Con l'arrivo in sala di The Nun 2, vi spieghiamo perché dovreste rivedere la saga horror di The Conjuring. Disponibile in streaming su Infinity+.
La recensione di Guardiani della Galassia Vol. 3 in 4K UHD: l'edizione targata Eagle stupisce per un video meraviglioso per croma e dettaglio. Audio buono in italiano, travolgente in inglese, discreti gli extra.
La recensione di God is a Woman: il regista Andrés Peyrot firma un'opera prima affascinante e stimolante, ben equilibrata tra la dimensione storica legata al mondo del cinema e riflessione culturale.
La recensione di Finalmente l'alba, l'ambizioso e riuscito film di Saverio Costanzo con Lily James, Rebecca Antonaci e Joe Keery, in concorso a Venezia 80.
La recensione de Il luogo delle ombre, film diretto da Stephen Sommers dove il compianto Anton Yelchin, dotato di poteri psichici che gli permettono di comunicare con le anime dei defunti, cerca di salvare la sua cittadina. Stasera su Mediaset Italia 2.
La recensione di Povere creature!, film di Yorgos Lanthimos in cui una Emma Stone da Oscar interpreta un personaggio che è la fusione del mostro di Frankenstein e Barbie. Viaggio alla scoperta di se stessi attraverso sesso e filosofia.
La recensione de La meravigliosa storia di Henry Sugar, ultimo lavoro di Wes Anderson che arriva fuori concorso al Festival del Cinema di Venezia 2023 a pochi mesi dal passaggio a Cannes con Asteroid City.
La recensione di Una sterminata domenica: Alain Parroni sceglie i colori saturi di un cielo azzurro per raccontare i sogni e gli incubi di una generazione squilibrata.
Disponibile su Netflix la seconda e ultima parte della seconda stagione di Baki Hanma, con l'attesissimo e sanguinoso scontro finale tra il ragazzo più forte del mondo e suo padre. In un turbine di tecniche sempre più folli e micidiali, si compie il destino degli Hanma. Ecco la nostra recensione.
La recensione di Manodopera, il film animato in stop-motion ambientato in Piemonte con cui Alain Ughetto prova a raccontare la storia della propria famiglia, dal 31 agosto in sala con Lucky Red.
Giunge al termine la serie fantasy irriverente e sboccata creata da Matt Groening. Su Netflix è finalmente disponibile la quinta e ultima stagione di Disincanto, con lo scontro tra la ribelle principessa Bean e la sua malefica madre. Ecco la nostra recensione.
Luc Besson irrompe nel Concorso di Venezia 2023 con la rivelazione Dogman, che lancia l'interprete Caleb Landry Jones nella corsa alla Coppa Volpi.
Abbiamo intervistato la nuova spumeggiante squadra dei giudici dell'imminente edizione di Italia's Got Talent su Disney+, in cui debuttano le new entry Lamborghini e Lame, oltre ai nuovi conduttori Aurora e Fru (dei The Jackhal).
La recensione dei primi episodi de La Ruota del Tempo 2, disponibili dal 1° settembre su Prime Video, che sceglie un inizio di stagione un po' troppo dispersivo e dal ritmo compassato, non aiutando chi non era rimasto coinvolto dal ciclo inaugurale.
La recensione di Ahsoka 1x03, puntata di transizione dove Forza, fiducia e addestramento sono i cardini portanti della narrazione, spingendo avanti la trama orizzontale nella misura adeguata a convincere e intrattenere.
La recensione di Dogman: Luc Besson scrive e dirige un grande film sul dolore, sulla dignità e sulla guarigione, portando in scena la storia di un uomo distrutto salvato dall'amore dei suoi (molti) cani. Perché, "I cani non mentono quando parlano d'amore".
La recensione di Ferrari, film di Michael Mann in cui Adam Driver interpreta Enzo Ferrari in uno degli anni più difficili della sua vita professionale e personale. Ancora ossessioni e fantasmi per il regista, anche se questa volta lo spettro è il suo.
L'apertura della Mostra del Cinema di Venezia affidata al war movie Comandante, in cui il camaleontico Pierfrancesco Favino interpreta il comandante di sommergibile Salvatore Todaro, noto per aver soccorso più volte i nemici in mare, ecco le sue dichiarazioni.
Il Concorso di Venezia 2023 decolla con l'arrivo di Michael Mann e della star Adam Driver, regista e interprete di Ferrari, che racconta un periodo burrascoso della vita di Enzo Ferrari.
Recensione di El Conde, film in concorso a Venezia 80 in cui Pablo Larraín trasforma il dittatore Augusto Pinochet in un vampiro. Satira politica grottesca e irresistibile. Su Netflix il 15 settembre.
Oppenheimer non segna solo la replica del fenomeno Nolan dopo il passaggio a vuoto di Tenet, ma è anche un segno di rinnovamento intelligente per un regista che ha sempre fatto della matematica filmica il suo principale punto di interesse.
La nostra recensione di Hollywoodgate, documentario del regista Ibrahim Nash'at che all'anniversario della presa del potere dei Talebani in Afghanistan, racconta alla Festa del Cinema di Venezia 2023 le atrocità di uno dei regimi più terrificanti del pianeta.
La recensione di Bugiardo seriale: nella commedia francese che arriva dal 31 agosto al cinema il protagonista è un generatore automatico di bugie, ma la cosa gli si ritorcerà contro...
La recensione di One Piece: il riuscito live-action è finalmente arrivato su Netflix.
La nostra recensione di Nina dei lupi, adattamento dell'omonimo romanzo di Alessandro Bertante presentato nella sezione Giornate degli autori all'ottantesima edizione del Festival del Cinema di Venezia.
La recensione di Comandante: la figura di Salvatore Todaro (Pierfrancesco Favino) come paradigma per parlare di compassione, rompendo il solido schema dell'innegabile oggettività storica. Con qualche stortura nella sceneggiatura, il film è stato presentato in Concorso a Venezia 2023.
Gli esordi, la passione, il cinema di Hollywood: la nostra intervista ad Andrea Scarduzio, il "cattivo" che affronta Denzel Washington in The Equalizer 3 - Senza tregua.
La Pantera Rosa, i gialli, il manifesto di Renato Casaro: Alessandro Pondi ed Enrico Brignano raccontano Una commedia pericolosa.
La recensione de L'ordine del tempo, il film di Liliana Cavani ispirato al saggio di Carlo Rovelli con un buon cast che va da Alessandro Gassmann a Claudia Gerini, Edoardo Leo e Kasia Smutniak. Fuori Concorso a Venezia 80.
La recensione di Non sei invitata al mio bat mitzvah, film dove la giovane protagonista è prossima a festeggiare la sua entrata nella maggiore età, attraversando luci e ombre dell'adolescenza.
Avete voglia di grandi film ma non siete alla Mostra del Cinema di Venezia? Nessun problema, ecco 5 film da vedere o rivedere per sentirvi in compagnia di un Leone d'Oro. Li trovate in streaming su Infinity+.
La recensione de Il sapore della felicità, commedia fiabesca franco-nipponica con Gerard Depardieu e Sandrine Bonnaire, al cinema dal 31 agosto con Wanted.
La recensione di Conversazioni con altre donne, opera prima di Filippo Conz tra Nouvelle Vague e amor fou.
La nostra spiegazione del finale di Souls, disponibile su Sky Atlantic e NOW, che chiude la nuova serie tedesca in odore di Dark in modo poetico e struggente.
La recensione di Italo Calvino, lo scrittore sugli alberi: Duccio Chiarini dirige un documentario su uno dei più grandi autori del Novecento. Un documentario né troppo approfondito, né troppo superficiale, ma accessibile e puntuale per tutti. Presentato in anteprima alle Giornate degli Autori 2023.
La nostra intervista ad Andrea Magnani, Adriano Tardiolo e Giovanni Calcagno, rispettivamente regista e interpreti de La lunga corsa, in uscita il prossimo 24 agosto con Tucker Film.
Venezia 2023 prenderà il via il 30 agosto e sul red carpet sono pronte a sfilare numerose star di Hollywood, del cinema europeo e, ovviamente, italiane.
La recensione di The Equalizer 3 - Senza tregua: Denzel Washington e Antoine Fuqua tornano nell'ultimo capitolo della saga, con un film più emotivo che action.
La recensione de Il club dei lettori assassini, adattamento filmico dell'omonimo romanzo spagnolo di Carlos Garcia Miranda di respiro cinematografico troppo corto e poco ispirato per una trasposizione che non convince.
Mentre il destino del personaggio, dopo l'ultima apparizione in The Suicide Squad (2021), risulta attualmente incerto, proviamo ad immaginare come potrebbe tornare nel nuovo universo supereroistico.
La spiegazione del finale di Mask Girl, la serie Netflix sudcoreana che sta facendo parlare di sé per come abbia portato alla luce la condizione della donna nella società contemporanea e la strumentazione del suo corpo e della bellezza considerata canonica.
La recensione de La regola delle tre mogli, film dove le tre protagoniste scoprono di aver avuto in comune il medesimo marito, ora morto in un incidente, e devono fare i conti con un'incredibile verità.
La recensione di Una commedia pericolosa: toni leggeri e un giallo che non ti aspetti per il divertissement di genere con protagonista Enrico Brignano. Dirige Alessandro Pondi.
La nostra spiegazione del finale di Ragnarok 3, terza ed ultima stagione delle serie norvegese disponibile su Netflix. Oltre ad un addio alle armi, gli autori hanno optato per un finale anticlimatico, scopriamo come e perché nel nostro approfondimento.
La recensione di Winning Time 2: L'ascesa della dinastia dei Lakers: la serie firmata Adam McKay e targata HBO entra nel vivo e racconta la rivalità tra i Los Angeles Lakers e i Boston Celtics degli anni Ottanta: dal 28 agosto su Sky Atlantic e NOW.
La recensione di Detective Marlowe: cinema noir e cinema d'altri tempi per il film di Neil Jordan che, tra fascino e indecisione, rispolvera un mito americano. Protagonista, Liam Neeson. Su Sky e NOW.
La nostra recensione de Il Castello Invisibile, nuovo film anime al cinema l'11, 12 e 13 settembre grazie ad Anime Factory.
L'attore irlandese Cillian Murphy è uno degli interpreti più poliedrici del panorama internazionale, e il ruolo in Oppenheimer non è che l'ultimo tassello di una carriera da riscoprire.
Da Biancaneve al prequel del Re Leone, passando per gli ultimi vociferati come Rapunzel e La Principessa e il Ranocchio, scopriamo insieme tutti i remake live-action in sviluppo in casa Disney.
Il finale di The Bear 2, in streaming su Disney+, sembra più ottimista ma riprende l'esaurimento culinario di fine prima stagione: un traguardo ma nuovi ostacoli si aprono per Carmen Berzatto e gli altri protagonisti.