Nonostante Julianne Moore (e Sydney Seweeny, meno ispirata del solito), il film di Michael Pearce esagera con i colpi di scena, inseguendo un po' troppo l'effetto. Su Apple TV+.
L'attore riprende il ruolo di Stoick, a cui ha dato voce nell'originale animato: ecco perché ama così tanto la saga DreamWorks. In sala.
Una puntata senza capo nè coda ha incredibilmente rialzato gli ascolti dell'Isola dei famosi, senza risparmiare dettagli sulla vita di Giarrusso e sull'igiene di Giuseppe Cruciani
Jonás Trueba, figlio d'arte di Fernando Trueba, scrive e dirige un film in bilico tra la malinconia della Nouvelle Vague e l'ironia brillante della commedia classica hollywoodiana. In sala.
Arnold Schwarzenegger trova un emblema dei 90s come Carrie-Anne Moss nelle nuove puntate che, tra umorismo forzato e sgangherate storyline, rafforzano una mediocrità a tratti disarmante. Su Netflix.
Il regista e l'attore hanno presentato il quinto capitolo del franchise di John Wick al 71º Taormina Film Festiva. In sala.
"Un sequel che si adatta ai tempi moderni, tra resistenza e famiglia". Il regista inglese fa tappa nella Capitale per presentare l'atteso sequel. Lo abbiamo incontrato. Al cinema dal 18 giugno.
Julia Garner e Jessica Henwick sono le protagoniste del lungometraggio diretto da Kitty Green, in cui il sessismo latente e lo sguardo velenoso dei maschi si mescolano ad un climax pronto ad esplodere. Su Netflix.
L'attore è stato protagonista di una masterclass al 71° Taormina Film Festival dove ha ricevuto il Taormina Excellence Achievement Award e accompagnato la proiezione di Qualcuno volò sul nido del cuculo di cui è stato produttore.
Jumpscare, incubi e gravidanze terrificanti nell'horror norvegese diretto da Kjersti Helen Rasmussen. In uscita con Bim Distribuzione,
L'ennesima trasposizione de La guerra dei mondi vede tre giovani appassionati di astronomia di fronte a un attacco alieno su larga scala. Ma questa versione funziona davvero poco. Su Prime Video
Tra scaramanzie e ciak da ripetere, i tre protagonisti raccontano nella nostra intervista com'è stato tornare sul set della fortunata serie. Dal 13 giugno in streaming su Prime Video.
La pellicola compie 15 anni e per l'occasione arriva il live action. Ma cosa ci è rimasto dell'originale animato? La magia dei draghi e l'amicizia più pura.
Grazie a Midnight Factory lo spiazzante film di J.T. Mollner è proposto con un blu-ray tecnicamente perfetto: il video trasmette le atmosfere vintage della pellicola 35mm mentre l'audio sommerge di effetti lo spettatore.
Oltre ogni dubbio, il film di Richar Donner è un capolavoro. Un film riuscito sotto ogni punto di vista che deve moltissimo anche alla sua splendida cornice. Volete (ri)vederlo? Il 10 luglio Il Cinema in Piazza lo proietta al Parco della Cervelletta.
La nostra video intervista all'attore, protagonista del lungometraggio Apple TV+. E ci dice: "A volte le cose complicate sono le migliori".
Il character design Carlos Grangel, ospite a Firenze per il ventennale del film di Tim Burton, ha svelato i segreti del processo creativo che ha portato alla creazione delle adorabili creature animate in stop-motion.
Al via lunedì 16 giugno in prima serata il nuovo programma comico di TV8, In & Out - Niente di serio: nel cast gli stand-up comedian più famosi in Italia, da Michela Giraud a Valerio Lundini, alle prese con uno show imprevedibile.
Su Prime Video è disponibile in streaming la miniserie Anatomia di un Comeback, un esempio di come un documentario possa riuscire a raccontare la ricostruzione di un'azienda come quello di Renault Group.
Lo show è tornato su Netflix con gli episodi della stagione 3, proponendo un insieme piuttosto equilibrato di drammi e momenti divertenti.
25 anni dopo la Palma d'Oro a Cannes, torna al cinema l'acclamato musical di Lars von Trier: la struggente storia dell'operaia Selma Ježková, a cui presta volto e voce una straordinaria Björk.
La Legge Regionale 171 potrebbe legittimare la riconversione delle sale chiuse in spazi commerciali. Ne abbiamo parlato con Valerio Carocci, presidente della Fondazione Piccolo America che gestisce il Cinema Troisi.
Il primo amore non si scorda mai: Karate Kid - Per vincere domani, il capostipite del 1984, rimane un gran film, ma nella saga ci sono altri titoli buoni: l'uscita del nuovo capitolo è l'occasione per rivedere i migliori episodi.
Cole Hauser, l'amatissima star di Yellowstone, è testimonial della PBR, la Professional Bull Riders, la più grande lega di rodeo su tori al mondo.
Una giornata a Napoli, insieme allo scenografo Fabrizio D'Arpino e alla costumista Olivia Bellini, che ci hanno mostrato in anteprima come lo show si differenzia dalla serie originale. Da gennaio su Sky e NOW.
È possibile essere virili, incredibilmente hot e gentili allo stesso tempo senza cadere nei soliti stereotipi? Pedro Pascal sembra aver trovato la formula vincente.
La nostra intervista a Dan Trachtenberg, regista di Prey e del nuovo film animato Predator Killer of Killers, disponibile su Disney+.
Quattro chiacchiere con il regista Toby Nowlan e il consulente scientifico Enric Sala per farci raccontare com'è stato realizzare il documentario disponibile su Disney+. Uscito in occasione del World Oceans Day.
La serie TV di Ben Stiller e Dan Erickson è quella che ha reso più popolare Apple TV+ (insieme a Ted Lasso): indaghiamo sulla sua genesi, sui burrascosi rumour che hanno preceduto la stagione 2 e sul suo futuro.
Dean DeBlois riprende la storia di Hiccup e Sdentato e la racconta in una forma diversa, senza però alterare l'intreccio e la potenza emotiva. Al cinema dal 13 giugno, dopo le anteprime dell'8.
Da Kostas e Brennero fino al Conte di Montecristo e Gerri: la fiction Rai ci ha regalato sorprese e delusioni nella stagione tv appena conclusa. Ecco i nostri promossi e bocciati.
Nonostante la sua natura televisiva, la serie costituisce l'apice della maturazione cinematografica del regista, oltre ad essere stato il momento di svolta della sua carriera. I primi due episodi in occasione de Il cinema in piazza, su MUBI dal 13 giugno.
Giugno, mese del Pride. Per celebrare la comunità arcobaleno, ecco le 10 memorabili coppie LGBTQ+ del grande schermo: da Heath Ledger e Jake Gyllenhaal a Andrew Scott e Paul Mescal fino a Adèle Exarchopoulos e Léa Seydoux.
La serie tv è stata una splendida riflessione sulla maturazione definitiva di Daniel LaRusso e Johnny Lawrence, mentre il nuovo capitolo ribadisce il concetto.
Al centro del dimenticabile film una donna esasperata, che dopo una serie di disavventure concentrate nello stesso giorno finisce per rapinare (in)volontariamente una banca. Diretto da Tyler Perry, su Netflix.
In esclusiva su RaiPlay l'opera realizzata da Nicola Conversa su Matilde Villa, la più giovane italiana a essere scelta dalla WNBA.
"Le serie tv hanno reso il pubblico più distratto. E la Marvel ha cambiato tutto". Ospite de Il Cinema in Piazza, mezz'ora di intervista sciolta con un regista capace di riscrivere il concetto di cult.
"Una perfetta storia newyorkese, che riflette sul dolore. E sullo spazio emotivo di un cane enorme". L'intervista a Scott McGehee e David Siegel. Con un consiglio: se amate gli animali e temete le loro sorti nei film, andate su doesthedogdie.com!
I fan dello show restano di stucco davanti un episodio shock. Il nostro dietro le quinte per scoprire motivazioni e conseguenze di un colpo di scena così inaspettato. Occhio agli spoiler.
L'attrice è tra i protagonisti della serie Netflix, Sara - La donna nell'ombra, al fianco di Teresa Saponangelo. In streaming.
Il film di Dan Trachtenberg e Josh Wassung è disponibile dal 6 giugno su Disney+, e dimostra che il guerriero alieno ha ancora la piena capacità di darci la caccia.
La laringite non ferma Veronica Gentili che, in una puntata particolarmente polemica dell'Isola dei famosi, può contare su Simona Ventura per rimettere in riga dei concorrenti sempre più spregiudicati.
Al cinema con Mammut Film la dark comedy bulgara, opera prima della regista Margherita Ilieva, che riflette su famiglia, perdono e seconde possibilità.
L'intervista a Dolly de Leon, Lucas Englander, Maisie Richardson-Sellers e King Princess, tra i protagonisti della serie originale Prime Video.
La declinazione della violenza spiegata e analizzata nell'adattamento cinematografico del romanzo firmato da Paola Barbato. Al cinema.
Dopo gli ottimi Una madre e Naufragi, Stefano Chiantini esplora ancora una volta il territorio dei legami familiari e non rinuncia agli elementi della sua cifra stilistica: realismo e sottrazione. In sala.
Debutto al ribasso su Tv8 per il nuovo strategy game di Sky con Fabio Caressa affabulatore. Tra pregi e difetti di un format che meriterebbe maggior clamore (e meno scrittura).
Alonso Ruizpalacios ci porta nel ventre di una cucina irrequieta, cosmo antropologico di un corollario sociale, politico e marcatamente americano. Tra i protagonisti Raul Briones Carmona e Rooney Mara. Al cinema.
Il franchise trova una protagonista magnetica, che non si risparmia e utilizza ogni tipo di arma. E sì, c'è anche Keanu Reeves. Imperdibile per gli amanti del genere. In sala dal 12 giugno.
Il biopic sul leggendario Bob Dylan è arrivato in homevideo con il blu-ray Eagle, un prodotto tecnicamente ottimo che permette di apprezzare ancora di più la prova di Timothée Chalamet.