I Met Your Mother che tanto fece discutere. Vediamo insieme perché.
Dopo il recente arrivederci di Ellen Pompeo e gli imminenti addii di Kelly McCreary e Krista Vernoff, ha davvero senso continuare il medical drama più longevo e più visto della tv? Proviamo a riflettere sul futuro di Grey's Anatomy, in streaming su Disney+.
In occasione dell'uscita nelle sale cinematografiche di John Wick 4, abbiamo deciso di stilare una classifica delle migliori scene dei primi tre capitoli dell'amato franchise d'azione.
La figura della madre negli horror è molto più che una presenza genitoriale pronta ad accudire il proprio figlio. Grembo di paure e pregiudizi, o presenza salvifica da attacchi mostruosi, da Pantafa il nuovo film diretto da Emanuele Scaringi a Babadook abbiamo scelto alcuni casi recenti in cui la madre al cinema si fa perno centrale del genere horror.
Abbiamo provato ad analizzare il finale di Tenebre e Ossa 2 immaginando varie possibili strade che gli sceneggiatori potrebbero percorrere nei prossimi capitoli della serie e del suo spinoff Sei di Corvi.
Il film d'animazione usciva nelle sale cinematografiche italiane venticinque anni fa. Vediamo insieme perché, dopo tutto questo tempo, è ancora rimasto nelle menti e nei cuori degli spettatori.
Due le scelte coraggiose prese dagli autori per chiudere Carnival Row, la serie fantasy di Prime Video con Orlando Bloom e Cara Delevingne. Vediamole insieme al messaggio che si portano dietro.
Tra improvvisi ma inevitabili posticipi e l'addio di uno degli storici produttori della compagnia, il futuro del Marvel Cinematic Universe tra cinema e serie TV è in piena fase di ristrutturazione. Ne parliamo nel nostro approfondimento
Dal 21 marzo del 1980 a oggi, ripercorriamo alcuni dei più riusciti interrogativi-tormentoni sulle serie TV. Da Dallas a Twin Peaks, da Il trono di spade a The Walking Dead, i finali più riusciti per scatenare la curiosità e la fantasia del pubblico.
Analizziamo l'enigmatico finale di Luther - Verso l'Inferno, che cosa comporterà l'incontro con un misterioso personaggio per il futuro de personaggio di Idris Elba?
In un recente sondaggio, la versione burtoniana del personaggio ha battuto quella di Christian Bale e Ben Affleck.
Edoardo Leo e Barbara Ronchi, la distribuzione, il titolo e le sfumature sci-fi: tutti i perché del (meritato) successo di Era ora, diretto da Alessandro Aronadio. In streaming su Netflix.
Il film dell'autore neozelandese si è salvato dalle recenti cancellazioni della company. Come mai questa scelta?
Bono & The Edge: A Sort of Homecoming con David Letterman, disponibile su Disney+ dal 17 marzo, è un viaggio dentro le canzoni degli U2, dentro la città di Dublino, che in meno di 90 minuti riesce a cogliere l'essenza della band.
Fantastic Four è uno dei progetti più attesi del MCU, ma quali saranno gli attori che presteranno il volto alla prima famiglia di supereroi Marvel (e a Dr. Doom)? Vediamo insieme alcuni fancast.
La nuova serie dedicata al Diavolo di Hell's Kitchen potrebbe ricostituire il gruppo di supereroi urbani che abbiamo visto nei prodotti Netflix de La Casa delle Idee.
Mitologia, impulsi, simbolismi, mostri marini: The Lighthouse di Robert Eggers entra nel catalogo streaming di Netflix. L'occasione perfetta per (ri)vedere l'instant cult - da incubo - con Robert Pattinson e Willem Dafoe.
Scopriamo insieme dove abbiamo già visto i membri del cast di Daisy Jones & The Six, la serie basata sull'omonimo romanzo di Taylor Jenkins Reid.
Una delle figure più resistenti del cinema e soprattutto della tv statunitense, Lance Reddick, si è spento all'età di soli 60 anni. Ricordiamolo attraverso i suoi ruoli, tutti iconici, da quelli televisivi a quelli cinematografici: lo rivedremo in John Wick 4.
In Scream 6, al cinema dal 9 marzo, ci sono tutti gli elementi dei film della saga. Ma in molte scene c'è una sorta di attesa, di gioco con i personaggi e con il pubblico che ci è sembrato piuttosto riuscito: ecco come Scream VI ha creato l'arte della suspense in tre scene.