Zlatan Ibrahimović è solo l'ultimo dei calciatori divenuti (anche) attori: da Éric Cantona a David Beckham la lista è lunga, e alcuni hanno felicemente avviato una seconda carriera. Ecco i nostri preferiti...
Decision to Leave, l'acclamato melodramma a sfondo noir firmato da Park Chan-wook, riecheggia temi e suggestioni del capolavoro hitchcockiano La donna che visse due volte.
La recensione di Una gran voglia di vivere: Michela Andreozzi adatta l'omonimo romanzo di Fabio Volo (nel film anche protagonista) in un road movie che esplora la crisi di una coppia moderna. Protagonista femminile, Vittoria Puccini. In streaming su Prime Video.
Nella seconda parte della nostra rubrica mensile homevideo, le recensioni di: Siccità, Anna Frank e il diario segreto, Maigret, Dante, Ninjababy.
Proviamo a mettere ordine e spiegare il finale di Bussano alla porta, il primo del regista M. Night Shyamalan a non fare leva su un grosso plot twist, e che si differenzia del libro originario da cui è tratto.
La nostra spiegazione del finale de La ragazza di neve, serie tv spagnola dal grandissimo successo che mostra come a volte il lieto fine non è altro che una messa in pausa dei nostri traumi del passato.
Scopriamo insieme dove abbiamo già visto alcuni membri del cast di You, la serie con Penn Badgley e Victoria Pedretti che sta per tornare con la quarta stagione.
Ora che è stato ufficialmente annunciato il primo capitolo del DCU, il nuovo universo cinematografico DC, chi presterà il volto al suo personaggio di punta, Superman?
La famiglia Dutton attraversa i confini del tempo: da Yellowstone a 1883, passando per 1923 - in arrivo su Paramount+ a febbraio - scopriamo la loro storia, intrecciata ai grandi cambiamenti nella società americana.
Nella prima parte della nostra rubrica homevideo le recensioni di: Il talento di Mr. Crocodile, Le buone stelle-Broker, Rimini, Alcarràs, Mona Lisa and the Blood Moon, Per niente al mondo.
A ridosso degli annunci legati al Capitolo 1 del nuovo DC Universe di James Gunn, torniamo a parlare del cinecomic Black Adam con Dwayne Johnson, disponibile su Infinity+.
Abbiamo avuto modo di porre qualche domanda a Nicola e Ollivier, i due eliminati della sesta serata della dodicesima stagione di MasterChef Italia.
Intervista a Emanuela Fanelli, che nella serie Call My Agent - Italia ha il ruolo dell'attrice poco considerata Luana Pericoli. Su Sky e NOW.
Le perle Naughty Dog hanno ispirato delle trasposizioni che sono totalmente agli antipodi.
Avatar 2 - La via dell'acqua continua a macinare record, ma James Cameron è molto di più di una macchina da incassi: ne parliamo con il produttore Jon Landau.
Abbiamo cercato di dare una spiegazione e di effettuare un'analisi del finale di Lockwood & Co., la nuova serie young adult soprannaturale di Netflix.
La recensione di Infiesto: il 3 febbraio arriva su Netflix un crime thriller di produzione spagnola ambientato durante i primissimi giorni del lockdown. Buono lo spunto di partenza, molto meno lo sviluppo.
Cosa succede se sei l'unico sopravvissuto ad un incidente aereo? Prova a spiegarcelo Dear Edward, la nuova serie originale Apple Tv+ dal 3 febbraio sulla piattaforma con appuntamento settimanale, dal papà di Parenthood e Friday Night Lights Jason Katims con Connie Britton, Taylor Schilling e la new entry Colin O'Brien.
Famiglie disfunzionali, involuzione dei rapporti, elaborazione del lutto: Your Honor 2 ci racconta, almeno nei primi episodi visti in anteprima, cosa succede dopo la morte di Adam. Dal 3 febbraio su Paramount+ con appuntamento settimanale.
La recensione di True Spirit: il film con protagonista Teagan Croft racconta l'epopea di Jessica Watson, skipper australiana che a sedici anni circumnavigò il mondo. Prendendosi numerose libertà rispetto alla storia vera, l'opera finisce per essere un inspirational movie dai toni un po' troppo canonici. In streaming su Netflix.
Ossessione, possessione, amore. Anzi, le conseguenze dell'amore. Nel nostro approfondimento vi spieghiamo perché Decision to Leave di Park Chan-wook sia un romantic-noir sugli effetti (in)desiderati dei nostri istinti.
Gli spiriti dell'isola: intervista a Kerry Condon, nominata al premio Oscar come miglior attrice protagonista per il ruolo di Siobhán, sorella del personaggio di Colin Farrell.
La recensione di Hidden - Verità sepolte, il nuovo film di Roberto D'Antona che si dedica al thriller e alla storia, cupa e drammatica, che ruota attorno al serial killer interpretato da Francesco Emulo.
La recensione di The Misfits, film dove Pierce Brosnan veste i panni di un esperto ladro che si ritrova coinvolto in una rapina dalle molteplici implicazioni in quel di Abu Dabhi. Stasera in onda su Rai 2.
Due (ex?) amici, l'Irlanda, un asinello e un film straordinario. Nel nostro approfondimento vi spieghiamo perché Gli Spiriti dell'Isola di Martin McDonagh è un esempio perfetto di quanto la sceneggiatura sia l'elemento più importante nel cinema.
Diretto da Antonio Valerio Spera, il film riepiloga gli ultimi tre anni d'attività "dell'attacchina" - o grafiters - Laika, la Bansky italiana esplosa via social grazie alla sua coraggiosa e pruriginosa pop street art.
Guillaume Canet crede tantissimo nel suo Asterix & Obelix: Il Regno di Mezzo, forse troppo, al punto da fargli fare il proverbiale salto dello squalo ed eccedere in tutto, risultando posticcio e poco divertente. Dal 2 febbraio in sala con Notorious Pictures.
La recensione Make My Day, la nuova miniserie anime in CG dello studio taiwanese Studio 5 Inc. dopo l'intrigante Exception di Yoshitaka Amano, ora disponibile su Netflix. Tra Alien e La cosa, un incubo distopico ad alto tasso d'adrenalina.
Intervista video a Carolina Crescentini, Carmine Recano, Lucrezia Guidone, Ivan Silvestrini e Cristiana Farina, rispettivamente gli interpreti, il regista e l'ideatrice del fenomeno cult di Rai2, Mare Fuori, fiction giunta alla terza stagione.
La recensione di Bussano alla porta, il nuovo film di M. Night Shyamalan che costruisce bene la tensione e sfrutta l'abilità del cast capitanato da Dave Bautista, Jonathan Groff e Rupert Grint.
La recensione di L'ora della verità - The Vanished, film dove Thomas Jane e Anne Heche interpretano una coppia di genitori che indagano in prima persona sulla scomparsa della loro bambina.
Da Superman Legacy a The Autorithy fino all'animazione con Creatures Commanders: ecco tutto quello che c'è da sapere sulla Fase Uno dell'Universo DC, un reboot totale e innovativo.
Le costolette, il sangue, la Casa Bianca, il potere e il terrore come approccio politico. L'1 febbraio 2013 House of Cards rivoluzionò il modo di fare televisione (e di fare cinema). Oggi, il lascito della serie (capolavoro) si scontra con una finzione divenuta realtà. Perché è ormai chiaro: Frank e Claire Underwood hanno vinto.
La recensione di Ipersonnia: una produzione "poco italiana" per un risultato non perfetto ma pieno di suggestioni, che ci incita ad osare nel nostro cinema. Con protagonista Stefano Accorsi, in streaming su Prime Video.
Men, l'inquietante folk horror di Alex Garland, ha ricevuto un trattamento di lusso da Plaion che lo propone nella collana Midnight Classic in una favolosa edizione a due dischi con la versione 4K. Video e audio perfetti per vivere tensione e scene terrificanti.
La recensione de I milioni di Gunther, docu-serie firmata Netflix su un cane milionario, un proprietario sognatore e tanti, troppi, misteri.
La recensione di In Darkness - Nell'oscurità, film dove Natalie Dormer interpreta una giovane pianista non vedente alle prese con un omicidio, stasera su Mediaset 20.
Salvò opere d'arte e uomini e donne dalla follia della guerra. Fernanda Wittgens, la prima direttrice della Pinacoteca di Brera, è al centro del film tv Fernanda, in onda su Rai 1 il 31 gennaio. Ne abbiamo parlato con il regista Maurizio Zaccaro e la protagonista Matilde Gioli.
Scopriamo i dieci titoli imperdibili presentati in anteprima al Sundance 2023 e in uscita nei prossimi mesi nelle sale e sulle piattaforme streaming.
Con l'occasione della presenza al cinema di Babylon, analizziamo la sequenza di apertura del maggior successo cinematografico di Damien Chazelle: La La Land, ora disponibile su Infinity+.
Decision to Leave di Park Chan-wook offre il ritratto di un'altra splendida femme fatale immaginata dal regista: da Lady Vendetta a oggi, conosciamo meglio le donne del suo cinema.
La recensione di Pamela, A Love Story, documentario disponibile su Netflix in cui l'icona degli anni Novanta tenta di riabilitare la propria immagine, donando un'umanità a quello che per molti era solo un corpo da ammirare.
La recensione del terzo episodio di The Last of Us, un'intima riflessione sul valore dei legami insieme monito e insegnamento per il viaggio e il rapporto di Joel ed Ellie, con un magnifico Nick Offerman protagonista nei panni di Bill.
A pochi giorni dall'uscita nelle sale dell'ultima fatica dell'autore statunitense, scopriamo insieme storia, interpreti e curiosità di uno dei titoli più attesi d'inizio anno.
La recensione di Narvik, film che ripercorre l'omonima battaglia combattuta in Norvegia nel 1940 tra tedeschi e inglesi, in una confezione decorosa.
L'incontro con il cast di Black Out, nuova fiction di Rai1 prodotta da Luca Barbareschi, in onda in prima serata dal 23 gennaio per quattro serate. Un mistery-drama ambientato ad alta quota, in Trentino, con un cast corale tra cui Alessandro Preziosi, Caterina Shulha, Marco Rossetti.
Dopo diversi tentativi, piuttosto disastrosi, di adattare il famoso videogame action, Prime Video ci riprova con un prodotto televisivo. Sarà un'interessante punto di partenza?
La tanto attesa presentazione del nuovo corso dell'etichetta cinematografica DC Universe dovrebbe arrivare il 31 gennaio, e tra conferme e speranze è proprio questo il momento giusto per parlare dei futuri contenuti del progetto.
Il talento di Franz Rogowski, il jazz e le aberranti leggi anti-omosessualità: Sebastian Meise racconta nella nostra intervista il suo (notevole) film, Great Freedom. In streaming su MUBI.
Esilarante, spaccone, poi tragicomico e dolceamaro: il Brad Pitt che vediamo in Babylon oggi è un attore unico, iconico e immediatamente irriconoscibile, e capace ancora di sorprendere e di dare un'impronta netta ai film dove appare. La sua nuova vita cinematografica è nata grazie a Tarantino...