"Mostriamo la sessualità in modo naturale, divertente e gioioso": intervista a Margaret Qualley, Geraldine Viswanathan e Beanie Feldstein, protagoniste di Drive-Away Dolls, road movie diretto da Ethan Coen.
Concludiamo i nostri pronostici sui premi Oscar: dalle possibile insidie all'annunciato trionfo di Christopher Nolan e del suo Oppenheimer al duello fra Lily Gladstone ed Emma Stone.
Dai videoclip al corto The Fall, fino al disturbante La zona d'interesse: andiamo a scoprire il percorso di Jonathan Glazer.
Ci sono alcuni film restano impressi: uno di questi è La sala professori di Ilker Catak, e il merito è anche del potente finale. Proviamo a spiegare il significato.
La recensione di Never Back Down 3 - Mai arrendersi, film dove Michael Jai White torna nei panni dell'ex campione di MMA Case Walker, questa volta in Thailandia per allenare un amico a un incontro fondamentale.
La recensione di The Marvels 4K UHD: dopo il flop al botteghino, il film dell'MCU cerca la rivincita in homevideo grazie al prodotto di grande qualità audio-video distribuito da Eagle Pictures. Anche se sugli extra si poteva fare di più.
I nostri pronostici sugli Oscar 2024 nelle categorie tecniche e musicali, dove Oppenheimer, Povere creature! e Barbie dovrebbero contendersi la maggior parte delle statuette.
La recensione de Il problema dei tre corpi, la serie Netflix che adatta la popolare trilogia letteraria di fantascienza di Liu Cixin, sviluppata per la piattaforma da David Benioff, D.B. Weiss e Alexander Woo. Su Netflix dal 21 marzo.
"Oggi? Oggi siamo incapaci di confrontarci in modo costruttivo". La nostra video intervista a Laura Morante, Silvio Orlando, Sabrina Ferilli e Christian De Sica, protagonista di Un altro ferragosto.
Picchi da otto milioni a sera con oltre il 40% di share. Fino a qualche mese fa nessuno avrebbe scommesso un euro sulla rinascita di Affari Tuoi. Poi è arrivato Amadeus...
Si è spento a 68 anni Akira Toriyama, il leggendario autore di Dragon Ball e Dr. Slump, tra i più importanti e seminali mangaka della sua generazione e tra gli artisti più amati di sempre. Lo vogliamo salutare così.
La recensione di Hot Wheels, a tutto gas!, la nuova serie animata del celebre brand anni '60-'70 disponibile su Netflix.
La recensione di Ricky Stanicky - L'amico immaginario, nuovo film di Peter Farrelly che vede John Cena vestire i panni di un attore da quattro soldi, ingaggiato da tre amici messi alla strette per interpretare un amico inesistente.
Gli Oscar 2024? Fari puntati sulle nomination al miglior film internazionale: da Matteo Garrone e Jonathan Glazer (favoriti), passando per Wim Wenders, Juan Antonio Bayona con La società della neve e l'ottimo La sala professori di İlker Çatak.
"L'unica cosa che ho visto negli occhi di Rocco è stata sempre un grande amore": intervista ad Alessandro Borghi, che nella serie Supersex interpreta la star del porno Rocco Siffredi. Su Netflix.
La recensione di Ancora un'estate: una relazione proibita come metafora di libertà nel film con Léa Drucker, senza però avere il giusto metro per approfondire e, magari, per renderci partecipi.
La recensione di Damsel: Juan Carlos Fresnadillo ribalta l'archetipo del film fantasy per un film avvincente, avventuroso e coinvolgente. In streaming su Netflix.
Una riflessione sulle figure femminili in Dune - Parte due, il film di Denis Villeneuve che riadatta la celebre saga letteraria di Frank Herbert.
La recensione di Drive-Away Dolls, film diretto da Ethan Coen con protagoniste Margaret Qualley e Geraldine Viswanathan: anni '90, due amiche queer, una macchina, umorismo folle. Divertimento sboccato e senza pensieri.
Pechino Express 2024, al via stasera su Sky Uno, è stata un'esperienza che nessuno dei 16 concorrenti vorrebbe ripetere ma anche un viaggio meravigliosa alla riscoperta di sé e di un'umanità perduta.
In occasione del lancio del trailer di Fallout, la serie Prime Video che arriverà l'11 aprile interamente disponibile, abbiamo incontrato il cast e la crew per farci raccontare in anteprima come si adatta un videogioco cult.
La recensione di Kina e Yuk alla scoperta del mondo: a metà strada tra documentario e film di finzione, l'opera si rivela un esperimento mancato. La versione italiana affida il ruolo di narratrice ad una figura d'eccezione: Benedetta Rossi.
Nei cinema italiani da oggi con Lucky Red, Los Colonos, esordio alla regia di Felipe Gálvez Haberle che racconta la colonizzazione del Cile e il massacro degli indios alla fine del XIX secolo.
La recensione di The Gentlemen: su Netflix la (quasi) prima serie di Guy Ritchie, spin-off del suo omonimo film e con un cast british capitanato da Theo James.
La recensione di Neve: Simone Riccioni scrive, dirige e interpretata un piccolo ma tenero film, senza banalizzarne i temi ma anzi puntando ad una grammatica colorata. Al cinema.
La recensione di Das Signal, la nuova serie tedesca ambientata nello spazio in cui al centro della trama c'è un misterioso incidente aereo. In streaming su Netflix.
La recensione di Supersex, serie Netflix con Alessandro Borghi nel ruolo di Rocco Siffredi: più che la storia del pornodivo, questo è il racconto di Rocco Tano e di cosa voglia dire essere liberi.
Everywhere I Go - Coincidenze d'amore è la nuova dizi turca di Mediaset Infinity, una rom-com che non ha niente (o quasi) da invidiare a prodotti più famosi dello stesso genere.
La recensione de L'effetto farfalla, film che adatta il quinto romanzo dedicato alla Sezione Q con un cast tutto nuovo, alle prese con un caso difficile che vede coinvolti i poteri forti. Su Rai4 e RaiPlay.
La recensione di Mio padre è un sicario, film dove il popolare attore veste i panni di un canuto sicario in pensione, costretto a tornare in azione per difendere la sua famiglia. Su Sky e NOW.
La recensione di Totem - Il mio sole, il secondo film di Lila Avilés presentato al Festival di Berlino 2023 e in sala dal 7 marzo.
Il cast, le location, la produzione e le vibrazioni da buddy-movie anni Settanta: tutto quello che dovreste sapere su Drive-Away Dolls di Ethan Coen. Al cinema dal 7 marzo in versione originale sottotitolata distribuito da Universal Pictures e prodotto da Focus Features.
La stupenda edizione di DogMan distribuita da Plaion, con slipcase, due dischi, booklet, card da collezione e un favoloso video 4K UHD, è il modo migliore per rivivere le intense emozioni dello straordinario film di Luc Besson.
La recensione di Margherita delle stelle: Giulio Base rivede la figura potentissima di Margherita Hack in un film tv che non riesce ad andare oltre il linguaggio tipico del prime-time. Protagonista Cristiana Capotondi. In onda su Rai1 il 5 marzo.
Si è concluso il rap show Nuova Scena - Rhythm + Flow Italia: ha vinto il napoletano Kid Lost davanti a Jelecrois e Elmatador. E per Netflix è stato un successo.
La nostra intervista a Benedetta Rossi, narratrice di Kina e Yuk alla scoperta del mondo, un film sulla tenera storia di due volpi artiche in lotta contro le avversità.
Uscirà nell'estate 2024 The Crow, il tanto atteso, dibattuto, temuto e posticipato rilancio cinematografico de Il Corvo di James O'Barr, e dai primi dettagli e immagini il progetto si preannuncia già complesso e divisivo a causa di una visione unica e attuale.
La recensione di Resident Alien, la comedy sci-fi con Alan Tudyk: grazie a Netflix, tutti possono (ri)scoprire la serie in cui un'invasione aliena si trasforma in un'opportunità di... residenza.
La recensione di Morte e altri dettagli, la nuova serie gialla dal 5 marzo su Disney+ con Mandy Patinkin nei panni di un investigatore privato in pensione costretto a tornare all'opera dopo un omicidio durante una crociera.
Mentre David Fincher ha recentemente raccontato tutta la verità sulla sospensione di Mindhunter, ci chiediamo se effettivamente sia calata l'attenzione sullo show Netflix.
La nostra rubrica Prime Volte, dedicata alle opere prime dei grandi autori, si apre con Lupin III - Il castello di Cagliostro, che ha segnato l'esordio di Hayao Miyazaki, tornato eccezionalmente al cinema in uscita evento.
"Lolita? Rigida, ma dolce. Un punto di riferimento in cui è facile ritrovarsi". La nostra video intervista a Luisa Ranieri, che racconta in anteprima i nuovi episodi de Le indagini di Lolita Lobosco 3.
La recensione di The Regime, la terza serie tv nella carriera di Kate Winslet in cui interpreta la Cancelleria di un moderno regime fittizio europeo, accanto ad un'incredibile Matthias Schoenaerts e diretti da Stephen Frears, dal 4 marzo su Sky e NOW.
La recensione di Un altro ferragosto: di commedie tragiche e di scaramucce malinconiche. Passato, presente e sopratutto futuro nel sequel di Paolo Virzì, tornato a Ventotene per chiudere i conti con un'Italia che non sa più sognare. Strepitoso.
Il Ragazzo e L'airone, Perfect Days, Past Lives: tre successi in tre mesi, e ci aggiungiamo anche Foglie al vento e La sala professori. Non più solo una coincidenza quella di Lucky Red, ma il risultato di una comunicazione metodicamente studiata: andiamo ad indagare questo fenomeno come possibile vademecum per le altre distribuzioni.
La recensione di Antonia, serie targata Amazon Prime Video: nata da un'idea di Chiara Martegiani, lo show è un viaggio pop e movimentato nella vita di una donna affetta da endometriosi.
I redattori di Movieplayer si riuniscono ancora una volta per proporvi una panoramica di commenti su Dune - Parte Due, secondo capitolo dell'adattamento delle opere di Frank Herbert ad opera di Denis Villeneuve con Timothée Chalamet e Zendaya.
In Estranei, il regista Andrew Haigh rielabora i canoni del melodramma tra introspezione ed elementi surreali, firmando uno dei film più sinceri e toccanti sull'esperienza omosessuale.
Shogun, sia il romanzo sia la serie tv traggono ispirazione da una storia vera, concentrandosi su un gruppo di coraggiosi e ambiziosi daimyo, raccontando antefatti ed equilibri politici dopo la fine dello Shogunato Ashikaga fino ad arrivare alla decisiva Battaglia di Sekigahara.
Cosa hanno in comune titoli come Past Lives, Normal People, One Day e Prima del tramonto? Oltre a essere opere imperdibili, tutte vivono del sentimento del rimorso e di un amore che potrebbe essere, ma che non lo è (stato).