Steve Buscemi, l'umorismo di John Cena, gli Anni 90: la nostra intervista al regista Clay Tarver, che ci ha raccontato com'è stato girare Gli amici delle vacanze 2. In streaming su Disney+.
Il sangue sulle mani, un fazzoletto bianco, lo Studio Ovale: ecco perché il vero senso di Oppenheimer è nella fugace scena tra lo scienziato e il Presidente Truman (interpretato, a sorpresa, da un grande attore).
È un momento d'oro per i thriller psicologici: viaggio alla scoperta delle storie di due autori emergenti contemporanei!
Ecco cinque film che descrivono accuratamente i possibili metodi che l'Intelligenza artificiale utilizzerà in futuro al fine di liberarsi di noi.
La recensione di Wanted: Carlos Ghosn, prima immersione di Apple TV+ nel campo della docu-serie di indagini dove a essere narrata è la folle storia del delegato amministrativo di Renault e Nissan, fuggito in Libano dalla prigionia giapponese.
La serie televisiva, ideata da Dave Filoni, è un passaggio fondamentale per il franchise sci-fi, dopo alcune recenti e cocenti delusioni.
Il finale della nona stagione di The Flash coincide simbolicamente con la fine dell'Arrowverse in tv, proprio mentre al cinema il DCUniverse sta subendo la trasformazione voluta da James Gunn. Cosa lascia l'universo televisivo ai posteri in tv? Scopriamolo in questo nostro speciale.
La recensione di Operazione Kandahar, film dove un operativo della CIA in Medio Oriente si trova in fuga insieme al suo interprete, dopo che la sua identità è stata scoperta.
La recensione di Windstorm - Contro ogni regola, film che prosegue la storia di Mika e Windstorm e introduce nuovi personaggi, mettendo la giovane protagonista e il suo amato cavallo alle prese con nuove (dis)avventure. Su Italia 1 e disponibile su Prime Video.
Lontano dal Tony Stark e dalla tuta di Iron Man, Robert Downey Jr. in Oppenheimer di Christopher Nolan non ha fatto altro che confermarsi per quello che è: un grande attore.
La regista di Rossosperanza Annarita Zambrano svela l'origine molto personale della storia e dei personaggi mostrati nel film, al cinema dal 24 agosto dopo essere passato in concorso al Locarno Film Festival 2023.
La recensione de La Casa - Il Risveglio del Male in blu-ray: il prodotto Warner sforna un ottimo video ma soprattutto un audio eccellente in grado di generare spaventi e tensione. Delude però l'assenza di extra.
La casa dei fantasmi è solo l'ennesimo lungometraggio che trae ispirazione dal complesso e intricato mondo delle giostre Disney, una miniera inesauribile di storie e opportunità.
Yile Yara Vianello, Alessandro Piavani e Nicolas Maupas hanno svelato emozioni e difficoltà nell'interpetare i giovani protagonisti de La bella estate di Laura Luchetti, al cinema dal 24 agosto con Lucky Red.
La recensione dell'episodio finale della seconda stagione di And Just Like That: le vite di Carrie e compagni giungono ad una consapevolezza comune: è tempo di liberarsi delle aspettative e vivere godendosi gli attimi.
Christopher Nolan nel suo cinema ha sempre manipolato il tempo con la sceneggiatura, con il montaggio, con le immagini stesse: lo fa anche in Oppenheimer, anche se in maniera forse meno estrema e meno evidente che in altri film.
La recensione di Happy Valley 3, la terza ed ultima stagione della serie poliziesca inglese con Sarah Lancashire, dal 25 agosto su Sky Investigation e NOW con appuntamento settimanale, che in realtà è una riflessione sulla violenza sulle donne nella società contemporanea.
L'uscita del reboot de La casa dei fantasmi con Rosario Dawson e Owen Wilson è l'occasione perfetta per tornare a parlare dello scult targato Disney del 2003 con protagonista Eddie Murphy.
In Furyo, classico del 1983 con David Bowie e Ryuichi Sakamoto, Nagisa Oshima metteva in scena vita, morte e rapporti di potere all'interno di un campo di prigionia giapponese.
Dopo il The Flash visto al cinema con grande ritardo, anche quello televisivo giunge al termine con il finale di serie, disponibile dal 25 agosto su Infinity+.
La recensione di Jury Duty, la comedy nominata agli Emmy Awards 2023 che arriva un po' in sordina su Prime Video ma non fatevi ingannare: c'è spazio per tante risate e anche qualche lacrima.
Laura Luchetti racconta come ha portato sullo schermo il romanzo di Cesare Pavese La bella estate, in un adattamento che mette in luce la contemporaneità dell'opera letteraria. Il film con Deva Cassell è al cinema dal 24 agosto con Lucky Red.
Diretto da Hayao Miyazaki nel 2013 e riproposto ora al cinema, Si alza il vento, opera sospesa tra biografia e sogno, resta uno dei film più originali e toccanti del regista.
Auguriamo buon 35° compleanno a Rupert Grint provando a scovare 5 ruoli (forse) meno conosciuti dell'ex Ron Weasley tra film e serie tv, insieme ad un'incursione musicale.
Il magnifico film di Christopher Nolan ripercorre la parabola di J. Robert Oppenheimer fra genio, ambizione e lati oscuri, immergendoci negli abissi di un divorante senso di colpa.
La recensione di Rossosperanza, secondo lungometraggio di Annarita Zambrano, un ritratto grottesco per raccontare l'Italia all'alba degli anni '90.
La recensione di Wolfkin: un film horror dall'istinto non convenzionale quello di Jacques Molitor, tra riflessioni sulla natura umana e un finale particolarmente riuscito.
La recensione della terza ed ultima stagione di Ragnarok, serie norvegese originale Netflix dal 24 agosto sulla piattaforma, che conclude le avventure adolescenziali ed epiche di Magne e dei suoi amici e familiari per una resa dei conti divina.
La recensione de La lunga corsa, un film di Andrea Magnani sul carcere come riparo dal mondo. Una stralunata fiaba moderna.
La recensione di Skinamarink - Il risveglio del male: incubi, paure e il buio incessante nell'analogico (ed estremo) film horror di Kyle Edward Ball. In streaming sul canale Midnight Factory su Prime Video Channels.
La recensione di Press Play - La musica della nostra vita, film dove la protagonista scopre di poter tornare indietro nel tempo ascoltando una musicassetta e cerca di impedire la tragica morte del fidanzato. Su Rai1 e disponibile su RaiPlay.
La recensione di Armored Core 6 - Fires of Rubicon, il nuovo capitolo del franchise di videogiochi FromSoftware fatto di battaglie a 360 gradi tra potenti mech, per la gioia degli amanti delle serie robotiche.
Following, opera d'esordio di Christopher Nolan del 1998, è un neo-noir che già metteva in luce temi e ossessioni ricorrenti della futura filmografia del regista britannico.
La filmografia di Margot Robbie è costellata di ruoli iconici: Barbie, Harley Quinn, Tonya Harding, Sharon Tate. Ecco quali sono i migliori film dell'attrice e produttrice australiana, ormai nell'Olimpo di Hollywood.
Le opinioni dei nostri redattori su Oppenheimer, il film di Christopher Nolan che racconta la corsa per battere sul tempo i nazisti nello sviluppo della prima bomba atomica.
Intervista a Justin Simien, regista di La casa dei fantasmi: tra musica jazz, effetti speciali pratici e parchi divertimento. In sala dal 23 agosto.
La recensione del primo episodio di Invasion 2, dal 23 agosto su Apple TV+ con appuntamento settimanale: la serie sci-fi di Apple Tv+ torna con più umanità e prova a correggere i passi falsi della prima stagione, parlando di incomunicabilità oggi.
Considerando l'incredibile accoglienza riservata al film di Greta Gerwig, dobbiamo aspettarci un futuro roseo per questo franchise.
La recensione de Il dolce profumo dell'amore, film televisivo dove Annie e Matt, migliori amici da quando erano bambini, scoprono di provare qualcosa l'uno per l'altro quando meno se lo aspettavano. Su Rai1 e disponibile su RaiPlay.
La recensione dei primi episodi di Ahsoka, la nuova serie del mondo di Star Wars per Disney+ con Rosario Dawson nei panni del personaggio già apparso in The Mandalorian. In catalogo dal 23 Agosto, un episodio a settimana.
Cinque film, cinque grandi autori, un parterre di protagonisti eccezionali e una qualità cinematografica promettente: quest'anno Netflix gioca all in alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, pronta a spianarsi la strada per la stagione dei premi.
La nostra recensione di Mech Cadets, la nuova serie disponibile su Netflix: scontri tra super robot e invasori alieni in chiave Young Adult, che risulta sorprendentemente gradevole nonostante qualche piccola sbavatura.
Tante star di Hollywood hanno impreziosito il racconto di The Bear 2, in streaming su Disney+, dedicato a Carmen Berzatto e alla sua brigata culinaria: scopriamo quali in questo approfondimento.
Aspettando la serie live action di One Piece targata Netflix, approfondiamo struttura e ragion d'essere delle organizzazioni che dominano il piratesco universo ideato dal brillante mangaka giapponese.
Tutti i progetti in arrivo nel MonsterVerse targato Legendary Pictures, più grande e transmediale e pronto a sorprendere i fan dei mostri giganti più amati del grande schermo. Ne parliamo nel nostro approfondimento.
Torna in sala Cannibal Holocaust, il capolavoro italiano del genere cannibal, brutale riflessione sulle derive animalesche della società civilizzata e sul corrotto potere mediatico, oggi più attuale e sconvolgente che mai.
Ma se il Barbenheimer non fosse solamente una "battaglia" tra due film campioni d'incassi, ma tra due film biografici?
La recensione di Depp contro Heard, documentario in tre episodi disponibile su Netflix dedicato al noto processo intentato da Johnny Depp contro l'ex moglie Amber Heard.
La recensione di Ti ruberò la vita, film dove la villain uccide la cugina con lo scopo di prenderne il posto, entrando con l'inganno nelle dinamiche della famiglia della vittima. Su Rai2 e disponibile su RaiPlay.
La recensione di Altri dieci giorni tra il bene e il male: su Netflix torna il detective Sadik in un film thriller ben girato, ma fin troppo confuso a livello narrativo.