I nostri pronostici per gli Oscar 2025 nelle categorie tecniche e musicali, dove a darsi battaglia saranno soprattutto The Brutalist, il secondo capitolo di Dune e i musical Wicked ed Emilia Pérez.
Paura e delirio a Salsomaggiore Terme: Pietro Daviddi e David Gallerano accendono il dibattito ed esaltano gli elementi tipici dello storytelling in un'opera dai tratti sociali, antropologici e, nemmeno a dirlo, nazional popolari. In streaming su Netflix.
L'attore è il Principe di Salina, mentre Deva Cassel e Saul Nanni sono Angelica e Tancredi: i protagonisti ci raccontano l'esperienza di stare sul set di una serie kolossal.
L'importanza di essere leggermente sfocati, l'ironia, la disobbedienza. Con l'autore, insieme a Maddalena Rostagno, per parlare di una figura rivoluzionaria, raccontata ne L'uomo che voleva cambiare il mondo, docu-serie Sky disponibile dal 26 febbraio.
Da un cortometraggio alla prima serata Rai: il nostro incontro con la mente dietro la serie che racconta l'origin story della giornalista.
Fece arrabbiare i fan di Hellblazer e lo stesso Alan Moore e non brillò particolarmente al botteghino. 20 anni dopo, il film è più apprezzato che nel 2005. E si deve tutto a Keanu Reeves.
Ripercorriamo le opere in cui grandi autori iraniani, da Asghar Farhadi a Jafar Panahi fino a Mohammad Rasoulof, hanno messo in scena le contraddizioni del loro paese e la brutalità del regime.
La rivoluzionaria linea editoriale dell'MCU si basa sulla capacità di riflettere sulla realtà, creando così un legame con lo spettatore. Forza che si è dissipata, come dimostra Captain America: Brave New World.
Un lungo flashback, tipico della "vecchia" serialità, ci porta a conoscere il giorno in cui il mondo è cambiato per sempre. Tra un mistero e l'altro, ora siamo pronti per il finale. Occhio agli spoiler.
Se ti sei lasciato trasportare dalla figura oscura e affascinante di Geralt di Rivia, preparati a scoprire cinque serie che ti inviteranno verso un viaggio avventuroso attraverso mondi fatti di sangue e realtà.
L'orsetto va alla scoperta delle proprie origini tornando in Perù: attraverso questo viaggio fatto di gentilezza e serenità, andiamo alla scoperta di un mito che è diventata simbolo del Regno Unito, arrivando anche alla corte della Regina.
Buono il cast, ma fallisce la resa. La fiction è un'altra dimostrazione di quanto l'Italia sia indietro nei period drama televisivi. Ogni lunedì su Rai1.
La serie prodotta e narrata da Jim Parsons è disponibile su Infinity+, anche in cofanetto con la settima ed ultima stagione. Per l'occasione vi sveliamo alcuni aneddoti.
Un film pensato a misura e somiglianza del grande pubblico? Certo che sì. Ancora una volta, il regista di Perfetti Sconosciuti si conferma profeta del box office.
Con due poliziotti in pattuglia sulle strade di Long Beach, California, dopo il brutale omicidio di un agente. Una serie tv che funziona grazie a ritmo serrato, episodi brevi e un'ottima alchimia fra un'agente veterana e una giovane recluta. Su Prime Video.
"Per ritrovarsi bisogna lasciarsi alle spalle i traumi del passato e innamorarsi di se stessi": l'attore ci parla dell'esperienza sul set della serie, molto simile alla sua vera storia. Su Sky e NOW.
Il documentario racconta la parabola degli "invincibili guardiani della libertà del mondo", il più importante gruppo italiano punk e new wave degli anni Settanta e Ottanta. In sala il 24, 25 e 26 febbraio con Wanted Cinema.
La grande storia d'amore tra cinema e serial killer con personalità multiple parte da molto lontano, dando vita a personaggi indimenticabili. Esiste però un minimo comun denominatore: il caos.
Il ruolo delle donne e degli uomini, l'Unico Potere, un fantasy diverso dagli altri. La nostra intervista ai protagonisti della serie Prime Video. In streaming dal 13 marzo.
Dopo quasi dieci anni di inattività, Albarn e soci si sono riuniti per uno show sold out al Wembley Stadium. Toby L. immortala il gruppo nei mesi precedenti, tra ginocchia malandate e una nuova consapevolezza.
Vi raccontiamo il primo lungometraggio del talentoso regista lettone che ha conquistato critica e pubblico fino ad arrivare agli Oscar.
Abbiamo cercato cinque figure femminili che sono riuscite a emergere per la loro capacità di incarnare forza, complessità e carisma, diventando veri e propri simboli di ispirazione.
Hanno fatto scalpore le parole del regista, che ha svelato di non aver percepito nessun dollaro. Né dal film né, tantomeno, col press tour.
La musicista ci ha raccontato il suo approccio alla sonorità del film e degli altri titoli Marvel in cui ha lavorato, da The Marvels a What If?.
Il documentario di Stefano Di Pietro racconta come l'educazione sia diventata un terreno di scontro strategico tra Russa e Ucraina fin dall'inizio del conflitto. In sala dal 24 febbraio.
L'acclamato horror con Nicolas Cage è arrivato in homevideo grazie a Eagle con un video 4K adatto al look del film, buoni extra e soprattutto un audio capace di generare tanta tensione. Ed è schizzato subito in vetta alla classifica di vendita.
Vanessa Scalera torna insieme al nutrito (e convincente) cast nella quarta stagione della fiction, che si preannuncia emozionante. Ogni domenica su Rai1.
Agli Oscar sarà duello fra Anora e Conclave? Ecco una panoramica dei dieci candidati come miglior film, fra cui Emilia Pérez e The Brutalist, e delle loro effettive chance di vittoria.
Dagli anni Venti agli anni... Venti. Cento anni di storia del cinema riassunti nel movimento del Kammerspiel, da Murnau a Polanski, fino agli esperimenti di Genovese, che superando il concetto di sfumatura dell'emozione ci porta dritti nel cervello umano.
Un ottimo spunto supportato da una buona realizzazione tecnica per l'anime di Naoko Yamada. In sala per tre giorni dal 24 al 26 febbraio grazie ad AnimeFactory.
Con l'arrivo dello show dramedy su Netflix, abbiamo approfondito la serie direttamente con il suo ideatore, già firma di un altro successo della piattaforma.
La conclusione della serie Netflix esalta il valore della sincerità. Tuttavia, l'attore non ha potuto (o voluto) dire la propria sul tumulto che stanno vivendo gli Stati Uniti. Altro preoccupante caso di quanto le domande politiche non siano più accettate.
L'arrivo di Captain America: Brave New World è l'occasione per riscoprire i set Lego capaci di riportarci nel cuore dei film del Marvel Cinematic Universe, per riviverne i momenti chiave.
Un concerto della band visto a dieci anni gli ha cambiato la vita. Ora il regista racconta in un documentario l'ultima reunion di Damon e soci, tra la lente dei tempi attuali e il faccia a faccia con la mezza età.
Le novità dell'ottava stagione della fiction Rai raccontate dalla protagonista, affiancata dalla new entry Giovanni Scifoni. In prima tv dal 27 febbraio.
Un report pubblicato da Variety segnala un interessante trend riguardante la pirateria online che vede i manga sempre più protagonisti.
Carrie Preston è per la terza volta Elsbeth Tascioni, ma con un nuovo lavoro e in una nuova location. Ispirata a Colombo, la serie sarà pane per i vostri... gialli. Ogni sabato su Rai2 e su RaiPlay.
Masterchef Italia 14 sta per concludersi e la semifinale ci ha riservato l'eliminazione di un concorrente molto amato.
I primi tre episodi della terza stagione di Invincible mostrano una tappa cruciale nella storia di un eroe che, nonostante le ferite e le sconfitte, continua a lottare per un ideale di giustizia e verità, attraverso una serie che continua a distinguersi nel panorama delle produzioni animate per adulti.
Barbara Broccoli e Michael G. Wilson hanno ceduto la direzione creativa della saga di James Bond ad Amazon MGM Studios, ma restando co-proprietari del brand: cosa accadrà al franchise di 007?
Da rubacuori nelle commedie romantiche anni '90, a uno dei migliori villain contemporanei: da The Undoing a Heretic, ecco come l'attore inglese ha dato una svolta dark alla sua carriera.
Gugu Mbatha-Raw è ancora una volta al centro di un grande mistero. Ma questa volta cambia la location (Londra). Produce la Hello Sunshine di Reese Witherspoon. In streaming su Apple TV+.
La nostra intervista a Malachi Kirby, Erin Doherty e Stephen Graham, al centro del nuovo show firmato da Steve Knight. In streaming su Disney+.
Per Sean Baker la finestra di esclusiva theatrical dovrebbe essere sempre di 90 giorni, eppure proprio il suo film candidato all'Oscar ci insegna altro.
Con l'occasione della nuova edizione de La realtà che NON esiste, la cui scadenza è prevista per il 7 marzo, ci siamo fatti raccontare lo spirito di un contest che da sei anni esplora attraverso i nuovi linguaggi dell'audiovisivo i temi e le sfide di un mondo che cambia.
L'Occidente artistico, ma anche i social, la libertà e la porta (quasi) aperta della speranza: la nostra intervista al regista iraniano. Il film candidato all'Oscar è in sala.
Robert De Niro è il protagonista di uno show thriller-politico in cui i presupposti narrativi spettacolarizzano (e smascherano) le contraddizioni statunitensi. Forse, tra le serie Netflix più ambiziose (per buona pace degli spettatori occasionali).
Le sovrastrutture, il set con Pilar Fogliati, l'importanza del fallimento: la nostra intervista al protagonista del nuovo film di Paolo Genovese. E sul rapporto uomo-donna ci dice: "Finalmente le cose stanno cambiando".
Alan Ritchson questa volta dovrà fermare un pericoloso trafficante, insieme ad un fantasma del proprio passato. In streaming su Prime Video.
I protagonisti della serie ambientata nel mondo dei videogiochi ci parlano degli episodi speciali: quello che tutti vorrebbero? Il musical! Su Apple TV+.