La collaborazione dell'autore di Watchmen e Sucker Punch con il colosso dello streaming è una nuova pelle e una seconda vita, sempre e comunque dedicata ai generi e al loro incontro, in una costante riproposizione in chiave mainstream.
35 anni fa Stephen Frears portava al cinema il classico di Choderlos de Laclos Le relazioni pericolose, con Glenn Close e John Malkovich in una perversa rete di attrazioni incrociate.
La recensione di One Life: nonostante la bravura di Anthony Hopkins, e nonostante la vicenda che racconta, il film di James Hawes non ha la necessaria e originale incisività.
La recensione di Gigolò per caso, la nuova serie con Pietro Sermonti e Christian De Sica dal 21 dicembre su Prime Video che prova a fare una comedy all'americana, e in fondo un po' ci riesce.
"Ke Huy Quan vorrebbe una serie su Short Round": intervista a Kathleen Kennedy e Frank Marshall, produttori di Indiana Jones: animazione, il futuro di Harrison Ford nella saga e la serie su Short Round che Ke Huy Quan vorrebbe fare.
My Demon: esploriamo il nuovo K-Drama Netflix e il suo successo nella nostra recensione.
La recensione di Percy Jackson e gli Dèi dell'Olimpo, il nuovo adattamento a episodi della saga di libri best-seller di Rick Riordan dal 20 dicembre su Disney+ con appuntamento settimanale, che funziona per i giovani protagonisti scelti e per le citazioni alla mitologia greca.
La recensione di Aquaman e il regno perduto, secondo e ultimo capitolo delle avventure cinematografiche dell'Arthur Curry di Jason Momoa, onesto e divertito ritorno destinato agli abissi della memoria collettiva.
La recensione di Me Contro Te - La famiglia reale 2: la seconda stagione delle serie è disponibile dal 20 dicembre su Prime Video; i bambini così potranno ritrovare Luì e Sofì in una nuova veste, ancora più divertenti e più comici.
"Ci sono leader che dicono cosa fare e leader che guidano con l'esempio": intervista a Sofia Boutella ed Ed Skrein, protagonisti di Rebel Moon - Parte 1: figlia del fuoco, primo capitolo della nuova saga di fantascienza di Zack Snyder. Dal 22 dicembre su Netflix.
Napoleon di Ridley Scott e Oppenheimer di Christopher Nolan sono due film che dimostrano come sia necessario guardare al cinema per svelare il meccanismo di un mondo che ci ha imprigionati nel culto dell'immagine.
La recensione di Foglie al vento, film di Aki Kaurismäki che racconta una storia d'amore semplice e piena di poesia. In sala dal 21 dicembre.
La nostra spiegazione del finale di A Murder at the End of the World, la serie gialla sui generis creata da Brit Marling con protagonista Emma Corrin, che conclude il suo corso su Disney+ nel segno dell'intelligenza artificiale.
Se la Marvel sta licenziando Jonathan Majors, in quanto è stato giudicato colpevole di aggressioni e molestie, il personaggio di Kang è in bilico. Tuttavia, potrebbe essere un'occasione di cambiamento da non lasciarsi sfuggire.
La recensione di Titanic in 4K UHD: la nuova edizione a tre dischi targata Eagle porta il kolossal di Cameron nel mondo del formato video più evoluto con incredibili immagini mozzafiato. Super l'audio inglese, meno quello italiano. Una valanga di extra.
Frozen - Il Regno di Ghiaccio compie 10 anni e vogliamo ricordare come abbia iniziato un percorso che idealmente finisce in Wish, Classico Disney del centenario in uscita a Natale.
"Quando ho visto Star Wars a 11 anni ho capito che volevo fare questo mestiere": intervista a Zack Snyder sul red carpet di Rebel Moon - Parte 1: figlia del fuoco, prima parte del nuovo universo creato dal regista. Su Netflix il 22 dicembre.
La recensione di Banklady, film ispirato alla storia vera di Gisela Wesler, la prima rapinatrice di banche nella storia della Germania, e sul suo legame con il partner-in-crime. Su Rai4 e RaiPlay.
La recensione di Napoli Milionaria!: Luca Miniero porta sulla Rai l'opera di Eduardo De Filippo, partendo da Forcella per allargare lo sguardo verso il futuro dell'Italia. Eccezionali Massimiliano Gallo e Vanessa Scalera.
Non avete ancora fatto i regali di Natale al vostro amico cinefilo o alla sorella appassionata di serie?Nessun problema: ecco alcune idee per i pacchetti last minute a tema cinema e serie, dalla Barbie del film al make up di Wonka!
La recensione di Progetto Lazarus 2, dal 18 dicembre su Sky e NOW, la serie che riporta Pappa Essiedu al centro di tre settimane da rivivere ogni volta da capo... ma questa volta non sarà solo.
In Ferrari di Michael Mann viene raccontato il periodo più cupo della vita di Enzo Ferrari, fondatore dell'omonima casa automobilistica: quella Mille Miglia che gli rischiò quasi la galera e la fine di una gloriosa carriera.
Da The Farewell a Il giardino segreto, ecco 5 titoli adatti a tutta la famiglia. In streaming nella collection Natale insieme di Infinity+.
Amarcord di Federico Fellini arrivava al cinema cinquant'anni fa. Riscopriamo insieme uno dei capolavori del regista che qui, come in altre sue straordinarie opere, viaggia tra realtà e fantasia.
In Indiana Jones e il Quadrante del Destino, arrivato su Disney+ dopo il passaggio in sala, chi si è distinto è sicuramente il villain della storia, Jürgen Voller alias Mads Mikkselsen, che sembra oramai abbonato a questo tipo di ruoli ma questa volta ha superato se stesso.
In C'è ancora domani Paola Cortellesi non si appiattisce sull'immaginario del Neorealismo, ma lo arricchisce di vari virtuosismi: in particolare ci sorprende con varie scelte musicali con cui, quasi in tutto il film, crea degli anacronismi; vediamo quali sono le canzoni più importanti e il loro senso.
"Amo come Paul metta insieme idee opposte e trovi il modo di unirle": intervista a Joel Edgerton, protagonista di ll maestro giardiniere di Paul Schrader, che chiude una trilogia cominciata con First Reformed e The Card Counter.
È approdata in sala la perfetta favola di Natale 2023, ovvero Wonka, il film prequel di Warner Bros. che racconta una diversa origin story del personaggio. Viene da chiedersi quindi: chi è il migliore tra coloro che lo hanno interpretato sul grande schermo?
La recensione di The Good House, film dove l'amata attrice veste i panni di un'agente immobiliare che finisce nelle grinfie dell'alcoolismo in seguito a eventi burrascosi. Su Sky e NOW.
Una scatenata e immaginifica sci-fi con l'ambizione di rivaleggiare con la saga fantascientifica più imponente e importante di tutte: Zack Snyder fa le cose in grande con Rebel Moon in casa Netflix e punta a conquistare un nuovo pubblico di appassionati. Dal 22 Dicembre in catalogo.
In occasione del 60esimo anniversario della morte (e 120esimo dalla nascita) di Yasujirō Ozu, uno dei cineasti più importanti della Storia del cinema, Tucker Film propone la restaurazione di 11 dei suoi film. Uno straordinario modo per recuperare la filmografia del "più giapponese dei registi giapponesi".
La leggerezza, il pensiero critico, ma anche il set di Doc 3 e di Lidia Poët 2, e ancora Milano, Roma e Marsiglia: occhi da nouvelle vague e talento innato, la nostra intervista a Pauline Fanton.
"Eduardo? Un linguaggio sempre attuale". Massimiliano Gallo, Vanessa Scalera (eccezionali) e il regista Luca Miniero raccontano Napoli Milionaria!, il nuovo adattamento in onda su Rai 1 il 18 dicembre, facente parte della collection De Filippo.
Nel 2003 Il ritorno del Re chiudeva l'epica trilogia di Peter Jackson tratta dal capolavoro di Tolkien, portando a compimento la sua cupa riflessione sul peso logorante del potere.
"Non possiamo non avere speranza": intervista a Sigourney Weaver, che in Il maestro giardiniere ha scoperto un lato diverso di Paul Schrader.
"Adesso possiamo fare tutto quello che ci pare e lo stiamo facendo": siamo stati sul set di Adagio di Stefano Sollima, tornato a girare a Roma dopo 10 anni. Ha trovato un'industria trasformata. Anche grazie a lui.
La recensione del finale di serie di The Crown 6, su Netflix dal 14 dicembre, che ci accommiata non solo dall'Elisabetta II di Imelda Staunton ma anche dalle precedenti e dal period drama di Peter Morgan.
Le opinioni dei nostri redattori su Wonka, il film di Paul King che racconta un Willy Wonka ancora giovane interpretato da Timothée Chalamet con l'imperdibile Umpa Lumpa di Hugh Grant. In sala dal 14 dicembre.
Damsel, il nuovo film Netflix in arrivo a marzo 2024, originale e intrigante, nasconde bene la sua natura, lasciando qualche indizio sparso.
Cecilia Bertozzi, Domenico Cuomo, Michele Eburnea, Leonardo Maltese, Fotinì Peluso e Yile Vianello sono i vincitori della prima edizione del Premio David Rivelazioni Italiane.
La recensione di In fuga con Babbo Natale: il nuovo film di Volfango De Biasi, scritto con Fabio Bonifacci, è in streaming su Netflix: dal 15 dicembre; c'è un Babbo Natale un po' impacciato, pure un po' agitato, che e parla con cadenza napoletana e ha il volto di Giampaolo Morelli.
La recensione di The Equalizer 3: Senza tregua in 4K UHD: per l'ultimo capitolo della saga action con Denzel Washington ambientato sulla costiera amalfitana, Eagle ha sfornato una bella steelbook con un solido reparto tecnico e buoni extra.
"È un grande momento per Godzilla questo": intervista a Kurt e Wyatt Russell, che interpretano lo stesso personaggio in Monarch: Legacy of Monsters, serie che indaga le origini di Godzilla. Su AppleTV+.
La recensione di Rebel Moon - Parte 1: figlia del fuoco, film di Zack Snyder che apre le porte a una nuova saga ispirata all'universo di Star Wars. Su Netflix dal 22 dicembre.
La recensione di Reacher 2, la seconda stagione della serie action spy tratta dai romanzi di Lee Child con protagonista Alan Ritchson, dal 15 dicembre su Prime Video.
I nuovi personaggi, il valore dell'empatia, le prime anticipazioni: Luca Argentero e il cast raccontano Doc 3, nei cinema UCI il 18 e il 19 dicembre, e poi in onda dall'11 gennaio su Rai 1.
C'è anche la serie Friends che ricorre spesso ne Il mondo dietro di te, il film di Sam Esmail con Ethan Hawke e Julia Roberts, in streaming su Netflix dall'8 dicembre: non ce lo saremmo aspettato in un thriller catastrofico, eppure è un interessante sottotesto.
Intervista a Massimiliano Bruno, Alessio Maria Federici, Maurizio Lastrico e Liliana Fiorelli, registi e attori di Non ci resta che il crimine - La serie. Su Sky e NOW.
Confusi, la serie tv della Gen Z, torna con le 10 puntate della seconda stagione disponibili dal 15 dicembre in esclusiva su Raiplay che ci raccontano i sogni, le speranze e le difficoltà dei giovani d'oggi.
"Mi sono fatto vecchio e adesso non voglio andarmene senza dire ti amo": intervista a Paul Schrader, regista di Il maestro giardiniere, che chiude un'ideale trilogia formata da First Reformed e Il collezionista di carte. In sala.