"Mio padre da ragazzino viveva per strada. Con lui è stata dura. Il successo a volte è una condanna". The Rock a ruota libera nella conferenza stampa del film diretto da Benny Safdie. In concorso a Venezia 82.
Jonas Pate, tra i creatori di Outer Banks, punta al titolo perfetto cogliendo la potenza della musica. Il risultato? Una serie ritmata, fresca, sorprendente. In streaming su Prime Video.
Su una Terra ormai arida, desolata e senza ossigeno, pochi sopravvissuti vivono in speciali bunker. Ma al film diretto da Stefon Bristol, con un cast di tutto riguardo, preme soprattutto parlare di rapporti umani. Su Prime Video.
La guida completa alle migliori Serie TV da vedere su Netflix : la classifica delle più belle, aggiornata ad Ottobre 2025 e divisa per generi, da quelle del momento a quelle horror, teen, fantasy, storiche e molte altre.
La versione adattata dal regista messicano, presentata a Venezia 82, è un prezioso remainder sul perché adoriamo così tanto un autore tanto unico e appassionato, creativo e immaginifico.
Pierfrancesco Favino torna a lavorare con Andrea Di Stefano per Il maestro, riuscito film sportivo fuori concorso a Venezia 2025 e al cinema dal 13 novembre.
Il regista porta in Concorso a Venezia 82 una dramedy antologica che parla di legami familiari. Tra silenzi, bugie, tazze di tè e brindisi con l'acqua, che rappresenta l'essenza del suo cinema.
Giuseppe Piccioni porta a Venezia Zvanì, un ritratto sentito ed efficace di Giovanni Pascoli con Benedetta Porcaroli e Federico Cesari. Dal 2 ottobre anche in sala.
"Per superare la cultura della performance bisogna tornare all'educazione sentimentale. Il sorpasso di Dino Risi? Un punto di riferimento". Andrea Di Stefano, Pierfrancesco Favino e Tiziano Menichelli raccontano il film nella nostra video intervista.
Il regista francese porta sul grande schermo il romanzo di Giuliano da Empoli, che racconta la storia di Vadim Baranov, figura basata su Vladislav Surkov, braccio destro di Putin.
La potente bellezza di "lasciar andare", in una fotografia di classe che infiamma il ricordo degli anni migliori. Protagonisti, quattro rivelazioni: Stella Wendick, Giacomo Covi, Pietro Giustolisi, Samuel Volturno.
La regista premio Oscar torna a Venezia con un documentario thriller da non perdere incentrato su uno dei più grandi giornalisti investigativi. E dice nella nostra intervista: "Le istituzioni e diritti umani stanno crollando. La gente è stufa delle menzogne".
Basquiat, John Coltrane, Kurosawa. E poi le linee di demarcazione, l'anima e la moralità. Venti minuti di intervista con uno dei più grandi registi della storia. E dice: "Io e Denzel Washington? Siamo come Batman e Robin".
Il regista Darren Aronofsky porta al cinema il romanzo di Charlie Huston in un forsennato thriller a tinte grottesche, rielaborando numerosi elementi hitchcockiani secondo un'estetica pulp contemporanea.
Paolo Strippoli dirige un horror riuscito, coinvolgente ed evocativo. Presentato fuori concorso all'82ª Mostra del cinema di Venezia. Al cinema dal 17 settembre.
Uno spaccato sulla complessità delle vite di coloro che vivono nell'area del golfo partenopeo, terra fatta di storia, contraddizioni e vulcani. In concorso a Venezia 82, al cinema dal 18 settembre.
Dopo averlo sognato per tutta la vita, il regista ha finalmente portato sullo schermo la sua versione del mostro creato da Mary Shelley: personale, calda, piena di umanità. Dal 7 novembre su Netflix.
Chris Evans, Dakota Johnson e Pedro Pascal, un tris d'assi a portata di copertina per una rom-com che si incastra tra l'apparenza e la sostanza. In sala dal 4 settembre.
Cinema e sport, vittoria e sconfitta. La nostra intervista al regista, affiancato dalle protagoniste Yile Vianello, Sofjia Zobina e la medaglia d'oro Alice Bellandi. Presentato alla SIC di Venezia, in streaming su MUBI.
Basta repliche e fondi di magazzino. La tv generalista è pronta a ricominciare dopo mesi di vacanze forzate, con tutti i big di nuovo in onda.
Park Chan-Wook mette a segno un altro grande colpo con un film che mostra uno spaccato del mondo in cui viviamo e delle conseguenze che ricadono sui singoli. In concorso a Venezia e da gennaio al cinema.
Il regista e il suo magnifico cast ragionano sull'ipocrisia del privilegio, interrogandosi sul senso della "caccia alle streghe" messa in atto dalla generazione dall'indignazione facile. Protagoniste Julia Roberts e Ayo Edebiri. In sala dal 16 ottobre.
"Il cinema ha un potere enorme: ti fa provare nostalgia per le cose che non hai vissuto". La nostra video intervista alla regista e alla protagonista. Il film è in sala dal 4 dicembre.
La star di Hollywood, per la prima volta alla Mostra del Cinema di Venezia, racconta il nuovo film di Luca Guadagnino. E dice: "I film controversi? Sono necessari". Al cinema dal 16 ottobre.
Yorgos Lanthimos e le sue star, Emma Stone e Jesse Plemons, hanno raccontato l'approccio a Bugonia, folle dramedy dall'afflato ambientalista presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia.
L'attore è diventato Victor Frankenstein nel film diretto da Guillermo del Toro. Per l'occasione, ecco i suoi migliori ruoli.
Noah Baumbach riflette sul mondo dello spettacolo e dello Star System con Jay Kelly di Netflix, affidando a George Clooney il compito di portare sullo schermo un personaggio magnetico ed emozionante.
A Venezia è stato presentato il film di Teona Strugar Mitevska con Noomi Rapace che racconta una Madre Teresa diversa: profondamente umana e preda di dubbi e contraddizioni.
Yorgos Lanthimos ed Emma Stone tornano a lavorare insieme in un film che 'attacca' l'essere umano e ironizza sulle sue derive. Il tono? Ovviamente sopra le righe. In concorso a Venezia e al cinema dal 13 novembre.
Il regista è andato in Angola per inseguire la sua "balena bianca": attraverso la ricerca dei più grandi elefanti viventi, si interroga sul senso della vita. Presentato a Venezia 82.
Di sogni fallibili, luoghi senza nome e occasioni ritrovate. L'opera seconda di Carolina Cavalli è magica, picaresca, inafferrabile. Protagoniste Benedetta Porcaroli e Lucrezia Guglielmino. In sala dall'4 dicembre.
Valeria Golino, Saul Nanni, Jasmine Trinca, Francesco Colella. Un quadrato di solidi interpreti per un'opera che smuove, inquieta e spaventa.
Tanta (eccessiva?) estetica per il regista ungherese che, attraverso la figura di un padre-orco, guarda ad un passato che continua a perseguitarci.
Ricostruzione storica didascalica, scrittura scolastica e messa in scena elementare per una pellicola che si concentra sulla vita di Ravel e la genesi della sua opera più importante, senza brillare in nessuna delle due cose. In sala.
I protagonisti di No way up - Senza via di uscita sono i sopravvissuti di un volo di linea precipitato nelle acque del Pacifico, ora braccati da un branco di squali affamati. Su Italia1.
Torna Jackie, e con lei anche tutti i fratelli Walter. Ma la serie sembra non fare passi avanti, proprio come i suoi protagonisti. In streaming.
Un mistero appassionante, un cast incredibile, una riflessione commovente sul tempo che passa. Da un romanzo sorprendente, un film altrettanto riuscito. Su Netflix.
Paolo Sorrentino torna a Venezia con La Grazia, per aprire l'edizione del 2025, e convince con il suo ritratto intimo e politico del protagonista interpretato da Toni Servillo.
La Mostra del Cinema di Venezia inizia il suo cammino affidandosi a uno dei più amati autori italiani. Con lui, il feticcio Toni Serviello. Insieme per la settima volta.
Quella di Glasner è un'opera polifonica dal sapore metatestuale che intreccia vita e morte per parlare di relazioni, sentimenti e ambizioni. Un film dalla durata lunga e dalla natura difficile che ha il pregio di non nascondersi. In sala.
La serie con Chris Pratt torna con uno spin-off incentrato sul personaggio di Taylor Kitsch, a cui si affianca Tom Hopper. In streaming su Prime Video.
Jay Roach riscrive La Guerra dei Roses in chiave moderna e satirica, con due esplosivi Benedict Cumberbatch e Olivia Colman. Dal 27 agosto al cinema.
"Vincere? Vuol dire non perdere. E sì, il Fanta è più doloroso della vita...". La nostra intervista al regista Alessio Maria Federici e ai protagonisti, Giacomo Ferrara e Federico Russo. Il film è su Netflix.
L'episodio perduto tra il 2012 e il 2015 arriva sul grande schermo in un (divertente) cortometraggio che apre il film dei Puffi.
Al cinema c'è una nuova commedia di Andrea Jublin con Lillo Petrolo, Naska e un cast ricco di volti noti del cinema e della comicità. Ecco cosa ne pensiamo.
Il film con Austin Butler e Matt Smith è solo in superficie una storia di criminali: il corpo che si trasforma come metafora del sogno americano ormai distrutto. In sala dal 27 agosto.
Prenderà il via il 27 agosto l'82esima edizione della Mostra del Cinema. I fotografi e i fan si stanno già preparando per dare la caccia alle celebrities.
Arrivata nei weekend estivi di Canale 5, la serie turca Innocence ha in breve tempo conquistato il pubblico grazie a una trama che intreccia thriller, una storia d'amore tossico e realtà
"Tenete d'occhio Luca Lubrano, il miglior attore emergente che abbiamo in Italia", ci dice il regista durante la nostra visita sul set. Lo show sarà su Sky e NOW da gennaio 2026.
Grandi addii, nuovi arrivi e colpi di scena. La soap di punta della Rai torna e promette scintille. Abbiamo incontrato i protagonisti, in occasione delle nuove puntate in onda dall'8 settembre.