Gli ascolti segnano un trend negativo. Ma se questa Isola dei Famosi naufragherà, sarà solo a causa delle scelte della rete: dalla collocazione al pubblico dei reality, che è ormai saturo.
L'attore, incontrato a Cannes, racconta in esclusiva a Movieplayer la sua esperienza sul set di Wes Anderson. E torna indietro con la memoria agli inizi della sua carriera.
Da Elio, con la voce di Lucio Corsi, alla nuova serie di Ryan Murphy, All's Fair, tutte le serie, i film, gli show e lo sport che vedremo nei prossimi mesi in streaming su Disney+ e al cinema.
Dalla Rai a Nove: l'arrivo di Amadeus doveva essere il colpaccio del mercato televisivo, invece è stato un flop. Ma cos'è successo? Semplice: il conduttore Amadeus va forte, il "brand" Amadeus meno.
Il debutto, tornato sul grande schermo, è ancora oggi la sintesi artistica della sua percezione bipolare del mondo e forse il film migliore per sbirciare oltre il velo del suo cinema oscuro.
Sophie Deraspe prende spunto dal romanzo semi autobiografico di Mathyas Lefebure per portarci nel cuore delle Alpi francesi. Un'epopea emotiva dove l'idealismo iniziale del protagonista aspirante pastore lascia spazio alla concretezza del mestiere.
Sì chiude la stagione 2 dello show HBO, un blocco di puntate in cui le differenze principali dal videogame tendono a banalizzare la narrazione e la struttura stessa della storia.
Paola Cortellesi, e poi Walter Hill, Michele Riondino e i lavoratori del cinema, Luca Marinelli e Joe Wright, oltre a Gia Coppola, Brady Corbet e Ari Aster. Dal 1 giugno al 13 luglio la Capitale torna presidio cinematografico (aperto e popolare) grazie ai ragazzi del Piccolo America.
Il creatore del videogioco e Craig Mazin, showrunner, ci spiegano le differenze tra l'originale e la serie. Ecco perché era importante empatizzare subito con Abby.
Dalla prospettiva dell'ultimo capitolo, la saga di M:I è strutturata e coerente, non tanto dal punto di vista narrativo, ma da quello che punta a riflettere sul linguaggio cinematografico.
La nuova fiction Mediaset con Alessandra Mastronardi e Max Tortora tenta di uscire dai canoni ma non ci riesce fino in fondo. Da apprezzare gli intenti. Dal 27 maggio su Canale5.
Arrivata al suo grande finale, la serie si conferma eccezionale nell'essere riuscita a cogliere al meglio il dibattito sull'emancipazione femminile, parlando anche di integralismi, totalitarismi, libertà e diritti civili.
Il remake americano della serie Rai ammicca all'originale ma prova a distanziarsene. Nonostante Molly Parker, manca il carisma dei (nostri) personaggi. Ogni martedì su Rai1.
Tra libertà estrema, memoria e testimonianze. La nostra intervista al regista, che dice "Le generazioni precedenti hanno lasciato solo le briciole. Il concetto di hippie? Oggi potrebbe tornare". In sala in tour evento.
In occasione di FalComics 2025 e del finale di Stagione di The Last of Us 2, abbiamo chiacchierato a lungo con la voce italiana del personaggio, l'attore e doppiatore Lorenzo Scattorin.
Il nuovo film del Marvel Cinematic Universe approda in homevideo anche con un'edizione 4K UHD a due dischi che vi sveliamo in anteprima. Audio e video al top, negli extra si poteva fare qualcosa di più.
Mauro Russo Rouge ci racconta la figura di Antonio Esposito, noto come Bostik, l'uomo che fece realizzare il celebre murales di Diego Armando Maradona ai Quartieri Spagnoli. Al cinema con uscita evento il 26, 27 e 28 maggio.
Colori pastello, geometrie perfette e un'ossessione per la famiglia: ecco perché il cinema del regista è inconfondibile.
Siamo arrivati all'epilogo (o quasi) della vendetta di Ellie nei confronti di Abby. In esclusiva su Sky e NOW. Occhio agli spoiler.
Grazie alla campagna di crowdfunding lanciata da CG Entertainment, il vincitore del premio Oscar come miglior film d'animazione è disponibile con una stupenda edizione limitata e numerata in 4K UHD.
La relazione tra personaggio e interprete spesso finisce con il primo che vincola il secondo. Esistono però dei casi in cui un attore è riuscito ad emanciparsi e a vivere altre vite. E poi c'è uno, solo uno, che fa storia a sé.
Celine Song, dopo Past Lives, rivede il concetto di commedia romantica scegliendo un triangolo glam di grande impatto (ancora prima dell'uscita). Al cinema dal 4 settembre.
Marguerite Derricks è tornata a lavorare con Amy Sherman-Palladino e Daniel Palladino per portare sugli schermi Étoile. Ci ha svelato in che modo sono stati ideati e realizzati i numeri di danza.
Dal clamoroso dietro-front in Dallas all'arrivo del cugino Oliver nella Famiglia Brady, ecco i 10 peggiori turning point della serialità. Occhio agli spoiler.
Nella quarta stagione di Love, Death & Robots i RHCP diventano delle marionette dirette da David Fincher. Un esercizio di stile, ben lontano dalla folgorazione del celebre video del 2000 che ha (ri)lanciato la band.
La scena sott'acqua e quella aerea dell'ultimo film della saga entrano di diritto nella storia del cinema. Per complessità e spettacolarità. Ecco come sono state realizzate.
Tante le ispirazioni e i riferimenti a cinema, serie e videogiochi ne Il diavolo di Smiling Woods, il nuovo graphic novel edito da Bao Publishing e scritto da Jacopo Starace. Ne abbiamo parlato con l'autore per farci raccontare le suggestioni da cui nasce.
Da Iron Man fino a Civil War, a Thunderbolts e Daredevil: Born Again. Guida alle sequenze bonus "post-credits": le scene tanto attese dai fan, e mostrate in coda ai film e alle serie Marvel Studios.
The Last of Us non è un caso isolato: ci sono altre serie tratte da videogiochi che meritano attenzione, ecco cinque titoli ispirati a saghe videoludiche che sono entrate nella storia.
Il thriller erotico che ha dato a Nicole Kidman la Coppa Volpi a Venezia è arrivato in homevideo con una bella edizione in 4K UHD, nella quale video e audio esaltano gli aspetti torbidi della storia. Deludono però gli extra.
Le attrici descrivono l'esperienza sul set, tra realtà e immaginazione, calate nel mondo di una scrittrice fondamentale del Novecento. In sala.
Gli attori sono i protagonisti della serie che prende in giro l'idea di "maschio alfa": la spinta a essere per forza performanti è qualcosa che mette in crisi tutti, uomini e donne. Su Netflix.
Su Apple Tv+ la nuova avventura di Guy Richie, una rocambolesca caccia al tesoro alla ricerca di una fonte prodigiosa guidata dalle star John Krasinski e Natalie Portman.
A tre anni da Tori e Lokita, i registi belgi tornano in concorso a Cannes con un film che apre le porte di una casa famiglia dove delle giovani madri si preparano a tornare alla vita normale, ormai cambiate. In sala prossimamente.
Due rinvii, nuove date, infinite possibilità. Possiamo prendere come una buona notizia il rinvio dei due prossimi film dedicati agli Avengers?
Dall'uscita di Shadow of the Erdtree si è parlato di un adattamento ispirato al mondo legato al videogioco. Ora, a ridosso di Nightreign la conferma: si farà e sarà diretto dal regista di Civil War. Ecco perché è una scelta che ci convince.
Al centro di The Wasp il legame tra due ex amiche di infanzia che si ritrovano dopo molti anni, quando una di loro progetta di assassinare il marito fedifrago. Con Naomie Harris e Natalie Dormer, su Sky e NOW.
Sarà l'estetica 80s, sarà l'ispirazione che arriva da R.L. Stine, ma anche il quarto titolo indipendente ma legato alla collana horror di Netflix funziona a dovere. In streaming.
Da Cannes 78 il regista e la protagonista raccontano il percorso di libertà intrapreso dalla scrittrice subito dopo l'esperienza del carcere di Rebibbia. E dicono: "Tra gli scopi del film c'è il raccontare questo senso di libertà". Il film è in sala.
Se Veronica Gentili ha dato il meglio di sè durante la terza puntata de L'isola dei famosi 2025, altrettanto non hanno fatto nè i giovani, quasi ritirati in massa, nè Mirko Frezza, in crisi di vanità e in cerca di moine
La vicenda di Le notti di Salem ha inizio in una piccola cittadina, dove la presenza di un vampiro scatena panico e incertezze nella sempre più terrorizzata e incredula comunità. Su Sky e NOW.
Due alieni alle Hawaii e l'identità culturale: le canzoni del Re sono un punto fondamentale della storia, sia nel Classico del 2002 sia nel live action diretto da Dean Fleischer Camp.
Valentina Romani e Tito Faraci raccontano una serie diversa dalle altre, tra storytelling e graphic novel, su otto delitti italiani irrisolti. Dal 22 maggio in esclusiva su RaiPlay.
Come se non fossero già fastidiose le continue repliche estive, Rai 1 quest'anno ha deciso di andare oltre le aspettative. E ha cominciato già a maggio.
Emozione, mistero e colpi di scena in un ambiente che strizza l'occhio a The White Lotus: su Netflix è arrivata una convincente miniserie al femminile in cinque episodi.
Il debutto al lungometraggio di Sergio Scavio prende spunto da La vita agra di Luciano Bianciardi per raccontare l'abisso lasciato dai primi scricchiolii del boom economico del dopoguerra
Anna Kendrick nei panni di una vittima devastata mentalmente da un rapporto malato nel thriller psicologico dell'esordiente figlia d'arte Mary Nighy. Su Prime Video.
Dopo aver diretto L'arte della gioia, tratta dal capolavoro della scrittrice, Golino la interpreta, completando l'omaggio a una delle nostre autrici più importanti e dimenticate. In sala il 22 maggio.
I protagonisti della serie Netflix riflettono sul perché i portatori d'odio e di conflitti, spesso, hanno molto più successo sui social (e nella vita).
Partenza Auditel choc per la nuova prima serata di Nove, chiamata a rialzarsi con la sua 2a puntata e l'ambizione di arrivare fino all'ottava. Chiusura anticipata permettendo...