La fascinazione per il grande cinema (di Venezia e non solo), per la teatralità e lo spettacolo: Michele Bravi si mette al servizio di Saverio Costanzo e il suo Finalmente l'alba, disponibile su Sky e in streaming su Now.
Un film destinato a diventare un classico, nonostante il flop indotto dai giudizi critici degli americani: ecco perché rivedere Babylon di Damien Chazelle, arrivato su Netflix. Tra la Hollywood di ieri, e quella di oggi.
I ricordi, Francesco Bruni e le sfumature della salute mentale: Federico Cesari e Fotinì Peluso, e lo scrittore Daniele Mencarelli, raccontano in anteprima la seconda stagione di Tutto chiede salvezza, presentata a Giffoni 2024. Dal 26 settembre su Netflix.
Incassi record al botteghino statunitense e una promozione inedita quanto azzeccata, la scream queen Maika Monroe e il volto nascosto di Nicolas Case: tutto quello che sappiamo del film scritto e diretto da Oz Perkins targato Neon.
"Il provino, Roland Emmerich e l'ammirazione degli americani per l'Italia". Michael Maggi racconta a Movieplayer.it l'esperienza internazionale sul set della serie Those About to Die.
La recensione di Godzilla e Kong - Il Nuovo Impero in blu-ray: un audio devastante che esalta le lotte fra i mostri, soprattutto nel Dolby Atmos originale, rischia di irritare il vicinato. Ottimo anche il video e corposo il reparto extra.
Palloni infuocati, campi infiniti a forma di anguria e animazioni esagerate: il calcio negli anime è tutto così? Ecco 5 titoli pronti a fare gol nella classifica delle migliori serie a tema calcio!
Protagonista di Lui non sarà più tuo è un'istruttrice di pilates che inizia una relazione con un giornalista che frequenta la sua palestra, ignaro che questi sia perseguitato dalla sua ex. Su Rai2 e RaiPlay.
L'intervista con Barbara Giordano, la protagonista femminile della commedia di Gianluca Maria Tavarelli, Indagine su una storia d'amore, in sala dal 18 luglio.
Su TimVision è disponibile Full Circle, la miniserie di Steven Soderbergh che conferma la sua bravura nel mescolare autorialità e serialità, parlando di vendetta e riconciliazione.
Exploding Kittens, la serie originale Netflix tratta dal gioco omonimo, è un adattamento che punta ad una struttura semplice per guidare lo spettatore. Purtroppo le conclusioni raggiunte banalizzano l'impianto.
Nella nostra rubrica mensile homevideo, le recensioni di: The Holdovers - Lezioni di vita, Enea, Romeo è Giulietta, Una bugia per due, Totem - Il mio sole, Dieci minuti.
Il potere di esporsi attraverso i ruoli interpretati e la connessione, attraverso i suoi personaggi, con chi è diverso da lei, l'ispirazione del suo lavoro sul pubblico e l'empatia nella realtà virtuale: l'attrice si racconta dal Filming Italy Sardegna Festival.
I Samurai non fuggono davanti al nemico... tranne uno! La storia (quasi) vera di un principe nell'epoca Kamakura, tra intrighi politici, tragedie, colori e fughe verso un destino glorioso. Ecco la nostra recensione di The Elusive Samurai, l'anime disponibile su Crunchyroll.
La recensione di La ragazza del mare, film che racconta l'incredibile ed emozionante storia vera di Trudy Ederle, una delle più grandi sportive di sempre. A interpretarla Daisy Ridley. Su Disney+.
La docuserie disponibile su Netflix racconta il processo di recupero mentale della ginnasta più forte al mondo, evidenziando un problema spesso sottovalutato, ma con un intento troppo celebrativo.
Protagonisti di Mio figlio sono un padre e il suo bambino, affetto da una grave forma di autismo che gli impedisce di relazionarsi con gli altri, a partire proprio dallo stesso genitore. Su Canale5.
Helgoland 513 conferma la bravura dei tedeschi nell'affrontare il genere distopico, facendoci chiedere cosa saremmo disposti a sacrificare per il bene della nostra comunità. Dal 19 luglio su Sky e NOW.
Il film di Paola Cortellesi campione di incassi arriva in homevideo con una Collector's Edition blu-ray targata CG-Vision e balza subito in vetta alle vendite. Elegante la confezione slipcase, ottima la qualità tecnica, bello il booklet ma ci aspettavamo qualche extra in più.
La recensione de La donna del lago, serie di AppleTV+ con il premio Oscar Natalie Portman, adattamento dell'omonimo romanzo di Laura Lippman, elogiato anche da Stephen King: una delle più belle dell'anno. Difficilmente avete visto qualcosa di simile in tv.
I colori di Cipro, la vita lenta e un amore da ritrovare: su Netflix è disponibile Find me Falling, commedia leggerissima per una visione senza impegno.
Those About To Die, l'attesissimo dramma storico diretto da Roland Emmerich con Iwan Rheon e Anthony Hopkins con protagonisti i lottatori dell'Impero Romano. In streaming su Prime Video.
"Il potere crea dipendenza": intervista a Chace Crawford e Jessie Usher, interpreti di Abisso e A-Train nella serie The Boys. Su Prime Video.
Station 19, lo spin-off di Grey's Anatomy, chiude la sua corsa dopo sette anni di onorato servizio ricollegandosi alla serie madre e "immaginando" il futuro dei suoi protagonisti. Su Disney+.
I miei vicini Yamada, nonostante la sua apparenza di film minimale e modesto, racchiude in sé il cuore della sperimentazione sul linguaggio di Isao Takahata, facendo da summa rispetto al passato e aprendo la strada verso il futuro.
The Acolyte si è conclusa con un finale convincente... che però ha confuso gli spettatori dell'ultima ora tra cristalli che sanguinano, Sith che si nascondono e vecchie conoscenze Jedi. Cerchiamo di venirne a capo. Attenzione agli spoiler!
A tratti sperimentale, nonché claustrofobico nella sua struttura, Glory Hole di Romano Montesarchio è un dramma atipico ambientato nel mondo della camorra. Al cinema.
Ascolti in crescita e share medio mai tanto alto per Temptation Island, il dating show di Canale5, che dopo 11 stagioni gode ancora di ottima salute.
La recensione di Cobra Kai 6, Parte 1: nella nuova stagione Netflix, Johnny, Daniel e Chozen sono ormai dalla stessa parte, e così i giovani ragazzi del loro dojo. Se i personaggi stanno tutti dalla stessa parte, però, serve un nemico...
When Evil Lurks di Demián Rugna racconta di un mondo in cui gli esseri umani convivono con le possessioni demoniache. Una metafora del male che ci circonda, per un film curato dal punto di vista formale che non ha paura di mostrare il putrido, ma dimentica il terrore. Al cinema.
Al cinema con Lucky Red Era mio figlio, in cui Savi Gabizon prova a rileggere la propria opera in chiave occidentale con l'aiuto di Richard Gere e di una Diane Kruger palesemente a disagio.
Gianluca Maria Tavarelli torna al cinema con Indagine su una storia d'amore, una commedia sulla tv dei reality e sulla rappresentazione della vita filtrata dai social. Protagonisti Barbara Giordano e Alessio Vassallo.
Rashida Jones racconta com'è stato recitare con un robot nella serie Sunny, ogni mercoledì su Apple TV+, dopo averlo fatto coi Muppet, "non poi così diverso", e perché il cinismo e il sarcasmo oggi sembrano farla da padroni nel mondo. Con lei Hidetoshi Nishijima.
Torniamo a scrutare il cielo con Daisy Edgar-Jones e Glen Powell, protagonisti dell'ottimo Twisters di Lee Isaac Chung. E il film sdogana un'emozione oggi proibita: perché non dobbiamo vergognarci di avere paura. Al cinema.
La prima stagione condensata in un film, un nuovo punto di vista, partite emozionanti e leggi della fisica totalmente ignorate, è questo Blue Lock The Movie Episode Nagi, primo lungometraggio dedicato al celebre anime, al cinema dal 17 luglio 2024. Ecco la nostra recensione.
Una storia d'amore che sembra finita ma che si vuole far rinascere. Di questo racconta L'invenzione di noi due, il film di Corrado Ceron con Lino Guanciale e Silvia D'Amico che adatta l'omonimo romanzo di Matteo Bussola. In sala dal 18 luglio.
I centri accoglienza, il caporalato, la sopravvivenza: Madame Luna di Daniel Espinosa, attraverso una protagonista controversa e per questo efficace, racconta una storia dal forte attrito contemporaneo. Al cinema dal 18 luglio.
Protagonista di Quattro buone giornate è una trentenne che, nell'ennesimo tentativo di disintossicarsi, chiede aiuto a quella madre della quale ha più volte tradito la fiducia. Disponibile su Netflix.
È stato presentato il palinsesto di Prime Video Italia per la prossima stagione che parte a settembre. Tanti i titoli in arrivo, tra le seconde stagioni di The Bad Guy, Sono Lillo, Pesci Piccoli e Gigolò per caso, le serie internazionali Citadel: Diana e Costiera e il film di Natale 2025. Li abbiamo raccolti tutti con date e info in questo speciale.
La recensione di Il caso Yara - Oltre ogni ragionevole dubbio, docu-serie in cinque puntate dove uno dei casi di cronaca nera più celebri d'Italia viene scandagliato con dovizia di particolari e in maniera obiettiva. Su Netflix.
La Top 10 dei personaggi memorabili di Cobra Kai, avvincente serie Netflix arrivata alla sesta ed ultima stagione.
House of the Dragon 2: tutti gli easter eggs del quinto episodio della seconda stagione, Reggente. Su Sky e in streaming solo su NOW.
Carlo Verdone, Nicole Rossi, Donatella Finocchiaro, e ancora Paolo Genovese, Lucrezia Guidone e i The Jackal raccontano a Movieplayer.it il loro rapporto con le recensioni e con la critica cinematografica.
Il protagonista di A luci spente è un reduce di guerra che vagabonda per gli States e finisce a combattere in incontri clandestini all'ultimo sangue, ritrovandosi coinvolto in un intrigo pericoloso.
Si è appena conclusa la 20esima stagione di Grey's Anatomy, ma già si lavora per la successiva. Chi tornerà? Qual è la data di uscita? Quali colpi di scena dobbiamo aspettarci? Trovate tutto raccolto in questo speciale.
Rhaenyra e Alicent sono protagoniste del quinto episodio della seconda stagione di House of the Dragon (2x05) dopo lo sconvolgente finale del precedente: tocca a loro provare a muovere i rispettivi Concilii, ma hanno difficoltà a venire ascoltate: chi la spunterà? Dal 15 luglio su Sky e NOW.
È diventata famosa a causa dei suoi battibecchi sul set che l'hanno allontanata da ben due serie di culto e allo stesso tempo hanno reso iconici i personaggi di Brenda e Prue. Eppure, complice la malattia che l'ha colpita negli ultimi anni, Shannen Doherty è diventata anche un simbolo di resistenza. La vogliamo ricordare in questo speciale.
L'ex presidente degli Stati Uniti è scampato al proiettile di un cecchino durante un comizio elettorale. Dieci millimetri che hanno cambiato il corso della storia. A immortalare quegli attimi tre fotografie di altrettanti fotoreporter. E un'analogia con Civil War di Alex Garland.
Torniamo nel mondo di Gru e dei Minion per un'altra avventura di Cattivissimo Me. Nuove sfide, nuovi poteri, un nuovo super cattivo per un quarto capitolo che punta al divertimento, nonostante la formula targata Illumination potrebbe iniziare a stancare. In sala dal 21 agosto, in anteprima dal 7.
I concetti di identità e appartenenza, le zone grigie e i luoghi dell'incertezza in cui le storie prendono vita: l'attore racconta Dammi, il corto diretto da Yann Demange, dal 12 luglio su Mubi.