X-Men '97 sta per arrivare su Disney+ ma se non avete mai visto la serie animata originale o non ve la ricordate bene, vi consigliamo i migliori episodi da riguardare per prepararvi al nuovo cartoon!
"Ci vuole una super forza per pensarsi liberi": intervista a Saul Nanni, Adriano Giannini e Jasmine Trinca, protagonisti di Supersex, serie Netflix che racconta la vita di Rocco Siffredi.
"Parliamo di responsabilità: la questione è vuoi crescere, diventare una gallina, o rimanere un pollo?": intervista a Chiara Martegiani, Valerio Mastandrea e il cast di Antonia, serie Prime Video anche scritta e ideata dall'attrice.
In due ore e mezza Geppi non concede momenti morti al proprio pubblico, facendo suo un genere inventato da Costanzo, il 'minestrone', perfettamente cucinato e magnificamente servito in Splendida cornice su Rai3.
Chi erano Carroll Shelby e Ken Miles? Ce lo racconta James Mangold in Le Mans '66 - La grande sfida, arrivato su Netflix dopo il successo del 2019.
La nostra rubrica Prime Volte, dedicata alle opere prime dei grandi autori, ci porta ad occuparci stavolta di August 32nd on Earth, l'opera prima di Denise Villeneuve. Un testo ricco di indizi su quello che sarebbe stato il futuro del regista...
La recensione di Mano de Hierro: tanto ragionata quanto dinamica, e sfruttando al massimo una location interessante, la serie con Eduard Fernández potrebbe essere l'inizio di una nuova saga criminale. In streaming su Netflix.
La recensione di The Wandering Earth - L'inizio: il blockbuster fantascientifico cinese è il prequel del film di successo del 2019. Il tema è sempre quello della corsa contro il tempo per salvare la Terra, fra tanta retorica ed effetti speciali davvero al top.
"Il nostro è un film artigianale, che punta all'emozione e all'umanità". Stefano Mordini, Riccardo Scamarcio e Volker Bruch raccontano Race for Glory nella nostra video intervista.
Avatar - La Leggenda di Aang, la serie live action su Netflix, porterà tanti spettatori a riscoprire il cartoon originale targato Nickelodeon... ma quali altre serie animate dello stesso tipo varrebbe la pena recuperare? Ve ne suggeriamo 5.
La nostra spiegazione del finale di Das Signal, la serie tedesca nello spazio disponibile su Netflix, il cui epilogo può dare adito a due (o più) differenti letture.
70x70, 70 storie per 70 anni di TV nelle pillole di 4 minuti disponibili su RaiPlay dal 3 gennaio, giorno del compleanno della televisione, fino a maggio. Ne abbiamo parlato con Francesca Barolini, a cui è affidata la conduzione del programma e questa preziosa selezione.
Oltre 1000 persone sono accorse al mega evento organizzato dalla Superior Italian Wrestling domenica 3 marzo al Teatro Cartiere Carrara di Firenze. Un segnale positivo per il movimento nostrano.
Scindiamo il tifo dall'oggettività, e ormai con la giusta distanza andiamo a rafforzare un'idea: Ferrari, arrivato su Sky e Prime Video, non è il miglior film di Michael Mann. Eppure, sembra esserci un retaggio sacrale nei confronti dei grandi registi. Anche quando sono in nomination agli Oscar.
La recensione di The Bloody Hundredth, il documentario con gli interventi di Tom Hanks e Steven Spielberg sui veri protagonisti della serie Apple TV+, dal 15 marzo sulla piattaforma insieme al finale di Masters of the Air.
La recensione di Irish Wish: Lindsay Lohan torna in scena in una commedia sentimentale leggera, simpatica e votata all'intrattenimento, tuttavia anche prevedibile e artificiale. In streaming su Netflix.
La recensione di Manhunt, la miniserie creata da Monica Beletsky e interpretata da Tobias Menzies, che affronta l'omicidio di Abraham Lincoln dal punto di vista di ciò che accadde dopo, dal 15 marzo su Apple TV+.
La recensione di Folle d'amore - Alda Merini: Laura Morante, Rosa Diletta Rossi e Sofia D'Elia interpretano la poetessa in tre atti diversi, in un film tv che, però, non si allontana troppo dagli schemi del prime-time. Alla regia Roberto Faenza.
La recensione degli ultimi quattro episodi della seconda stagione di Invincible, più energica, action e sorprendente della prima parte, necessariamente introduttiva a questo secondo arco narrativo che entra nel vivo proprio a metà.
La recensione di 24 ore con Gaspar, film ambientato in Indonesia in un prossimo futuro, dove il protagonista si ritrova a indagare sui loschi traffici di un gangster legato direttamente a un tragico evento del suo passato.
La recensione di Art of Love: Esra Bilgiç e Birkan Sokullu sono i protagonisti di un film turco che non sta in piedi, costruito per entrare in top 10 Netflix.
Commentiamo la conclusione di The Gentlemen su Netflix e il (quasi) debutto nella serialità di Guy Ritchie analizzando il rapporto della serie con l'omonima sua pellicola del 2019 e cosa ci lascia quel finale, anche per un'eventuale seconda stagione.
La recensione di Se solo fossi un orso: commovente, delicato e potente, l'opera prima di Zoljargal Purevedash è un coming of age universale che descrive le contraddizioni e la natura conflittuale della Mongolia, divisa tra modernità e tradizione. Al cinema.
La recensione di Imaginary: il nuovo film horror Blumhouse con DeWanda Wise con protagonista un orsacchiotto versione horror. Al cinema.
La recensione di Trauma Center, film dove la protagonista viene braccata da due agenti corrotti in quanto testimone chiave di un brutale omicidio. Su Rai4 e RaiPlay.
La recensione di Spooky Wolf, la serie animata firmata Movimenti Production che si rivolge principalmente ai bambini ma promette divertimento per spettatori di ogni età. Su Rai Gulp e RaiPlay dal 13 marzo.
Grazie al successo del film di Dennis Villeneuve si stanno riscoprendo l'universo di Dune. Ne abbiamo parlato con Stefano Giorgianni che per Mondadori sta traducendo tutti i libri prequel della saga.
Passata inosservata durante le festività, grazie al chiacchiericcio intorno al Maestro e al suo ultimo film Il ragazzo e l'airone, che ha appena vinto l'Oscar, vi raccontiamo perché vedere la docu-serie a lui dedicata Miyazaki - 10 anni di magia, disponibile su Sky e NOW.
La recensione di Genius: MLK/X, la quarta stagione della serie antologica di National Geographic dal 13 marzo su Disney+, incentrata su Martin Luther King Jr. e Malcolm X, che si perde nelle caratteristiche del biopic.
Ferie d'agosto e Un altro ferragosto, le due opere consequenziali di Paolo Virzì, hanno raccontato la fine e l'inizio di una stagione politica del nostro Paese, interrogandosi sulla ciclicità di alcuni elementi e lasciando un buco nero riguardo il futuro. Analizziamo le similitudini.
In occasione del 30° Anniversario del debutto giapponese celebriamo Piccoli problemi di cuore (o Marmalade Boy che dir si voglia) l'anime shōjo che ha caratterizzato l'adolescenza di molti spettatori.
The Impossible Heir: ma com'è il nuovo K-Drama di Disney+? Scopriamolo insieme in questa recensione dei primi 4 episodi della serie.
La recensione di Race for Glory - Audi vs Lancia: la storia vera (riadattata) del team manager Cesare Fiorio nel film diretto da Stefano Mordini, che riflette sul significato di vittoria e di sconfitta (a volte in modo un po' troppo enfatizzato).
In Supersex su Netflix Alessandro Borghi è Rocco Siffredi e la sua vita viene raccontata come l'origin story di un supereroe. Ne parliamo nel nostro approfondimento.
L'uscita di Dune - Parte 2 al cinema è l'occasione perfetta per stilare una classifica dell'intera filmografia di Denis Villeneuve, l'autore quebecchese, provando a individuare le caratteristiche fondamentali del suo cinema.
La nostra spiegazione del finale di Morte e altri dettagli, la serie gialla su Disney+ che ha riportato in tv Mandy Patinkin dimostrando come pur prendendo tutti gli archetipi del genere in tv si possa confezionare un prodotto che tiene incollati allo schermo. Attenzione spoiler!
La recensione di All the Devil's Men, film dove il figlio d'arte Milo Gibson veste i panni di un ex ufficiale dei Navy Seals incaricato di un'ultima missione, tra tradimenti e colpi di scena.
Gli Oscar 2024, con i premi per film quali La zona d'interesse, Anatomia di una caduta e Il ragazzo e l'airone, confermano un'attenzione crescente verso il cinema internazionale.
Da Emma Stone a Margot Robbie: gli Oscar 2024 oltre decretare i vincitori dell'ambita statuetta hanno sfoggiato anche i look da favola scelti dallo star system hollywoodiano. Ecco i migliori!
Se Supersex racconta la storia vera di Rocco Siffredi in forma seriale, il cinema si è spesso occupato del mondo del porno attraverso film che hanno saputo raccontarne sfumature e situazioni. Ecco otto film che esplorano l'argomento.
La recensione di Sull'Adamant, il documentario Orso d'Oro di Berlino 2023 finalmente nei cinema l'11, 12 e 13 marzo in concomitanza con il centenario della nascita del celebre psichiatra e neurologo italiano Franco Basaglia.
La recensione di Young Royals 3, l'ultima stagione del teen drama reale originale svedese Netflix dall'11 marzo sulla piattaforma che chiude la storia d'amore tra Wilhelm e Simon.
L'Olocausto e la bomba atomica: rievocando due tragici capitoli della storia del Novecento, La zona d'interesse e Oppenheimer ci presentano due diversi punti di vista sull'orrore.
Attore, regista e produttore, Bradley Cooper è uno dei personaggi più apprezzati del panorama internazionale. Riscopriamo insieme i suoi migliori film, da Una notte da Leoni a Maestro.
Past Lives: analizziamo i temi dietro il successo di Celine Song, candidato agli Oscar e incoronato come miglior esordio dell'anno dal Directors Guild of America.
Il set, le contraddizioni e una partitura da interpretare: Paolo Virzì, Anna Ferraioli Ravel e Vinicio Marchioni raccontano l'esperienza di Un altro ferragosto.
"Io Capitano? Rappresenta la nostra casa". Collegati da Los Angeles in attesa della serata degli Academy Awards, i due giovani attori raccontano gioie e speranze di un viaggio incredibile. Ad accompagnarli durante l'incontro stampa, Paolo Del Brocco, AD Rai Cinema.
Andiamo a scoprire vecchi e nuovi doppiatori, vecchie e nuove emozioni al centro di Inside Out 2, l'atteso sequel Disney e Pixar di cui sono stati pubblicati trailer e data d'uscita.
"Piccola Piuma", nativo-americana, morì a 75 anni nel 2022, a meno di due mesi dalle scuse dell'Academy. Nel 1973 fu insultata e vittima della "censura" hollywoodiana, ma oggi ha finalmente vinto la sua battaglia.
"Mostriamo la sessualità in modo naturale, divertente e gioioso": intervista a Margaret Qualley, Geraldine Viswanathan e Beanie Feldstein, protagoniste di Drive-Away Dolls, road movie diretto da Ethan Coen.