Il Diavolo di Hell's Kitchen torna protagonista di una serie, su Disney+, riprendendo le fila di quanto impostato in precedenza, ma cercando di creare i presupposti per raggiungere un nuovo pubblico.
Tutto quello che sappiamo sul nuovo film di Gabriele Mainetti: dalla sorprendente protagonista, ai ruoli affidati a Sabrina Ferilli e Marco Giallini. In sala dal 13 marzo con PiperFilm.
La crisi artistica, i personaggi e Ritorno al futuro: il nostro incontro con Marcello Macchia, autore e protagonista della serie Prime Video. E ci dice: "Oggi abbiamo troppi stimoli, volevo mostrarmi più umano".
L'Italia grazie a Eagle è tra i primissimi paesi a vantare l'uscita in 4K UHD del discusso e ambizioso film di Francis Ford Coppola. Un'edizione fantastica ma non priva di rimpianti.
Cinque titoli e cinque capitoli per raccontare una delle attrici simbolo degli anni '70 e '80, che ha attraversato il cinema italiano in lungo e in largo, entrando nell'immaginario collettivo per una bravura e uno spirito fuori dal comune.
Il romanzo di Tomasi Di Lampedusa cambia ancora pelle: dopo il film di Luchino Visconti, il Principe di Salina di Kim Rossi Stuart parla il linguaggio della serialità. Su Netflix dal 5 marzo.
In occasione dell'arrivo in streaming su Paramount+ del film, grazie alle dichiarazioni della regista, parliamo dei sei titoli necessari a capire l'opera.
L'umanità e la verità al centro del racconto: Claudio Santamaria e Sonia Bergamasco sono Nicola Calipari e Giuliana Sgrena nell'opera di Alessandro Tonda. Al cinema dal 6 marzo.
I verdetti dell'Academy, a partire dal trionfo di Sean Baker, hanno ricompensato un cinema indipendente e autoriale, ma anche un modello produttivo che rivendica la necessaria visibilità nelle sale.
Al centro di Fuori dall'oscurità sei individui che, nel Paleolitico, si mettono alla ricerca di una nuova casa, ritrovandosi alle prese con una lotta per la sopravvivenza quando attaccati da una misteriosa creatura. Su Rai4 e RaiPlay.
Una delle nostre migliori (non) interviste: l'attore brasiliano scherza con il suo compagno di set, dimostrando di saper parlare fluentemente italiano. E ci dice: "Adoro il cinema neorealista". La serie è su Apple TV+ dal 14 marzo.
Un incontro emozionante all'insegna della nostalgia col protagonista della serie cult, giunto in Italia per partecipare al Megacon Genova.
Dopo la programmazione ballerina di Canale5, torna Segreti di famiglia in streaming con una programmazione regolare fino a maggio. Qual è il segreto della soap crime turca?
Se non fosse per il discorso dei registi di No Other Land, l'urlo di Daryl Hannah per l'Ucraina, la dedica degli iraniani Shirin Sohani e Hossein Molayemi e un paio di riferimenti indiretti di Zoe Saldana e Adrien Brody, questa edizione è sembrata vivere fuori dal mondo.
Sul red carpet degli Oscar 2025 si è giocata un'altra partita, quella dello stile. Tra velluti sontuosi, cristalli scintillanti e qualche guizzo colorato, le star hanno puntato su eleganza e raffinatezza. Poche sorprese, molta classe: ecco chi ha lasciato il segno e chi ha fatto discutere.
L'intervista a Carmine Recano, Vittoria Puccini e Carmine Elia per la serie in costume, ogni lunedì in prima serata su Rai1.
Compie 40 anni la serie con la coppia Cybill Shepherd e Bruce Willis, che lanciò quest'ultimo nell'olimpo di Hollywood. Ecco 10 episodi del telefilm che provò a cambiare la tv.
Dura troppo, e forse ha un tono fin troppo serioso, tuttavia il secondo capitolo della saga potrebbe superare l'originale. Soprattutto nella seconda parte, più coinvolgente e più spettacolare. Al cinema dal 6 marzo.
Da Animali selvatici di Cristian Mungiu a Noi e loro con Vincent Lindon, parliamo di quattro film che hanno raccontato le derive razziste, nazionaliste e xenofobe dell'Europa dei nostri giorni.
L'anime arriva nelle nostre sale dal 3 al 5 marzo grazie a Sony Pictures e Crunchyroll. Ecco perché rivedere sul grande schermo la conclusione del cult animato.
Dalle 13 nomination alle polemiche per i tweet di Karla Sofía Gascón e le accuse di appropriazione culturale: come il film di Jacques Audiard è diventato il villain degli Oscar 2025.
Vanessa Scalera, Barbara Ronchi, Massimiliano Gallo e Alessio Lapice con Francesco Amato anticipano le novità che della quarta stagione della fiction, ogni domenica su Rai1.
Dal 2026 è altamente probabile che i film per la cui realizzazione verrà impiegata l'IA sottoposti all'Academy dovranno esplicitamente dichiararne l'utilizzo.
Al di là di quello che si è detto e di quello che appare, il film di Paolo Genovese non nasce ispirandosi al titolo Pixar, dal quale differisce per molti motivi, pur condividendone l'interesse nel creare un viaggio all'interno delle nostre menti.
Al centro di Amore a Copenhagen un'affermata scrittrice che, dopo aver conosciuto l'uomo della sua vita - già padre di due bambini - desidera avere un figlio tutto suo. Su Netflix.
Venti anni dopo Honolulu Baby, Maurizio Nichetti realizza un road movie stralunato e sognante. Con uno sguardo come sempre anarchico e avanguardista.
Abbiamo incontrato Dario Scardapane e Sana Amat, creatore e produttrice dello show Marvel, per farci raccontare la nuova incarnazione del Diavolo di Hell's Kitchen. Su Disney+.
Quello di Kieran Culkin è solo l'ultimo tassello di una galleria cinematografica dove lo schermo si fa seduta collettiva di accettazione della perdita. Ecco le migliori visioni sul tema.
In occasione dell'arrivo in tv della serie con Carrie Preston, andiamo a (ri)scoprire alcuni titoli in streaming che omaggiano il classico con Peter Falk.
Sbagliati conduttore e giuria, il format Rai è andato a sbattere contro C'è Posta per Te, affrontando tutta una serie di scelte che hanno finito per depotenziarlo. E ora sarà mai più in onda?
Adattamento dell'omonimo videogioco, la serie Peacock arriva dopo quasi due anni in Italia su PlayStation Plus Premium ed è un adattamento fedele e scanzonato al punto giusto. In streaming.
Ritorna al cinema la strepitosa commedia premiata con la Palma d'Oro: analizziamo gli elementi che hanno reso Anora il candidato da battere nella corsa all'Oscar come miglior film.
MasterChef Italia 14 si conclude dopo una serata ricca di tensione e sorprese. Ecco cosa raccontano la vincitrice e i finalisti di questa edizione.
Dopo il musical, arriva anche il prequel: l'attrice ci parla di Io sono Rosa Ricci, il film che racconta il passato del suo personaggio. La quinta stagione della serie è invece su RaiPlay dal 12 marzo.
Su Paramount+ ha finalmente debuttato la seconda stagione di 1923, una delle serie prequel di Yellowstone. Ma non si sa ancora cos'abbia in serbo Taylor Sheridan per il futuro della produzione.
Benjamin Voisin e Stefan Crepon, protagonisti di Noi e loro accanto a Vincent Lindon, ci hanno raccontato l'esperienza sul set per riprodurre sia il lato umano e familiare della storia che quello prettamente politico.
Il linguaggio, Dante Alighieri e l'immaturità: la nostra intervista al regista rivelazione di Venezia 81, arrivato in sala con il suo notevole film d'esordio.
Regista e attrice parlano del lavoro fatto sul corpo e soprattutto sulla percezione del proprio corpo. E di quanto la cazzimma, o la tigna, come diceva Vittorio Gassman, sia importante. Su Sky e NOW.
Michael Morris dirige il capitolo della maturità del personaggio di Renée Zellwegger: e non si fermerebbe qui. È pronto per un altro sequel. In sala.
Si prospetta una delle notti degli Oscar più incerte degli ultimi anni, con partite ancora aperte in molte categorie: ecco le nostre previsioni sui vincitori e le potenziali sorprese di domenica.
Da La conversazione a Colpo vincente: i titoli da (ri)vedere per ricordare il talento di un attore formidabile.
Ludovica Ciaschetti, Bianca Panconi, Ambrosia Caldarelli, Tommaso Donadoni e Gaia Bella sono gli interpreti nonché il valore aggiunto della nuova stagione della serie Rai.
Guan Hu parla di comunità, minoranze e risvolti della crescita economica cinese in un film capace di far convivere dramma, favola, western e noir. Al cinema.
Scritta da Mindy Kaling e interpretata da Kate Hudson al suo primo ruolo da protagonista, la serie Netflix è un concentrato di attualità e comicità che coinvolge e diverte. In streaming.
La miniserie con Jodie Whittaker, Aimee Lou Wood e Claudia Jessie fa luce su una pagina davvero buia della cronaca nera inglese, tra denuncia e riscatto sociale. In streaming su Netflix.
Per 11 anni, il produttore ha guidato uno studio che sembrava imbattibile. Poi il Covid, le nuove sfide produttive di Disney+ e una nuova normalità con cui è complicato avere a che fare.
Scott Beck e Bryan Woods non si inchinano davanti la Fede, ma la sfruttano per generare una paura dai tratti universali. Ragionando su un mondo (anche cinematografico) basato sulle iterazioni. Al cinema.
Ora che la nuova serie animata su Disney+ si è conclusa, possiamo riflettere sulle principali differenze tra con le sue controparti nel MCU.
Il pronipote di Albert Einstein collabora con la polizia tedesca come consulente per sfruttare gli anni che gli restano da vivere. Un poliziesco da non perdere in streaming su Mediaset Infinity.
Marco Giallini e gli altri interpreti presentano la stagione più movimentata della serie Rai. Tante svolte, sparse su tre città e su ben due continenti. Ogni mercoledì su Rai2 e in streaming su RaiPlay.