Il nuovo film con Pilar Fogliati, Caracas di Marco D'Amore, l'esordio di Michela Giraud, Sofia Coppola e Priscilla, la folgorazione di Troppo azzurro: vi raccontiamo in anteprima il listino delle uscite 2024 di Vision Distribution.
Grandi autori, film restaurati e suggestioni passate nei grandi festival: il listino del primo semestre 2024 di Lucky Red segue la traccia della qualità.
Dall'attesissimo Nosferatu a The Fall Guy e tanta animazione, Universal prova a ripetere il successo dell'anno che sta per concludersi con ottime uscite previste per il 2024.
A pochi mesi dall'uscita di One Piece, il colosso dello streaming è pronto a pubblicare una nuova e attesa trasposizione manga-to-series con Yu degli Spettri, imperituro cult di Yoshihiro Togashi pensato con una differente concettualità.
Grandi titoli dai principali festival internazionali arricchiscono il listino I Wonder Pictures per il 2024, da La zona di interesse a Robot Dreams e Hors-Saison.
Dopo un Natale 2023 all'insegna di Wonka e Aquaman, il 2024 di Warner Bros. si rivela già ricco di ulteriori potenziali successi, da Dune 2 al nuovo Godzilla, Challengers di Guadagnino e Furiosa.
Quante possibilità ci sono che sbocci l'amore tra chi si innamora per professione? Cerchiamo di capirlo dai primi quattro episodi di Love Like a K-Drama, il nuovo reality show di Netflix.
The Old Oak di Ken Loach è una pellicola incredibilmente importante per il mondo di oggi, dove la memoria storica è spesso fuori dai ragionamenti comunitari, quando invece il suo recupero può essere la chiave per capire cosa sta succedendo nel presente.
La nostra spiegazione del finale di Una famiglia quasi normale, la nuova serie svedese balzata subito in Top 10 su Netflix grazie al tema della violenza contro le donne.
Scopriamo insieme dove abbiamo già visto gli attori di Tutta la luce che non vediamo, la nuova serie Netflix basata sull'omonimo romanzo di Anthony Doerr.
Nel kolossal Napoleon, Ridley Scott ricostruisce per sommi capi la parabola dell'Imperatore francese, senza smarcarsi del tutto dall'afflato mitico da sempre legato al personaggio.
Con Il migliore dei mondi, Maccio Capatonda ci trascina in una dissacrante ucronia romantica intrisa di nostalgia e divertimento, dove tutto è analogico e le connessioni molto più reali che virtuali.
Da lunedì 27 novembre in prima serata su Rai 1 va in onda Il Metodo Fenoglio - L'Estate Fredda, la serie con Alessio Boni tratta dai libri di Gianrico Carofiglio che racconta la Bari violenta degli anni '90.
Scopriamo insieme che cosa ha rivelato nel corso degli anni Quentin Tarantino, il regista di Pulp Fiction, a proposito della misteriosa valigetta che gioca un ruolo fondamentale nella leggendaria pellicola del 1994.
Ecco tutto quello che sappiamo sulla terza stagione di The Bear, tra anticipazioni, cast e previsioni per la serie televisiva di successo.
Nel suo biopic su Napoleone Ridley Scott ha evitato di prendere in analisi alcuni elementi della figura controversa e dibattuta dell'Imperatore: abbiamo voluto recuperare 10 di questi aspetti per raccontarvi alcuni elementi di Napoleone che spesso finiscono in sordina.
The Boys 4 sarà ambientato un mese dopo gli eventi di Gen V, che si è chiuso mostrandoci alcuni elementi fondamentali per ricollegarci alle vicende di Patriota e Billy Butcher. Lo spin-off ha avuto l'importanza di inserire nuove informazioni per impreziosire la trama della serie targata Prime Video.
Nella giornata contro la violenza sulle donne, ecco cinque film, tutti da recuperare in streaming su Infinity+, che hanno deciso di raccontare storie di abusi e riscatti.
Hunger Games immagina che in futuro gli Stati Uniti d'America non siano più lo stato che sono adesso, ma che siano una terra divisa e illiberale. Uno scenario che abbiamo trovato in altre due saghe: Divergent e The Handmaid's Tale.
Kenneth Branagh trasporta il fascinoso detective belga ideato da Agatha Christie in un territorio solo apparentemente inesplorato, spalancando le porte del thriller soprannaturale nel terzo capitolo del franchise cinematografico.
È al cinema Napoleon, il film di Ridley Scott con Joaquin Phoenix nei panni del controverso condottiero e rivoluzionario francese. Una decostruzione dell'eroe che parte dai suoi miti, l'Antica Roma e l'Antico Egitto.
Oltre al successo di C'è ancora domani, ecco i film da non perdere di Paola Cortellesi: da Figli a Come un gatto in tangenziale.
Dal 23 novembre alle 16 su Rai YoYo, ma tutta disponibile su RaiPlay, Il Cercasuoni è una delicata serie inclusiva che segue le avventure di un bambino parzialmente sordo, realizzata in tecnica mista con riprese dal vivo e animazione stop motion.
In occasione del 65° compleanno di Tim Burton, dell'anniversario della serie Netflix Mercoledì e della mostra attualmente in corso al Museo del Cinema di Torino, andiamo ad analizzare l'uso del colore (o la sua assenza) nella filmografia del regista di Burbank.
Su Mubi è disponibile Yuki's Sun, pilot del 1972 di una serie mai prodotta ed esordio alla regia di Hayao Miyazaki in cui è possibile trovare già molto della sua poetica cinematografica.
Francesca Michielin, X Factor e l'ossessione moderna verso la perfezione e verso i facili giudizi: perché oggi sbagliare (anzi, fare gaffe) è diventato qualcosa di imperdonabile. Eppure, senza gli errori non saremmo noi stessi...
Napoleone al cinema è un'enorme storia d'amore. Scopriamo tutti i film che, nel loro insieme, hanno ricreato la figura del condottiero francese sul grande schermo, così importante da trasfigurarla dalla realtà e renderla parte dell'immaginario popolare mondiale.
Speravamo di non doverli più vedere, e invece sia Rai1 che Canale 5 sono tornati al passato, rilanciando la sfida Gerry Scotti/Antonella Clerici.
Il sequel di Ghostbusters: Legacy, dopo anni di mistero, svela le sue carte preparando il pubblico ad una nuova rinascita del franchise.
Il nostro mini speciale sul quarto ed ultimo episodio della prima parte di The Crown 6, in streaming su Netflix, per analizzare l'utilizzo dell'escamotage narrativo del fantasma di Diana e Dodi per mostrare la reazione degli altri personaggi.
A due anni di distanza dalla serie sudcoreana di Hwang Dong-hyuk, il colosso streaming pubblica in piattaforma la competizione reale basata sul franchise, guilty pleasure ugualmente brutale in termini d'empatia ma con un suo fascino e uno preciso scopo.
Horror, anime, fantasy: tutto quello che vedremo dal 24 al 26 novembre al Fantasticon Film Festival, nel contesto della Milano Games Week & Cartoomics 2023. A raccontarci il programma, Manlio Gomarasca, direttore artistico del festival ed esperto di cinema dell'orrore.
Natalie Portman, le musiche di Mica Levi e il dolore di una donna libera dall'icona: ecco perché rivedere in streaming Jackie di Pablo Larraín.
Capolavoro di surrealtà ideato da Marcello Cesena, Sensualità a Corte ha anticipato gif, meme e il concetto stesso di viralità, tra fluidità e parodia.
Hunger Games - La ballata dell'usignolo e del serpente ci permette di ricollegarci a molti degli elementi raccontati nella saga con Jennifer Lawrence, per rievocare in noi un senso di déjà vu reale. Ecco tutti i riferimenti del prequel firmato da Francis Lawrence.
Fritz Lang, i toni del noir, la risata del Joker e il motore di un ricordo che torna ad accendersi: la serie animata anni '90 di Batman è arrivata su Netflix, segnando una reunion con il nostro passato.
Considerando gli ultimi cambi di marcia, è opportuno riflettere sui vari ostacoli che lo show potrebbe incontrare.
Pedro Pascal sarebbe in trattative con i Marvel Studios per interpretare Reed Richards nel reboot cinematografico dei Fantastici 4, ennesimo progetto mainstream che guarda a Pascal e al suo star power, per volontà o ripiego.
La nostra spiegazione del finale di Piccoli Brividi, la serie teen horror di Disney+ che ha concluso la propria corsa sulla piattaforma e apre la strada ad una possibile seconda stagione. Dai romanzi cult di R.L. Stine.
L'odore della notte di Claudio Caligari torna nella sale in versione 4K il 20 novembre 2023 con Cat Distribution per i suoi 25 anni ed è ancora un film imprescindibile e attuale per potenza e complessità di visione.
Con l'arrivo su Netflix dell'ultima stagione di The Crown, vi proponiamo, senza la pretesa di essere esaustivi e rimanendo sulle uscite più recenti, altre storie di grandi regine.
In Suburræterna, in streaming su Netflix dal 14 ottobre, le donne sono assolute protagoniste. Vi raccontiamo l'evoluzione del ruolo della donna e dell'Angelica di Carlotta Antonelli e della Nadia di Federica Sabatini.
L'intelligenza artificiale sta sempre più interferendo nella nostra vita, andando a intaccare anche fattori così personali e intimi come quelli amorosi. E il cinema e la TV sono sempre stati là a raccontarci tale dominio interiore. Ne parliamo in questo approfondimento.
Dream Scenario, i meme di Nicolas Cage e l'uomo dei sogni. Ma il film ufficiale di This Man è un altro, e ci risulta sia stato opzionato da una grande produzione americana. Dopo essere stato offerto all'Italia, che ha assurdamente rifiutato il progetto.
Chiacchierando con il produttore Will Packer del nuovo film Disney+ di Natale 2023, Scivolando sulla Neve, ci siamo concentrati sull'aspetto tecnologico della storia e sul rapporto del Babbo Natale interpretato da Lil Rel Howery con l'I.A. tanto da poterne fare un sequel.
L'arrivo di House of Cards su Netflix Italia, subito in Top Ten, ci ha fatto ricordare l'importanza della serie che ha lanciato a livello mondiale la piattaforma di Ted Sarandos e Reed Hastings.
La nuova serie spagnola Escándalo con protagonisti Alexandra Jiménez e Fernando Líndez di Skam e Élite è disponibile gratuitamente ogni venerdì solo su Mediaset Infinity: ecco i motivi del suo successo.
Mentre impazzando le offerte del Black Friday dei grandi negozi online e non, da Amazon in giù, riflettiamo su quanto il mercato, il prodotto e i brand siano importanti oggi. A tutti i livelli, anche nel cinema e nello streaming.
Sì può capire e apprezzare il prequel della saga senza sapere chi sia Katniss Everdeen? Certo. Anzi, la sensazione è che Hunger Games - La ballata dell'usignolo e del serpente sia un film drammaticamente attuale.
In The Killer troviamo l'illustrazione della crisi del lavoratore del XXI secolo, in cui David Fincher ribalta un percorso fatto in passato per portare il personaggio di Michael Fassbender a sollevare il Velo di Maya del capitalismo.