Approfittiamo dell'uscita di Missing, il nuovo film di Will Merrick e Nick Johnson con Storm Reid al cinema dal 9 marzo, per consigliarvi qualche altro titolo tra film e serie tv sul genere screenlife da recuperare.
Spregiudicata, ironica, ineguagliabile nel dar vita a personaggi estremi: ecco perché Isabelle Huppert, la star di Elle, è una delle più grandi attrici di sempre.
Il 23 marzo esce in sala John Wick 4. Ebbene, è arrivato il momento di rivedere in streaming la saga action con Keanu Reeves. I primi tre capitoli di John Wick sono disponibili in streaming su Infinity+.
Prima gli Emmy, poi gli Oscar: tra cinema e TV si sta assistendo a una trasposizione nella vita reale di quella narrazione tanto cara a Hollywood della seconda occasione. Ne sono un esempio i casi di Brendan Fraser, Michelle Yeoh, Ke Huy Quan e Jennifer Coolidge, qui raccolti e approfonditi.
35 anni dopo la sua prima uscita ritorna nelle sale cinematografiche Akira, il capolavoro di Katsuhiro Otomo. Proviamo a spiegare a quelli che all'epoca non erano ancora nati i motivi che hanno reso questo film un vero e proprio cult.
David Cronenberg festeggia 80 anni e una carriera che lo ha consacrato fra i più originali cineasti di sempre: da Videodrome a Inseparabili, ripercorriamo i suoi grandi film.
Entrati nella quarta settimana di sciopero da parte dei doppiatori italiani, facciamo il punto su cosa sta succedendo, quali sono le richieste (legittime) da parte della categoria e quali serie e film rischiamo di vedere doppiati in ritardo.
A ridosso dell'uscita cinematografica di Shazam! Furia degli dei, il secondo capitolo del franchise con protagonista Zachary Levi, scopriamo dettagli e curiosità sul cinecomic più atteso del momento.
In occasione del suo ritorno nelle sale italiane con Nexo Digital per i suoi 35 anni è giusto ricordare come Akira sia un esempio di fantascienza attuale come non mai, perché parla dell'importanza di prendere coscienza delle paure del futuro attraverso l'elaborazione delle colpe del passato.
Attraverso The Last of Us Neil Druckmann ha messo alla berlina il concetto di eroe classico e l'adattamento HBO, disponibile in Italia su Sky e NOW, ha portato questa idea alla ribalta nel panorama seriale, coinvolgendo nella discussione un pubblico ampissimo e mettendoci davanti al mondo in cui viviamo.
Il plebiscito per Everything Everywhere All at Once agli Oscar e il successo di Niente di nuovo sul fronte occidentale cosa ci dicono sul premio più importante di Hollywood?
Il primo Scream ci aveva convinto, ma non avremmo mai immaginato che sarebbe arrivato al capitolo 6; non solo la saga è andata avanti, non solo si è rinnovata, ma gli sceneggiatori hanno sempre continuato a giocare con il cinema, le sue strutture narrative e produttive, i topoi narrativi, i cliché, i rituali.
Scopriamo insieme alcuni dettagli relativi a Triangle of Sadness, la pellicola di Ruben Östlund che ha ricevuto tre nomination ai premi Oscar 2023.
Il cinema di genere ha sempre goduto di una considerazione minima da parte dell'Academy. Le cose non sono cambiate: anche se nominato, è difficile che un film horror possa aggiudicarsi una statuetta per un premio che non sia tecnico. Vediamo allora quali sono state le più clamorose statuette mancate per il cinema horror nella storia dell'Academy.
Andiamo a ripercorrere il finale di Incastrati 2, che chiude la prima serie di Ficarra & Picone su Netflix, e il significato che i due autori hanno voluto dargli.
Empire of Light ha lasciato molto tiepidi i membri dell'Academy: solo una nomination agli Oscar, quella per la miglior fotografia, a un mostro sacro come Roger Deakins. Il suo lavoro sulla fotografia di un film che, sin dal titolo, fa della luce il suo fulcro, è straordinario.
Scopriamo insieme dove abbiamo già visto alcuni membri del cast di Poker Face, la serie diretta da Rian Johnson che è stata appena rinnovata per una seconda stagione.
Secondo i Razzie Awards 2023, Blonde di Andrew Dominik è il peggior film dell'anno. Al netto della goliardia, il premio ci sembra un tantino esagerato.
Parte fondamentale del franchise con Michael B. Jordan è quella dedicata ai combattimenti sul quadrilatero, concepiti e diretti da un capitolo all'altro con visione e stile differenti. Ne parliamo nel nostro approfondimento.
Outer Banks è ancora in Top Ten su Netflix. Facciamo il punto su uno dei successi teen della piattaforma, un riassunto del finale e cosa di aspetta nei nuovi episodi già ordinati.
L'Oscar per la miglior canzone originale permette di unire i due mondi come il cinema e la musica pop: quest'anno in nomination ci sono Lady Gaga, Rihanna, Son Lux con Mitski e David Byrne, Rahul Sipligunj, Kaala Bhairava e M.M. Keeravani e Sofia Carson con una canzone scritta da Diane Warren.
Ecco una classifica delle morti più memorabili dei film del celebre franchise, attraverso la quale festeggiamo l'uscita nelle sale cinematografiche di Scream 6.
Andrea Di Stefano con L'ultima notte di Amore dirige un poliziesco teso e nero, costruito sul cambiamento psico-fisico di Pierfrancesco Favino. Ve lo raccontiamo nel nostro approfondimento.
Completiamo i pronostici sugli Academy Award con le categorie dedicate a film, registi, sceneggiature e interpreti: Everything Everywhere All at Once sarà l'asso pigliatutto?
II 10 marzo è il Buffy Day: l'anniversario del debutto televisivo della Cacciatrice creata da Joss Whedon e interpretata da Sarah Michelle Gellar. Ricostruiamo insieme l'inizio della storia di Buffy e la sua trasformazione in fenomeno di culto.
Chi sono i personaggi di Sydney Sibilia? Sono giovani dai tratti rivoluzionari e ribelli solo perché pronti ad affrontare un sistema che li soffoca e li ostacola nel compimento delle proprie libertà di pensiero, di lavoro, di parola.
Il lungo addio di Robert Altman celebra i suoi cinquant'anni. Un classico degli anni Settanta che chiudeva idealmente il periodo del noir classico, aprendo a nuove prospettive narrative.
Con la terza stagione ormai cominciata su Disney+, scopriamo i motivi che rendono la prima serie live-action del franchise di Star Wars una vera game changer per l'IP, tra i prodotti più amati e blasonati dell'intera saga.
Da Pulp Fiction a La Grande Bellezza: il lungo viaggio degli Academy Awards in cinque film (da Oscar) da vedere in streaming su Infinity+.
Quattro ragazze, la Florida al neon, una overdose di eccessi, i denti d'argento di James Franco: a dieci anni da Spring Breakers - Una vacanza da sballo, vi spieghiamo perché il film di Harmony Korine è grande cinema.
Excelsior! A dieci anni dall'uscita nelle sale italiane de Il lato positivo, ripercorriamo il dramedy di David O. Russell attraverso le emozioni (ancora) forti di una storia che sembra parlarci in modo diretto. Perché tutti, una volta o l'altra, ci siamo sentiti come Pat e Tiffany, interpretati da Bradley Cooper e Jennifer Lawrence.
Mixed by Erry, al cinema dal 2 marzo, un film perfetto sotto ogni aspetto, deve la sua riuscita anche alla strepitosa colonna sonora: allo score originale ancora una volta impeccabile di Michele Braga, si aggiungono una serie di canzoni che colgono nel segno.
Vi guidiamo nell'immensa e gratuita offerta streaming di RaiPlay, la piattaforma della RAI, con tutte le fiction consigliate da vedere sul servizio, dal fenomeno Mare Fuori alla Mamma Imperfetta di Ivan Cotroneo fino a sceneggiati storici come I Promessi Sposi del Trio Lopez-Marchesini-Solenghi.
Arriva al cinema dal 6 all'8 marzo I guerrieri della notte: dieci cose da sapere sul cult movie metropolitano di Walter Hill.
Creed III, al cinema dal 2 marzo, è il nono episodio di quella saga di Rocky che, trovando un nuovo protagonista, ha trovato una nuova giovinezza, diventando una delle più longeve della storia del cinema (è andata in scena dal 1976 al 2023). Vediamo quali sono stati i migliori film.
I nostri pronostici sugli Academy Award: da Top Gun - Maverick ed Elvis a Niente di nuovo sul fronte occidentale e Babylon, ecco favoriti e sfidanti nelle categorie tecniche.
Nella seconda parte della nostra rubrica mensile homevideo, le recensioni di: L'ombra di Caravaggio, La notte del 12, Rumba therapy, 200 metri, Brado, Tuesday Club - Il talismano della felicità.
Il marketing, il brand, la riconoscibilità, un'intuizione utopica e rivoluzionaria. L'incredibile storia vera di Mixed by Erry diretto da Sydney Sibilia ci manda in corto circuito: il concetto di streaming on demand musicale è nato a Napoli negli Anni Ottanta.
Con la conferma della seconda stagione della serie di The Last of Us, proviamo ad immaginare come potrebbe espandersi l'opera su schermo.
David Tennant, Olivia Colman, le scogliere del Dorset, un crimine orribile, tre stagioni dalla scrittura marmorea: a dieci anni dalla prima messa in onda vi spieghiamo perché Broadchurch è ancora la miglior serie crime d'Europa.
Il gioco di ruolo firmato da Avalanche Software, nonostante sia ambientato in un'era magica diversa, presenta forti richiami ai film del maghetto occhialuto.
Nella prima parte della nostra rubrica mensile homevideo, le recensioni di: Il colibrì, Margini, Il male non esiste, Astolfo, Ragazzaccio, Ti odio, anzi no ti amo!, Gli amori di Suzanna Andler.
L'opera, targata Rai Fiction e Picomedia, ha infranto ogni record su Rai Play, dimostrandosi uno dei più grandi successi seriali italiani degli ultimi anni.
Misticismo, erotismo, potere, omosessualità, religione: nel nostro approfondimento ripercorriamo Benedetta di Paul Verhoeven attraverso la rivoluzionaria (e vera) storia di Suor Benedetta Carlini.
Il 2 marzo è il giorno della finale della dodicesima edizione di Masterchef. Per l'occasione ripercorriamo la Storia del cinema isolando i cinque chef più iconici del grande schermo.
Stefano Accorsi compie gli anni. Ripercorriamo la sua carriera isolando i cinque ruoli più iconici per i quali si è prestato sul grande schermo.
Pochi giorni fa una risposta alquanto discutibile del direttore del settimanale Gente alla missiva di una lettrice ha scatenato una nuova polemica sui manga e sul grande successo che stanno avendo, soprattutto sul pubblico più giovane. Cerchiamo di capire meglio le ragioni dietro la diffidenza che ancora circonda quelli che, al momento, sono tra i prodotti editoriali più venduti al mondo.
In pieno Brenaissance e con The Whale ormai in sala, torniamo a parlare ancora una volta de La Mummia, indimenticabile film di Stephen Sommers con il più carismatico, divertente e avventuroso Fraser di sempre.
The Whale di Darren Aronofsky, con uno strepitoso Brendan Fraser, sta emozionando il pubblico, ma si è attirato contro parecchi strali: perché una ricezione tanto contrastata?
Le recenti dichiarazioni di Liam Neeson, anche se negative, riaccendono parecchio interesse sul personaggio.