Il rischioso e controverso lungometraggio fan made di Gavin J. Knop sbarca gratuitamente sul Tubo dopo numerose polemiche, pronto a catturare l'attenzione dei fan dell'Uomo Ragno. Ma vale la pena dedicare due ore di tempo per Spider-Man: Lotus?
Disclaimer: se amate il cinema, almeno al cinema lasciate stare lo smartphone. Perché ormai anche un film in sala è diventato un evento da testimoniare via social, anche andando contro il buon senso. Verso gli altri, e verso se stessi.
Buona parte del pubblico associa il nome di Adam Sandler ad alcune commedie di grande successo. In realtà, però, si tratta di un attore ben più versatile e poliedrico di quanto possa sembrare. Ripercorriamo la sua carriera isolando le tappe fondamentali della sua filmografia.
Doctor Strange 3, ancora avvolto nel mistero, con tutta probabilità arriverà prossimamente al cinema e tra supposizioni e qualche certezza proviamo a ripercorrere tutti i dettagli sul cinecomic.
Every second counts, ogni secondo conta: come nello sport che spiega la vita, la seconda stagione di The Bear ci spinge ad essere persone migliori. Un parallelo che raccontiamo nel nostro approfondimento.
La recensione di Windstorm - Liberi nel vento, film dove la giovane protagonista stringe un profondo legame con un cavallo ritenuto da tutti indomabile e destinato al macello. Su Italia 1 e disponibile su Prime Video.
Un T-Rex sul grande schermo nel 2023, ma stavolta non è lui il più cattivo (e non è nemmeno lui a vincere!). Scopriamo insieme i dettagli della scena e ripercorriamo i buchi di trama (e di trauma) del film campione di incassi in cui abbiamo visto una scena molto simile: Jurassic World. Che sia un modo per portare bene al film Shark 2- L' abisso?
Ecco 10 episodi fondamentali da guardare o ripassare prima che Star Wars torni su Disney+ con la nuova miniserie tutta incentrata su Ahsoka Tano.
La recensione de La casa dei fantasmi: New Orleans, le vibrazioni jazz e una gran bella scenografia per il film ispirato all'omonima attrazione Disney. Funziona? A metà...
Tra i film più attesi della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 2023, il nuovo thriller-psicologico con Michael Fassbender promette un ritorno elegante e sorprendente al genere feticcio di Ficher. Scopriamo insieme tutti i dettagli.
La cultura latina, i superpoteri, la nostalgia: il regista Ángel Manuel Soto racconta nella nostra video intervista il nuovo film DC, Blue Beetle.
La recensione della prima stagione di The Last of Us in 4K UHD: la steelbook a 4 dischi della Warner offre un video dalla bellezza incredibile, un audio eccezionale (soprattutto in inglese) e un corposo pacchetto di extra.
Accanto a capolavori quali Chinatown e Il pianista, la filmografia di Roman Polanski comprende anche titoli meno noti o poco fortunati, ma che meritano di essere riscoperti.
Candidata ai Golden Globes e agli Emmy Awards 2023 per The White Lotus 2, Aubrey Plaza ha affascinato tutti col suo sguardo corrucciato, cinico e perplesso fin da Parks and Recreation. Ecco i migliori ruoli dell'attrice sempre più emergente tra cinema e tv.
Quella per Oppenheimer è la sesta collaborazione tra l'attore irlandese Cillian Murphy e il regista britannico Christopher Nolan: andiamo a riscoprirle tutte nel dettaglio.
La recensione di The Monkey King: dal regista di Boog & Elliot e Boxtrolls una favola orientale basata sul classico più importante della letteratura cinese e sulla "scimmia divina" che ispirò anche Akira Toriyama per il suo Dragonball.
La recensione di Shelter, la nuova serie tratta dai romanzi di Harlan Coben, la prima in streaming su Prime Video. Un cast semi-conosciuto per una storia che questa volta guarda al pubblico giovane con un pizzico di soprannaturale mescolato al thriller.
La recensione di Mask Girl, il nuovo K-drama disponibile su Netflix su una ragazza considerata brutta dalla società che si rifugia dietro una maschera... ma la situazione le sfuggirà irrimediabilmente di mano.
Sentire il disagio nella visione di un contenuto è alla base dei film di satira e creare la polemica è lo scopo del film Barbie. Ricorda lo stile del film Don't Look Up e porta alla stessa rabbia usciti dalla sala. Scopriamo insieme il senso del film e i motivi per cui la satira ci vuole rendere tutti arrabbiati dopo la visione!
Scopriamo storia, curiosità e sviluppo di The Boy and the Hero, il nuovo ed enigmatico lungometraggio animato del Maestro giapponese, attesa produzione Studio Ghibli ricca di fascino e atmosfera.
The Covenant potrebbe essere la pellicola che serviva a Guy Ritchie per prendersi una pausa e riflettere sul suo modo di fare cinema dopo una carriera di corsa e diventata progressivamente vittima di una produzione convulsiva.
La fisicità di Franz Rogowski, il cinema, Visconti e l'identità: Ira Sachs racconta Passages. Al cinema e in streaming su MUBI.
La recensione di Una stanza tutta per sé: l'israeliano Matan Yair porta in scena un'esperienza personale in un coming-of-age asciutto ma poco efficiente nell'originalità. Protagonista del film, il bravo Gilad Lederman.
Da Cento e una notte di Agnès Varda fino a Stone di John Curran: i cinque film di Robert De Niro che dovreste riscoprire.
La recensione di Following: l'intrigante opera prima a bassissimo budget di Christoper Nolan arriva per la prima volta nei cinema italiani grazie a Movies Inspired.
La recensione di Jodie, il Prescelto: l'adattamento del fumetto American Jesus funziona, tra notevoli scelte estetiche e una narrazione coinvolgente. Sei puntate in streming su Netflix.
La recensione di Blue Beetle: il cinecomic DC di Ángel Manuel Soto è una ventata di colorata freschezza. E la mexican culture fa la differenza. Protagonista, Xolo Maridueña.
La recensione di Hello Again - Un giorno per sempre, film dove la protagonista resta intrappolata in un loop temporale e partecipa molteplici volte al matrimonio del suo migliore amico. Su Rai1 e disponibile su RaiPlay.
Tra maschere e generazioni, Massimiliano Bruno, Sara Baccarini e Giovanni Storti raccontano l'episodio di Halloween de I peggiori giorni.
La recensione di Flatliners - Linea mortale, film remake del classico anni Novanta che vede protagonisti alcuni dottorandi, alle prese con un esperimento atto a scoprire cosa vi sia dopo la morte.
Da Oberyn Martell a Joel Miller, ripercorriamo insieme i migliori ruoli di Pedro Pascal, sulla cresta dell'onda soprattutto grazie alla grande serialità che gli ha portato anche la nomination agli Emmy Awards 2023 per The Last of Us.
Un duo scatenato; il prolifico attore David Krumholtz e il regista Bob Byington hanno presentato in Concorso a Locarno 2023 la loro vitale ed esilarate commedia indie, Lousy Carter, ecco il resoconto della nostra lunga chiacchierata.
La recensione di The Bear 2, una seconda stagione meno frenetica, ma, se possibile, ancora più bella della prima. La cucina come mezzo per esplorare il senso della vita. Su Disney+.
Il quarto film dell'apprezzato cineasta americano torna alle origini del cinema horror, andando oltre ogni ambizione.
La recensione de La bella estate, adattamento del romanzo di Cesare Pavese ad opera di Laura Luchetti, con Yile Yara Vianello, Deva Cassel e Alessandro Piavani, al cinema con Lucky Red dal 24 agosto.
Liam Neeson è uno degli attori più talentuosi e poliedrici della sua generazione. Capace di passare dal dramma all'action, dalla commedia al film di fantascienza, non si è mai risparmiato, regalando al pubblico interpretazioni memorabili. Ripercorriamo il suo percorso soffermandoci sui titoli migliori.
Final Fantasy XVI è il gioco di avventura giapponese che tutti i fan de Il Trono di Spade e House of the Dragon dovrebbero provare: ecco cinque motivi.
Secret Invasion ha piantato i semi per il futuro del Marvel Cinematic Universe: vediamo in che modo la dimenticabile miniserie su Disney+ è stata più importante del previsto.
Quattro chiacchiere con uno degli autori americani più controversi e provocatori, quell'Harmony Korine approdato a Locarno 2023 per ritirare il premio alla carriera e per ricordare i suoi esordi, l'amicizia con Herzog e Larry Clark e l'exploit di Spring Breakers.
Atteso in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2023, scopriamo tutto ciò che c'è da sapere sul biopic dedicato alla vita e al lavoro di Enzo Ferrari con protagonista Adam Driver.
L'odio, la violenza, il male. Virus che infettano, da cui è (im)possibile guarire. Per questo, American History X con Edward Norton, si presta ad una spiegazione tutt'ora socialmente rilevante. Volete rivederlo? È in streaming su Netflix.
Tutti i film vincitori del Leone d'Oro della storia della Mostra di Venezia: dal 1946 a oggi, tutte le pellicole premiate durante la Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Intervista a Lionel Boyce, pasticcere di The Bear: nella seconda stagione va a Copenaghen per affinare la sua tecnica e creare i nuovi dolci del locale. Ci riuscirà? Su Dinsey+.
La recensione di Tartarughe Ninja: Caos Mutante, film d'animazione che ha imparato e fuso la lezione di Spider-Man: Into the Spider-Verse e Stranger Things. Finalmente le "Teenage Mutant Ninja Turtles" si comportano da veri adolescenti.
Riscopriamo insieme sei delle scene più iconiche dei film di Christopher Nolan, in vista dell'uscita di Oppenheimer nelle sale cinematografiche italiane.
La nostra video intervista ad Edoardo Leo, Anna Foglietta e Neri Marcorè, che hanno raccontato la rabbia e la frustrazione messe in scena ne I peggiori giorni.
Intervista a Matthias Schweighöfer, l'attore preferito dai registi di Hollywood quando cercano l'interprete giusto per un ruolo "da intelligente": lo è sia in Heart of Stone che in Oppenheimer di Christopher Nolan.
Barbie è un "film per donne". E chi lo dice?! La pellicola vuole valorizzare anche gli uomini e liberarli dagli stereotipi che li vedono soffrire nella società costruita in base alle leggi del patriarcato. Chi è Allan quindi? Scopriamo il significato del personaggio.
Il tanto atteso seguito del film di Francis Lawrence potrebbe arrivare prossimamente, anche se ci sono sempre più perplessità a riguardo.
Perfettamente a suo agio tanto nel cinema mainstream quanto in quello più autoriale, James Franco è uno degli attori più poliedrici e interessanti della sua generazione. Ripercorriamo la sua carriera concentrandoci sugli esiti migliori.